MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezione si, protezione no.. è questo il dilemma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Protezione si, protezione no.. è questo il dilemma

    Ciao a tutti,
    Volevo un po' sapere le vostre abitudini in fatto di protezioni per decespugliatori, insomma: avete mantenuto il parasassi sul dece? lo avete tolto? modificato? perchè? pregi, difetti? resa? incidenti?
    ho notato che è tanta la gente a toglierlo e spesso non lo rimonta neppure per usare i dischi e vorrei sapere un po' le abitudini dei vari forumisti per farmi un po' un idea sul "fenomeno" e il perchè avvenga
    grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione
    sciusciä sciurbi nu se pö

  • #2
    Noi le protezioni le abbiamo sempre montate la sicurezza viene prima di tutto oltretutto in caso di controlli rischi anche delle sanzioni.

    Commenta


    • #3
      perdonami se sono invasivo, ma lavori in una ditta di lavori forestali?
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • #4
        A dirla tutta ne sono il titolare ci occupiamo prevalentemente della manutenzione del verde saltuariamente di lavori forestali.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
          A dirla tutta ne sono il titolare ci occupiamo prevalentemente della manutenzione del verde saltuariamente di lavori forestali.
          oh beh scusa... ma io volevo sapere se oltre al fattore sanzione preferite (tu e i tuoi dipendenti) l'uso della protezione anche per altri motivi più pratici... migliora il rendimento? più maneggevolezza? sono tutti pareri oggettivi ma mi farebbe piacere sapere le idee un po' di tutti
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • #6
            Ma io sulle sthil 450 le ho tutte montate ,apparte la lametta taglia filo che non ti permette di allugare il filo più di tanto e che si rompe dopo poche ore di lavoro ma la protezione principale é montata.
            Reputo che nel taglio dei prati non hai un sostanziale miglioramento senza protezione , forse nei lavori tra i rovi e un pò fastidiosa ma se si lavora su aree pubbliche con tutto quello che trovi tra sassi ciotoli vetri ecc ecc e meglio averle ben montate, e usare anche una bella visiera per la protezione del viso.

            Commenta


            • #7
              Ciao, Miscela, visto il tuo aiuto precedente molto valido, vorrei esprimerti la mia opinione riguardo la protezione; uso il dece in un'area di 7000 mq. tra bosco rovi arbusti parete in pendenza di fiume e alberelli anche di 6-7 cm di diametro. Inizialmente ho sempre tenuto la protezione, poi per la maggiore maneggevolezza, l'ho tolta, e mi trovo molto bene, (uso filo, lame, catene, e maceti...), ma sono daccordo con rufus 77, con la protezione è un lavoro più sicuro
              Ultima modifica di Actros 1857; 21/04/2008, 08:54. Motivo: certe considerazioni evitiamole per favore

              Commenta


              • #8
                ciao ragazzi!! io sulla mia sthil fs55 ho provato a togliere la protezione per allungare di 3cm il filo, ma il dece fatica ad andare! mantiene una velocità bassa ...allora per paura che si sarebbe potuto rompere o comunque rovinare, ho messo la protezione, ma ho sempre il filo cortissimo!! esistono rimedi??? io ho la testina del filo che si allunga automaticamente quando è corto.

                Commenta


                • #9
                  puoi arretrare un pò la protezione per il fatto che con solo 3 cm in più la macchina sforza troppo prova a controllare la frizione.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                    Ma io sulle sthil 450 le ho tutte montate ,apparte la lametta taglia filo che non ti permette di allugare il filo più di tanto e che si rompe dopo poche ore di lavoro ma la protezione principale é montata.
                    Reputo che nel taglio dei prati non hai un sostanziale miglioramento senza protezione , forse nei lavori tra i rovi e un pò fastidiosa ma se si lavora su aree pubbliche con tutto quello che trovi tra sassi ciotoli vetri ecc ecc e meglio averle ben montate, e usare anche una bella visiera per la protezione del viso.
                    Originalmente inviato da belgiardino Visualizza messaggio
                    Ciao, Miscela, visto il tuo aiuto precedente molto valido, vorrei esprimerti la mia opinione riguardo la protezione; uso il dece in un'area di 7000 mq. tra bosco rovi arbusti parete in pendenza di fiume e alberelli anche di 6-7 cm di diametro. Inizialmente ho sempre tenuto la protezione, poi per la maggiore maneggevolezza, l'ho tolta, e mi trovo molto bene, (uso filo, lame, catene, e maceti...), ma sono daccordo con rufus 77, con la protezione è un lavoro più sicuro
                    Grazie a entrambi
                    io ho sempre usato la protezione in quanto molto attento alla sicurezza ma lavorando in certe zone è davvero una tortura perchè è davvero d'impiccio con il risultato che impiego il doppio di tempo, fatico il doppio e ottengo un risultato inferiore ieri ho così provato a toglierla (non che non avessi mai lavorato con uno senza ma finchè si tratta di un aiuola, di un bordostrada o di un giardino la differenza è pressochè inesistente tra i 2 metodi) ho lavorato circa 2 ore prima in falsopiano con erba alta, fitta e infeltrita, poi in una zona tipo muretti a secco in parte franati che sono la mia bestia nera, ho usato sia la pratica, sia la batti&vai...
                    che dire... senza la maneggevolezza e il bilanciamento sono senza pari e nonostante gli spazi angusti e ripidi sono arrivato ovunque con facilità sorprendente, inoltre si riesce a sfruttare al meglio la batti&vai in quanto si riesce a tenere più lungo il filo, la pratica è incredibile, non so perchè ma il filo sembrava nuovo, neppure consumato in punta.
                    Purtroppo però nell'erba alta senza protezione a)si è costantemente in una nuvola d'erba b)mentre normalmente con la pratica l'erba allla prima passata rimaneva come muchling qui sia con le batti&vai sia con la pratica il risultato è deludente poichè gli steli rimangono pressochè interi c)io avevo tuta da decespugliatore e parastinchi ma ogni tanto qualche bella sassata sul petto o nelle p...e arrivava
                    per cui credo proprio che la rimonterò
                    inoltre usare dischi senza protezione è cosa da incoscienti a mio modesto avviso tanto più che in vista di grossi lavori con dischi al vidia e company conto di comprare l'apposita protezione in metallo
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • #11
                      protezione dece

                      Per mia esperienza personale la protezione da molta noia in qualuncue circostanza di taglio sia con disco che con i vari sistemi per tagliare con il filo......
                      E' innegabile che la sicurezza viene prima di tutto e senza protezione questa viene a mancare almeno per una buonea parte.
                      Ma se devo essere sincero io la uso pochissimo anzi quasi mai, perchè mi ingombra e mi fa perdere tempo. Però ho acquistato il dece 8530 ergo della efco spalleggiato e per il momento sto resistendo dalla tentazione di toglierla.......
                      Potere del forum ......

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                        io ho sempre usato la protezione in quanto molto attento alla sicurezza...(non che non avessi mai lavorato con uno senza ma finchè si tratta di un aiuola, di un bordostrada o di un giardino la differenza è pressochè inesistente tra i 2 metodi)
                        Contraddizioni a parte sarebbe il caso di evitare di parlare di pratiche che vanno contro le norme di sicurezza che in caso di hobbisti come Miscela poco hanno a che fare, ma per chi usa le attrezzature professionalmente e con coscienza dette norme vengono rispettate, leggasi il messaggio di Rufus77.
                        Sarebbe bello se indicaste in quali casi vi danno enormemente fastidio queste protezioni.
                        Pur lavorando con le protezioni, il mio "socio" ha rotto il vetro del trattore a 30 metri di distanza con un sasso partito dal decespugliatore...vedete coi se ne vale così tanto la pena toglierle per risparmiare cosa? del tempo...
                        Manco lavoraste a cottimo...
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Contraddizioni a parte sarebbe il caso di evitare di parlare di pratiche che vanno contro le norme di sicurezza che in caso di hobbisti come Miscela poco hanno a che fare, ma per chi usa le attrezzature professionalmente e con coscienza dette norme vengono rispettate, leggasi il messaggio di Rufus77.
                          Sarebbe bello se indicaste in quali casi vi danno enormemente fastidio queste protezioni.
                          Pur lavorando con le protezioni, il mio "socio" ha rotto il vetro del trattore a 30 metri di distanza con un sasso partito dal decespugliatore...vedete coi se ne vale così tanto la pena toglierle per risparmiare cosa? del tempo...
                          Manco lavoraste a cottimo...
                          1) la contraddizione sta nel fatto che se lavoro per una ditta e i dece me li forniscono loro devo prendere quello che viene, indi per cui capita ne arrivino alcuni senza parasassi (per lo più su quelli di piccola cilindrata), sui miei mezzi la protezione non è mai stata tolta fatta eccezione per la prova di ieri.

                          2)a parte il fatto che 30 metri mi sembrano una misura largamente spropositata, in ogni caso a me capitò di rompere il cristallo della macchina... ma li è stata solo incoscienza mia che mi sono avvicinato troppo...

                          3)Rufus le rispetta.. tanto di cappello al suo responsabile modo di agire, ma vedi actros... non è sempre così, sopratutto tra i "professionisti"

                          4)in base a cosa decidi chi è professionista e chi hobbysta? chi lavora in proprio e chi sotto padrone?

                          5)sarà pure una pratica che va contro le norme di sicurezza ma è una realtà molto più presente di quanto immagini e parlarne non credo sia assolutamente sbagliato, lo sarebbe incitare a farlo ma io per primo ho chiaramente detto che ci si guadagna ben poco, al massimo rimedi qualche bella sassata
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • #14
                            Ti posso assicurare che nella mia zona chi manutenziona il verde le protezioni non le toglie mai, salvo casi particolari, anche perchè non capisco quanto tempo risparmi senza la protezione ,senza contare i danni che puoi provocare a terzi esempio passanti macchine in sosta ecc ecc. Figurati che per la normativa 626 ogni macchina deve avere il suo libretto di uso manutenzione tutte le protezioni montate e anche gli adesivi di sicurezza bel leggibili.
                            A mio papà e capitato che una scheggia gli ha penetrato un occhio ,non ti dico quanto a dovuto tribolare tra pomate visite ecc ecc .. e usava una visiera tipo retina e la macchina con la protezione.

                            Commenta


                            • #15
                              Non riesco proprio a capire l'utilità di togliere la protezione dal decespugliatore. Io da qualche anno uso la protezione a scudo (è un pezzo di plastica grande un pò a forma di farfalla) montata sull'asta del decesp. Non ho mai avuto problemi, anzi con le lame che tritano (tipo rampante o macinone) la protezione mi serve come guida di scorrimento sul terreno per evitare di calcare troppo la mano, soprattutto sulle pendenze, e sollevare terra e sassi.
                              All'inizio usavo anch'io la protezione bassa, tipo quella che si usa comunemente con testine a filo, ma mi trovavo regolarmente investito da sassi e schegge varie.
                              Credo che il problema sia quello di individuare la protezione giusta per ogni testina che si utilizza. Per quanto riguarda la visiera a rete (da uarsi sempre con il casco) non sempre garantisce una buona prortezione, perciò è sempre meglio usare anche un paio di occhiali. Avete mai provato a macinare delle lumache... o qualche bottiglia di plastica piena di liquido indefinito... nascosta tra le erbacce???
                              Capirete subito l'importanza degli occhiali..
                              Ciao a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                i miei decespugliatori hanno tutti le protezioni, quando ne usavo uno senza mi sono massacrato le gambe dalle sassate, quindi mai più senza, anche se sono solo un hobbista

                                un saluto a tutti

                                Marco

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao,
                                  uso il dece da hobbista, ma in maniera abbastanza intensa (diciamo che tranne l'inverno lo uso piu' o meno tutti i w-e tra casa ed un pezzetto di bosco) ed ho sempre tenuto la protezione. Adesso sto cercando di regolarla abbassandola ulteriormente perche' tagliando l'erba alta son stufo di avere la gambe verdi dalle ginocchia in giu'
                                  Uso sempre anche una visiera in plastica e domenica mi ha parato un bel sasso che e' arrivato deciso ad altezza occhio

                                  Non oso pensare a lavorare senza

                                  Superfox

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                    Non riesco proprio a capire l'utilità di togliere la protezione dal decespugliatore. Io da qualche anno uso la protezione a scudo (è un pezzo di plastica grande un pò a forma di farfalla) montata sull'asta del decesp. Non ho mai avuto problemi, anzi con le lame che tritano (tipo rampante o macinone) la protezione mi serve come guida di scorrimento sul terreno per evitare di calcare troppo la mano, soprattutto sulle pendenze, e sollevare terra e sassi.
                                    All'inizio usavo anch'io la protezione bassa, tipo quella che si usa comunemente con testine a filo, ma mi trovavo regolarmente investito da sassi e schegge varie.
                                    Credo che il problema sia quello di individuare la protezione giusta per ogni testina che si utilizza. Per quanto riguarda la visiera a rete (da uarsi sempre con il casco) non sempre garantisce una buona prortezione, perciò è sempre meglio usare anche un paio di occhiali. Avete mai provato a macinare delle lumache... o qualche bottiglia di plastica piena di liquido indefinito... nascosta tra le erbacce???
                                    Capirete subito l'importanza degli occhiali..
                                    Ciao a tutti
                                    anche dopo aver fatto la prova continuo a non capirlo neppure io... forse perchè si riesce a tenere il filo più lungo aumentando di un poco la produttività... o perchè si riescono a raggiungere punti più difficili.. ma per come la vedo io il gioco non vale la candela
                                    comunque io stesso uso sempre casco con cuffie e visiera (in plastica) integrate, giacca protettiva, salopette da decespugliatore con sotto i parastinchi (questi ultimi sono un nuovo acquisto) e quanti in pelle.. ma nonostante tutto ogni tanto qualche sassata sulla gola, sul petto, sulle mani o nelle parti basse arriva sempre
                                    e poi finchè si tratta di usare il filo con un po' d'erba si rischia relativamente poco ma a usare un disco senza protezioni secondo me si rischia davvero troppo.. già con la protezione tra me e mio padre abbiamo rischiato di tornare a casa con un pezzo di disco in corpo fin troppe volte
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      lavorando in certe zone è davvero una tortura perchè è davvero d'impiccio con il risultato che impiego il doppio di tempo, fatico il doppio e ottengo un risultato inferiore
                                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      anche dopo aver fatto la prova continuo a non capirlo neppure io... forse perchè si riesce a tenere il filo più lungo aumentando di un poco la produttività... o perchè si riescono a raggiungere punti più difficili.. ma per come la vedo io il gioco non vale la candela
                                      Scusa ma 'sta produttività aumeta poco o tanto? Prima dici che dimezzi i tempi e la fatica, salvo poi dire che il gioco non vale la candela...le due cose stridono un poco, non ti pare?
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Scusa ma 'sta produttività aumeta poco o tanto? Prima dici che dimezzi i tempi e la fatica, salvo poi dire che il gioco non vale la candela...le due cose stridono un poco, non ti pare?
                                        fatico il doppio e impiego il doppio di tempo rispetto a un lavoro in zona agevole (mi stavo riferendo al lavoro nei muretti farnati) entrambi fatti con la protezione, non ho mai detto che vegano dimezzati tempi e fatica senza protezione, semplicemente la macchina è più bilanciata (senza tenere le mani sul manubrio la testina sta in equilibrio a 6-7cm da terra) ed è più facile seguire l'andamento del terreno.
                                        ma la produttività aumenta davvero di poco (sei più veloce) ma il risultato è più scadente (l'erba non viene tritata così finemente) e aumenta notevolmente il rischio di infortuni.
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Penso che l'unico "pregio" di non avere la protezione sia il poter infilare la testina in spazi stretti, soprattutto se devi pulire dietro le siepi, infili la testina ferma poi una volta dietro l'ostacolo dai una sgasata e pulisci il dietro dove sennò devi farlo a mano, per il resto non vedo l'utilità di non averla, anzi...personalmente le protezioni le tengo montate sui miei dece, meglio un ora di lavoro in più che farsi del male..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                            Penso che l'unico "pregio" di non avere la protezione sia il poter infilare la testina in spazi stretti, soprattutto se devi pulire dietro le siepi, infili la testina ferma poi una volta dietro l'ostacolo dai una sgasata e pulisci il dietro dove sennò devi farlo a mano, per il resto non vedo l'utilità di non averla, anzi...personalmente le protezioni le tengo montate sui miei dece, meglio un ora di lavoro in più che farsi del male..
                                            .... FINALMENTE.... ora ho letto una spiegazione ganza........ bravo ike81, per il resto vedo anche se nuovo che tra alcuni membri c'è un pò di attrito.... comunque resta il fatto che in posti stretti con ostacoli o in mezzo ad una selva di alberelli la protezione preclude un buon lavoro... nell'erba è molto positiva.... comunque per la sicurezza di tutti... nell limite del possibile.... TENIAMOLA.......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Sarebbe bello se indicaste in quali casi vi danno enormemente fastidio queste protezioni.
                                              Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                              Penso che l'unico "pregio" di non avere la protezione sia il poter infilare la testina in spazi stretti, soprattutto se devi pulire dietro le siepi, infili la testina ferma poi una volta dietro l'ostacolo dai una sgasata e pulisci il dietro dove sennò devi farlo a mano
                                              FINALMENTE qualcuno che mette in luce i problemi pratici della protezione....
                                              Ike81 che ne diresti di una protezione che nel punto di attacco con l'asta sia snodata sull'asse della testina (con molla di ritegno) in modo tale che infilandosi appunto in posti stretti si possa scostare salvo poi ritornare automaticamente in posizione al momento dell'"uscita"?
                                              Un po' come gli scavallatori che si usano nelle frese interceppo...
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ike81 Visualizza messaggio
                                                Penso che l'unico "pregio" di non avere la protezione sia il poter infilare la testina in spazi stretti, soprattutto se devi pulire dietro le siepi, infili la testina ferma poi una volta dietro l'ostacolo dai una sgasata e pulisci il dietro dove sennò devi farlo a mano, per il resto non vedo l'utilità di non averla, anzi...personalmente le protezioni le tengo montate sui miei dece, meglio un ora di lavoro in più che farsi del male..
                                                ciao ike,ho seguito i vostri discorsi,non riesco a capire l'abbinamento sicurezza,produttività.la prima non può andare d'accordo con la seconda per vari motivi da molti elencati(raggiugimento di taglio vari posti,filo più o meno lungo ecc.)io credo che la sicurezza innanzi tutto,poi ognuno lavora come meglio crede a suo rischio e pericolo,ma da questo discorso deve uscire "solo"sicurezza come consiglio da chi è esperto e professionista.(questo è il mio pensiero)
                                                poi volevo dire qualcosina sul taglio dietro siepi,te inserisci e poi avvii,ma in questo modo non sbucci la siepe con la conseguenza di seccare ?e qui entra in ballo la tua professionalità(credo e scusami)come consiglio penso non vada ok ,e per il fatto di togliere la protezione per lavorare confilo più lungo non è controproducente ,in quanto il dec.sforza?se la macchina è tarata con la protezione per una certa lunghezza di lavoro da parte del filo perchè cambiarla e metterla sotto sforzo?io penso che sia male fare ciò.ciao
                                                vincenzo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                  e per il fatto di togliere la protezione per lavorare confilo più lungo non è controproducente ,in quanto il dec.sforza?se la macchina è tarata con la protezione per una certa lunghezza di lavoro da parte del filo perchè cambiarla e metterla sotto sforzo?io penso che sia male fare ciò.ciao
                                                  vincenzo
                                                  Ciao vinceco, premetto che non credo sia molto saggio lavorare senza protezione ma se anche lo si facesse il problema di mettere sotto sforzo il motore penso proprio sarebbe l'ultimo di cui preoccuparsi, su motori professionali di medio-grossa cilindrata la differenza (come sforzo di motore) tra l'avere il filo lungo 15cm con la protezione o 20 senza è impercettibile, cambia solo che ad ogni passaggio diametro di taglio è aumentato di 10cm, ovvio che poi se si usano diametri enormi e il filo a lunghezze spropositate la macchina sforza. se invece si parla di macchine piccole o hobbystiche la differenza si fa sentire.
                                                  Il vero problema non è il danneggiare il motore quanto il danneggiare noi stessi e chi magari si trova nei paraggi!
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dietro le siepe basta usare un pò di diserbante cosi non sbucci le piante .

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      l'idea di actros non sarebbe per niente male...inventare qualcosa che funzioni da protezione ma che nell'attimo in cui ti da noia possa scomparire per un istante ma solo in quell'istante!...se un giorno la tua idea verrà prodotta penso la comprerei!
                                                      x vincenzo
                                                      non penso che ne valga la pena di togliere le protezioni in nessun caso a mio parere, qulacuno la può pensare in modo diverso forse perchè opera in situazioni diverse dalle mie dove la protezione gli da fastidio e non riesce a compiere il lavoro che deve fare (terreno sconnesso con molte buche, ostacoli o angoli difficilmente raggiungibili etc etc...) ma come ti ripeto non è il mio caso.
                                                      x tagliare dietro le siepi come ti dicevo devi avere un po di malizia, non devi aprire tutto il gas ma far girare piano piano la testina, se la siepe è formata e questo lavoro lo fai spesso l'erba che andrai a tagliare non è molto consistente e si riesce ad eliminare a bassissimi giri del filo senza rovinare la zona del colletto.
                                                      per quanto riguarda la lunghezza del filo mi sembra che ci sia una discussione già aperta (correggetemi se mi sbaglio), io ho una stihl 450, puoi mantenere la protezione e staccare solo la bavetta con la lama che regola il filo, forse su macchine più piccole non è possibile farlo ma ti assicuro che su macchine di questa cilindrata il filo anche se un po lunghetto lo fan girare molto bene...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        inform

                                                        Ciao ragazzi, mi permetto di chiamarvi cosi xkè io sono sicuramente tra tutti noi il più attempato, vi informo che è in fase di progettazione una protezione paratutto per decespugliatori che nel momento in cui sarebbe fastidioso sparisce ed è come se non ci fosse non infastidendo nell,opera svolta...riapparendo poi in automatico al suo
                                                        posto fedele all'operatore... vi garba l'idea ? se funzionerà come sembra dai primi approcci sarete tutti accontentati.
                                                        un salutone Jonni

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi, mi permetto di chiamarvi cosi xkè io sono sicuramente tra tutti noi il più attempato, vi informo che è in fase di progettazione una protezione paratutto per decespugliatori che nel momento in cui sarebbe fastidioso sparisce ed è come se non ci fosse non infastidendo nell,opera svolta...riapparendo poi in automatico al suo
                                                          posto fedele all'operatore... vi garba l'idea ? se funzionerà come sembra dai primi approcci sarete tutti accontentati.
                                                          un salutone Jonni
                                                          Giovanni sarai pure "il più attempato" come dici tu ma dentro sei più giovane di noi!
                                                          Se garba? garba si!!! dai che siamo tutti curiosi... facci sapere come procedono le prove
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            io sul mio stihl fs 200 ho tolto quella di serie e ho montato quella ridotta, sempre stihl ovviamente...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X