MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezione si, protezione no.. è questo il dilemma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non uso la protezione. la trovo pesante, quando devi lavorare 8 ore al giorno su delle rive, e scomoda, perchè toglie visuale, soprattutto quando lavoro in giardini dove devi fare lo slalom tra le piantine col filo tagliato a misura precisa. è un attimo steccare una pianta. nemmeno quando uso la lama la monto (uso la lama a 2 coltelli, quella blu della forestal per indenderci). D'inverno, col freddo, i ripari si spaccano al minimo urto. Uso un buon paio di parastinchi quando sono tra i sassi, e sono a posto. E parasassi o no, i sassi sui vetri partono comunque quando capita il colpo di sfiga (che a me non è mai capitato, ma a conoscenti che lavorano col riparo, si)

    Precisazione, stihl fr450 e 480

    Commenta


    • #32
      si la protezione con la lametta aiuta a non affaticare la frizione tagliando il filo troppo lungo per quanto riguarda la sicurezza avete gia detto tutto è utile anche perche se non si usa visiere ecc è pericoloso piccola battuta che mi dice il mio meccanico : se ti finisce un sasso in un occhio e poi basta un moscerino nell'altro e sei ceco...

      Commenta


      • #33
        sono un giardiniere uso guanti ,scarpe,visiera in plastica con cuffie antirumore e sovrapantaloni con parastinchi ho le protezioni sui dec e comunque ho"tirato giù" un vetro alla mia auto con il dec ed il parabrezza a quella di un cliente con la falciaerba sono contento di essere assicurato contro i danni a terzi. preferisco la visiera in "plastica" (anche se ne cambio 2/3 all'anno per le rigature) non solo per la polvere ma anche per la frutta e le cacche ....uso sempre anche le cuffie antirumore( l'erba è del cliente le orecchie sono mie ) anche se con il caldo sono un bel fastidio
        bau bau

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
          sono un giardiniere uso guanti ,scarpe,visiera in plastica con cuffie antirumore e sovrapantaloni con parastinchi ho le protezioni sui dec e comunque ho"tirato giù" un vetro alla mia auto con il dec ed il parabrezza a quella di un cliente con la falciaerba sono contento di essere assicurato contro i danni a terzi. preferisco la visiera in "plastica" (anche se ne cambio 2/3 all'anno per le rigature) non solo per la polvere ma anche per la frutta e le cacche ....uso sempre anche le cuffie antirumore( l'erba è del cliente le orecchie sono mie ) anche se con il caldo sono un bel fastidio
          quoto tutto ma... alla lista aggiungi anche le lumache
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • #35
            io ho fatto scivolare la protezione del mio dece più in dietro con una piastra metallica, in modo che il filo lo posso allungare un pò di più, noto che la macchina in questione sthil fs 45 con filo troppo lungo fatica o meglio non raggiunge il massimo regime, questo crea problemi???

            Commenta


            • #36
              rimetti tutto come era in principio..
              è inutile lavorare con il filo più lungo se hai a disposizione meno potenza, e già per questo non è vantaggioso fare quello che hai fatto tu.
              poi un motore che è perennemente sotto sforzo a quel modo si rovina più velocemente e poi si spompa e a livello di meccanica lavorare con il filo troppo lungo sforza la frizione che quasi sempre cede.
              dai retta a me, non vale assolutamente la pena rovinare un decespugliatore per avere a disposizione 5 cm di più di lavoro fatto.
              allora si cambia decespugliatore!
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • #37
                oltre a quello detto dal buon miscela con il filo troppo lungo si va incontro ad un surriscaldamento eccessivo: la macchina girando imballata non raggiunge i giri sufficenti a disperdere il calore tramite la ventola del motore non vado oltre xchè mi sa che siamo ot

                Commenta


                • #38
                  Probabilmente dico una cosa già detta o già nota(ma credo non sia mai abbastanza ripetuta)
                  Modificare o rimuovere le protezioni dei decespugliatori significa perdere l'omologazione della macchina.
                  Le conseguenze di ciò sono:

                  1) per il privato:

                  A Nessun risarcimento da eventuali polizze assicurative
                  B Responsabilità civile e penale per danneggiamenti a cose e persone causati dal lancio di oggetti, qualora sia dimostrata l'assenza delle protezioni nel momento del sinistro

                  2) per il professionista

                  A
                  Stesse conseguenze che per il privato salvo l'applicabilità anche in caso d'infotunio di lavoratori dipendenti
                  B Responsabilità civile e penale come per il privato in caso di danneggiamenti a cose e persone, responsabilità estesa anche all'incolumità di eventuali lavoratori dipendenti.

                  La sicurezza è una cultura, la predichiamo da anni ma nonostante ciò continuo a constatare, con mia grande amarezza, che superficialità e approssimazione regnano ancora sovrane. Qualcosa sta migliorando ma siamo ancora indietro parecchio.

                  Commenta


                  • #39
                    Concordo pienamente
                    Vedo da un mio vicino un "giardiniere" che qando usa il dec come unica protezione si infila una margherita in bocca ( vero) prima o poi gliene chiederò ragione.
                    bau bau

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      Probabilmente dico una cosa già detta o già nota(ma credo non sia mai abbastanza ripetuta)
                      Modificare o rimuovere le protezioni dei decespugliatori significa perdere l'omologazione della macchina.
                      Le conseguenze di ciò sono:

                      1) per il privato:

                      A Nessun risarcimento da eventuali polizze assicurative
                      B Responsabilità civile e penale per danneggiamenti a cose e persone causati dal lancio di oggetti, qualora sia dimostrata l'assenza delle protezioni nel momento del sinistro

                      2) per il professionista

                      A Stesse conseguenze che per il privato salvo l'applicabilità anche in caso d'infotunio di lavoratori dipendenti
                      B Responsabilità civile e penale come per il privato in caso di danneggiamenti a cose e persone, responsabilità estesa anche all'incolumità di eventuali lavoratori dipendenti.

                      La sicurezza è una cultura, la predichiamo da anni ma nonostante ciò continuo a constatare, con mia grande amarezza, che superficialità e approssimazione regnano ancora sovrane. Qualcosa sta migliorando ma siamo ancora indietro parecchio.
                      Questo mi pare basti a togliere ogni dilemma, se ancora ce ne fosse stato bisogno.
                      In Italia la cultura della sicurezza sul lavoro continua a rimanre a livelli di paese sottosviluppato.

                      Commenta


                      • #41
                        la lametta per tagliare il filo, non ha molto senso. io sul mio stihl fr450 monto a seconda delle condizioni, fili che vanno dal 2,4 tondo, al 4 quadro. la lametta, me li taglierebbe alla stessa lunghezza. ma il 2,4 tondo, lo posso tranquillamente tenere più lungo, senza sforzare

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                          la lametta per tagliare il filo, non ha molto senso. io sul mio stihl fr450 monto a seconda delle condizioni, fili che vanno dal 2,4 tondo, al 4 quadro. la lametta, me li taglierebbe alla stessa lunghezza. ma il 2,4 tondo, lo posso tranquillamente tenere più lungo, senza sforzare
                          [OT:
                          Sul FR 450 si consiglia l'uso di fili di nylon a sezione tonda. Se la testina in uso è la Stihl Autocut 30-2 il massimo diametro omologato è 3.3 mm. Andando oltre si sottopone la trasmissione a stress eccessivo con un accellerazione del ususra degli organi in rotazione. Per migliorare la situazione si può sostituire il tipo di grasso per la lubrificazione del albero fessibile; anzichè usare normale grasso al litio è preferibile impiegare grasso al molibdeno che ha un punto di sfaldamento più alto. Utile nel lavoro con sollecitazioni estreme.
                          In secondo luogo, il filo tondo da 2.4 mm. deve essere impiegato entro la lunghezza determinata dal coltello tagliafilo. Ciò è logico in quanto tale filo va impiegato unicamente per il taglio di erba tenera, ed in queste condizioni la lunghezza standard è sufficiente per lavorare bene con poche sollecitazioni alla macchina e con minor consumo di carburante.
                          Rammento inoltre che se si lascia il filo troppo lungo quando si accende la macchina da freddo, e quindi con il blocco accelleratore tirato, la controcoppia volanica generata dal filo troppo lungo faranno torcerein senso antiorario l'asta rigida, causando lo stiramento del cavo comando acceleratore. Fine OT]

                          Commenta


                          • #43
                            grazie, ma il libretto d'uso e manutenzione ce l'ho anche io. sò benissimo tutto quello che hai scritto anche io. ma dopo aver visto degli fr 450 che senza il tagliafilo, dopo 4 anni a lavorare con il filo del 4 quadro, non hanno avuto nessun tipo di problema, ritengo di poterlo montare tranquillamente. Preferisco affidarmi a esperienza, e orecchio per il motore, e occhio per eventuali segni di usura strani quando smonto la macchina per fare manutenzione, che a qualche librettino cartaceo

                            Commenta


                            • #44
                              Non sono qui per mettere in dubbio l'esperienza di nessuno. In particolare porto la mia, dopo avere venduto e assistito più di 200 fr 450 e 480 in 7 anni. Al di la di quello che la stihl scrive sui libretti (comunque ragionevole). Noto tra nella mia clientela professionale che chi usa fili a sezione quadrata da 4 mm (qualcuno si ostina ad adoperare persino il 4,5 mm strong della sabart) ha in un anno un 45-50 % di costi di manutenzione in più. Il filo quadrato, di qualunque marca, ha una resistenza aerodinamica superiore al pari diametro rotondo. Se il discorso viene visto in termini di resa giornaliera allora non posso dire nulla. Ci sono dei miei clienti impresari di giardinaggio che affermano che anche se hanno costi onerosi di manutenzione, aver fuori 7 -8 macchine che lavorano 6-7 ore al giorno con quel tipo di filo gli da una tale resa da giustificare molte riparazioni. In tal caso sono completamente d'accordo.
                              L'importante è non perdere di vista il discorso principale, la sicurezza.

                              Commenta


                              • #45
                                beh, se una macchina come l'FR 450 montando filo di spessore importante o lasciandolo fuori 20/25 cm ha bisogno di costante manutenzione, penso, che non sia poi questa gran macchina.
                                Su questo non ho mai avuto dubbi in merito.
                                E queste tue parole non fanno altro che sposare la mia tesi...
                                Su Stihl e sui prodotti da lei costruiti credo ci sia ben poco da dire, ma su quelli rivenduti, molto!

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                  beh, se una macchina come l'FR 450 montando filo di spessore importante o lasciandolo fuori 20/25 cm ha bisogno di costante manutenzione, penso, che non sia poi questa gran macchina.
                                  Sbaglio o da libretto di istruzioni Stihl, tali spessori importanti non devono essere utilizzati?
                                  Se poi uno lo fa, lo fa a proprio rischio e pericolo (in senso di maggior usura\costi manutenzione) e ha poco da lamentarsi se la macchina si rompe...
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #47
                                    daccordo, ma una macchina cosi quotata e nota come questa non dovrebbe andare in crisi se fosse fatta con materiali veramente professionali...
                                    cosa che a mio avviso non è..
                                    ne ho visti aperti a decine nelle officine e con vari problemi, frizioni, cavi acceleratore, supporti motore, coppie coniche ed aste di trasmissione con vibrazioni bestiali, questo mi fa pensare sulle reali caratteristiche di affidabilita e durata del prodotto, o sbaglio?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                      daccordo, ma una macchina cosi quotata e nota come questa non dovrebbe andare in crisi se fosse fatta con materiali veramente professionali...
                                      Materiali o no, se non è usata come "da libretto", tutto quello che gli accade è SOLO colpa di chi la utilizza, non certo di chi la progetta e la commercializza...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #49
                                        sono daccordo, ma cio non toglie che altre macchine prodotte da altri hanno la capacita di lavorare in modo intensivo e di avere grande affidabilità e senza aver problemi.
                                        Cmq la stihl è sempre una grande azienda, tanto di rispetto, ma su certi prodotti ho dei grossi dubbi e certe affermazioni avvalorano i miei pensieri.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          protezione

                                          mi sono iscritto solo ieri, ma è dall'inizio che vi leggo e da tutti Voi ho appreso qualcosa di utile...la protezione serve e come!!!!!!! la scorsa primavera mentre tagliavo su terreno sassoso ho sentito un colpo al braccio destro..un sasso ha rotto il mio orologio..ma rotto sul serio sfondando il vetro, il quadrante e piegando la cassa...non per soffiare sul fuoco della polemica, ma mi torna alla mente la cervellotica teoria di "lupi82" secondo cui chi stà dietro al dece non corre rischi...UN SALUTO A TUTTI

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                            beh, se una macchina come l'FR 450 montando filo di spessore importante o lasciandolo fuori 20/25 cm ha bisogno di costante manutenzione, penso, che non sia poi questa gran macchina.
                                            Su questo non ho mai avuto dubbi in merito.
                                            E queste tue parole non fanno altro che sposare la mia tesi...
                                            Su Stihl e sui prodotti da lei costruiti credo ci sia ben poco da dire, ma su quelli rivenduti, molto!
                                            Posto il fatto che nessuna macchina può resistere a lungo con un estensione di filo di 50 cm(raggio 20 più diametro testina), va comunque considerata, come hanno notato alcuni manutentori, che la produttività particolarmente elevata possa giustificare in parte o del tutto una maggiore necessità di manutenzione.
                                            Se invece vogliamo adoperare materiali e tecniche di lavoro conformi a quanto dettato da stihl allora scopriamo che i decespugliatori con motore tipo 4128 hanno un ottima affidabilità, nonchè durata nel tempo. Cosa a sua volta confermata da molti medi utilizzatori, utenti di questo modello.
                                            Chi scrive dierto a questo nickname lavora in un azienda che vende e fa assistenza su decespugliatori a zaino fin dai primi anni 70, quindi ben prima del arrivo di stihl sul nostro mercato.
                                            Abbiamo visto l'alba e lo sviluppo di varie marche di decespugliatori, ma mai abbiamo visto uno spalleggiato resistere a lungo se sottoposto a condizioni di lavoro massacranti. (su richiesta posso dare definizione di cosa intendo per "condizioni di lavoro massacranti")
                                            Per completezza devo precisare che i decespugliatori a zaino sono attuamente costruiti da stihl.
                                            I tempi in cui stihl si faceva costruire i vari fr 106-fr 108 da shibaura sono finiti da un pezzo.

                                            E con questo concluso, scusandomi per l'ot.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              inform

                                              Ciao a tutti, onestamente leggendo leggendo rimango un pò allibito......scusate un pò: ma la regola precisa di come ci si deve comportare con il filo la sapete si o no ? o fate finta di non saperla ? è la cosa più elementare di questo mondo...................
                                              qualsiasi sia il dece, qualsiasi cilindrata, motore potente o no, motore buono o meno, cè la sua regola ed è indiscutibile, e va rispettata senza tanti discorsi........se si vuol lavorare nel modo migliore di quello che può fare il motore che stiamo adoperando dobbiamo tenere il filo sottile o grosso che sia AD UNA LUNGHEZZA DOVE AI GIRI MASSIMI IL MOTORE INIZIA A BATTERE I 4 TEMPI......solo così avremo la massima resa sul lavoro, poi ognuno faccia come vuole, ma l'unica regola è quella.
                                              Ciao a tutti jonni

                                              Commenta


                                              • #53
                                                e come dissi a qualche mio collega...insieme al carter di protezione perchè non togliete la candela?!?!
                                                io ho da 5anni ho le stesso dece stihl, usato sempre perfettamente, filo lungo al punto giusto se troppo lungo si taglia, carter di protezione montato...solo una cosa ho levato..il taglio automatico del filo...si è rotto durante il carico e scarico dal furgone!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  protezioni si protezioni no?

                                                  Ciao,
                                                  Magari riesco a farvi venire voglia di usare le protezioni raccontandovi una mia esperienza accaduta.
                                                  Mentre tagliavo dei rovi con una lama a coltello da soli 25 cm ho urtato inavvertitamente contro un masso a terra..... risultato la lama si è spezzata in due sull'attacco del dece ed una parte ha "attraversato" la protezione in plastica su un bordo e si è andata a conficcare in un arbuso alla mia sinistra.
                                                  Ho fatto fatica a levarla dall'arbusto, non posso pensare se mi fosse entrata in una gamba o peggio.
                                                  Da quel giorno la tengo appesa nel magazzino dove tengo i decespugliatori affinchè non mi dimentichi mai di usare con prudenza con le varie atrezzature.
                                                  Io sui miei decespugliatori uso delle protezioni non originali + robuste e le sostituisco appena sono danneggiate.
                                                  Uso occhiali+visiera con rete che non appanna e se uso le lame scarponcini con puntale rigido e se non fà troppo caldo anche i pantaloni antitaglio imbottiti anteriormente tipo da motosega.
                                                  Ricordatevi che le lame se molto usate o riaffilate è meglio sostituirle frequentemente per non incorrere in cedimenti dei materiali.
                                                  Buon lavoro a tutti!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti,
                                                    Volevo un po' sapere le vostre abitudini in fatto di protezioni per decespugliatori, insomma: avete mantenuto il parasassi sul dece? lo avete tolto? modificato? perchè? pregi, difetti? resa? incidenti?
                                                    ho notato che è tanta la gente a toglierlo e spesso non lo rimonta neppure per usare i dischi e vorrei sapere un po' le abitudini dei vari forumisti per farmi un po' un idea sul "fenomeno" e il perchè avvenga
                                                    grazie a tutti coloro che parteciperanno alla discussione
                                                    io personalmente per il taglio dell'erba non tolgo mai il parasassi ed anzi molti levano la lama di regolazione del filo io la lascio. i vantaggi della lama di regolazione sono: maggiore efficienza di taglio del filo sull'erba e minore rimbalzo di sassi sulle gambe che molto spesso tramortiscono le gambe dei miei colleghi che adorano risparmiare filo....

                                                    Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                                                    Ma io sulle sthil 450 le ho tutte montate ,apparte la lametta taglia filo che non ti permette di allugare il filo più di tanto e che si rompe dopo poche ore di lavoro ma la protezione principale é montata.
                                                    Reputo che nel taglio dei prati non hai un sostanziale miglioramento senza protezione , forse nei lavori tra i rovi e un pò fastidiosa ma se si lavora su aree pubbliche con tutto quello che trovi tra sassi ciotoli vetri ecc ecc e meglio averle ben montate, e usare anche una bella visiera per la protezione del viso.
                                                    per quanto riguarda le aree pubbliche aggiungo: posizionarsi sempre con le spalle sulla strada e non accelerare troppo i ciottoli sono un toccasana per i vetri di auto e pullman....

                                                    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                    Non uso la protezione. la trovo pesante, quando devi lavorare 8 ore al giorno su delle rive, e scomoda, perchè toglie visuale, soprattutto quando lavoro in giardini dove devi fare lo slalom tra le piantine col filo tagliato a misura precisa. è un attimo steccare una pianta. nemmeno quando uso la lama la monto (uso la lama a 2 coltelli, quella blu della forestal per indenderci). D'inverno, col freddo, i ripari si spaccano al minimo urto. Uso un buon paio di parastinchi quando sono tra i sassi, e sono a posto. E parasassi o no, i sassi sui vetri partono comunque quando capita il colpo di sfiga (che a me non è mai capitato, ma a conoscenti che lavorano col riparo, si)

                                                    Precisazione, stihl fr450 e 480
                                                    ciao. posso farti una domanda?..... ma la protezione non la usi nemmeno quando ti capita un rapporto occasionale?
                                                    Ultima modifica di fede73; 24/11/2008, 12:48. Motivo: consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      sempre prudenza!!!!!!

                                                      ricordando ai frequentatori del forum che "la prudenza non è mai troppa" invito tutti a non rimuovere per nessun motivo le protezioni originali ed eventualmente a potenziarle..AUGURI A TUTTI !!!!!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Io nel decespugliatore in montagna ho smontato da subito la protezione in plastica e ne ho montato una in metallo... qui a casa non l'ho fatto e dopo neanche 6 mesi è andata in pezzi... nel prossimo decespugliatore smonterò subito quella di plastica per andare a montare quella di metallo.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                          quoto tutto ma... alla lista aggiungi anche le lumache
                                                          Finchè son lumache è una fortuna.. si vede che non sei mai stato a fare manutenzione da gentili signore che tengono il cane in giardino

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                            Finchè son lumache è una fortuna.. si vede che non sei mai stato a fare manutenzione da gentili signore che tengono il cane in giardino
                                                            eh si magari..
                                                            l'ultima esperienza è stata nel terreno adiacente ad un magazzino sorvegliato da 4 rotwiler.. 4 cani belli grossi... che cag****o come elefanti, il terreno a disposizione e non curato da 6 anni.. appena parto subito incoccio una sorpresa abnorme, il padrone era li nei paraggi che controllava... poverino, se mi dava ascolto e si allontanava are meglio

                                                            sul mio stato a fine sfalcio stendiamo un velo pietoso va'..


                                                            Io nel decespugliatore in montagna ho smontato da subito la protezione in plastica e ne ho montato una in metallo... qui a casa non l'ho fatto e dopo neanche 6 mesi è andata in pezzi... nel prossimo decespugliatore smonterò subito quella di plastica per andare a montare quella di metallo.
                                                            se come sembarava avessi intenzione di fare prenderai lo stihl ti consiglio di comprare l'apposita protezione a scudo sempre stihl e di usare quella, è sempre in plastica ma molto più robusta e credo anche protettiva, inoltre vedi sempre la testina (cosa utile se si fanno lavori di rifinitura).
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ma Miscela una volta portava ................ fortuna.......ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X