MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno a tutti, ho bisogno di una informazione tecnica per risistemare un carburatore.
    modello Zama c1 Q montato su un decespugliatore Efco
    ho recuperato il kit membrane ma un dubbio mi è sorto.
    mi riferisco alla membrana di plastica trasparente.
    sul carburatore ce ne è monatata una mentre nel sacchetto dei ricambi ne vedo due una sempre di plastica trasparente ma di colore blu e una di ugual forma ma nera di altro materiale mi pare ma che non è presente sul pezzo appena smontato.
    avendo riesumato questo attrezzo dal disuso di un amico non vorrei che qualcuno avesse messo mano al carburatore orginale e non avesse messo tutti i pezzi anche se non credo sia stato così
    domando a qualcuno più esperto con queste membrane: sono da montare comunque entrambe oppure da montare solo quella trasparente come sembrerebbe essere l'originale?

    grazie in anticipo
    ciao
    Ultima modifica di estro; 20/06/2016, 14:29.

    Commenta


    • Il kit guarnizioni contiene,a volte,particolari destinati a diverse versioni dei carburatori.
      Monta quella che ci assomiglia.
      Due non ci vanno di sicuro.
      C

      Commenta


      • grazie castagnetto è quello che avevo ipotizzato. il dubbio mi è venuto solo perchè sono identiche come forma ma cambia il materiale.
        seguirò il tuo consiglio
        grazie ancora

        Commenta


        • Non sto ad aprire un altro post e provo qui:
          Ho un tosasiepi dell'ECHO che va abbastanza bene ma non riesce ad arrivare al massimo dei giri e non appena inizio a tagliare una siepe inizia ad andare settosforzo.... L'ho messo in pezzi pulendo filtro aria, carburatore (di quelli nuovi senza possibilità di regolare la miscelazione), marmitta, aperto la testa e pulito pistone e fasce (erano in buono stato).... ma niente... ancora il solito problema....
          Ho notato che quando tolgo la candeletta essa si presenta moolto asciutta.... come mai? Saluti!!

          Commenta


          • Solo per pura curiosità, volevo porre una domanda a voi che ci capite, ho visto che alcuni rivenditori della mia zona si sono messi a vendere dei decespugliatori marca maruyama
            Vorrei sapere da voi di che roba si tratta, sono professionali, semiprofessionali, o cinesate?

            Commenta


            • Maruyama è un marchio Giapponese di prestigio.
              Molti suoi prodotti sono sul mercato anche con altri marchi come Hsqvarna-Jonsered;Dolmar-Makita ecc...


              In passato erano suoi molti decespugliatori Stihl.
              C

              Commenta


              • Ok, grazie
                Quindi sono professionali.
                Ho visto in un catalogo che il bcv5020 e uguale allo sthil fs460, anche nel prezzo.
                Non li avevo mai visti in vendita nei rivenditori della mia zona, invece improvvisamente ho visto che li hanno, che sia una questione di importazione?

                Commenta


                • buona sera ...vorrei cambiare il mio vecchio decespugliatore ...ho sentito parlar bene della marca shindaiwa..io non faccio un uso intensivo, ma quando mi serve lo uso in particolare su erba alta e sarei indeciso su un modello ad asta da 41 cc o su uno ad spalla da 52 cc ....se qualcuno mi saprebbe fare qualche consiglio a riguardo lo ringrazio in anticipo...buona serata

                  Commenta


                  • Shindaiwa non sbaglia.
                    Se la machina viene usata su superfici senza grandi pendenze conviene l'asta con impugnatura a manubrio.
                    Lo spalleggiato è fatto per le scarpate,l'impugnatura circolare è una via di mezzo che fa un po' tutto ma è più faticoso.
                    Se per -41- si intende il nuovo (T) B410TS occorre dire che si tratta di una macchina che va veramente bene.
                    C

                    Commenta


                    • ho avuto un esperienza negativa con una macchina a 4 tempi ...non ha potenza ..quindi vorrei passare a questa marca avendo gia una motosega che uso da piu di 20 anni...

                      Commenta


                      • Il motore a quattro tempi ha poco più della potenza di un due tempi di pari cilindrata.

                        Commenta


                        • Buonasera a tutti,
                          volevo chiedervi un consiglio sulla scelta di un decespugliatore.
                          Sono indeciso fra un OLEO MAC 753 S e uno STIHL FS 240 R.
                          Cosa mi consigliate?

                          Commenta


                          • dipende dal tipo di lavoro che dovrai affrontare: l'Oleomac ha motore e trasmissione (50cc, asta da 28mm) buoni per i lavori con apparati di taglio pesanti mentre lo Stihl è un pò più leggero e va bene con il filo; prezzo a favore della macchina italiana.
                            l'unica perplessità per il 753s è l'impugnatura singola e la tracolla semplice, se il lavoro è prevalentemente in piano o leggera pendenza allora manubrio e imbragatura doppia sarebbero l'ideale (753t), cioè migliore ergonomia e controllo.

                            Commenta


                            • Oleomac con manubrio a corno. Ideale.

                              Commenta


                              • Ideale per far che cosa?
                                Su quali basi si fonda questa affermazione?

                                Commenta


                                • Personalmente credo che Oleo Mac abbia due vantaggi rispetto al BLASONATISSIMO Stihl ... rapporto qualità prezzo come diceva Franz K. e l'affidabilità (qualità da mettere al primo posto nelle macchine, prima delle potenze).
                                  Saluti!

                                  Commenta


                                  • Le opinioni hanno il valore che ci si vuol dare.
                                    Bisogna aver usato a lungo le macchine per valutare durata,affidabilità in rapporto al prezzo.
                                    C

                                    Commenta


                                    • A riguardo dell'affidabilità dei prodotti OleoMac, personalmente ho grosse perplessità, considerato che possiedo un 420 e nonostante venga usato solo poche volte durante il periodo estivo (Luglio - Agosto) e solo per tagliare erba (anche se tenace), in cinque anni di utilizzo si è guastato praticamente ogni anno.
                                      Valvola di decompressione bloccata e rimasta tale, volano sostituito, frizione sostituita, continue regolazioni di carburazione, difficoltà di reggere il minimo e dulcis in fundo, ultimamente mi pare anche spompato.
                                      Unica nota positiva, il servizio di assistenza, capillare e tutto sommato non costosissimo.
                                      Probabilmente sarò stato sfortunato, ma certamente appena avrò la possibilita di sostituirlo mi rivolgerò ad altri lidi.
                                      Ultima modifica di byumma; 24/10/2016, 14:53.

                                      Commenta


                                      • byumma sei stato sfortunato.
                                        Ho comprato un Oleo Mac (BC 420) nel maggio del 2011, lo uso durante l'anno spessissimo a causa dei rovi che continuano ad avanzare e della normale vegetazione.
                                        Ho semplicemente fatto la normale manutenzione, finora niente da segnalare. Se parlo di Oleo Mac mi viene in mente Efco (acquistato da mio zio nel 1996) una macchina (4T) inossidabile dopo 20 anni. Dipende da come riescono ...
                                        Ciao.

                                        Commenta


                                        • Felice possessore di Efco 8550 Boss. Soli due anni, lavoro anche duro oltre alla solita erba di tutti i tipi.

                                          Solo un pò pesante fino a che non ti abitui. Per il resto parte alla terza tirata SEMPRE, mai usato l'aria e sono sempre io a stancarmi per primo.

                                          Buona anche l'assistenza l'unica volta che ho rotto qualcosa (un pezzo di plastica del manubrio fracassato cadendoci sopra con tutto il mio dolce peso).

                                          Limitatamente alla mia esperienza e per quello che ho letto qui e da altre parti prima di comprarlo, sei stato sfortunato e mi dispiace.

                                          Commenta


                                          • Grazie per i consigli, a quanto pare l'oleo mac 753 va davvero bene e ne sento parlare bene.
                                            Ho visto che ci sono alcuni decespugliatori Stihl con l'elettronica, almeno credo, costano tanto, sarà pur per questo.
                                            Dicono che regola la carburazione, cosa ne pensate? avete esperienza? Sarebbe bello non impazzire più a registrare.
                                            Il prezzo è troppo alto :-(

                                            Commenta


                                            • Indubbiamente sono stato sfortunato, ma quando ti capitano tutti questi inconvenienti è difficile avere ancora fiducia in un prodotto. Ad ogni buon conto, grazie a tutti per le risposte. Ciao!

                                              Commenta


                                              • I decespugliatori Oleomac-Efco vanno bene per un uso casereccio.
                                                Se si fanno dieci ore all'anno dureranno venti anni,che fanno duecento ore:un quinto dei buoni giapponesi e tedeschi.
                                                Oltre ai "normali" problemi,il loro punto debole è il gruppo termico che ha una durata limitata: per scelta commerciale.
                                                Ho avuto un paio di queste macchine ed ho avuto modo di constatare questo.
                                                Un amico professionista,con lo spalleggiato grosso ha dovuto cambiare cilindro e pistone dopo una stagione e tre litri di olio da miscela,spendendo 230 Euro.
                                                Finito anche il secondo gruppo termico l'ha cambiato con un giapponese:dopo due stagioni sembra andare sempre meglio.
                                                Certo,se si vuole spendere qualcosa in meno e non lo si usa a lungo la cosa può andare bene ma non si venga a dire che la qualità è eccelsa.
                                                C

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti, posseggo un decespugliatore sthill 460, fino ad oggi ho lavorato con la testina batti e vai con filo da 3mm
                                                  adesso devo affrontare grossi rovi ed ho acquistato la lama per triturate " attila '
                                                  la domanda è: posso montarla sul suddetto decespugliatore?
                                                  dalle istruzioni sul libretto sembra che serva un adattatore in dotazione ho un disco convesso, una specie di coppa edil dado per bloccare tutto.
                                                  Sempre dalle istruzioni sembra che vada messa prima la lama, poi questo dischetto concavo, poi.....l'adattatore....seguito da questa sorta di coppa ed in fine il dado a bloccare il tutto.
                                                  appena possibile vedrò di fare delle foto
                                                  se nell'attesa qualcuno volesse intervenire....lo ringrazio anticipatamente

                                                  Commenta


                                                  • I manuali Stihl sono molto precisi per quello che riguarda il montaggio degli attrezzi.
                                                    Quello che sta scritto è legge.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • nell'ordine dovresti avere: flangia di centraggio, calza sull'alberino, parte liscia verso il basso - lamierino, copre la flangia, parte concava verso l'alto - lama o disco - piattello di compressione, anche qui calza sull'alberino e preme sul disco, parte concava verso l'alto - coppa - dado che blocca il tutto.

                                                      attenzione, se hai un fs 460 e vuoi usare una lama o disco non Stihl specifico per questi modelli, devi aggiungere una piccola rondella sul centraggio, infatti questo è di 20mm contro i normali 25,4mm degli apparti di taglio che si trovano normalmente in commercio.

                                                      Commenta


                                                      • Purtroppo sono " all'oscuro" di quanto dici
                                                        non ho ancora smontato la testina batti e vai per cui non so quanti di questi componenti potrebbero già essere montati sotto la stessa....
                                                        vado a memoria : il modello se non sbaglio é proprio un fs e l'adattatore di cui sopra sarà di certo l'anello a cui tu alludi
                                                        di fatto mi ritrovo la lama poi una sorta di rondellona concava ( disco di compressione? ) , una sorta di coppa che per quello che posso capire serve anche a proteggere il dado dallo strofinare per terra e da ultimo il dado che blocca il tutto
                                                        appena ne avrò la possibilità misurero' il foro lama per vedere se corrisponde a quanto mi suggerisci

                                                        Grazie per l'intervento!

                                                        Commenta


                                                        • perdonami, davo per assodati un pò di termini

                                                          da come descrivi la situazione non avrai problemi: infatti tolta la batti e vai restano ancora su flangia di centraggio e lamierino, casomai tirali giù e pulisci loro e la zona circostante, una volta rimontati potrai mettere attrezzo di taglio + piattello di compressione (la rondella concava di cui scrivi*) + coppa di protezione + dado.

                                                          l'anellino adattatore non c'è in dotazione con la macchina, solo con alcune testine aftermarket.

                                                          * tipo questa https://www.bricoutensili.com/17954-...tipo-piana.jpg

                                                          Commenta


                                                          • Ok! Dopo un confonto con un tecnico e dopo aver visionato la testina sono riuscito a montare il disco da rovi correttanente.
                                                            ci ho già lavorato e, nei confronti dei rovi più grossi, é un bel tagliare. Unica attenzione da fare nell'evitare i sassi
                                                            a voler lavorare pulito e basso si può passare prima la lama e poi con un secondo passaggio con la batti e vai a filo grosso si rifinisce il tutto facendo fuori rasoterra i rovi più esili, a voler essere pignoli per gli ultimi cespi resistenti si dà il colpo di grazia a mano quando si passa il rastrello per ripulire il tutto
                                                            comunque grande vantaggio nei tempi di esecuzione dei lavori, risparmio materiali ,risparmio carburante e risparmio macchina sono i vantaggi rispetto al lavoro con solo filo dove si va ad altissimi regimi per ottenere lo stesso risultato nel doppio del tempo.

                                                            Ho sentito che sthill commercializza una testina a catena specifica per rovi con la quale non ci si deve preoccupare più di tanto di colpire il terreno, la conoscete?
                                                            vantaggi?
                                                            pericoli?

                                                            Commenta


                                                            • Stihl non ha a catalogo nessuna testina a catena.
                                                              L'unico utensile consigliato da Stihl per i rovi è il coltello trituratore:

                                                              Esiste con diametro 270 e 320
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X