Anch' io ho sempre sentito che lo snodo in pendenza diventa pericoloso, anzi se dietro c' è un rimorchio che spinge, in curva diventa pericolosissimo. In trattori articolati frutteto come l' Antonio Carraro,BCS ecc., non per niente vengono omologati con un bassissimo traino rimorchiabile. Quindi se si deve lavorare in pendenze, meglio sicuramente gli sterzanti. Gli snodati sono comodi in frutteti o vigneti di pianura o in leggera pendenza, perchè si prestano bene ad entrare in filari stretti e per l' uso di certi tipi di macchine tipo cimatrici o muletti per caricare e scaricare cassoni di frutta. In genere queste macchine hanno anche la guida retroversa.
Concordo in pieno con Vitality , lo snodato ha un raggio di sterzata strettissimo e, sopprattutto, in curva mette le ruote posteriori esattamente sulle carreggiate di quelle anteriori ( è praticamente un'anguilla), purchè passano le ruote anteriori passa tutto lui. Lo sterzante invece, come tutti i trattori tradizionali, in curva stringe con le ruote posteriori ed ha un raggio di sterzata maggiore. In compenso sono piu' stabili degli snodati. Ora se la stabilita' è gia' un po' precaria per la pendenza del terreno non è certo il caso di peggiorare la situazione con gli snodati che invece in terreni pianeggianti dimostrano di non essere secondi a nessuno.
è vero per le pendenze lo sterzante è meglio,però a dire la verità lo snodato nel vigneto lo trovo più comodo e più manovrabile visto che ha molto sterzo,solo che come dice Vitality soprattutto con un carro dietro è molto pericoloso
salve vorrei sapere le differnze tra i due tipi di trattori,
per terreni pendenti e irregolari meglio lo snodato o lo sterzzante?
ne devi acquistare uno? se si nuovo o vecchiotto? cmqse sei in collina-montagna prendi un trattore a ruote sterzanti, ha molta più stabilità,se sei in pianura ed hai magari vigna o frutteto prendi uno snodato, che è più manovrabile.
x lo snodato, io ho un vecchio carraro a. 635, e almeno su quello,lo sterzo è una roccia, ma nella vigna passo come un serpentello.
Il carraro del mio vicino (un vecchio s.t. 850),invece ha uno sterzo davvero pietoso,per sterzare ci vuole lo stesso spazio che gli serve per sterzare con il 115-90....
lo snodato sterza articolando le due metà del trattore, in pratica lo snodo posto a metà del trattore fa la stessa funzione del canotto dello sterzo di una bicicletta, nel trattore tradizionale lo sterzo avviene sui fuselli delle ruote anteriori come sulle automobili
scusate la domanda da persona ignorante in materia quale lo sono...
ma quali sono le differenze di funzionamento tra uno snodato e uno sterzante?
ripeto quello che ha detto challenger, ecco le foto di due specializzati,il primo snodato i secondi r. sterzanti, tanto per darti un po' l'idea se ti possono servire...
l'eterno dilemma, snodato o sterzante, per chi deve passare in spazi piccoli è veramente una scelta difficile. Da un lato gli sterzanti sono diventati sempre più agili, dall'altro gli snodati sono più sicuri di un tempo. Sinceramente se il problema è passare in spazi più stretti rispetto a quelli dove passa un 35 66 direi che è meglio l'articolato, perchè meno soggetto all'effetto "tagliante" della parte posteriore del trattore, in pratica le ruote dietro passano circa dove passano quelle davanti. La soluzione però ai problemi è quella di prendere uno sterzante snodato (gruppo BCS) che secondo me è il massimo, praticamente un super steer, ma con il fulcro al centro del trattore. Se il problema è l'altezza la soluzione diventa necessariamente isodiametrico (sterzante o snodato) perchè per natura costruttiva è molto più basso di un trattore convenzionale. Gli snodati di oggi sono sicuri, molto più sicuri di un tempo per la maggiore piant a aterra , maggiore larghezza e soprattuto per l'oscillazione laterale che funge al pari del ponte anteriore incernierato al centro, consentendo ai due assi di seguire il terreno anche con un ble po' di dislivello tra uno e l'altro.
Salve a tutti ,il mio dubbio generico ê quello riportato nel titolo di questa discussione. Tra queste due tipologie quali sono i pro\contro di una o l'altra tipologia ?
Grazie in anticipo,non ne so molto a riguardo ma sto cercando di imparare
Ringrazio il moderatore/amministratore che ha spostato la mia discussione , purtroppo da dispositivi piccoli come smartphone e tablet usare un forum è molto meno intuitivo rispetto al classico computer ( non adopro applicazioni per la gestione dei forum) .
Ad ogni modo ho letto tutta questa interessante discussione e credo di aver capito che per terreni in pendenza (piccola o grande che sia) lo snodato non è adatto e ancora peggio è pericoloso .
Quindi ruote sterzanti tutta la vita per terreni in pendenza senza la necessità di manovre nello stretto ?
PS: la tecnologia fa sempre passi da gigante quindi non metto in dubbio che i moderni snodati siano più sicuri di quelli con qualche anno alle spalle .
Ultima modifica di Engineman; 30/12/2017, 21:12.
Motivo: per aggiunte nelle 24 ore, se nessuno ha ancora risposto, pregasi usare MODIFICA MESSAGGIO
Salve sono in possesso di un mr 270 sl ieri lavorando mi sono accorto che appoggiandomi al arco di protezione ho notato un bel gioco sul giunto sapete dirmi quando è il massimo di Tolleranza
Commenta