MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gelo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gelo

    Ciao, volevo porvi una questione molto dibattuta dalle mie parti ( nord Italia), ossia su come proteggere dal gelo delle piante di olivo secolari messe a dimora da meno di anno. Alcuni sostengono la tesi di rivestire il tronco con la paglia. Altri affermano che andrebbe meglio il tessuto non tessuto perche` la paglia puo` formare lo sviluppo di parassitari all`interno del tronco con il rischio di malattie per la pianta. Altri ancora preferiscono non mettere nulla. Secondo le vostre esperienze quale e` la cosa migliore da fare? Puo` essere utile anche una pacciamatura? Grazie.

  • #2
    dovresti specificare in che zona sei e che cultivar sono le piante di ulivo.
    Ci sono alcune varietà che reggono molto bene le basse temperature, altre che , protezione o no, patiscono parecchio.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      dovresti specificare in che zona sei e che cultivar sono le piante di ulivo.
      Ci sono alcune varietà che reggono molto bene le basse temperature, altre che , protezione o no, patiscono parecchio.
      Ciao, la zona e` la zona di Padova, per quel che riguarda il tipo di pianta non ne sono sicuro, so solo che sono vecchi all`incirca 300 anni.

      Commenta


      • #4
        sapere la cultivar è fondamentale, leccino e coratina sono particolarmente resistenti.
        Leggevo su "vita in campagna" che l'acclimatamento è fondamentale, in quanto la pianta si abitua al freddo mano a mano che la stagione avanza.
        Nell' inverno dell' 86 abbiamo toccato i - 12 (Lerici - SP!!!!) e sono morte non più di un paio di piante su più di 250.
        Non ho esperienze per temperature minori.

        Commenta


        • #5
          Ciao 12345
          ho letto ora il msg sul gelo x gli olivi, abito vicino alla svizzera e d'inverno va parecchi sotto zero la temperatura;ed il terreno una volta raffreddato ghiaccia anche per parecchio tempo.
          Ti scrivo xchè in zona gli ulivi secolari come buganville e agrumi sono solo un sogno a causa propio dellì'inverno. Qua rimedi particolari a parte l'esposizione verso il sole,usano avvolgere nel periodo invernale,il tronco ed i rami principali con un telo di iuta come quella per avvolgere la zolla delle piante quando si estirpano. concimano con ammendante ricco di potassio che funziona come vitamina per i tessuti legnosi durante l'inverno oppure frequentemente mettono attorno alla pianta sopra le radici abbondanti quantità di letame che cede caloria durante il periodo più freddo e sostanze nutritive.
          In un lavoro in svizzera arrivarono piante di olivo in zolla provenienti dall'etna incrociate con una varietà spagnola resistenti al gelo,ma nn saprei la varietà....
          un saluto
          ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Grisù Visualizza messaggio
            Ciao 12345
            ho letto ora il msg sul gelo x gli olivi, abito vicino alla svizzera e d'inverno va parecchi sotto zero la temperatura;ed il terreno una volta raffreddato ghiaccia anche per parecchio tempo.
            Ti scrivo xchè in zona gli ulivi secolari come buganville e agrumi sono solo un sogno a causa propio dellì'inverno. Qua rimedi particolari a parte l'esposizione verso il sole,usano avvolgere nel periodo invernale,il tronco ed i rami principali con un telo di iuta come quella per avvolgere la zolla delle piante quando si estirpano. concimano con ammendante ricco di potassio che funziona come vitamina per i tessuti legnosi durante l'inverno oppure frequentemente mettono attorno alla pianta sopra le radici abbondanti quantità di letame che cede caloria durante il periodo più freddo e sostanze nutritive.
            In un lavoro in svizzera arrivarono piante di olivo in zolla provenienti dall'etna incrociate con una varietà spagnola resistenti al gelo,ma nn saprei la varietà....
            un saluto
            ciao
            Grazie per i preziosi consigli. Ne terro` conto. Ciao.

            Commenta

            Caricamento...
            X