Uso abitualmente per rasare l`erba del mio giardino un trattorino JD da 20CV idrostatico con kit mulching. Fino ad ora tutto bene, ma ho sentito dire che continuando a tagliare con quella tecnica si crea uno strato di feltro che andrebbe rimosso una volta all`anno per aiutare lo scambio d`acqua e sostanze per le radici. Ho sentito parlare di arieggiatura per il terreno e volevo sapere se qualcuno l`ha gia` fatta, in cosa consiste e se conviene comperare un arieggiatore a traino? Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Scarificatori, arieggiatori e carotatrici
Collapse
X
-
In teoria se il mulching è eseguito alla perfezione non ce ne dovrebbe esser bisogno, ma si sa, dalla teoria alla pratica....
Resta il fatto che quell'operazione che tu chiami arieggiatura in teoria si chiama scarificatura e viene eseguita da appositi rastrelli o macchine che con delle lame rotanti asportano il feltro e praticano dei tagi superficiali sulla cotica in maniera tale da favorire il passaggio d'acqua.
L'arieggiatura si ottiene ad esempio utilizzando una forca e praticando dei fori verticali sulla cotica, oppure (l'ho visto al Castorama) con delle sottosuole da cui spuntano dei chiodi...basta camminare per il prato...
Comunque per quanto riguarda la scarificatura puoi come detto utilizzare il rastrello, l'apposita macchina elettrica o a motore, oppure (ma non so se esistono) con apporiti attrezzi da applicare al trattorino.
Dipende tutto dall'estensione del prato da trattare. Ricorda però che salvo rare eccezzioni, il feltro cos' rimosso deve essere raccolto o "a mano" o con una passata di trattorino o di tagliaerba in quanto le macchine in commercio generalmente non lo raccolgono.
Una macchina che io generalmente noleggio per questo lavoro è questa della Caravaggi:
CiaoACTROS"CB COMINO"
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioL'arieggiatura si ottiene ad esempio utilizzando una forca e praticando dei fori verticali sulla cotica, oppure (l'ho visto al Castorama) con delle sottosuole da cui spuntano dei chiodi...basta camminare per il prato...
Quando si praticano i fori per drenare meglio l'acqua (forca, scarpe, macchina...), si fa una operazione di carotatura e non di arieggiatura.
Non per niente le macchine apposite per fare questo tipo di lavoro, si chiamano carotatrici. Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
no, non ci siamo, la CAROTATURA serve per asportare del terreno per diminuirne di sensità tanto che poi molte volte i fori vengono riempiti con sabbia.
L'arieggiatura invece crea solo dei piccoli fori per "drenare l'acqua", sono due operazioni simili ma differenti come applicazioneACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Grazie per le informazioni Actros. Sarei tentato di acquistare le sottosuole ,anche per il loro prezzo contenuto immagino, solo che il prato si estende per circa 3000 mq. e penso che per coprire bene l`area dovrei camminare per un bel po. Tu pensi che possano essere utili nel mio caso? Grazie.
Commenta
-
Guarda, le ho viste proprio oggi e costano sui 13€.
Sono utili se tu utilizzi il tagliaerba a spinta, infatti mentre cammini per spingerlo con le sottosuole fai i fori, altrimenti per passare 3000mq ci vuole un pochetto di tempo.
Quello che devi cercare di capire è se il tuo prato necessita o no di questa lavorazione per valutarne bene i costi\tempi.
L'eliminazione del feltro è buona norma farla in qualsiasi caso, l'arieggiatura può (a mio parere) venir omessa se il prato è in buona salute.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioGuarda, le ho viste proprio oggi e costano sui 13€.
Sono utili se tu utilizzi il tagliaerba a spinta, infatti mentre cammini per spingerlo con le sottosuole fai i fori, altrimenti per passare 3000mq ci vuole un pochetto di tempo.
Quello che devi cercare di capire è se il tuo prato necessita o no di questa lavorazione per valutarne bene i costi\tempi.
L'eliminazione del feltro è buona norma farla in qualsiasi caso, l'arieggiatura può (a mio parere) venir omessa se il prato è in buona salute.
Commenta
-
Visto che questo thread parla di Arieggiatori, per i tuoi "problemi" e per porre le tue donade usa questi altri thread:
Creazione e manutenzione tappeti erbosi
Diserbo prato ornamentale
Impianti di irrigazione
Robomover
Mulching teoria&pratica
Compostaggio materiali di risulta
Buona navigazioneACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
le scarpe le ho provate... sembra di camminare con le pinne, praticamente inutilizzabili e servono esclusivamente per carotare minuscole aree.
Il feltro si crea sempre e comunque ed è generato da muschio, stoloni di infestanti, parti di erba non decomposta. L'operazione per eliminarlo si esegue in primavera e autunno.
Puoi acquistare un arieggiatore/scarificatore (in realtà sono cose molto simili. La macchina è la sessa ma cambia il rullo dei coltelli) con motore a 4 tempi e attacco per il trattorino.
Buone macchine sono le Agrinova.
Dopo l'arieggiatura devi raccogliere come dice Actros e fare top dressing con sabbia o terriccio da tappeto erboso.
Il prato è la cosa che è più difficile manutenere in assoluto....
Commenta
-
Aggiungo una domanda che a qualcuno fara` di sicuro sorridere ad un mio vecchio argomento. Visto l`enorme cifra richiesta per l`acquisto di un arieggiatore e continuando a pensare per trovare una alternativa diciamo cosi`... economica, mi chiedevo: potrebbe mai un vecchio erpice , di quelli fissi non rotanti, tenuto appena appoggiato al terreno quel giusto che basta per inciderlo come fosse la lama di un arieggiatore, funzionare?Ecco adesso che l`ho scritto potete anche riderci su. Accetto consigli.
Commenta
-
Per curiosità mi dici che prezzi ti hanno sparato? non ho idea di quanto possa costare una macchina a rimorchio.
Per quanto riguarda l'idea: le lame dell'arieggiatore sono ravvicinate, sottili, e montate su supporti elastici. ho paura che i denti di un erpice siano comunque troppo grossi e possano fare più danni che altro. Però tentare non nuoce...
Invece potresti affittarne uno, dopotutto è una cosa da non fare più di due volte l'anno. Un modello trazionato da 60cm di larghezza lo affitti per circa 50,00 euro al giorno. Da trattorino non dovrennero esserci enormi differenze.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioPer curiosità mi dici che prezzi ti hanno sparato? non ho idea di quanto possa costare una macchina a rimorchio.
Per quanto riguarda l'idea: le lame dell'arieggiatore sono ravvicinate, sottili, e montate su supporti elastici. ho paura che i denti di un erpice siano comunque troppo grossi e possano fare più danni che altro. Però tentare non nuoce...
Invece potresti affittarne uno, dopotutto è una cosa da non fare più di due volte l'anno. Un modello trazionato da 60cm di larghezza lo affitti per circa 50,00 euro al giorno. Da trattorino non dovrennero esserci enormi differenze.
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio....sicuramente avrai (DEVI) chiesto altri preventivi
ad esempio arieggiatore a traino da 126 cm (96) di lavoro con BS 5,5 hp profondita' 6 mm 100 molle
siamo sui 1800 euro i.c
oppure dai un occhiata ai prodotti AGRI FAB trainato senza motore da 108 cm 140 euro
Commenta
-
....per iniziare potresti provare ad arieggiare e non carotare
avendo il trattorino la soluzione piu' veloce,economica e' senz'altro l'arieggiatore trainato vista anche la tua inesperienza (con la carotatrice a motore magari rischi di far danni) ed la necessita' abbastanza minima di lavorazione
ci devi mettere dei pesi sugli appositi alloggiamentiEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Ciao ho un Husqvarna Rider 15V2 Awd e vorrei acquistare un accessorio per ripulire il prato dello strato di ferltro e qualche foglia rimasta incastrata tra l'erba.
Se guardiamo il catalogo del''usqvarna ci sono due accessri interessanti ma non conosco bene la differenza e sono:
- Demuschiatore
- Erpice a denti rigidi
Quale mi consigliate di prendere?
Poi, altra cosa, con lo spandiconcime ce la faccio a spargere anche il seme?
E con la lama spargineve a spargere un po' di ghiaino nel piazzale?
E con la Spazzatrice le raccolgo le foglie di tutti i castagni che ho sopra casa che arrivano a novembre a ricoprire il mio giardino?
Commenta
-
Ciao... Allora andiamo con ordine:
-il demuschiatore assomiglia ad un "erpice a molle" (l'attrezzo è formato da una o più file di denti, con alla loro partenza dal telaio una molla,un po' come i denti che coprono il seme in una seminatrice meccanica), ed ha l'esclusivo compito di eliminare il muschio, infatti, passando con i suoi denti, fà un lavoro simile al rastrello, portando in superficie il muschio e feltro presente nella cotica erbosa, che come già detto ampiamente, non permette scambi con l'ambiente esterno di acqua, sostanze nutritive e aria;
-l'arieggiatore (o erpice a denti rigidi) invece, è un rullo con tante punte nella sua circonferenza, che praticano nel tappeto molti fori, da riempire poi magari con della sabbia in maniera da drenare meglio il terreno.
Comunque, per chiarimenti nello specifico: http://www.it.husqvarna.com/node1557.aspx?cid=146.
Con la lama credo tu possa spianare alla buona la ghiaia, magari non movimentando 30 metri cubi alla volta ma pian pianino credo ce la faccia, non verrà perfetto ma perlomeno ti toglie il lavoro con badile rastrelli e cariole.
La spazzola per pulire il prato dalle foglie la puoi utilizzare, ma anche questa con moderazione, tienila alta, se tocca a terra ti rovina tutto il manto e credo si rovinino anche le setole, quindi faresti più danni che altro. Io comunque ti consiglierei un buon soffiatore per questo lavoro e per queste attrezzature ci sono già argomenti specifici.
Con lo spandiconcime si può spargere un po' tutto quello che vuoi, basta sia in granelli o in semente. Hai quello centrifugo o quello lineare?Se è quello centrifugo, avrai una semina più alla buona, se hai quello lineare, se lo hai regolato bene la semina verrà perfetta
...ma devi seminare o devi fare una trasemina?
Rileggendo spero di aver risposto a tutto e soprattutto spero di esser stato chiaro...se ci sono dubbi sono qui...saluti
Commenta
-
ciao ragazzi!!! io ho un arieggiatore da attaccare al mio trattorino, tolgo la spazzola raccogli erba e metto questa sorta di fresa con coltelli dritti che penetrano nel terreno, ma devo dire che un classico arieggiatore è meglio. volevo chiedervi, dato che da poco tempo ho comprato un motocoltivatore bcs, se esistono degli arieggiatori da applicare a queste macchine, perchè io ho letto sul catalogo bcs che si possono applicare arieggiatori ai motocoltivatori, ma il mio concessionario non mi ha saputo dire nulla!!! voi sapete qualcosa??
Commenta
-
arieggiatore scarificatore
Ciao a tutti
Uso abitualmente per tagliare l'erba del prato un trattorino taglia/raccoglierba quindi non "mulching". Il prato è un misto di erbe varie (gramigna, forasacchi ecc ecc ad esempio) niente roba tipo prato inglese da cartolina
Il mio problema è che dopo un po di anni si è formato un vistoso strato di feltro che pian piano mi sta soffocando tutto il manto erboso
Facendo un po di ricerche ho capito (se non erro) che avrei bisogno di un arieggiatore o scarificatore (non ho ben capito in cosa differiscono) munito di molle antifeltro
Avrei bisogno di un modello a traino semplice non motorizzato
Vorrei Innanzitutto capire la differenza tra l'arieggiatore e lo scarificatore e poi capire che differenza c'è tra i modelli trainati (semplici come un erpice) e quelli trainati a motore
Se qualcuno di voi ha delle foto da allegare mi sarebbe di grande aiuto poiché vorrei autocostruirmelo
Dovrebbero essere simili a questi se non ho sbagliato nelle ricerche
L’arieggiatore a lame con 60 lame curve. L'inclinazione delle punte è in senso opposto alla direzione di marcia. Robusto e resistente alla ruggine.
Gli arieggiatori a traino a molle Agri-Fab sono ideali per rimuovere ogni tipo di feltro, anche il più radicato. Zavorrabili per aumentare il defeltramento.
Sono della Agri-Fab adesso vado sul loro sito a cercare meglio
Grazie mille
Cordialità
Commenta
-
ho comperato lo scorso anno un'arieggiatore usato del quale non ho il manuale d'istuzioni.vorrei sapere cosa contollare ed in particolare come fare a cambare l 'olio
visto che non trovo il tappo di scarico mentre ci sono due tappi gialli, per il carico penso.
si tratta del AR38R del'agrinova.
P.S. ho chiesto loro il manuale d'istruzioni ma se la stanno prendendo comoda.bau bau
Commenta
-
grazie ho scaricato l'olio dal dado quadro,mi sembra comunque un pò una porcata Perchè poi cola sulla lamiera e per raccoglierlo ci ho infilato sotto un vassoio dal quale prima ho "dovuto "mangiare i pasticcini.
mi rimane un dubbio quanto olio ci va? 0.6 come al solito? e come cotrollo il livello? e perchè ci sono due tappi di carico e di scarico? e perchè oggi piove che io dovevo tagliare l'erba?......
il motore è b&s, non ho trovato se power built, è del 2006 3.5hp il codice 0312 16 YA
tipo 1385 ET mod.091202.
Quali altre cose vanno controllate ed è necessario tenere in casa qualche ricambio? Se non sbaglio c'è una cinghia ed un cuscinetto.bau bau
Commenta
-
questa mattina mi è arrivata la mail con il manuale per l'arieggiatore ringrazio agrinova ci sono gli esplosi della macchina le specifiche (un pò incasinate, hanno mischiato righe e numeri) purtroppo non spiegano come, quanto e dove cambiare l'olio il tipo di candela ecc. ......comunque la machina ora è a posto ,però continua a piovere!bau bau
Commenta
Commenta