MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore Valpadana serie 6500 VRM/ISM/ARM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattore Valpadana serie 6500 VRM/ISM/ARM

    ciao,
    c'è qualcuno che ha, oppure ha provato, il nuovo trattorevalpadana 6560?


    Io l'ho provato su un terreno pendente con atomizzatore autoportato da 5hl e l'ho trovato molto "attaccato" al terreno.
    Vorrei commenti e pareri...
    Grazie ciao

  • #2
    Io nel 2001 ho provato la vecchia serie 6500 ed era il 65 cv con motore Deutz con una condizionatrice marangon da 210 cm e andava molto bene un buon tiro molto stabile anche traversalmente solo che non l'preso perchè per la fienagione ha poca luce libera sotto e con il giroranghinatore è un casino
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      ciao Emanuele,
      grazie del benvenuto.
      Effettivamente la serie nuova 6500 ha l'inversore idraulico che velocizza le manovre e da quello che so dovrebbe essere una novità... (non sono esperto...)
      Speriamo che ci sia qualcuno che già lo ha così mi potrà dire la sua esperienza.
      Io lo avrò, è in arrivo....
      Per il tipo di vigneto che abbiamo, spazi stretti e in pendenza, penso sia l'ideale..
      (...e spero che non ci sia di meglio... )
      Probabilmente , come dice Alle, per metterci sotto attrezzi da fienagione è troppo basso da terra(35cm circa.
      Isodiametrico vuol dire che le 4 ruote hanno la stessa grandezza. Questi trattori sono progettati per distribuire circa il 50% del peso sulla parte ant del trattore e 50% sul post. in modo di avere il trattore più bilanciato con l'uso di attrezzi su terreni pendenti.
      Il 6560 ha un bilanciamento maggiore sulla parte anteriore(zavorra ant "invisibile"incorporata nel parafango), nonostante questo in strada non ha il beccheggio tipico degli isodiametrici (sbalzo ant accorciato) ed è omologato a 40km orari.
      Altre note tecniche:
      -motore Yanmar 16 valvole Turbo da 54 cv
      -meccanica derivata dal Landini Globus è poi infine migliorata.
      -sollevatore post. kg1700
      -peso con zavorre incorporate 17ql. circa

      Approposito una domanda per gli esperti:
      è fornito con gommatura standard 250/80/18, io ho un pò un' idea, non so se corretta..., che con una gomma leggermente più larga c'è un pò più di stabilità laterale... vero o falso? L'ho provato con le gomme standard e per di più c'era il terreno coperto di neve.... ma era piantato per terra.
      ciao a tutti
      Az.

      Commenta


      • #4
        Valpadana 6560 ISR con guida retroversa

        Leggete questo articolo di MAD sulla versione retroversa del 6560.
        non si tratta di una prova completa su campo ma può dare un idea.
        http://www.macchineagricoledomani.it...4/sommario.asp

        vi assicuro che in pendenza è eccezionale. diciamo che la categoria degli iso è eccezionale in pendenza. ho provato un antonio carraro su terreno con pendenza del 100% dove i titolari dell'azienda si avventurano solo con il cingolato. beh, non male!!! ciao

        fatemi sapere cosa ne pensate dell'articolo



        saluti

        mago98

        Commenta


        • #5
          Bhè mio zio ha appena portato a casa il Goldoni Maxter W60Rs a 16000 € se mi ricordo bene ed è una bomba anche se con 980 € in più portava a casa il 70 turbo ma lui lo voleva così........sono ottime macchine per la frutti-viticultura specialmente negli spazi ristretti.......quello che avevo provato io era una buona macchina. Per le gomme più larghe sono meglio è non farti scrupoli
          Infine ultimo consiglio non ti fermare solo su una marca ma guardale tutte e fatti fare preventivi poi valuta mezzo per mezzo il rapporto fra prezzo e dotazioni, se ti riesce gira un pò tra i possessori di questi trattori e senti come vanno........io guarderei anche Goldoni fà buone macchine, ben dotate e anche con un prezzo buono
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 2Drifter
            Guardate che la fienagione con gli isodiametrici si fa eccome, la limitata altezza da terra vien in parte compensata dalla possibilità di applicare il ranghinatore a nastro anteriormente
            Si è vero però ho già un giroranghinatore da 3 metri e mezzo e aveva un'anno di vita quando provai la macchina e mi scocciava un pò cambiarlo solo perchè facendo l'andana in 2 passate al ritorno stando a cavallo dell'andana il fieno non passava sotto allora optai per un'altra macchina, però devo ammettere che sono rimasto molto colpito dall'aderenza e dalla stabilità della macchina.......lo stesso concessionario vende anche l'AEBI e mi invitò alla prova di un TT80 e anche lì sono rimasto strabiliato per la stabilità della macchina, che praticamente si arrampica sui muri
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              [QUOTE=Alle][b][i][color=blue][size=2]Bhè mio zio ha appena portato a casa il Goldoni Maxter W60Rs a 16000 € se mi ricordo bene ed è una bomba anche se con 980 € in più portava a casa il 70 turbo ma lui lo voleva così........sono ottime macchine per la frutti-viticultura specialmente negli spazi ristretti.......

              X Alle: ti ringrazio per il consiglio per la gommatura; penso anch'io che una gomma un pò pi ù larga mi può dare un pò di assetto in più.
              Mi farò montare un 280/70/18.

              Prima di scegliere Valpadana mi sono sono documentato parecchio. Inizialmente non avevo una simpatia particolare verso una ditta o l'altra, forse ero più lusingato dalla Goldoni che è una ditta di tutto rispetto.
              Il Matrix l'avevo preso in considerazione, ma me lo hanno sconsigliato per spostamenti su strada(tra un campo e l'altro ho circa 12km.) perchè la velocità max è di circa 30km/orari; mentre il 6560 è omologato a 40km/orari. Inoltre il Matrix ha un certo beccheggio stradale dovuto ad uno sbalzo ant. maggiore.

              Ho comparato alcuni dati:
              Valpadana 6560 Ism Goldoni Matrix 60Rs

              Motore: Yanmar 4cil. 16v Turbo 54cv. 3cil. Aspirato 48cv
              (Euro II Garanzia 2anni)
              Vel.max 40km orari 31km orari
              Serbat.: 50 l. 35 l.
              Ang. sterzata: 55° 54°
              Raggio sterzata: m.1,6 m.1,8
              Inversore: Idraulico Meccanico
              Sollevat. post: Kg.1700 Kg.1500
              Lungh.: 2.950 3500
              Massa: Kg1670 Kg1680

              Valpadana in progettazione ha prestato molta attenzione alla robustezza, infatti tutte le prove di collaudo sono state fatte con le attrezzature normalmente usate per i trattori da 70cv.!!
              Ho sentito un signore che nel 1 anno di utilizzo ha fatto 1800 ore ed ha detto che è veramente un mulo..

              Insomma un pò mi sono documentato , visto che costa soldi...
              Il prezzo è un pò superiore al Matrix, ma per il mio utilizzo ho accettato di spendere un pò di più.
              Senza nulla togliere al Matrix che come dicevo è di una ditta ottima.

              ciao Az.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Alle
                a differenza dei vari Carraro, Valpadana e similari che hanno la guida retroversa l'AEBI è dotato di sollevatore anteriore e posteriore
                Adesso anche i Carraro "da montagna" possono avere il sollevatore dalla parte motore , ma rimangono comunque inferiori per un'utilizzo su forti pendenze

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti . Volevo porre una domanda a tutti coloro che si tengono aggiornati sui nuovi trattori in particolare gli isodiametrici. Ho visto su un numero dell' Informatore Agrario la publicità del valpadana 6570 da 70 cavalli ma non ne ho trovato traccia nemmeno sul sito della Valpadana da poco rinnovato. Dove posso trovare informazioni su questo modello ??(motore dimensioni, etc.). Grazie.
                  PS: Ho pensato che sarebbe stato inutile creare un nuovo argomento visto che si tratta della stessa serie 6500
                  Ultima modifica di rex; 27/02/2006, 19:50.
                  [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                  Commenta


                  • #10
                    xREX il sito ci mettono un po di tempo ad aggiornarlo,cmq tu considera le caratteristiche del 6560,avrà piu motore 10-15cv,il resto non dovrebbe cambiare perchè è una macchina a cui non manca niente.
                    xsteba.premetto che ho posseduto un valpad 3030 per 10 anni e ho avuto zero noie meccaniche,solo il motore ha dato parecchi problemi(lombardini 2cil.aria)e alla fine è stato venduto con rammarico causa del motore.
                    punti forza del 6560 come gia detto sono:
                    velocità 40km/h
                    inversore idraulico
                    guida reversibile (con una leva si gira la postazione,pochi istanti)
                    il motore yanmar è montato su molti trattorini che ho modo di vedere lavorare,affidabile,grintoso e parco nei consumi.
                    Nei confronti del goldoni non so cosa dire,posso dire che gli altri modelli sono validi ed affidabili ma il maxter non lo conosco.per quanto rigurda lo sterzo il problema non esiste se tu allarghi aoltre che hai pneumatici anche la carreggiata,sterzo non ne perdi.Inoltre per il 6560 ho visto delle belle gabine,Consiglio assicurati che 54cv possano bastare per le tue esigenze,se lavori in pendenza i cv non sono mai abbastanza,magari informati sul 6570

                    Commenta


                    • #11
                      che gioiellino..
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Trattore Valpadana serie 6500 VRM/ISM/ARM

                        Dato che siete gentilissimi e molto informati, essendo seriamente interessato, vorrei sapere il più possibile sia sulla macchina come da oggetto e sia della motorizzazione John Deere 4024 TF 270 dedicato ai 6575,con cilindrata di 2440cc, con potenza reale di 66 Hp e con coppia di 221 Nm è l’ultima novità in fatto di motori compatti per uso agricolo.

                        Grazie!!!

                        Roberto.
                        Attached Files

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X