MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rider falciatutto OREC o similari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rider falciatutto OREC o similari

    Ciao a tutti!

    Sono in difficoltà per sistemare un sottobosco di pinus radiata con alberatura a filari (3 mt di distanza) abbastanza in pendenza: ho iniziato a pulire con il decespugliatore ma sono quasi 2 ettari e sono tentato di comprare un rider OREC (RM85) o AGS(Crossjet) o GRILLO (Climber)
    A parte il prezzo proibitivo del nuovo, mi date un consiglio su quale macchina potrei utilizzare?
    Grazie mille e complimenti per il forum..Grande professionalità e cortesia da parte di tutti

    VF

  • #2
    ...vi sono altre alternative altrettanto valide

    http://www.canycomsales.com/

    se ne vuoi sapere di piu'..........
    Ultima modifica di maurizio; 18/10/2006, 08:04.
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Ciao Maurizio,

      grazie mille per le info: ho fatto un sopralluogo sul terreno con un venditore della zona. Mi ha sconsigliato i rider per la roveta che devo affrontare: per la pendenza sarebbe stato OK ma per il tipo di taglio da eseguire, mi ha consigliato o una falciatrice (motocoltivatore con lama falciante o una nuova falciatrice.

      Cosa ne pensi dell'uso dei motocoltivatori con lama falciante in rovete in pendenza?Meglio una buona falciatrice magari leggera e meno costosa?

      Grazie ancora

      VF

      Commenta


      • #4
        Mi intrufolo...
        Per esperienza personale mi sento di sconsigliarti l'uso del motocoltivatore,la distribuzione dei pesi non è la migliore ,io lo uso con una barra falciante da 115cm,su lievi pendenze fa il suo lavoro ma sul difficile mi fa sudare le solite sette camice!
        Se hai già un motocoltivatore deve essere almeno dotato di bloccaggio differenziale,poi devi procurarti delle ruote o delle gabbie da accoppiare a quelle esistenti pena ribaltamento o aderenza nulla.E poi la barra falciante,a bagno d'olio.
        Tutto sommato ti conviene comprare una falciatrice,magari usata ma rigorosamente con blocco diff.

        Commenta


        • #5
          Ogni intrufolata come questa è ben gradita!
          Ho una vecchia BCS a benzina, motore lombardini 300 cc a tre marce ma la compressione per accenderla mi uccide tutte le volte la clavicola: non essendo in condizioni eccelse ho deciso di darla via per comprare qualcos'altro: che macchina, magari leggera ed economica (e magari affidabile) mi consigli?
          Grazie ancora per il prezzzioso consiglio.

          VF

          Commenta


          • #6
            Anch'io sto cercando una falciatrice da montagna,quello che mi blocca è una parola di troppo: economica!
            La bcs(bcs-ferrari.it)ne produce una,la Reform(reform.at)pure,sono mezzi validi ma nuovi costano un botto.
            Dovresti cercare un usato,nelle zone di montagna i rivenditori possono avere qualche pezzo interessante.Requisiti che ritengo indispensabili: bloccaggio differenziale,carreggiata larga,barra max 1.20m,motore con almeno 10cv.
            Tu in che zona abiti?
            Se vendi la tua bcs(in buone condizioni)ci posso fare un pensierino..

            Commenta


            • #7
              ....tieni presente che quelli che intendo io:
              1 sono nati specificatamente per quel tipo di lavorazioni (erba, canneti....alti 1,-1,5 mt ed in pendenza)

              2 queste macchine hanno un baricentro molto basso, trazione sulle quattro ruote motrici e potenze tra i 15 e 20 hp

              3 le applicazioni lasciano sempre il tempo che trovano

              se per caso vorresti vedere un video dimostrativo....iscriviti a MSN messenger e lo potrai vedere
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                Anch'io sto cercando una falciatrice da montagna,quello che mi blocca è una parola di troppo: economica!
                La bcs(bcs-ferrari.it)ne produce una,la Reform(reform.at)pure,sono mezzi validi ma nuovi costano un botto.
                Dovresti cercare un usato,nelle zone di montagna i rivenditori possono avere qualche pezzo interessante.Requisiti che ritengo indispensabili: bloccaggio differenziale,carreggiata larga,barra max 1.20m,motore con almeno 10cv.
                Tu in che zona abiti?
                Se vendi la tua bcs(in buone condizioni)ci posso fare un pensierino..
                Ciao Boscarolo,
                abito in zona Firenze, e ho venduto la BCS a 320 Euroni per buttarmi nelle braccia di un motocoltivatore con trincia e lama falciante...
                Ho sentito che la goldoni diesel 140 non è male: ne ho trovata forse una con 20 ore di lavoro a 2250 euro (che mi pare comunque tanto..)
                Grz e a presto.
                VF

                Commenta


                • #9
                  Ma perche' qualcuno dovrebbe vendere una macchina dopo solo 20 ore?..................la cosa mi "puzza"
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    ...in effetti Maurizio la tua valutazione è giusta: il cliente precedente avrà sbagliato acquisto? Credo che faro' fare un sopralluogo al venditore direttamente in loco e guarderò accuratamente se il mezzo è danneggiato in qualche parte fondamentale..

                    Grazie ancora e a presto

                    VF

                    Commenta


                    • #11
                      per pulire quel terreno, perchè non un trattore con dietro una fresa per sottobosco?

                      Commenta


                      • #12
                        ..non sarebbe male ma i filari del bosco sono stretti e abbastanza ripidi e non posseggo un trattore: la scelta fra rider e motocoltivatore è fondata anche su motivi economici...

                        Avevo un fiat 405 c cingoli montagna ma la paura di entrare nel ripido e nello stretto, mi hanno portato a vendere il cimelio + la fresa.(con profondo dispiacere)

                        Rider usati e motocoltivatori usati adatti allo scopo che prezzi potrebbero avere (se riuscissi a decidere su quale dei due) se in commercio?

                        Commenta


                        • #13
                          info su OREC RABBIT MOWER

                          Buon giorno a tutti
                          ho un oliveto di 14000 mq con una parte cospicua in pendenza e da tempo ho fatto la scelta dell'inerbimento.
                          Finora ho usato un trincia Zanon attaccato ad un motocoltivatore Goldoni 14 special. Funziona benissimo ma devo dire che ormai la fatica nella parte in pendenza sta diventando sempre più pesante, per cui avrei pensato di cambiare . Cosa ne pensate del OREC RABBIT MOWER RM 86 MEC-B ? Mi hanno chiesto 6200 grandi euro per un nuovo.
                          Qualche parere spassionato per favore.
                          Grazie Xonni

                          Commenta


                          • #14
                            ciao, il Rabbit 86 è un gran mezzo, potrebbe andare bene.
                            che pendenze hai?
                            ci sono sassi affioranti?

                            Commenta


                            • #15
                              rider orec 86

                              Grazie allo staff
                              in questo momento sono fuori e sinceramente non so dirvi il grado di pendenza , ma non appena sarò di ritorno(fine settimana) potrò fare una stima approssimativa.
                              Per quanto riguarda i sassi posso dire che è stato bonificato per poter utilizzare un trincia applicato al goldoni 14 ss col quale ci lavoro bene a parte la fatica della correzione di rotta che mi costringe la pendenza.
                              Grazie ancora

                              Commenta


                              • #16
                                Sto cercando soluzione anche io al problema del taglio erba, riducendo drasticamente il tempo rispetto al decespugliatore, visto che di tempo ai lavori agricoli vorrei averne di più, ma non ne ho...
                                Ho circa 6.000 mq di terreno di cui circa 1.000 a orto e il resto per la maggior parte oliveto e circa 1500 mq a vigneto, con una parte di filari abbastanza stretti.
                                L'esigenza è di pulizia dell'erba e dell'eliminazione dei residui di potatura degli ulivi e della vigna. I trattorini sfalciatutto si prestano anche ad opera di pulizia potatura o si danneggiano le lame? Perché dal punto di vista economico potrei affrontare la spesa di un trattorino sfalciatutto, rispetto a un trattorino trinciatutto (lampacrescia trx). Ma se poi non è adatto per questo tipo di esigenza? In tal caso quale trinciasarmenti con ruote e uomo al seguito mi conviene? Grazie, Francesco

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da francesco69 Visualizza messaggio
                                  Ho circa 6.000 mq di terreno di cui circa 1.000 a orto e il resto per la maggior parte oliveto e circa 1500 mq a vigneto, con una parte di filari abbastanza stretti. I trattorini sfalciatutto si prestano anche ad opera di pulizia potatura o si danneggiano le lame? Perché dal punto di vista economico potrei affrontare la spesa di un trattorino sfalciatutto, rispetto a un trattorino trinciatutto (lampacrescia trx). Ma se poi non è adatto per questo tipo di esigenza? In tal caso quale trinciasarmenti con ruote e uomo al seguito mi conviene?
                                  I rider da pendenza possono lavorare bene un po dappertutto e riescono a smaltire anche piccoli rovi, sterpaglie in genere.
                                  Nel caso di taglio di residui da potatura tuttavia c'è il rischio che parte del materiale sfugga alla lama. In altre parole il mezzo tagli a bene tutto ciò che è ancora verticale ma non è detto che lo faccia in egual misura con ciò che è già orizzontale.
                                  Non ci sono rischi di danneggiamento, semplicemente potrebbe essere che parte del materiale non venga notato dalla lama.

                                  Con il sistema a trincia il discorso cambia, le macchine con operpatore al seguito sono una buona idea. Orec è tra le più diffuse ed aprezzate, ma ci sono prodotti altrettanto validi della bertolini/nibbi, della lampacresia oppure della bcs.

                                  Esiste anche un rider speciale con trinciasarmenti, è prodotto dalla tedesca stella, fa un lavoro pazzesco, inarrestabile davanti a tutto e inarrivabile come qualità rispetto a qualunque altra macchina. Ma ha un prezzo dolorosissimo. Lo compra solo chi ha un lavoro di dimensioni ciclopiche, idee molto chiare e nessun limite di budget.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buon giorno a tutti i gladiatori dell'erba!
                                    Solo oggi vengo a sapere dal buon Max B dell'esistenza di un rider provvisto di trincia a rullo! Ho capito bene oppure è un fraintendimento? Ma chi lo tratta? e soprattutto quale è il suo costo?
                                    Io purtroppo ho già ceduto alla tentazione dell'Orec 86 trasmissione meccanica con lama orizzontale che ho ritirato venerdi scorso ma che ho utilizzato soltanto per 2 ore a causa delle piogge scatenatesi da domenica e tuttora in corso.....
                                    Questo per dire che la prova sul campo non mi ha ancora convinto del tutto sia per il raffronto col trincia Zanon tsm 90 che ho versato assieme al grande goldoni 14 ss e sia per la scarsa dimestichezza col mezzo che sicuramente ha una filosofia diversa.
                                    Per non tediarvi troppo mi riservo di informarvi non appena lo avrò provato con più calma e attenzione dandovi impressioni un pò più precise.
                                    Chiedo ancora il nome esatto della ditta tedesca produttrice del rider di cui sopra
                                    Grazie e a presto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie Max B della esaustiva e chiarificatrice risposta. Mi hai convinto sul trincia con operatore al seguito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da xonni Visualizza messaggio
                                        Buon giorno a tutti i gladiatori dell'erba!
                                        Solo oggi vengo a sapere dal buon Max B dell'esistenza di un rider provvisto di trincia a rullo! Ho capito bene oppure è un fraintendimento? Ma chi lo tratta? e soprattutto quale è il suo costo?
                                        .................................................. .......
                                        Chiedo ancora il nome esatto della ditta tedesca produttrice del rider di cui sopra
                                        Grazie e a presto
                                        Eccolo qui:




                                        è prodotto dalla ditta STELLA, dal punto di vista del operatività e della resa non teme la concorrenza di nessuna macchina. Interesante fare la comparazione di peso con altri rider da pendenza; questo pesa a partire da 365 kg. ovvero almeno 120-150 kg in più di qualsiasi altro. Come ho già detto però è la scelta migliore solo per chi intende fare veramente sul serio e non ha limitazioni di budget.

                                        Quanto costa? Orientativamente siamo sui 16-17 mila per il benzina e 20 per il diesel.

                                        il sito del costruttore:

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X