MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio per decespugliatore elettrico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio per decespugliatore elettrico

    Salve a tutti, vorrei acquistare un decespugliatore elettrico (della VALEX c'è ne uno con 1000W) semplicemente perchè non riesco a sopportare il peso di quelli a motore...che tra l'altro mio padre ha già.
    Che ne pensate? Non cerco un tagliabordi, il mio giardino è una vera giungla...
    Grazie a tutti e ciao

  • #2
    Che ne penso?
    Semplicemente che devi fare un po' di palestra, oppure trovati un moroso\marito\amico che faccia il lavoro al posto tuo con il decespugliatore di tuo padre...eheheheh
    L'accoppiata Valex-giardino giungla proprio non esiste...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Guarda che i nuovi decespugliatori a motore sono più leggeri di quelli di qualche hanno fa; se poi riesci a trovarne uno anche di cilindrata ridotta, visto che ti servirebbe per il giardino, a doppia impugnatura e con un buon cinghiaggio di sostegno che distribuisca bene il peso sulle spalle, il peso diventa sopportabilissimo e non grava per nulla sulle braccia.
      Ciao
      PiGì

      Commenta


      • #4
        Grazie della dritta, e visto che ci sei potresti anche indicarmi una marca/modello affinchè io possa smettere di lanciarmi da una liana all'altra per attraversare il giardino?

        Commenta


        • #5
          la cilindrata otre che dal tipo di lavoro da effettuare va valutata anche in base alla superficie del tuo giardino.

          io ti consiglierei un 30 cc della stihl, oppure della castor, più economica, ma che produce attrezzature di buona qualità. io ho un 42 che uso per una fascia tagliafuoco e per 2000 metri di terreno e non mi ha dato mai problemi. inoltre se lo dovresti usare per poche ore all'anno quella cilindrata è ottima.

          Commenta


          • #6
            concordo pienamente con Actros e Lumberjack,
            l'accoppiata valex-jungla è una cosa utopica!
            al giorno d'oggi i decespugliatori sono molto più leggeri senza poi contare gli imbraghi sempre più ergonomici..
            guardati intorno (non fidarti dei supermercati, vai da dei rivenditori esperti del settore) e cerca quel che fa per te, io dal canto mio ti consiglierei l'efco 8300 con impugnatura doppia, in neppure 7 kg hai uno strumento affidabile che ti permette di fare bei lavori senza spendere un capitale, comunque ripeto, fatti un giro dai vari rivenditori della tua zona per farti un idea e poi decidi con calma
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
              Guarda che i nuovi decespugliatori a motore sono più leggeri di quelli di qualche hanno fa
              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              al giorno d'oggi i decespugliatori sono molto più leggeri senza poi contare gli imbraghi sempre più ergonomici..
              Giusto per sapere, come fate a dire che esistono decespugliatori più leggeri di quello di suo padre se non sapete di che modello si tratta?
              Magari ha un decespugliatore di ultima generazione...
              Tralasciando le divagazioni direi che se sei veramente intenzionata ad un acquisto serio e ponderato direci che prima ti conviene farti un giro in un po' di negozi e farti un piccolo elenco di papabili modelli, poi li scrivi qua che poi ti possiamo dare i nostri commenti.
              C'è anche da capire cosa intendi fare del tuo giardino visto che se una volta che lo rasi poi lo passerai sempre con tagliaerba, allora meglio un po' di mal di schiena (tanto passa a svelta), in caso contrario (ma vai dalla parte opposta di una normale manutenzione di tappeto erboso) valuta molto bene il decespugliatore che acquisterai.
              Ricorda che le cose da valutare sono:

              Cilindrata
              Potenza
              Peso
              Assistenza\garanzia
              Prezzo

              Giusto per curiosità, potresti postare la foto del giardino?
              ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da lilietta Visualizza messaggio
                Grazie della dritta, e visto che ci sei potresti anche indicarmi una marca/modello affinchè io possa smettere di lanciarmi da una liana all'altra per attraversare il giardino?
                I modelli che, a mio parere, sarebbero adatti per te sono molti. Chiedendo consiglio in questo senso rischi che ognuno ti raccomandi la sua marca preferita e di trovarti, alla fine, con le idee ancor più confuse. Vedi che cosa si trova dalle tue parti (meglio spendere qualche ero in più da un rivenditore comodo che risparmiare qualcosa da un rivenditore a 200 Km di distanza, in caso di bisogno di assistenza) e, idividuati alcuni modelli che sembrino fare al caso tuo, chiedici un parere su di essi: sarà più facile consigliarti.
                Per quanto riguarda la cilindrata, credo anch'io che per un giardino, per quanto grande possa essere, attorno ai 30 cc dovresti andare bene, anche se sarà un po' minore l'offerta di decespugliatori a doppia impugnatura, pù frequente su macchine più grandi.
                Chiedi di vedere anche l'imbrago in dotazione: il fatto che sia ben concepito e realizzato è fondamentale per fare poca fatica. Questo, ad esempio, è fatto bene:

                Ciao.
                PiGì

                Commenta


                • #9
                  dunque dunque

                  è vero: quello di mio padre è un modello di almeno 10 anni ma non conosco la marca nè quanto pesa (domani lo saprò).
                  Che ne dite di questo che ho trovato su ebay?



                  Già mi immagino il coro di ululati indignati ora che lo vedrete...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Giusto per sapere, come fate a dire che esistono decespugliatori più leggeri di quello di suo padre se non sapete di che modello si tratta?
                    Magari ha un decespugliatore di ultima generazione...
                    ciao
                    io ho ripreso il discorso di Lumberjack sottolineando che al giorno d'oggi i decespugliatori sono molto più leggeri, e comunque se anche suo padre avesse un decespugliatore nuovo (mio pensiero) si dovrebbe trattare di uno di grossa cilindrata, ci sono 25 cc che pesano neppure 5 kg, una volta attaccati all'imbrago non li senti più... e se non riesce a sopportare il loro peso, che sarebbe veramente irrisorio già di suo e poi "spalmato" anche dall'imbrago, a meno che non inventino un qualcosa a levitazione, temo che debba chiamare un giardiniere

                    è vero: quello di mio padre è un modello di almeno 10 anni ma non conosco la marca nè quanto pesa (domani lo saprò).
                    Che ne dite di questo che ho trovato su ebay?



                    Già mi immagino il coro di ululati indignati ora che lo vedrete...
                    Auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
                    (era un ululato indignato)
                    è una cinesata a mio parere... e parola mia che quello è almeno 10kg... forse il problema della potenza non ci sarebbe se ci devi tener solo un po' pulito il giardino ma se hai problemi di peso non fa al caso tuo e poi l'affidabilità è quella che è...tra l'altro non so neppure se il serbatoio appeso sopra il motore sia più a norma (qui ci vorrebbe San Sam ,scusate il gioco di parole, per essere sicuri) comunque mi è capitato di sapere di gente che si è visto il tubo di alimentazione rotto e il motore inondato di miscela
                    Io fossi in te girerei ben distante.... moooolto distante

                    ps:sono 11kg a secco
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • #11
                      Recepito...

                      ...il messaggio! In effetti me lo immaginavo, ma sai il prezzo era così accattivante
                      Comunque!! Veniamo a noi! Tu mi sapresti dire cosa mi permette di fare uno da 25 cc. Voglio dire: non è che si blocca al primo ramoscello?
                      Grazzzie

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da lilietta Visualizza messaggio
                        ...il messaggio! In effetti me lo immaginavo, ma sai il prezzo era così accattivante
                        Comunque!! Veniamo a noi! Tu mi sapresti dire cosa mi permette di fare uno da 25 cc. Voglio dire: non è che si blocca al primo ramoscello?
                        Grazzzie
                        con un 25 cc di marca puoi tenere pulito un piccolo giardino, tagliare un po' di erbaccie e sterpaglia con il disco, ma tutto ciò in modo non prolungato (intendo dire che non puoi fare come me che lo metto in moto e mi butto in mezzo ai rovi per una giornata fermandomi solo per le soste obbligate)...sta pur certa che se non è una cianfrusaglia non si ferma al primo rametto, anzi, ma non sono, per quanto professionali, fatti per essere usati come una trincia forestale insomma.
                        già un 30cc in linea di massima permette lavori un goccio più gravosi per le prestazioni maggiori, la meccanica più robusta e spesso offrono trovate che lo rendono più comodi rispetto ai fratelli minori. comunque queste sono tutte ipotesi su cosa a mio modesto parere differisce tra due dece(di qualità decente) di quelle cilindrate; però ora non vorrei andare O.T. visto che il tread si riferisce a un dece elettrico
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • #13
                          ho visto il decespugliatore messo su ebay, ma è a zaino???? va dietro le spalle.
                          personalmente ti indirizzo su un attrezzo a scoppio, quelli elettrici oltre ad avere una minore "forza" presentano l'nconveniente di portarsi dietro il filo. in funzione del tipo del lavoro che andrai ad effettuare pondera bene anche la scelta della più opportuna testa di taglio.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da lilietta Visualizza messaggio
                            ...il messaggio! In effetti me lo immaginavo, ma sai il prezzo era così accattivante
                            Comunque!! Veniamo a noi! Tu mi sapresti dire cosa mi permette di fare uno da 25 cc. Voglio dire: non è che si blocca al primo ramoscello?
                            Grazzzie
                            per il tuo giardino, considerando la metratura, ti consiglio una macchina sui 30 , 35 cc.per un uso gravoso come il tuo dove hai materiale duro, se prendi una macchina leggera la frizione non sopporterà per molto tempo lo sforzo, cosi come l'albreo di trasmissione griffato. Un ottimo prodotto con rapporto di qualità prezzo piu che buono e Oleomac che poi sarebbe anche Efco, oppure Echo che e giapponese, cosi come Tanaka. Evita le macchine a 4 tempi cioe che funzionano a benzina invece di miscela, anche se valide per certi motivi, hanno costi di manutenzione alta e non avrai mai la resa di un 2 tempi. Infatti i giri motore sono circa la metà rispetto ad un 2 tempi, se tagli erba molto alta, non girando velocemente non riesce a spararla via, in pratica ti cade sulla testina e ti si agrovviglia attorno. Cerca sempre di fare un acquisto da un rivenditore che abbia anche ricambi e assistenza....Evita ipermercati e ferramenta....con tutto il rispetto per il loro lavoro

                            Commenta


                            • #15
                              per il tuo giardino, considerando la metratura, ti consiglio una macchina sui 30 , 35 cc.per un uso gravoso come il tuo dove hai materiale duro
                              Emh...scusa ma a meno che non sei veggente non puoi sapere ne la metratura del suo giardino ne se deve tagliare materiale duro,
                              se prendi una macchina leggera la frizione non sopporterà per molto tempo lo sforzo, cosi come l'albreo di trasmissione griffato. Un ottimo prodotto con rapporto di qualità prezzo piu che buono e Oleomac che poi sarebbe anche Efco, oppure Echo che e giapponese, cosi come Tanaka
                              quasi completamente d'accordo
                              . Evita le macchine a 4 tempi cioe che funzionano a benzina invece di miscela, anche se valide per certi motivi, hanno costi di manutenzione alta e non avrai mai la resa di un 2 tempi. Infatti i giri motore sono circa la metà rispetto ad un 2 tempi, se tagli erba molto alta, non girando velocemente non riesce a spararla via, in pratica ti cade sulla testina e ti si agrovviglia attorno. Cerca sempre di fare un acquisto da un rivenditore che abbia anche ricambi e assistenza....Evita ipermercati e ferramenta....con tutto il rispetto per il loro lavoro
                              Per favore chi non sa le cose è pregato di non parlare... tu un decespugliatore 4T l'hai mai provato?? pare proprio di no..
                              il numero di giri è lo stesso cambia il numero di scoppi all'interno della camera di combustione... se non credi prendi un manuale e leggi il numero di giri "11000" ti sembrano pochi? oppure i 2T ne fanno "22000"? indi per favore non dire cose inventate, visto che gli honda funzionano benissimo e non hanno problemi nell'arba alta maggiori di quelli che possono avere gli altri 2T di pari cilindrata.
                              alti costi di manutenzione? scusa me li puoi elencare?
                              Grazie
                              Ciao
                              Ultima modifica di miscela; 17/02/2008, 09:45. Motivo: correzione ortografica
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • #16
                                Bè a questo punto lilietta potresti dirci quanti metri quadrati è il tuo giardino? In maniera da esser in grado da consigliarti meglio...

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao lilietta io avevo mia madre con il tuo stesso problema poi ho deciso di compragli un decespugliatore di piccola cilindrata... nello specifico gli ho acquistato un oleo mac 725 s ergo per la cifra di 250 euri.
                                  non ti nascondo che comunque ero scettico sulla sua capacità di taglio ma mi sono dovuto ricredere...
                                  Mia madre pur essendo donna lo fa lavorare anche per più di2 ore filate e non ci sono stati problemi di surriscaldamento.
                                  alcuni aspetti a mio avviso positivi di questa macchina sono: il peso ridotto a 4,6 kg , l'avvimento facilitato, il primer e l' aria automatica.
                                  Ovviamante non ho termini di paragone con altre macchine simili di altre case, ma penso che se ti affidi a marche conosciute non avrai problemi di affidabilita ciao e buon acquisto e buon lavoro.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da lilietta Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, vorrei acquistare un decespugliatore elettrico (della VALEX c'è ne uno con 1000W) semplicemente perchè non riesco a sopportare il peso di quelli a motore...che tra l'altro mio padre ha già.
                                    Che ne pensate? Non cerco un tagliabordi, il mio giardino è una vera giungla...
                                    Grazie a tutti e ciao
                                    il 1000w penso sia piu o meno il piu grosso devi guardare che abbia pero il salva motore ( che quando lo scaldi troppo si ferma e non si brucia il motore) perche quelli elettrici sono perfetti per chi li usa poco al contrario di quelli a motore che hanno bisogno di manutenzione e se rimangono fermi tanto spesso hai rogne ...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 8andrea8 Visualizza messaggio
                                      che hanno bisogno di manutenzione e se rimangono fermi tanto spesso hai rogne ...
                                      un po' opinabile la cosa...
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • #20
                                        dipende cosa si intende per il "tanto spesso". ho visto macchine letteralmente mangiate dalla benzina verde da una stagione all'altra.
                                        Se si usano poche e semplici precauzioni non si hanno rogne.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          dipende cosa si intende per il "tanto spesso". ho visto macchine letteralmente mangiate dalla benzina verde da una stagione all'altra.
                                          Vero, micidiale è la benzina nei tubetti di alimentazione... ne ho visto invce altri, una motosega in particolare, di marca non rinomata (mCculloch) vecchia d'una ventina d'anni ripartire al 7-8 tiro di fune dopo una decina d'anni ferma con ancora la sua benzina super nel serbatoio...
                                          Se si usano poche e semplici precauzioni non si hanno rogne.
                                          giusto! basta avere qualche piccola accortezza che porta via pochi minuti quando si rimettono i macchinari per lunghi periodi
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            ne ho visto invce altri, una motosega in particolare, di marca non rinomata (mCculloch) vecchia d'una ventina d'anni ripartire al 7-8 tiro di fune dopo una decina d'anni ferma con ancora la sua benzina super nel serbatoio...
                                            come si vede che sei giovane....le McCulloch di vent'anni sono signore motoseghe che poco avevano da invidiare alle blasonate, non era certo una marca non rinomata...dopo le logiche di mercato hanno portato il marchio ad essere quello che è...
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              come si vede che sei giovane....le McCulloch di vent'anni sono signore motoseghe che poco avevano da invidiare alle blasonate, non era certo una marca non rinomata...dopo le logiche di mercato hanno portato il marchio ad essere quello che è...
                                              Sta volta hai ragione... io ne uso tuttora una.. mCculloch PM480.. di plastica c'è veramente poco.. se usata alla lunga poi fatica un po' a ripartire ma va benissimo, almeno per l'uso che ne faccio io
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                un po' opinabile la cosa...
                                                ho scritto spesso perche molti quando non usano la macchina tolgono la benzina e gli si seccano le membrane altri la lasciano dentro e marciscono mentre altri ancora non gli succede mai niente

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Cerchiamo di tornare in argomento per favore, la discussione verte sui dec elettrici ma stiamo tutti partendo per la tangente.....

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X