MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Progettazione del verde

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Progettazione del verde

    La progettazione del giardino a livello di viali, piazzali e camminamenti (vuoi per le esigenze di utilizzo dell'abitazione, vuoi per i gusti di chi ci abita) la effettua il proprietario; il sito, alla fine si presenta come un insieme di aiuole il cui "arredo vegetale" lo si lascia spesso a discrezione del giardiniere.
    Io tendo ad arredare la aiuole nelle immediate vicinanze dell'ingresso principale dell'abitazione, con piante la cui fioritura sia bianca; trovo molto fine ed elegante l'accostamento del bianco del fiore con il verde del fogliame (rose, gardenie, camelie, trachelospermum, zagare, solanum jasminoide, oleandri, gelsomini, pittosphori ecc.). In altre aiuole mi preoccupo dei colori, accostamenti, fioriture precoci e tardive, colorazioni autunnali del fogliame per avere più colori nell'arco dell'anno.
    Un'altra mia tendenza è quella di piantare le rose a gruppi di 3-4-5 piante tutte della stessa varietà per gruppo.
    Di facile soluzione e di sicuro effetto dedicare un'aiuola ai palmizi.

    Che criteri usate nel progettare le vostre aiuole?
    Avete delle tendenze personali che caratterizzano le vostre creazioni?

  • #2
    In senso assoluto il bianco è sicuramente un elemento di eleganza e di luminosità specialmente in giardini vissuti alla sera con luci artificiali, però preferisco non generalizzare.
    Noi valutiamo prima gli elementi che compongono l'insieme, a partire dal proprietario (verissimo che ci capiti di avere mano libera, però il risultato finale deve piacere prima al committente poi a noi... purtroppo...), poi gli aspetti manutentivi, l'altimetria dell'area (spesso creare dislivelli rende più dinamico l'insieme), la disponibilità idrica, l'esposizione, etc.
    Certo le mie preferenze vanno alle rose (ci siamo trovati male con alcuni ibridi italiani, molto meglio le inglesi o le tedesche), agli arbusti a foglia o a tronco colorato, alle piante meditarranee in genere e non ho simpatie per le annuali, ma tutto insieme non sempre si può ....

    Commenta


    • #3
      a me piacciono molto le aiuole molto colorate ad esempio con lantana, russelie qualche pianta bianca e poi diversi tipi di verde.oppure sono molto carine le aiuole soprattutto in posti umidi tipo vicino fontane o laghetti di papiri o sterilizie(o almeno qui le chiamiamo cosi..però devono essere sempre ben pulite per far la loro bella figura...e soprattutto sempre ben definite

      Commenta


      • #4
        creare un laghetto o una fontana in un angolo del giardino è una cosa splendida. a parte il microclima umido con relative piante e animali, è il rumore dell'acqua che scorre che ha un qualcosa di "magico"

        Commenta


        • #5
          lo metto quì, in teoria si parla anche di piante.
          voi esperti giardigneri, cosa mi dite di quest'albero??? l'avete visto?? com'è??
          mia moglie mi stà stressando. aiuto!!!

          Commenta


          • #6
            e della famiglia delle bignogniacee come la Catalpa o albero dei sigari. E' un bell'albero. Non pensare di risolvere il problema delle zanzare però a meno di non viverci sopra....

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti,
              dico la mia su quest'argomento: in alcune aiuole del mio giardino, quelle vicino la terrazza dove solitamente passo gran parte delle giornate, ho messo delle piante rampicanti tipo Bignonia e Boungaville, poi dall'altro lato ho messo il Gelsomino.Ho montato i tralicci con gli archi e sto ottenendo bei risultati riuscendo a creare una zona privè della mia casa e del mio giardino completamente ombreggiata.

              Poi ovviamente attorno alla casa ho altre aiuole dove ci si trova un pò di tutto, alcune ospitano cespugli di oleandri, altre piante stagionali tipo gigli e canne con quei fiori bianchi davvero molto eleganti e altre ancora ospitano la Bella di Notte, nelle due varianti: quella col fiore bianco che tra l'altro produce dei frutti allucinogeni, e il cui fiore si apre effettivamente alla sera, e poi invele le belle di notte quelle con fiori colorati tipo giallo e fuxia.

              Poi ancora in un'aiuola più grande ho piantato delle palme nane e dulcis in fundo, per evitare l'annoso problema delle zanzare, ho anche messo una bella pianta di citronella

              Commenta


              • #8
                progetto verde

                ho bisogno delle dritte su come progettare un giardino in collina di circa 1000 mq anche con piante da frutto. dove posso trovare delle dritte? simulazioni? realizzazioni?
                grazie a tutti
                tmor

                Commenta


                • #9
                  Dai delle indicazioni piuttosto vaghe. Per progettare un giardino devi ascoltare il committente del lavoro, valutare le condizioni pedoclimatiche, l'esposizione, la vegetazione circostante...... e un'infinità di varianti.

                  Intanto guardati in giro e cerca spunti tra i giardini vicino a te.
                  Programmi software e database sono completamene inutili senza avere idee di partenza.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da tmor Visualizza messaggio
                    ho bisogno delle dritte su come progettare un giardino in collina di circa 1000 mq anche con piante da frutto. dove posso trovare delle dritte? simulazioni? realizzazioni?
                    grazie a tutti
                    tmor
                    nn so se ci sono software 3d o altro, non vorrei sbagliare ma al momento la progettazione può realizzarsi con autocad. cmq la progettazione migliore la fai sul posto o meglio dopo aver prso visione del erreno da arredare.

                    Commenta


                    • #11
                      consiglio vector works per la progettazione, ovviamente è solo un disegno al computer che ti farà fare una bella figura col cliente, le piante e il resto sei tu che devi sapere dove posizionarlo, come consigliato da fede73, guardati intorno e 'ruba' le idee

                      Commenta


                      • #12
                        tre esigenze:
                        1- oltre i cachi e le mele cosa posso mettere per avere i colori in inverno?;
                        2- dietro casa ho poco spazio, come posso "allargare" la visuale?
                        3- davanti casa ho molto spazio, come posso "accorciare" la visuale?
                        grazie

                        Commenta


                        • #13
                          in inverno è bella la lagerstroemia indica,oppure il liquidambar dal fogliame rosso molto bello....

                          Commenta


                          • #14
                            .... ti facco notare che hai risposto a un post di 2 anni fa.....

                            Commenta


                            • #15
                              Vorrei correggere comunque MRTAMA: la legerstroemia in inverno non ha su le foglie.... e nemmeno la liquidambar fa foglie belle colorate in inverno...... ma in autunno prima che cadano..............

                              Comunque se il nostro amico avesse chiesto per l'autunno sarebbe stato azzeccato..... anche la lagerstroemia fa un colore che va dal giallo passando all' arancio poi rosso per arrivare quasi ad un porpora.... una bella botta di colore......
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • #16
                                si lo so.....infatti ho letto male la domanda!scusate,cmq per fede,ok lo so che ho risp a un post di due anni fa,ma è bello esprimere la propia opinione,anche per i prossimi visitatori che in futuro leggeranno i messaggi!non ti pare?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X