Puoi ingombrare anche lateralmente o la siepe deve avere un portamento prettamente eretto ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
siepi
Collapse
X
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioPuoi ingombrare anche lateralmente o la siepe deve avere un portamento prettamente eretto ?
dopo aver creato questa barriera visiva con delle piante a distanza di diversi metri posso piantare un'altra siepe anche a crescita e lenta esteticamente valida , quando quest'ultima sarà cresciuta toclierò la prima
Commenta
-
Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggioPuò ingombrare anche lateralmente la necessità è la velocità di crescita , se utilizzo delle piante a crescita lenta sono costretto a creare un paravento visivo artificiale che lo reputo antiestetico .
dopo aver creato questa barriera visiva con delle piante a distanza di diversi metri posso piantare un'altra siepe anche a crescita e lenta esteticamente valida , quando quest'ultima sarà cresciuta toclierò la prima
Con 6 piante alte già 4 mt (dovrebbero avere un diametro chioma di 3-4 mt) potresti coprirti tutti i dieci mt. La prima e l' ultima le pianti a circa 1.5 mt dall'inizio e dalla fine della siepe e le altre le ripartisci omogeneamente tra le due piantate precedentemente in base ai volumi delle piante.
Altrimenti vai con la barriera e ti scegli la varietà che più ti piace.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioVisto che non ti poni problemi di spesa (ripiantare una seconda siepe successivamente....) puoi scegliere tranquillamente le essenze che preferisci e dell' altezza che più ti aggrada. In maniera da avere la siepe pronta senza dover aspettare.
Commenta
-
Grazie Deturpator della tua segnalazione le piante mi piacciono le conoscevo perchè viste ,ma sconosciute per il nome - ti avrei ringraziato prima se saprei come elencare due post in un unico messaggio
Per fede 73 le piante che compro da un vivaio anche se adatte a un terreno argilloso non credo che siano piantate nel vaso o in un terreno argilloso , presumo che il terreno del vivaio sia migliore del mio , le piante piantate avranno uno shoch da trapianto e presumo che si debba ridurre la chioma Correggimi se ho una idea sbagliata
il terreno è dove ho degli ulivi e sono belle piante ma hanno 40 anni e il terreno non posso ararlo posso fare solo buche con un escavatore
Commenta
-
Lo shock da trapianto lo hai soprattutto nel caso si tratti di esemplari espiantati dalla terra piena, quelle da vivaio di solito hanno un pane radicale piuttosto limitato e sono già zollate.
Se fai delle buche ampie, le riempi con terra di buona qualità e ti assicuri che il fondo abbia un buon drenaggio puoi tranquillamente prendere piante grandi.
Commenta
-
Originalmente inviato da giusti12 Visualizza messaggioGrazie Deturpator della tua segnalazione le piante mi piacciono le conoscevo perchè viste ,ma sconosciute per il nome - ti avrei ringraziato prima se saprei come elencare due post in un unico messaggio.
Vediamo di risolvere il problema.
Il ligustro si adatta bene o male a tutti i tipi di terreno, sabbia pura esclusa (anche se sicuramente riuscirebbe a viverci). Non è rustico, ma iper rustico, una pianta che io definirei feroce sotto l'aspetto ambientamento e altrettanto feroce nella ripresa vegetativa nel caso ti potature molto pesanti. Lo puoi far diventare gigante senza toccarlo per 5 anni e poi potarlo drasticamente che non ne risente, anzi riprende con ancora più vigore.
Anche se ristagna tanto l'acqua penso nn sia un problema. cmq Quando metto piante con zolle importanti, di solito io faccio un buco bello profondo, in modo che sotto la pianta (solo in occasioni di veri ristagni) si riescano a mettere una 50ina di cm di ciottoli o ghiaia grossa dividendo questo strato di drenaggio con del tessuto apposito che vendono solitamente presso i negozi di materiali edili, io lo chiamo dreno. Questo permette all'acqua di passare senza che si porti dietro la terra che poi andrebbe a depositarsi in mezzo allo strato di drenaggio fatto, sminuendone l'efficacia. In seguito all'impianto bagnare la pianta moderatamente vista la capacità che ha il terreno di trattenere l'umidità.
Riguardo i costi, penso che se fai il paravento un tipo economico che potresti piantare potrebbe essere il pyrakantha rustico e sempreverde anche questo (un po soggetto ad attacchi di afidi ma solitamente riesce a cavarsela da se) , veloce nella crescita e bello la fioritura a primavera e la colorazione delle bacche dall'autunno quasi a fine inverno.(le varianti sono rosso, gialle, arancioni).
Se decidi di piantare piante piccole se c'è molto ristagno sarebbe bene fare uno scavo da cima a fondo, stendere sotto un tubo corrugato verde (raccogli acqua) ghiaia sopra a questo, dreno e sopra le piante. In questa maniera riesci a portar fuori dall'apparato radicale tutta l'acqua in più.
Il tubo lo stendi con una pendenza regolare ed alla fine magari gli fai un fondo perduto.
Se fai questo lavoro ti si amplia sicuramente la varieta delle essenze da piantare.
Spero che qualcun'altro magari ti possa dare qualche altra idea. Tra tante si sceglie quella che si pensa sia la più consona al proprio caso. Con tante idee riesci sicuramente a fare la scelta giusta- Senti anche cosa dicono i vivaisti della zona.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Se proprio è da spostare come periodo io consiglio sempre a primavera quando il freddo è finito e le temperature cominciano a salire....
Trapiantarle cercando di fare una zolla meglio possibile, almeno diametro 30-35 cm in modo comunque che rimangano molte "barbatelle" (radici molto ramificate e sottili), potare la pianta dimezzandola in altezza e larghezza, avendo cura una volta rimesse a dimora di interrarle fino al livello del tronco come lo erano prima. Al piede della pianta formare una specie di catino con la terra in modo che quando di annaffia l'acqua non va in giro ma una volta riempito il catino scende a bagnare le radici della zolla fatta.
Seguirle bene per tutta la stagione con l'acqua, senza alluvionarle frequentemente. Potrebbe essere un paio di volte la settimana, riempiendo il catino per due volte ogni irrigazione.
Cercare di aiutare la pianta con appositi stimolanti radicanti che puoi trovare tranquillamente nei consorzi agrari.....
Le possibilità di attecchimento se fatto un lavoro come descritto sono buone ma secondo il mio punto di vista (so che è brutto buttar la roba) tra la lentezza di ripresa per lo shock del trapianto il traffico a zollarle e tutto il trambusto del trasloco se sono poche piante ti conviene prenderle nuove....... se sono tante ci ragioni un pò sopra valutanto a che spesa vai incontro e che necessità hai per la ripresa delle piante....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Noi abbiamo optato per una siepe interamente di osmanthus aquifolium, cresce abbastanza lentamente da garantire una bassa manutenzione, foglia molte bella, 2 volte all'anno fiorisce con un profumo meraviglioso!
Se si volesse intervallare la siepe si potrebbe inserire qualche osmanthus Olea fraga (a fiori bianchi o arancio).
Ciao
Commenta
-
ciao a tutti io ho un pezzettino di terreno 10x10 che ho abibito a zona barbecue con gazebo d'uva e pavimentazione in autobloccanti con zona verde... il terreno confina con il parchetto comunale ho chiesto al comune di fare la recinzione in blocchi di calcestruzzo a spese mie ma il comune ha detto no... va beh comunque è recintato con la rete verde e i paletti a t classsici da recinzione... volevo però mettere una siepe che non sia la solita siepe verde o quei cespugli che fanno palline e fiori arancioni... ho visto in giro delle siepi che fanno fiori rosa e bianchi in tutto il periodo estivo. qualcuno sa come si chiama questo tipo di siepe o se sono tipo delle rose potate a siepe... grazie anticipatamente
Commenta
-
Originalmente inviato da Nicola64 Visualizza messaggioScusate l'intrusione.
E' questo il periodo giusto per potare una siepe di Leylandi ?
Generalmente li poto a maggio e a fine settembre inizio ottobre, il luogo è appennino centromeridionale a 700 mt slm, va bene oppure ho sempre sbagliato?
Grazie
Nicola
Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio....................... volevo però mettere una siepe che non sia la solita siepe verde o quei cespugli che fanno palline e fiori arancioni... ho visto in giro delle siepi che fanno fiori rosa e bianchi in tutto il periodo estivo. qualcuno sa come si chiama questo tipo di siepe o se sono tipo delle rose potate a siepe... grazie anticipatamenteGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioquesto mi era sfuggito.... secondo me va bene come periodi, forse anticiperei a fine agosto primi settembre la seconda potatura.....
Esattamente non sai da quando cominciano a fiorire? sono a foglia caduca o sempreverdi? il loro portamento è esuberante o molto contenuto e rimangono basse?
Commenta
-
deturpator graze della risposta.
Colgo l'occasione per porre una ulteriore domanda approfittando della tua/vostra competenza e disponibilità.
In questi giorni la suddetta siepe di Leylandi è sommersa dalla neve. Una volta sciolta la neve ci sono particolari cure o tecniche culturali da adottare per evitare danni?
Grazie
Nicola
Commenta
-
Per me non c'è niente da fare.... anche perchè c'è anche un detto sotto la neve pane.....
Magari altri suggeriscono qualche accorgimento speciale ma io non ha mai fatto trattamenti o cure particolari al disgelo...
Unico accorgimento alla ripresa vegetativa una leggera concimatina.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggioragazzi mi serviva un aiuto, premetto che questo problema si ripresenta quasi ogni primavera, quest'anno in maniera più importante. di cosa si tratta (muffa, funghi)? che trattamento effettuo?
le foto sono di qualche giorno fa
dai del topas e vedrai che sistemi.
ciao
vincenzo
Commenta
Commenta