MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io ne ho uno con motore Kawasaki da 40 cc, sono oltre dieci anni che lavora, l'abbiamo usato per sfalciare a fieno una decina di prati un pò disagiati come dislocazione, per il primo ed il secondo taglio, anno dopo anno, e mai un problema: parte sempre, consuma poco, tanta potenza, il motore non cala mai, nemmeno dopo tre o quattro ore nell'erba alta, oppure nel bosco contro i rovi, anche molto grandi.
    L'ho trovato un'ottimo acquisto.
    Dovessi cambiarlo credo lo farei solo con un'altro Kawa, oppure con uno Stihl (ne ho provato uno e devo dire che va davvero bene).

    Commenta


    • Originalmente inviato da il mauri
      Francamente ho esperienza di decespugliatori professionali e non di roba piccola oppure hobbistica. Da quel che ho sentito in giro posso dirti che i prodotti Alpina sono veramente di fascia bassa. Forse gli Efco sono un pò meglio (forse).
      io ci metto pure la mono sul fuoco.... fidatevi li ho provati: sono macchine con una meccanica robustissima, un buon rapporto qualità-prezzo, una potenza mostruosa che non accenna a diminuire anche dopo tante ore!!

      PS: per cosma2000 - tanto che guardavo per l'8530 mi sono informato per l'8250: fa 1,2 hp (+ dell'alpina 28! ), 4,8kg (- dell'alpina ) e ha l'impugnatura a manubrio (che è decisamente meglio ) e dalle mie parti con 210€ te lo pigli.
      poi c'è l'8300 che io sarei + propenso a prendere poichè è + potente ( che sia efco o alpina con un 25 non riesci a fare un gran chè ) che fa 1,4hp ( nn sono molti di + ma mi hanno detto abbia + coppia ) 6,5kg e impugnatura ovviamente a manubrio: 265€
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da sam85
        Alpina era made in Italy, ora tanti modelli sono made in china...
        l'asta ed il resto erano made in Italy ma il motore era GIAPPONESE solo che loro poi ci mettevano sopra il loro marchio: fidatevi me lo ha detto uno che li ha venduti per mooooolto tempo!

        ora ho bisogno di un consiglio: girovagando per negozi ho trovato un offerta interessante: efco 8530 a 480€ + 3 anni di garanzia anzichè 2 o ancora efco 8535 ( spalleggiato ) a 490€ anzichè 599€ + i soliti 3 anni di garanzia.... ora la questione : il negoziante (gentilissimo) mi ha detto che l'offerta finisce sabato e che se voglio lo avviso lui me lo tiene e quando ne ho voglia ( anche tra un mese! ) me lo vengo a ritirare e pago il prezzo dell'offerta.... il problema è che quello spalleggiato nn mi piace perchè ha bisogno di parecchia manutenzione e per i lavori veramente impegnativi è meglio ad asta rigida.
        visto che nella mia zona ci sono altre concessionarie efco ma nn ho il tempo di andarci pensate sia una buona offerta così magari mi prenoto?

        Cosa ne pensate dell'8550 BOSS ?? forse è meglio perchè ha un sistema anti vibrazioni migliore??

        per dare un occhiata ai prodotti di cui parlavo:
        http://www.oleomac.it/database/emak/.../wframeita.htm
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • mi stavo dimenticando : per i prodotti di cui parlavo ( l'offerta ) guardate qui:

          http://catalogo-efco.emak.it/databas...o.htm?OpenPage
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • io volevo chiedere qualche nformazione tecnica su un tanaka tbc 265 che uso da ormai 4 anni l ho preso usato... e sono felicissimo oggi l ho usato un paio d ore a manetta a tagliarer erba alta 70 cm e andava come un fulmine ma che cilindrata ha?? io volevo matterci sopra l accessorio tagliasiepi ma mi dicono che non posso perchè l attacco non va bene .. anche se l accessorio è prodotto sempre dalla tanaka(ibea)...

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela
              l'asta ed il resto erano made in Italy ma il motore era GIAPPONESE solo che loro poi ci mettevano sopra il loro marchio: fidatevi me lo ha detto uno che li ha venduti per mooooolto tempo!

              ora ho bisogno di un consiglio: girovagando per negozi ho trovato un offerta interessante: efco 8530 a 480€ + 3 anni di garanzia anzichè 2 o ancora efco 8535 ( spalleggiato ) a 490€ anzichè 599€ + i soliti 3 anni di garanzia.... ora la questione : il negoziante (gentilissimo) mi ha detto che l'offerta finisce sabato e che se voglio lo avviso lui me lo tiene e quando ne ho voglia ( anche tra un mese! ) me lo vengo a ritirare e pago il prezzo dell'offerta.... il problema è che quello spalleggiato nn mi piace perchè ha bisogno di parecchia manutenzione e per i lavori veramente impegnativi è meglio ad asta rigida.
              visto che nella mia zona ci sono altre concessionarie efco ma nn ho il tempo di andarci pensate sia una buona offerta così magari mi prenoto?

              Cosa ne pensate dell'8550 BOSS ?? forse è meglio perchè ha un sistema anti vibrazioni migliore??

              per dare un occhiata ai prodotti di cui parlavo:
              http://www.oleomac.it/database/emak/.../wframeita.htm
              Io ho acquistato circa 1 mese fa' l'8530 IC (53cc) ossia con impugnatura a Delta.
              L'ho pagato €490 e ne sono veramente soddisfatto. La macchina è veramente instancabile.

              Commenta


              • Non mi è chiaro che tipo di super manutenzione si debba fare sui decespugliatori spalleggiati. Ogni 8-10 ore di lavoro di ingrassa il cordino flessibile di trasmissione e la testina inferiore, tutto quì. Quando 15 anni fa ho acquistato il decespugliatore, in dotazione c'era pure un barattolo di 1 Kg. di grasso. Bè, ne ho ancora un terzo nel barattolo e non ho mai sostituito nè il flessibile e nè la guaina che dicono siano i punti deboli dei decespugliatori a spalla. Nella mia zona ci sono parecchi vigneti e c'è pochissimo spazio di manovra tra i filari oltre alla fatica di riuscire a stare in piedi data la pendenza e così tutti usiamo decespugliatori spalleggiati che sono più maneggevoli. Comunque non mi risulta che nessuno si lamenti dell'eccessiva richiesta di manutenzione.

                Commenta


                • il boss ha l'asta maggiorata e il filtro lamellare in carta. è adatto a lavori più pesanti.

                  Commenta


                  • vi ringrazio sentitamente dei vostri consigli....
                    peccato che questa mattina abbia ricevuto una lettera per me assai dolorosa: vogliono espropriarmi il terreno.......
                    e a detta dell'avvocato abbiamo pochissime possibilità di farcela.....anche scendendo a patti.....
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da il mauri
                      Non mi è chiaro che tipo di super manutenzione si debba fare sui decespugliatori spalleggiati. Ogni 8-10 ore di lavoro di ingrassa il cordino flessibile di trasmissione e la testina inferiore, tutto quì. Quando 15 anni fa ho acquistato il decespugliatore, in dotazione c'era pure un barattolo di 1 Kg. di grasso. Bè, ne ho ancora un terzo nel barattolo e non ho mai sostituito nè il flessibile e nè la guaina che dicono siano i punti deboli dei decespugliatori a spalla. Nella mia zona ci sono parecchi vigneti e c'è pochissimo spazio di manovra tra i filari oltre alla fatica di riuscire a stare in piedi data la pendenza e così tutti usiamo decespugliatori spalleggiati che sono più maneggevoli. Comunque non mi risulta che nessuno si lamenti dell'eccessiva richiesta di manutenzione.
                      non è che mi potresti dire come fai a ingrassare il cordino flessibile della trasmissione? lo smonti?
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da fede73
                        il boss ha l'asta maggiorata e il filtro lamellare in carta. è adatto a lavori più pesanti.
                        l'hai preso da "fai da te" a genova?
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da nanogt
                          Oddio 13000 sono un po' tanti da fare con il decespugliatore,magari c'e' la fai,ma addio fine settimana....Il trattorino andrebbe bene,ma se ci fosse piano....senza sassi o altre cose....quindi ti tocca pulir bene e poi vai di trattorino...
                          Grazie per il consiglio.
                          Un fine settimana o anche due ce li posso anche spendere.
                          Nel frattempo ho optato per un intervento di un trattore vero che dia la prima smazzata pesante, poi farò come dici tu. Toglierò gli impicci e mi organizzerò, adesso vado a dare un'occhiata nella sez. trattorini

                          Commenta


                          • Visto in internet un venditore che propone un decespugliatore ad asta dritta con motore kawasaki th 48 a 300€.
                            Un buon prezzo secondo voi?

                            Commenta


                            • Uhmmm... Se non sbaglio non è l'ultimo modello(kbl48a). Quando mi sono informato anch'io per i Kawasaki, per l'ultimo modello da 33 cc mi chiedevano 430 euri quindi il tuo mi sembra un' ottimo prezzo ma... il venditore è affidabile . Io non mi sono mai fidato a comprare tramite internet ma si sa, bisogna adattarsi ai nuovi tempi.


                              x Mauri

                              L'honda l'ho comprato dal mio rivenditore, non da quello "ufficiale" (dose) perchè mi ha fatto un ulteriore sconto. Il modello è a asta rigida e con la cinghia doppia dovrebbe essere abbastanza comodo. Per quel rumorino che si sente quando accelera sentirò cosa dice il mio rivenditore ma mi piacerebbe sentire anche cosa dicono i possessori del honda 4t del nostro forum . forse è una caratteristica del motore.

                              ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da enzo68
                                Visto in internet un venditore che propone un decespugliatore ad asta dritta con motore kawasaki th 48 a 300€.
                                Un buon prezzo secondo voi?
                                1) mi sono informato anche per un KBH48a tutto kawasaki e me lo vendevano a 550€
                                2) sì, il motore è kawa ma il resto non è che è made in china?
                                3) non fidarti di acquisti in internet per cose che non siano puramente statiche.... se lo compri da un negoziante sai sempre a chi rivolgerti e anche se lo paghi di + hai un assistenza professionale a 2 passi da casa.
                                4) l'ultimo modello kawa è il KBH48a, il th48 ormai lo usano solo alcune marche poco attendibili motorizzate kawa
                                5) io consiglio efco ( anche io tifavo kawa ma dopo aver provato la differenza non c'è storia!) magari un 8460 ma ancora meglio l'8530 ( tanto la differenza è di solo 15€! )
                                6)qualunque decespugliatore tu acquisti prendilo con doppia impugnatura che hai un controllo migliore sull'apparecchio e fai meno fatica con la schiena!

                                !ciao!
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da miscela
                                  1) mi sono informato anche per un KBH48a tutto kawasaki e me lo vendevano a 550€
                                  2) sì, il motore è kawa ma il resto non è che è made in china?
                                  3) non fidarti di acquisti in internet per cose che non siano puramente statiche.... se lo compri da un negoziante sai sempre a chi rivolgerti e anche se lo paghi di + hai un assistenza professionale a 2 passi da casa.
                                  4) l'ultimo modello kawa è il KBH48a, il th48 ormai lo usano solo alcune marche poco attendibili motorizzate kawa
                                  5) io consiglio efco ( anche io tifavo kawa ma dopo aver provato la differenza non c'è storia!) magari un 8460 ma ancora meglio l'8530 ( tanto la differenza è di solo 15€! )
                                  6)qualunque decespugliatore tu acquisti prendilo con doppia impugnatura che hai un controllo migliore sull'apparecchio e fai meno fatica con la schiena!

                                  !ciao!
                                  Mi stavo interessando per un mio amico visto che voleva prendere un decespugliatore alpina e qua ho letto che non è un prodotto tanto affidabile e quindi l'ho bloccato subito
                                  Mi sono buttato sui kawa anche perchè ho un th43 da circa 8 anni e non mi ha dato mai nessunissimo problema.
                                  Comunque il th48 da 300€ ha l'asta made in japan.
                                  Ti dò pienamente ragione riguardo a comprare certi prodotti da internet, se succede qualcosa ti tocca portarlo in assistenza e a volte è a parecchi km da casa tua.
                                  Gli parlerò anche degli efco, che pure io ho sentito belle cose a riguardo.
                                  Ciao e grazie di tutto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da miscela
                                    l'hai preso da "fai da te" a genova?

                                    ...secondo te...?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da fede73
                                      ...secondo te...?
                                      beh... Genova è grande e poi gente, tipo me, che abita in provincia (Sant'Olcese) ha diversi negozi nelle vicinanze e allora ha + selta....

                                      io per esempio lo prenderò da Verardo a Campomorone.... è onestissimo, gentile e vende prodotti di prima qualità senza dimenticare che è sempre pronto a dare un consiglio...

                                      a proposito, ho deciso: prenderò l'8530 a impugnatura doppia:
                                      52,3cc
                                      2,8cv
                                      32mm(diametro)
                                      10500 rpm
                                      8,2kg
                                      1,5l(serbatoio)
                                      motore che supera le 1000 ore di lavoro
                                      3 anni di garanzia
                                      una parola per definirlo:una POTENZA!

                                      devo solo trovare il posto dove tenerlo ( la cantina è strapiena... ) e il tempo per andarlo a ritirare.
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da enzo68
                                        Mi stavo interessando per un mio amico visto che voleva prendere un decespugliatore alpina e qua ho letto che non è un prodotto tanto affidabile e quindi l'ho bloccato subito
                                        Mi sono buttato sui kawa anche perchè ho un th43 da circa 8 anni e non mi ha dato mai nessunissimo problema.
                                        Comunque il th48 da 300€ ha l'asta made in japan.
                                        Ti dò pienamente ragione riguardo a comprare certi prodotti da internet, se succede qualcosa ti tocca portarlo in assistenza e a volte è a parecchi km da casa tua.
                                        Gli parlerò anche degli efco, che pure io ho sentito belle cose a riguardo.
                                        Ciao e grazie di tutto
                                        sono contento di averti dato qualche consiglio utile...
                                        ciao e buon lavoro!
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da buiesi
                                          x Mauri

                                          L'honda l'ho comprato dal mio rivenditore, non da quello "ufficiale" (dose) perchè mi ha fatto un ulteriore sconto. Il modello è a asta rigida e con la cinghia doppia dovrebbe essere abbastanza comodo. Per quel rumorino che si sente quando accelera sentirò cosa dice il mio rivenditore ma mi piacerebbe sentire anche cosa dicono i possessori del honda 4t del nostro forum . forse è una caratteristica del motore.

                                          ciao
                                          per quanto riguarda il rumorino che dici tu è normale che si senta ed è dato dall'inesto della frizione ( non mi dilungo a spiegartelo perchè è un po complicato )comunque non dovrebbe fare uno stok unico ma più di uno finchè prende coppia.
                                          anch'io lo uso con la cinghia doppia tipo bretelle con aggancio sul lato destro e mi trovo molto bene ma le devi regolare bene e soprattutto perdere il vizio di tenerlo comunque in mano di peso invece di lasciarlo appeso al gancio e ruotarlo solo a dx e sx

                                          Commenta


                                          • scusate l'ignoranza ma ogni quante ore di lavoro va aggiunto il grasso nella coppia conica (sxo si kiami cosi, io intendo sopra la testina dove ci sono gli ingranaggi) di un decespugliatore???

                                            Commenta


                                            • Sul mio Shindaiwa c'è un notolino di blocco sull'uscita della frizione. Si solleva il notolino e si sfila l'attacco della guaina. A questo punto sfili completamente il flessibile, lo ingrassi e lo ri-infili dentro la guaina. Arrivato in fondo ti consiglio di ruotare a mano il flessibile spingendolo finche vedi che gira anche la testina, così sei sicuro che l'innesto c'è stato. Ora non resta che inserire di nuovo l'attacco della guaina nell'uscita della frizione. Per agevolare questa operazione ti conviene farti aiutare da una persona. Mentre tu innesti l'attacco della guaina, questa persona girerà la testina così anche l'innesto del flessibile sull'uscita della frizione si accoppierà regolarmente. Per fare il tutto bastano 2 minuti.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da SteManto
                                                ieri ho comprato il decespugliatore nuovo, uno STIHL se non erro il modello FS 120 R. in settimana lo provo e vi farò sapere le prime impressioni
                                                provato ieri in vigna, va che è una meraviglia unica pecca la testina e il filo utilizzato, cose comunque abbastanza irrilevanti

                                                Commenta


                                                • qualcuno ha mai sentito parlare di un disco per i rovi con il quale devi procedere a "balzi"? mi sembra di aver capito che abbia i denti rivolti verso il basso....
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Voi quando avete preso il decespugliatore avete fatto un pò di rodaggio al motore oppure no? Io sul mio kawa ho cominciato a dare tutto gas da subito, a parte che scaldavo il motore per un paio di minuti al minimo, cosa che faccio anche ora.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela
                                                      qualcuno ha mai sentito parlare di un disco per i rovi con il quale devi procedere a "balzi"? mi sembra di aver capito che abbia i denti rivolti verso il basso....
                                                      yes... ne esistono con numero variabile di denti. il più diffuso ne ha due. fino al "macinone" che ne ha , mi pare, otto.

                                                      a usare con macchine grosse, non spalleggiate, tenendoli alti e paralleli al terreno

                                                      Commenta


                                                      • il rodaggio in teoria non esiste più. basta non fare fuorigiri o andare a manetta per le prime 10/ 15 ore. tempo che i pezzi si assestino e perdano eventuali microsbavature.

                                                        Commenta


                                                        • confermo, è meglio non raggiungere il numero di giri massimo per le prime 10 ore di funzionamento in modo da consentire il corretto accoppiamento dei componenti. Anche il mio per adesso è in fase di rodaggio. E' anche vero che sarebbe preferibile non sottomettere il motore a grandi sforzi a freddo.


                                                          Grazie Bibo per la tua testimonianza, mi hai rassicurato.
                                                          Il fatto è che sul mio vecchio decespugliatore non faceva lo stesso rumore.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73
                                                            yes... ne esistono con numero variabile di denti. il più diffuso ne ha due. fino al "macinone" che ne ha , mi pare, otto.

                                                            a usare con macchine grosse, non spalleggiate, tenendoli alti e paralleli al terreno
                                                            allora non fanno per me visto che il terreno è cosparso di pietrone, pezzi di lagna,RUMENTA....
                                                            ma per curiosità sai mica dirmi quanto costano e come si chiamano realmente?
                                                            grazie
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da il mauri
                                                              Sul mio Shindaiwa c'è un notolino di blocco sull'uscita della frizione. Si solleva il notolino e si sfila l'attacco della guaina. A questo punto sfili completamente il flessibile, lo ingrassi e lo ri-infili dentro la guaina. Arrivato in fondo ti consiglio di ruotare a mano il flessibile spingendolo finche vedi che gira anche la testina, così sei sicuro che l'innesto c'è stato. Ora non resta che inserire di nuovo l'attacco della guaina nell'uscita della frizione. Per agevolare questa operazione ti conviene farti aiutare da una persona. Mentre tu innesti l'attacco della guaina, questa persona girerà la testina così anche l'innesto del flessibile sull'uscita della frizione si accoppierà regolarmente. Per fare il tutto bastano 2 minuti.
                                                              Ciao
                                                              ed io che temevo ci volesse un ingeniere nucleare....
                                                              grazie per la spiegazione
                                                              ciao
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X