Originalmente inviato da deturpator
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Io starei su un 25cc di buona fattura.... il mio è un 325 rj e lo uso solo per fare i bordi e zone dove non si arriva con il rasaerba...... se invece sotto casa hai qualcuno che tratta altri marchi prova a guardare cosa propongono in fascia 25cc....
Per Fede....
Io non lo cambierei..... per trovare i ricambi li trovi sicuramente ovunque e te li fai spedire........ se proprio vuoi cambiarlo io prenderei il 560 elettronico di casa stihl..... io non sono "stihlista" ma quando l'ho provato m'ha fatto una bellissima impressione vibrazioni praticamente assenti e impressone di grandissima solidità della macchina....... potenza sembra ce ne sia in abbondanza ma purtroppo non l'ho potuto provare con fili lunghi e su erba folta ma comunque ho provato a chiacciare fortissimo a terra la testina per tentare di fermarla ma riuscivo solo a farla calare di giri.......GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
.... non bestemmiare..... lo sai che per me Stihl è il demonio.....e comunque avevo in mente di riprovare il tuo 555.
Mi è preso lo sconforto perchè la scorsa settimana si è allentato uno dei prigionieri che tengono il carburatore così l' altro si è spaccato....
Comunque ho approfittato per fare mettere su il cilindro/pistone che avevo di scorta (la famosa modifica di Active per migliorare il raffreddamento della testa).
Se lo tengo taglio di qualche centimetro il manubrio in maniera da renderlo più maneggevole.
.... ho tempo per pensarci.... siamo sotto la neve e erba non sene taglia ancora....Ultima modifica di fede73; 18/03/2013, 12:40.
Commenta
-
Info spalleggiato
Buona sera, sono interessato al acquisto di un decespugliatore spalleggiato ma sono indeciso fra lo stihl FR480 e l husqvarna 553RBX. Ho sentito parlare molto bene dello stihl ma ho notato una differenza notevole di prezzo fra i due pur avendo circa le stesse caratteristiche...
Premetto che sono affezionato al marchio svedese, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi un consiglio grazie.
Commenta
-
Scelta decespugliatore
Buongiorno a tutti, anch'io cerco lumi per l'acquisto di un buon decespugliatore.
Dimenticando - per un attimo - la questione prezzi quale mi consigliate tra questi 3 e quali gli eventuali difetti:
1) Husqvarna 253RJ
2) EFCO 8530 IC
3) ECHO SRN510ES
L'utilizzo sarà generico ma mi interessa sopratutto per pulire cespugli e rovi anche abbastanza consistenti e su superfici ampie.
So che andrebbe meglio un decespugliatore a manubrio ma li ho provati e non mi ci trovo bene quindi ho optato per impugnatura singola.
Ho ristretto la scelta a queste tre marche perchè sono le uniche che in zona hanno un valido servizio di assistenza.
Grazie a chi vorrà consigliarmi.
Nicola
Commenta
-
Personalmente,metterei l'Echo al primo posto:macchina robusta e confortevole.
Husqvarna (Zenoah) non è da meno ma forse è un poco più ruvido.
Efco costa poco meno ma non avra la stessa durata ed è abbastanza affaticante.
Se non si deve lavorare su scarpate e grandi pendenze il mio consiglio,per una macchina cosi grossa,è di prenderlo a manubrio.
Ci vorrà qualche giorno per imparare a fare le regolazioni e ad usarlo ma poi il rendimento e la fatica sono tutta un'altra cosa.
C
Commenta
-
Nicola64 permettimi innazitutto di dire che se hai da eliminare dei rovi la scelta dell'impugnatura a manubrio sarebbe la più adatta.
Se un giorno monterai il macinone dovrai lavorare verticalmente!
Non so se la singola impugnatura a lungo periodo potrà stancarti.
Cmq fra i tre selezionati sceglierei l'Efco 8530 (perchè lo conosco personalmente, lo posside mio zio).
Saluti.
Commenta
-
Chiedo ai più esperti che differenza c'è tra i diversi modelli di decespugliatori zenoah da 25cc, dato che variamo molto il prezzo di uno dall'altro, con potenza e peso quasi ugualiUltima modifica di Fiatagri-95; 01/05/2013, 14:33.
Commenta
-
Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggioChiedo ai più esperti che differenza c'è tra i diversi modelli di decespugliatori zenoah da 25cc, dato che variamo molto il prezzo di uno dall'altro, con potenza e peso quasi uguali
Commenta
-
Ieri finalmente ho preso l husqvarna 553RBX nuovo nuovo, non ho ancora avuto modo di provarlo seriamente ma mi sembra che faccia una gran fatica a passare dal regime minimo al regime massimo di giri, quasi che se è al minimo ed accelero subito rischia di spegnersi.
Qualcuno di voi lo possiede? come va il vostro?
Magari necessita di una leggera carburatina ma con quei maledetti fermi delle viti del carburatore è una penitenza.......
Dannate normative antinquinamento
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggioIeri finalmente ho preso l husqvarna 553RBX nuovo nuovo, non ho ancora avuto modo di provarlo seriamente ma mi sembra che faccia una gran fatica a passare dal regime minimo al regime massimo di giri, quasi che se è al minimo ed accelero subito rischia di spegnersi.
Qualcuno di voi lo possiede? come va il vostro?
Magari necessita di una leggera carburatina ma con quei maledetti fermi delle viti del carburatore è una penitenza.......
Dannate normative antinquinamento
Nel dubbio ripassaPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
-----e certo e gli avrebbe anche dovuto tirare un pò il collo a freddo! Da quando in qua i concessionari provano i nuovi motori senza il permesso di chi li acquista? Se lo facessero a me senza la mia presenza non lo acquisterei più immaginando che il decespugliatore sia stato già testato in fabbrica da ditte serie come husqvarna.
Commenta
-
Originalmente inviato da Joice79 Visualizza messaggio-----e certo e gli avrebbe anche dovuto tirare un pò il collo a freddo! Da quando in qua i concessionari provano i nuovi motori senza il permesso di chi li acquista? Se lo facessero a me senza la mia presenza non lo acquisterei più immaginando che il decespugliatore sia stato già testato in fabbrica da ditte serie come husqvarna.
Nel mio caso, un mezzo non esce se non provato, ovviamente nel giusto modo.
Vero, ogni azienda prova le sue macchine alla fine della catena di montaggio, poi però vengono rimaneggiate, inscatolate, imbancalate, spedite (alcune via mare), trasportate, sbancalate, ritrasportate, estratte dalla confezione, esposte e smanazzate da altri clienti .......
Se permetti, prima della consegna al cliente, gradisco accertarmi che il mezzo funzioni a dovere, sia esso Husqvarna, Stihl, Efco ....
Se uno vuole comprare una macchina e la vuole consegnata nella scatola immacolata va alla grande distribuzione ...... e sarebbe poi meglio che vi tornasse anche in caso di malfunzionamento, per testare la professionalità.
Se poi, per mille ragioni, in caso di mal funzionamento fin da subito, salta fuori che "l'ha montata lui dopo averla estratta dalla scatola", un venditore non onesto potrebbe anche non riconoscere la garanzia.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Il venditore l ha ben acceso li davanti a me dopo aver confermato la volontà di acquistarlo; ma con due accelerate in un parcheggio non si può certo provare una macchina del genere.....
L ho usato per quasi due ore l altro giorno, va bene, ma se ad esempio lo lascio al minimo e poi pretendo di accelerare a fondo tutto in un colpo il motore non riesce ad andare su di giri, bisogna accelerare dolcemente finché il motore non è a regime,solo successivamente risponde bene ai comandi.
Per me è tutta colpa dei motori xtorque........................................... .................................
Commenta
-
Io ho comprato da poco un hovsquarna 51cc a spalla testina classica in dotazione , lo uso con un filo intrecciato che trovo in un consorzio in paese , il decespugliatore va da dio taglio erba altissima stando sempre a raso terra , riesco anche a tagliare rovi di qualche anno , un buon filo e una macchina come questa , fai un sacco di lavoro , portati sempre appresso una buona quantità di benzina !!! ...
Commenta
-
Originalmente inviato da Gerosabinda Visualizza messaggioIo ho comprato da poco un hovsquarna 51cc a spalla testina classica in dotazione , lo uso con un filo intrecciato che trovo in un consorzio in paese , il decespugliatore va da dio taglio erba altissima stando sempre a raso terra , riesco anche a tagliare rovi di qualche anno , un buon filo e una macchina come questa , fai un sacco di lavoro , portati sempre appresso una buona quantità di benzina !!! ...
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggioCiao, hai l husqvarna 553RBX? Hai mai riscontrato i problemi che citavo io?
Commenta
-
Originalmente inviato da ettore 57 Visualizza messaggiosalve a tutti sono in procinto di acquistare un oleomac 753 di cui ho l'assistenza a portata di mano. da consiglieri più o meno quotati ho pareri discordi: pare che la macchina in questione sia "antiquata" tecnologicamente. Che ne pensate?
La macchina è in produzione mi sembra dal 2004 ma è attulamente in oproduzione e spero che ci rimanga per parecchio tempo perchè è uno dei 52 cc più affidabile che aesistano, con una coppia motrice a basso regime unica
Commenta
-
Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggioCiao, hai l husqvarna 553RBX? Hai mai riscontrato i problemi che citavo io?
Ma la domanda è: a parte la prima o la seconda sgasata, dopo che è stato al minimo per un po', che non risultano piene e repentine, le altre vanno bene??Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Fabione69 Visualizza messaggioLa macchina è in produzione mi sembra dal 2004 ma è attulamente in oproduzione e spero che ci rimanga per parecchio tempo perchè è uno dei 52 cc più affidabile che aesistano, con una coppia motrice a basso regime unica
Che sia unica potrebbe anche essere vero , ma ci sono di motori che ne sviluppano di più, intendo la coppia torcente a giri davvero molto bassi. E' sicuramente un buon motore ma personalmente non mi garba la sua "poca cattiveria" .
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioA parte la possibilità sempre in agguato che un mezzo nasca con un difetto, è sufficiente riportarlo in assistenza in garanzia.
Ma la domanda è: a parte la prima o la seconda sgasata, dopo che è stato al minimo per un po', che non risultano piene e repentine, le altre vanno bene??
Commenta
-
Scelta Decespugliatore
Vi volevo chiedere volevo comprare un decespugliatore nuovo e sono indeciso tra
1) Kawasaki Tj45 E 350€ iva inclusa
2) Shindaiwa c4 34 cc 410€ Iva inclusa
Io lo devo usare massimo 50-60 ore l'anno per tagliare erba e rovi.
Entrambi viaggiano con miscela all'1%
L'asta del Kawasaki e di 28mm lo shindaiwa non lo sò.
P.S. Qualcuno sà come funziona il sistema c4 della Shinadiwa? Mi hanno detto che và come un due tempi ma inquina molto meno rispetto a un due tempi.
Vi ringrazio
Commenta
-
Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggioEntrambi viaggiano con miscela all'1%
L'asta bluebird (sicuramente è quella che hai trovato) , è un'asta italiana di discreta qualità, di certo non è al top della categoria ma di sicuro andrà bene per il tuo lavoro. Se invece è un'asta cinese quella che hai trovato, lascia perdere.
Commenta
-
Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggioVi volevo chiedere volevo comprare un decespugliatore nuovo e sono indeciso tra
1) Kawasaki Tj45 E 350€ iva inclusa
2) Shindaiwa c4 34 cc 410€ Iva inclusa
Io lo devo usare massimo 50-60 ore l'anno per tagliare erba e rovi.
Entrambi viaggiano con miscela all'1%
L'asta del Kawasaki e di 28mm lo shindaiwa non lo sò.
P.S. Qualcuno sà come funziona il sistema c4 della Shinadiwa? Mi hanno detto che và come un due tempi ma inquina molto meno rispetto a un due tempi.
Vi ringrazio
Opinione veloce: il Kawasaki tj45 è un buon motore, moderno e affidabile, per erba e rovi va più che bene come potenza, semmai, informati bene su che asta monta (vedi risposta precedente). Consumi buoni, a detta di molti, per un 45cc. Macchina ben valida per il prezzo, nel caso l'asta fosse ok!
Sul C4, è costruito in toto dalla Shindaiwa, anche quello ha un buon motore affidabile (prodotto ormai da molti anni), meno potente del tj45 ma se non devi montare dischi o testine molto "impegnativi da far girare" potrebbe andarti bene lo stesso, dipende se si tratta di molta erba e pochi rovi oppure di lavori molto impegnativi. Consumi buoni, presumibilmente inferiori al tj45 ma non più di tanto. Non so il diametro esatto dell'asta del C4 ma è molto ben costruito, i decespugliatori Shindaiwa sono fatti per durare a lungo!
A te la scelta, comunque visto l'uso un po' pesante, vedrei meglio il tj45. Valuta se prenderlo con impugnatura ad anello o manubrio però.
Un motore 4tempi a miscela (Shindaiwa C4 o Stihl 4mix) ha le valvole come un 4T ma è lubrificato dalla miscela come un 2T. Se vai sui siti dei produttori trovi immagini e filmati che valgono più di mille spiegazioni. La potenza è quasi come un 2T classico pari cilindrata ma con consumi ed emissioni molto inferiori! Nel caso dei moderni motori 2T "stratocharged" (come il Kawasaki tj ad esempio) però la differenza si riduce molto. Comunque, mi pare che sul forum ci siano già discussioni sul confronto 2T vs 4T quindi ti rimando a quelle.
Commenta
-
Per quanto riguarda il Kawasaki sul tappo del decespugliatore si legge chiaramente 1%, usando olio sintetico, inoltre io in passato ho usato un decespugliatore Kawasaki 35cc di un mio amico sempre andando con miscela all'1%, la mia domanda è come faccio a capire andando a vedere l'asta da vicino se l'asta è blubird o cinese? Una cosa è certa l'anno di fabbricazione del decespugliatore Kawasaki è del 2013, spesso girando ho trovato che i rivenditori hanno decespugliatori prodotti nel 2010 oppure nel 2011 che hanno ancora nello scaffale perchè per avere una grossa esposizione qualcosa rimane invenduto.Oggi girando ho trovato uno shindaiwa 45cc 2t tradizionale a 503€, l'anno di fabbricazione è del 2011. Sò che un'ottima macchina però 150€ di differenza valgono la pena?
Commenta
-
Ciao, ho verificato oggi su un TJ53 che il tappo riporta 50:1 (cioè 2%). Ma per dosaggi olio ecc nel caso c'è una discussione già aperta (oli lubificanti per miscela), puoi postare li, altrimenti siamo OT.
Per la marca dell'asta del TJ, chiedi info al negoziante, oppure cerca un marchio/adesivi/sigle sull'asta stessa, oppure con la sigla esatta del decespugliatore (non solo quella del motore) si dovrebbe poter risalire al tipo montato.
Sul Shindaiwa 45cc intanto: è a manubrio o con impugnatura ad anello? Per quello a manubrio (per me sarebbe meglio, se non hai da far scarpate molto ripide o zone strette poco agevoli: è più comodo come postura e trasmette meno vibrazioni) il prezzo non è male parlando di negozio e non di web, anche se l'ho visto a volte a qualche euro in meno; se fosse quello ad anello invece si potrebbe limare qualcosa!
Comunque è una macchina potente, robusta e di qualità, non una novità tecnologica, essendo in produzione da anni, ma proprio per questo stracollaudata. Una macchina che con un corretto uso e manutenzione ha una durata veramente da mezzo professionale quale è. Quindi lo Shindaiwa di per sè vale i soldi che costa, ma per te che la useresti 50 ore l'anno, conviene? Difficile dirlo, perchè anche il Kawasaki TJ dovrebbe (in teoria) avere una lunga durata come motore, vista la buona fama della serie precedente TH. In quanto all'asta, se anche per i rovi userai in massima parte una testina a filo, tipo la pratica, con un regolare ingrassaggio della coppia conica anche un'asta di qualità media ha una buona durata. Invece usando spesso dischi, lame, ecc, i colpi che inevitabilmente si prendono toccando qua e là potrebbero compromettere un'asta non di alto livello. Come consumi dovrebbe esser in vantaggio il TJ in quanto è un moderno "stratocharged", ma per il tuo uso il risparmio sarebbe di pochi litri di miscela all'anno.
Bene, ora hai più dubbi di prima mi sa: non ti son stato di grande aiuto...
Commenta
Commenta