MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbante per Edera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diserbante per Edera

    ho piantato delle vigne lungo un antico muro in ciotoli.prima era pieno di edera, ora la parte mia è bella pulita, solo che dall'altra parte e dal muro continua a crescere questa edera(l'altra parte è comunale), volevo sapere se devo continuare a toglierla manualmente o se esiste qualche prodotto da utilizzare senza creare danni alle mie
    viti.
    Ultima modifica di challenger; 08/02/2007, 23:28.

  • #2
    Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
    ho piantato delle vigne lungo un antico muro in ciotoli.prima era pieno di edera, ora la parte mia è bella pulita, solo che dall'altra parte e dal muro continua a crescere questa edera(l'altra parte è comunale), volevo sapere se devo continuare a toglierla manualmente o se esiste qualche prodotto da utilizzare senza creare danni alle mie
    viti.
    spetterebbe al confinante impedire che invada il tuo territorio, se questo non provvede o non sente ragioni in mp ti prescrivo una cura adeguata

    Commenta


    • #3
      il mio confinante è il comune...quindi dubito che provvederà.se ti va, mandati la cura via mp.grazie

      Commenta


      • #4
        Diserbante per Edera

        Ciao
        sono un semplice appassionato di giardinaggio.
        Esiste un diserbante dedicato all'edera rampicante, che me la faccia ko per sempre? O dovrò andare avanti a mano tutti gli anni?
        Grazie mille, ciao
        Carlo
        Ultima modifica di L85; 02/04/2007, 21:39. Motivo: unione argomenti

        Commenta


        • #5
          semplice usa un prodotto a base di glyphosate(nome commerciale buggy ed altri) bagli le foglie con uno spruzzatore(dose base 8 cc per litro di acqua) se vedi che ingiallisce e ci mette alcuni giorni al max ripeti l'operazione dopo alcuni giorni, importante che da quando spruzzi intercorrano 6 ore senza pioggia, se lo fai col tempo caldo l'efetto è piu veloce in quanto la pianta cosi trattata muore per fame e sete, attento però, muore la pianta che tratti, il diserbo per azione fogliare non si decompone nel terreno, ma non impedisce che nuove piante nate da seme possano germogliare e svilupparsi, al max tratti pure queste

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
            attento però, muore la pianta che tratti, il diserbo per azione fogliare non si decompone nel terreno, ma non impedisce che nuove piante nate da seme possano germogliare e svilupparsi, al max tratti pure queste
            C'è qualcosa che non capisco...

            Cmq ottimo il suggerimento; non sperare però di risolvere tutto con un'applicazione, l'apparato radicale della tua edera (se sono molti anni che la estirpi manualmente) sarà molto sviluppato e ci vorrà un'over-dose di gliphosate (ripeto sicuramente somministrata in più interventi) per averne ragione.

            Commenta


            • #7
              x tce50, la sensibilità al principio attivo puo essere diversa da pianta a pianta, ma se con ripetuti trattamenti riesci a farla entrare nei tessuti della pianta, queste non hanno scampo col tempo sono destinate a soccombere, o per fame o per sete, o la concomitanza di entrambi gli eventi, sul mio post che hai citato, hai ragione tu per sbadataggine ho scritto un "non" inopportuno, lo sanno tutti che il glyphosate è noto per nopn lasciare tracce nel terreno e decomporsi
              Ultima modifica di challenger; 02/04/2007, 20:30. Motivo: corezzione, svista nella lettura e scrittura

              Commenta


              • #8
                qualcuno mi aiuti...volevo sapere se il principio attivo gliphosate funziona anche su piante adulte tipo ciliegio nespolo ecc.ho un nespolo al confine .......che non sta bene ed allora ....ciao grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                  semplice usa un prodotto a base di glyphosate(nome commerciale buggy ed altri) bagli le foglie con uno spruzzatore(dose base 8 cc per litro di acqua) se vedi che ingiallisce e ci mette alcuni giorni al max ripeti l'operazione dopo alcuni giorni, importante che da quando spruzzi intercorrano 6 ore senza pioggia, se lo fai col tempo caldo l'efetto è piu veloce in quanto la pianta cosi trattata muore per fame e sete, attento però, muore la pianta che tratti, il diserbo per azione fogliare non si decompone nel terreno, ma non impedisce che nuove piante nate da seme possano germogliare e svilupparsi, al max tratti pure queste
                  A mè, hanno consigliato di rompere le foglie, con una leggera passata col decespugliatore a filo, e subito dopo spruzzare il gliphosate, i modo che se lo pappa piu velocemente.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                    qualcuno mi aiuti...volevo sapere se il principio attivo gliphosate funziona anche su piante adulte tipo ciliegio nespolo ecc.ho un nespolo al confine .......che non sta bene ed allora ....ciao grazie
                    ciao vinceco il gliphosate secondo me siu piante adulte non fa niente a meno che tu non usi una dose veramente pesante. se ti posso consigliare, io ho una piccola esperieza, so di certo che un diserbante ARBUSTICIDA con dosi moderate provoca danni anche alle piante legnose grosse , certo non è immediato ma nel giro di un paio di mesi la piata schiatta! io conosco lEXICA e gli alti non me li ricordo... occhio però che diventi antiecologista e qui qualcuno si può arrabbiare io ti ho dato il mio consicgio , nn spendere soldi a vanvera per il siglif od altri similari, prendi un ARBUSTICIDA ciao!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                      ciao vinceco il gliphosate secondo me siu piante adulte non fa niente a meno che tu non usi una dose veramente pesante. se ti posso consigliare, io ho una piccola esperieza, so di certo che un diserbante ARBUSTICIDA con dosi moderate provoca danni anche alle piante legnose grosse , certo non è immediato ma nel giro di un paio di mesi la piata schiatta! io conosco lEXICA e gli alti non me li ricordo... occhio però che diventi antiecologista e qui qualcuno si può arrabbiare io ti ho dato il mio consicgio , nn spendere soldi a vanvera per il siglif od altri similari, prendi un ARBUSTICIDA ciao!
                      grazie matteo, non riuscivo più a trovare la risposta e l'ho letta solo oggi, vedo se riesco a trovarlo dalle mie parti e speriamo che funzioni

                      Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                      ciao vinceco il gliphosate secondo me siu piante adulte non fa niente a meno che tu non usi una dose veramente pesante. se ti posso consigliare, io ho una piccola esperieza, so di certo che un diserbante ARBUSTICIDA con dosi moderate provoca danni anche alle piante legnose grosse , certo non è immediato ma nel giro di un paio di mesi la piata schiatta! io conosco lEXICA e gli alti non me li ricordo... occhio però che diventi antiecologista e qui qualcuno si può arrabbiare io ti ho dato il mio consicgio , nn spendere soldi a vanvera per il siglif od altri similari, prendi un ARBUSTICIDA ciao!
                      sai dirmi il principio attivo di questo prodotto e quale società lo produce?rimangono segni del suo passaggio?(cattivi odori ed altro) ciao grazie
                      vincenzo
                      Ultima modifica di fede73; 22/01/2008, 21:34. Motivo: post consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        ciao vincenzo allora, un prodotto si chiama tordon 22k ed il principio attivo dovrebbe essere il PICLORAM (O QUALCOSA DEL GENERE) l'altro prodotto che era più efficace (secondo me) mi ricordo che si chiama exica e non so dirti altro. comunque anche questo agisce bene. un cosiglio: sull'edera, insieme al diserbante, usa degli adesivanti e se ne hai la possibilità metti anche un po di azoto nella miscela (es urea che è solubile) così aumenti l'ssorbimento da parte della pianta. non puzza più dei comuni diserbanti e non macchia. fammi sapere se lo trovi e come va lo sterminio ciao!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                          ciao vincenzo allora, un prodotto si chiama tordon 22k ed il principio attivo dovrebbe essere il PICLORAM (O QUALCOSA DEL GENERE) l'altro prodotto che era più efficace (secondo me) mi ricordo che si chiama exica e non so dirti altro. comunque anche questo agisce bene. un cosiglio: sull'edera, insieme al diserbante, usa degli adesivanti e se ne hai la possibilità metti anche un po di azoto nella miscela (es urea che è solubile) così aumenti l'ssorbimento da parte della pianta. non puzza più dei comuni diserbanti e non macchia. fammi sapere se lo trovi e come va lo sterminio ciao!!!!!!!!
                          grazie Matteo ,speriamo di trovarlo in zona altrimenti userò il gliphosade con aggiunta di qualcosaltro che ho letto in un post precedente ....dicono che funziona bene.ciao grazie di nuovo ti farò sapere

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao, anche io ho utilizzato il tordon della dow con l'aggiunta di un bagnante contro i rovi con ottimi risultati, mi è stato detto che è efficace anche su vere e proprie piante,robinia e altre.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                              Ciao, anche io ho utilizzato il tordon della dow con l'aggiunta di un bagnante contro i rovi con ottimi risultati, mi è stato detto che è efficace anche su vere e proprie piante,robinia e altre.
                              hai ragione, le robinie le fa proprio schiattare con tutta la ceppaia

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio

                                hai ragione, le robinie le fa proprio schiattare con tutta la ceppaia
                                devo seccà un nespolo per poterlo poi tagliare che gli posso dare ?non deve lasciare segni o puzze varie grazie a presto

                                Commenta


                                • #17
                                  prova a praticare dei fori nel fusto e ad iniettare del tordon .L'unica cosa e' che forse ti secca anche l' erba intorno...altrementi inietta del glyphosate ci mette di piu' ma non fa danni e non lascia residui.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                    prova a praticare dei fori nel fusto e ad iniettare del tordon .L'unica cosa e' che forse ti secca anche l' erba intorno...altrementi inietta del glyphosate ci mette di piu' ma non fa danni e non lascia residui.
                                    penso anche io la stessa cosa sopratutto se non bisogna destare particolari sospetti. con il tordon , la pianta dopo una settimana inizia ad ingiallire vai tranquillo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                      prova a praticare dei fori nel fusto e ad iniettare del tordon .L'unica cosa e' che forse ti secca anche l' erba intorno...altrementi inietta del glyphosate ci mette di piu' ma non fa danni e non lascia residui.
                                      grazie ragazzi,sapevo di questo procedimento me ne aveva parlato al corso un giardiniere,ma non mi aveva deto che tipo di disserbante mettere, tordon lascia residui?comunque posso iniettare il glyphosate,ma se il tordon è più potente e non lascia residui opterò per questo.ciao a presto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il tordon lascia residui infatti non bisogna ripiantare nel terreno per 12 mesi.prova con il glyphosate,sei piu' tranquillo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                          il tordon lascia residui infatti non bisogna ripiantare nel terreno per 12 mesi.prova con il glyphosate,sei piu' tranquillo.
                                          ok robyx grazie e alla prossima ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            come estirpare edera

                                            1)sotto e dietro la mia stramaledetta siepe di alloro si è diffusa l'edera come mai negli anni precedenti; ora sta travalicando il muretto di cinta per sconfinare dai miei vicini: con cosa posso avvelenarla definitivamente ?
                                            Ho letto qui che consigliate glyphosate ma temo di far morire anche la siepe.
                                            2) nello stesso forum spiegavate che per far morire un albero basta fare dei fori e iniettare del glyphosate: funziona anche su alberi con un fusto di 30/40 cm di diametro?
                                            grazie

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X