MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piante cadute su strada: taglio o non taglio?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Piante cadute su strada: taglio o non taglio?

    Ho una casa in collina in mezzo a un bosco e la strada per arrivarci è appunto in mezzo al bosco, spesso quando nevica, c'è vento o muore una pianta, quest'ultima cade sulla strada. La strada è solo mia ma hanno il passaggio anche i miei parenti che per arrivare alla loro casa devono per forza passare dalla mia strada. Io posso tagliare quella pianta, o rischio una multa?

  • #2
    prova a sentire la Forestale di zona

    un saluto a tutti

    Marco

    Commenta


    • #3
      Non ho capito bene il problema...perchè bisogna chiedere il permesso a qualcuno per liberare una strada anche se privata resa impraticabile da un albero caduto? E se succede un'emergenza? Qualcuno da portare con urgenza in ospedale?

      Commenta


      • #4
        ma il bosco intorno alla strada di chi è ??

        se ti cade un albero in mezzo alla strada vai tranquillo libera la strada poi se il bosco e tuo non ci sono problemi altrimenti ne parli col proprietario o semplicemente la lasci nel bosco in modo che non dia fastidio poi il proprietario fara quello che vuole

        Commenta


        • #5
          Il bosco intorno alla strada è di altri proprietari ma che sono consezienti nello sgombro della strada. il problema è che i miei parenti hanno un roccolo per la cattura di uccelli dove spesso va la guardia forestale e i Verdi per controlli. sono loro il problema!

          é quello che dico anche io ma precedentemente amici di famiglia hanno preso una multa anche se il terreno era di loro proprietà
          Ultima modifica di fede73; 09/08/2007, 21:25. Motivo: post consecutivi

          Commenta


          • #6
            Ciao Amasius,
            dovresti definire se hai intenzione di liberare il passaggio dopo che una pianta è stata abbattuta per cause naturali (ed allora ti ha già risposto Ferrari 71) oppure se è tua intenzione effettuare un taglio selettivo per prevenire che questi fatti accadano.
            Evidentemente, nel secondo caso, dovrai concertare la cosa con i proprietari del bosco, magari spiegando il beneficio legato alla viabilità, al fatto che faresti tu il lavoro in cambio della legna. Per loro non penso sia un problema anche perchè se cade una pianta su un vettura in passaggio (o peggio!!) ne debbono rispondere civilmente (vedasi ordinanze comunali per taglio boschi/siepi sul limitare della viabilità pubblica).
            Per quanto riguarda il roccolo che immagino sia un capanno, penso che come tale non sia in prossimità del ciglio strada ma sia più arretrato e magari in conseguenza non sarà intaccato dal taglio selettivo delle piante.
            Parlane con Forestale e il Comune, dopo aver avuto il consenso dei proprietari e dei parenti per non incorrere in multe legate al taglio "fuori periodo concesso". (penso che la multa dei tuoi amici di famiglia potrebbere essere legato a questo, a meno che non gli abbiano fatto causa per uso di "cosa d'altri".)
            Facci sapere

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, allora se ho ben capito il tuo problema sarebbe sgomberare la strada dalle piante che eventualmente cadono per cause NATURALI, non incorri incontro a nessun problema, se cade è giusto che la strada venga liberata,o da te o dai propietari della pianta... nel caso d' una visita della forestale o i verdi non vi son problemi,è caduta per i fatti suoi era una pianta morta e impedisce la viabilità. Nel caso contrario che tu abbatti piante giudicate pericolose, allora li devi fare i permessi, e durante il periodo di taglio potrai farlo, ( sempre con il consenso del propietario del bosco).Comunque una volta che una pianta è a terra per cause naturali puoi tagliarla tranquillamente la forestale o verdi non ti dira nulla,l importante che il propietario del bosco e quindi anche di quella singola pianta sia d' accordo.

              P.s Sbaglio o anche il secco si puo abbattere fuori periodo di taglio e senza permessi??? grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, allora se ho ben capito il tuo problema sarebbe sgomberare la strada dalle piante che eventualmente cadono per cause NATURALI, non incorri incontro a nessun problema, se cade è giusto che la strada venga liberata,o da te o dai propietari della pianta... nel caso d' una visita della forestale o i verdi non vi son problemi,è caduta per i fatti suoi era una pianta morta e impedisce la viabilità.
                La cosa importante è che tu faccia una foto dell'accaduto e, in caso di taglio, il legname deve essere messo a bordo strada a disposizione del proprietario del fondo in cui si trova la pianta.
                Solo dietro suo consenso è prevista la rimozione totale del tagliato.

                Nel caso contrario che tu abbatti piante giudicate pericolose, allora li devi fare i permessi, e durante il periodo di taglio potrai farlo, ( sempre con il consenso del propietario del bosco)
                Comunque una volta che una pianta è a terra per cause naturali puoi tagliarla tranquillamente la forestale o verdi non ti dira nulla,l importante che il propietario del bosco e quindi anche di quella singola pianta sia d' accordo.

                P.s Sbaglio o anche il secco si puo abbattere fuori periodo di taglio e senza permessi??? grazie
                Si può tagliare le piante pericolose durante tutto l'arco dell'anno...

                Dal sito della Regione Lombardia
                È possibile tagliare il bosco in ogni stagione dell’anno?

                NO. Ogni taglio ha la sua stagione. Dipende dal tipo di taglio (utilizzazione o diradamento), dalla forma di governo (ceduo o fustaia). In estrema sintesi, le utilizzazione dei cedui possono essere eseguite solo nel periodo di riposo vegetativo, mentre quelle delle fustaie, i diradamenti e gli sfolli di tutti i boschi, le conversioni da ceduo a fustaia, i tagli delle piante morte, spezzate o pericolose in tutto l’anno. Le ripuliture del sottobosco sono vietate fra primavera inoltrata e inizio estate. Troverai tutte le informazioni all’art. 21 “stagione silvana”.
                E comunque per chi abita in Lombardia è buona cosa che si legga quanto contenuto in questa pagina. Si potranno imparare molte cose e magai i "mi pare" lasceranno posto a certezze.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  per la foto è un buon metodo per documentare che è caduta naturalmente e non per abbattimento.. ma penso che se uno si trovi una pianata sradicata davanti c arrivi che nn lo è stato fatto apposta.. poi per la legna gli accordi vanno fra il propietario e l' esecutore, quindi non sempre la si lascia li dipende come ti sei accordato.io ero andato a far domanda per tagliare dei faggi per quest' inverno e m han' detto alla comunità montana che il secco lo potevo tagliare anche fuori stagione e senza permessi,il resto no, anche le piante che sono sulla strada in teoria pericolose per la viabilità non postevo tagliarle prima dell' inizio stagione.. boh

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                    per la foto è un buon metodo per documentare che è caduta naturalmente e non per abbattimento..
                    In assenza di una denuncia e di una verifica fatta dalle autorità preposte la foto resta l'unico metodo per dimostrare l'accaduto o per lo meno per avere delle prove a proprio favore.
                    La foto conviene farla in qualsiasi caso, anche nel taglio di piante secche o morte giusto per poterlo dimostrare che lo erano in caso di verifica della Forestale
                    ma penso che se uno si trovi una pianata sradicata davanti c arrivi che nn lo è stato fatto apposta..
                    Ti sfido a riconoscere una pianta abbattuta dal vento o dal tiro di un verricello...e si sa che l'italiano è "furbo" per natura propria
                    poi per la legna gli accordi vanno fra il propietario e l' esecutore, quindi non sempre la si lascia li dipende come ti sei accordato
                    Il discorso del lasciare la legna ai bordi lo si intende in caso di "calamità" ovvero per un improvvisa caduta della pianta e della necessità di ripristinare la viabilità il prima possibile.
                    Ciò però di norma avviene anche sulle strade boschive...altimenti avrei il carro pieno prima di arrivare nel mio bosco...eheheeheh
                    io ero andato a far domanda per tagliare dei faggi per quest' inverno e m han' detto alla comunità montana che il secco lo potevo tagliare anche fuori stagione e senza permessi,il resto no, anche le piante che sono sulla strada in teoria pericolose per la viabilità non postevo tagliarle prima dell' inizio stagione.. boh
                    O non vi siete intesi bene o le piante non erano pericolose...perchè in quel caso fai fare una verifica ai Vigili e fatti rilasciare una dichiarazione in cui dicono che la pianta è realmente pericolosa per la circolazione e poi vai a fare richiesta.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Non metto becco per quanto riguarda la normativa della Lombardia, in Liguria sia per il secco che per il vivo sono necessarie autorizzazioni da parte del comune.

                      I vigili del fuoco e la forestale possono rilasciare un verbale che attesta la pericolosità e rimandano all'"edilizia privata" per i relativi permessi per l'abbattimento.
                      Nel caso ci sia pericolo immediato e la pianta sia totalmente o in parte su suolo pubblico provvedono alla messa in sicurezza immediata (taglio) i Vigili del Fuoco, nel caso sia in area privata tocca al proprietario metterla in sicurezza e munirsi di santa pazienza per la trafila burocratica:
                      per il comune di genova i tempi medi di attesa sono di 6 - 8 mesi (!!!!!!) con un notevole esborso di bolli, versamenti, code in vari uffici.

                      Commenta


                      • #12
                        Insomma, è meglio aspettare un giorno tranquillo che non c'è in giro nessuno, tagliarla e farla sparire, viva o morta che sia? non mi piace aspettare mesi per passare sulla mia strada per una pianta! tanto sul trattore non ho la targa...

                        Commenta


                        • #13
                          Mi sa che non hai capito.
                          Se la pianta è caduta ed ostruisce il passaggio tu arrivi, la tagli e la accatasti a bordo strada.
                          Qualsiasi altra operazione non è consentita se non chiamare il proprietario del bosco e fargli liberare la strada.
                          Se fai sparire la legna senzza autorizzazione incorri in una frode.
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            ok grazie, non avevo capito capito bene.

                            Commenta


                            • #15
                              ora non ricordo di preciso quanto ma di solito bisogna mantenere libero da piante il ciglio della strada solo che non trovo più la carta del comune che indicava chiaramente la cosa

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
                                ora non ricordo di preciso quanto ma di solito bisogna mantenere libero da piante il ciglio della strada solo che non trovo più la carta del comune che indicava chiaramente la cosa
                                Se per "carta del comune" intendi un ordinanza sindacale o parte del regolamento comunale, è una cosa che riguarda esclusivamente il tuo comune e che può tranquillamente non venir adottata in altri comuni.
                                Se invece la "carta" cita un articolo legislativo o una normativa da applicare faresti cosa gradita a pubblicarla.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  se è una normativa statale fammi sapere che cosa c'è scritto ferrari

                                  Commenta


                                  • #18
                                    no non credo sia una normativa statale e dubito che sia regionale comunque se la trovo la inserisco a qualcuno potrà servire

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X