MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezione si, protezione no.. è questo il dilemma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    finchè sta sotto le scarpe... altrimenti

    prossimo fine settimana altro sfalcio in terreno a libera disposizione di guardiano a 4 zampe.. vedremo quanto sarò "fortunato"
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      finchè sta sotto le scarpe... altrimenti

      prossimo fine settimana altro sfalcio in terreno a libera disposizione di guardiano a 4 zampe.. vedremo quanto sarò "fortunato"
      Già fatto sopraluogo... sarai fortunatissimo.....non sai quanto....

      Commenta


      • #63
        tanto se porti la trincia con la scusa che "la devo provare" ti lascio il dece.. tiè..
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • #64
          ?

          .....attualmente, sul mio decespugliatore, ho montata la protezione di plastica fornitami dal venditore.......vorrei sostituirla con una più robusta...qualcuno mi può indicare tipo e marca? grazie

          Commenta


          • #65
            scudo artigianale per decespugliatore

            i temporali degli ultimi giorni mi hanno permesso di costruire la protezione paraschegge per il nuovo decespugliatore.
            Dopo avere provato con vari materiali (lamiera inox proveniente da cestello di lavatrice – teflon riciclato da un vecchio tagliere) ho provato con il materiale più semplice; un foglio d’alluminio da 3 mm ( resto della protezione sottocoppa della vecchia panda 4x4) con saldato l’ammorsamento per l'asta del decesp.
            L’ho collaudato oggi con un macinone su ricacci di robinia e castagni secchi ed il risultato è più che buono. la struttura è molto solida e permette di macinare in sicurezza senza problemi di ritrovarti investito da schegge e corpi contundenti vari (ed anche corpi “meno solidi” ma molto indesiderati )
            L’unico difetto è un pò il suono da campana stonata che producono le schegge sullo scudo.
            Il peso è di circa 1 Kg che non è poco, ma spostando di qualche Cm l’attacco per l’imbragatura sono riuscita a riottenere una buona bilanciatura e con il deces. a manubrio riesco comunque a lavorare molto bene. Allego le foto dello scudo
            Comunque sempre protezione si. ciao
            Attached Files

            Commenta


            • #66
              bravo sembra molto protetiva ed efficace, effetivamente il peso non è poco..... ma forse con il tempo la potrai affinare....

              Commenta


              • #67
                Bel lavoro!
                Due domande: com'è la visibilità e perchè la monti distante dal disco?

                Ciao.

                Commenta


                • #68
                  La visibilità è ottima e la distanza dal disco era solo per esigenze fotografiche, normalmente la monto a 5/7 cm dal disco.
                  Non credo che serva ridurre le dimensioni per alleggerirla, perchè con questa superficie mi da un'ottimo grado di protezione.
                  Si potrebbe eventualmente ricavare due finestre nella piastra e chiuderle con una rete d'acciaio, ma dubito che tra rete,bordatura e rivetti si riesca ad ottenere una consistente riduzione di peso.

                  Commenta


                  • #69
                    Ottimo lavoro NEGA, mi hai fornito un'idea...sono sempre attento a questo problema................risparmiate su tutto, ma non sulla sicurezza!!
                    CIAO

                    Commenta


                    • #70
                      Lavoro sempre con protezione,anzi sto pensando di farla circolare,usando le teglie per dolci.
                      Per chi chiedeva di avere la protezione amovibile penso che con una piccola modifica ad innesto si possa ottenere.
                      Non mi parlate di cani.....finche mangiano crocchette ....

                      Commenta


                      • #71
                        Io uso una protezione non originale che taglio legermente per accorciare,la monto più distante dalla testina in modo che mi dia meno fastidio nell'erba alta,cosi facendo senti anche meno il peso della protezione.

                        Commenta


                        • #72
                          Buon Giorno a tutti. Mi sono appena iscritto al Forum. Domanda: ho acquistato un DEcespugliatore Stihl 250R, va che e' una meraviglia ma quel parasassi li davanti mi toglie la visuale (dove ho falciato e dove no) e per lo piu' e' fissa e non si puo' spostare un po' piu' in dietro. Mio padre ne possiede un modello non della Stihl di alcuni anni fa e con il parasassi piu' in dietro riesce a fare un lavoro di fno mentro io no. Tecnica sbagliata , devo comprare un carter mobile o rimontare il tutto a abituarmi con quello? Grazie infinite a coloro che mi sanno dare suggerimenti.

                          Commenta


                          • #73
                            non mi è chiaro perchè tu non riesca a vedere dove devi tagliare ,l'erba viene a contatto con il filo nella parte anteriore e la protezione è dietro....La protezione può dare fastidio se ti devi infilare fra cespugli o in spazi limitati in ogni caso io non la toglierei nè farei alcuna modifica .
                            bau bau

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                              non mi è chiaro perchè tu non riesca a vedere dove devi tagliare ,l'erba viene a contatto con il filo nella parte anteriore e la protezione è dietro....La protezione può dare fastidio se ti devi infilare fra cespugli o in spazi limitati in ogni caso io non la toglierei nè farei alcuna modifica .
                              Concordo in pieno!
                              Mai avuto problemi di visibilità...
                              Io non la tolgo mai .. e non mi sogno minimamente di farlo!
                              Rimuovo solo la parte bassa (quella con la lama "taglia-filo") quando lavoro con i dischi ma con il filo la rimetto sempre!

                              Qualche settimana fa ho lavorato col filo su erba molto bagnata (l'acqua veniva letteralmente nebulizzata durante il taglio) e la protezione del nuovo dece è fatta talmente bene che a fine lavoro avevo i pantaloni ancora praticamente puliti e asciutti!!!

                              Commenta


                              • #75
                                Grazie infinite ad entrambi per il vostro prezioso parere. E' verissimo : la protezione fa in modo che a fine lavoro non si abbia un filo di erba sui pantaloni!!! Lo rimontero' e cerchero' di farci su la mano. Ripeto: probabilmente sono IO che deve ancora imparare come si taglia bene e questo lo si ottiene tagliando e tagliando ancora erba. Questa che si sta concludendo e' stata la mia "prima" stagione quindi , ritengo, posso solo migliorare. Grazie ancora

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                  Concordo in pieno!
                                  Mai avuto problemi di visibilità...
                                  Io non la tolgo mai .. e non mi sogno minimamente di farlo!
                                  Rimuovo solo la parte bassa (quella con la lama "taglia-filo") quando lavoro con i dischi ma con il filo la rimetto sempre!

                                  Qualche settimana fa ho lavorato col filo su erba molto bagnata (l'acqua veniva letteralmente nebulizzata durante il taglio) e la protezione del nuovo dece è fatta talmente bene che a fine lavoro avevo i pantaloni ancora praticamente puliti e asciutti!!!
                                  Ritengo che togliendo la parte bassa (quella nera dove c'e' il taglia filo) mi sia di grande aiuto. Ho provato ma ....non riesco. Un paio di consigli su come fare? Grazie infinite in anticipo.

                                  Si...sono riuscito a rimuovere la parte bassa. Vedo come va la prossima volta, penso e spero bene. Il rivenditore locale della Stihl , dove ho comprato il mezzo, vende i parasassi che una volta montati sono regolabili cosi da scegliere dove meglio posizionarlo. Ciao
                                  Ultima modifica di deturpator; 14/10/2011, 19:24. Motivo: Post consecutivi. il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Io continuo a non capire che problemi "enormi" ti crea la protezione.
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Per STHIL250R
                                      Che ci sia montata una testina a filo o una lama, la parte che taglia è sempre ben visibile e non si capisce perchè tu dica di avere questo problema.

                                      Ciao

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X