MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allora mi sono informato ed in Friuli per il Kawa c' e' un venditore ufficiale solo a pordenone, c' e' ne' molti di piu' in Veneto...e questa cosa gia' mi scoccia, anche perche' vivo nella provincia di Udine e per manuntenzione ecc.. dovrei farmi quei 80 km(andata e ritorno).

    Oggi sono andato vicino a casa mia da un venditore e mi ha proposto queste macchine:

    Komatsu zenoah bkz4500dl spalleggiato potenza 3.0 cavalli prezzo 610 euro ivato.(pensate che non e' il piu' potente della gamma infatti il piu' potente ha 3.5 cv).

    Active spalleggiato modello 4.52 2.6cv, 564 euro ivato.


    Alpina 45f spalleggiato 2.6 cv, 531 euro ivato


    Che ne dite dell' alpina e' una macchina buona?

    Io li ho visto il Komatsu e mi sembra un ottima macchina...finita molto bene.

    Commenta


    • Ciao LORE80, se devi scegliere tra il komatsu e l'alpina... bhe c'è un abisso di differenza tra di loro. L'Alpina è una macchinetta da puro hobbista, se prendi il komatsu vai tranquillo che prendi una macchina super performante.
      La differenza di prezzo è minima, ma il tempo cui impiegherai per tagliare l'erba si differenzierà di moltissimo. Ciao!!!
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
        Non è questione di blasonato o meno,o di nome. Certo magari anche quelli sono ottimi prodotti,per carità,ma guardiamo nel tempo. Ho amici che hanno una ditta che fa lavori di verde pubblico,fra cui hanno anche l' appalto per l' erba sui rivoni dell' autostrada e hanno provato un sacco di marche: Robin,Stihl, Kawasaki, Mitsubishi, Echo, Shindaiwa, Oleomac...insomma di tutto e di piu. Gli unici che gli durano più di un anno sono gli Stihl, gli altri dopo poco sono fritti.
        Purtroppo molti operai maltrattano le macchine, gli fanno solo poche volte la manutenzione ordinaria od altrimenti la fanno solo alcuni, ma alla macchina che usano sempre loro.
        Queste macchine lavorano 8 ore al giorno, si fermano solo di notte e per i rifornimenti di filo e miscela. Hanno tutti Stihl FS450 e li usano anche sui rivoni in pendenza e si trovano bene, molto di piu che con gli spalleggiati; in pendenza e se non ci sono ostacoli ( piante etc) si riesce a tagliare anche con quello ad asta rigida e doppia impugnatura, ma devi tagliare e camminare perpendicolare alla pendenza. C'è anche da dire che un centro assistenza Stihl lo trovi più facilmente che altre marche meno note. I prezzi non sono solo nome, perchè se apriamo un Efco e uno Stihl c'è qualcosa che cambia...altri materiali etc, poi credo che facciano tutti e due un buon lavoro ma nel tempo la noti di piu la qualità...e come sappiamo tutti, la qualita costa...
        Ciao Luca anche io intendevo questo quando ho risposto a Miscela. Infatti pure io ritendo che la differenza di prezzo si possa notare soltanto se uno fa lavori intensi, in particolare quando la macchina viene dato in mano ad operai che non sono proprietari del mezzo e ci lavorano per 8-9 ore.
        ciao a tutti

        Commenta


        • Ciao a tutti!!
          Volevo chiedervi una cosa, che succede se tolgo il paracolpi? oltre a non tagliarmi piu il filo alla giusta lunghezza che succede???

          Commenta


          • Originalmente inviato da campagnolo Visualizza messaggio
            Ciao a tutti!!
            Volevo chiedervi una cosa, che succede se tolgo il paracolpi? oltre a non tagliarmi piu il filo alla giusta lunghezza che succede???
            Ma scusa, se si chiama paracolpi un motivo ci sarà?!?!?!?
            Mai pensato al fatto che la testina girando a quelle velocità può proiettare qualsiasi cosa contro l'operatore? Evidentemente no ...per fortuna che al posto tuo ci hanno pensato i produttori di decespugliatori.
            Mi verrebbe da consigliarti di toglierlo, ma siccome non sono sadico e non voglio avere ferite sulla coscienza ti dico di tenerlo e anche in buone condizioni...
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Ma scusa, se si chiama paracolpi un motivo ci sarà?!?!?!?
              Mai pensato al fatto che la testina girando a quelle velocità può proiettare qualsiasi cosa contro l'operatore? Evidentemente no ...per fortuna che al posto tuo ci hanno pensato i produttori di decespugliatori.
              Mi verrebbe da consigliarti di toglierlo, ma siccome non sono sadico e non voglio avere ferite sulla coscienza ti dico di tenerlo e anche in buone condizioni...
              Ciao
              Anche le cinture di sicurezza servono a proteggerti in caso di urto, ma vedo tante persone senza cintura guidare una macchina!!!
              Il fatto e' che si e' spezzettato un po il paracolpi e ora la parte metallica che serve a tagliare il filo non e' piu cosi stabile, ho paura che qlc volta spari la (lametta)

              Commenta


              • Originalmente inviato da campagnolo Visualizza messaggio
                Anche le cinture di sicurezza servono a proteggerti in caso di urto, ma vedo tante persone senza cintura guidare una macchina!!!
                Il fatto e' che si e' spezzettato un po il paracolpi e ora la parte metallica che serve a tagliare il filo non e' piu cosi stabile, ho paura che qlc volta spari la (lametta)
                ... scusa ma non puoi andare dal rivenditore dove hai acquistato il despugliatore e comprare una protezione nuova? oppure se vuoi spendere meno ci sono quelle universali prodotte da marche come forestal che costano sui 5€...
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  ... scusa ma non puoi andare dal rivenditore dove hai acquistato il despugliatore e comprare una protezione nuova? oppure se vuoi spendere meno ci sono quelle universali prodotte da marche come forestal che costano sui 5€...
                  Mi sa che devo riportarlo dove l'ho comprato (circa 3 settimane fa), il problema e' successo quando mi si e' allentato il dado che regola l'inclinazione della testina, quando l'ho riavvitato l'ho inclinato leggermente piu in su e quando il filo inizia a girare sbatte nella parte piu alta della lametta questo avra sicuramente causato il problema.......vabbhe ritrono all'agraria
                  grazie ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da LORE80 Visualizza messaggio
                    Allora mi sono informato ed in Friuli per il Kawa c' e' un venditore ufficiale solo a pordenone, c' e' ne' molti di piu' in Veneto...e questa cosa gia' mi scoccia, anche perche' vivo nella provincia di Udine e per manuntenzione ecc.. dovrei farmi quei 80 km(andata e ritorno).

                    Oggi sono andato vicino a casa mia da un venditore e mi ha proposto queste macchine:

                    Komatsu zenoah bkz4500dl spalleggiato potenza 3.0 cavalli prezzo 610 euro ivato.(pensate che non e' il piu' potente della gamma infatti il piu' potente ha 3.5 cv).

                    Active spalleggiato modello 4.52 2.6cv, 564 euro ivato.


                    Alpina 45f spalleggiato 2.6 cv, 531 euro ivato


                    Che ne dite dell' alpina e' una macchina buona?

                    Io li ho visto il Komatsu e mi sembra un ottima macchina...finita molto bene.
                    ascolta sam85... l'alpina va bene per un hobbysta...
                    tra i tre ti consiglierei senza dubbio lo zenoah komatsu poi io continuo a tifare per l'efco (non so dove abiti ma c'è un centro a PORCIA LOC. TALPONEDO e chissa quanti altri perchè la mappa è in costruzione )

                    Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                    Ciao Luca anche io intendevo questo quando ho risposto a Miscela. Infatti pure io ritendo che la differenza di prezzo si possa notare soltanto se uno fa lavori intensi, in particolare quando la macchina viene dato in mano ad operai che non sono proprietari del mezzo e ci lavorano per 8-9 ore.
                    ciao a tutti
                    beh...non ti posso dare torto...certamente quelle macchine vengono portate proprio al limite... però visto che il nostro amico ci ha chiesto un consiglio e non penso che lui ci debba lavorare tutti i giorni 8-9 ore senza sosta e senza cura alcuna mi sembra comunque un po' suferfluo non considerare altre macchine altrettanto efficienti e meno costose solo perchè magari anziche resistere in quelle condizioni un anno sono durate "solo" 10-11 mesi...
                    Ultima modifica di Actros 1857; 17/04/2007, 16:47. Motivo: Uniti post consecutivi
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, dopo aver letto tutto il topic ed essendo giunto il momento dell'acquisto, mi è rimasto un dubbio: impugnatura singola o manubrio?
                      Avrei deciso per l'EFCO 8400; l'uso sarà di manutenzione del mio sottobosco, senza fretta.....
                      Lo spazio è tanto, circa 10 ettari, e si trovano molti rovi, pruni spinosi, etc..; il problema è che è stato lasciato andare da un paio d'anni ed è cresciuto di tutto.
                      Opto per l'asta rigida e non uno spalleggiato perchè le pendenze sono dolci e mi trovo meglio.
                      L'unica cosa, come detto, su cui non so decidermi è l'impugnatura.
                      Mi aiutate ?
                      Grazie.

                      Commenta


                      • Ciao Miscela,
                        su questo sono d'accordo con te anche io ritengo che comprae una macchina troppo potente(e quindi costosa) non serve a nulla se uno deve fare piccoli lavori, credo che si debba trovare sempre il giusto compromesso.
                        ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da vitcarlo Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti, dopo aver letto tutto il topic ed essendo giunto il momento dell'acquisto, mi è rimasto un dubbio: impugnatura singola o manubrio?
                          Avrei deciso per l'EFCO 8400; l'uso sarà di manutenzione del mio sottobosco, senza fretta.....
                          Lo spazio è tanto, circa 10 ettari, e si trovano molti rovi, pruni spinosi, etc..; il problema è che è stato lasciato andare da un paio d'anni ed è cresciuto di tutto.
                          Opto per l'asta rigida e non uno spalleggiato perchè le pendenze sono dolci e mi trovo meglio.
                          L'unica cosa, come detto, su cui non so decidermi è l'impugnatura.
                          Mi aiutate ?
                          Grazie.
                          ciao vitcarlo!
                          beh per lo più è questione di gusti e abitudine... ad esempio spesso persone che sono abituate a utilizzare l'impugnatura a manubrio si trovano male a utilizzare quella singola e viceversa... per cui io consiglierei di riamanere sul tipo di impugnatura che utilizzavi prima o se no di fare una prova se vorresti cambiare, in modo da trovare ciò che più ti si addice
                          comunque se non hai la necessità di rimanere agile e lavori per lo più in spazi abbastanza aperti io ti consiglio l'ipugnatura doppia... hai maggiore controllo sul dece e lavori con la schiena dritta e tra l'altro 8400 ha un bel sistema per l'impugnatura doppia lo rende più comodo da trasportare e facilmente regolabile e isola bene dalle vibrazioni ( forse lo preferisco a quello del mio 8530)
                          se invece hai bisogno di rimanere più libero nei movimenti allora prendi l'impugnatura singola con la quale però devi fare un po' più attenzione se monti certi tipi di dischi, addirittura ve ne sono alcuni che è meglio non montare affatto...
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da vitcarlo Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, dopo aver letto tutto il topic ed essendo giunto il momento dell'acquisto, mi è rimasto un dubbio: impugnatura singola o manubrio?
                            Avrei deciso per l'EFCO 8400; l'uso sarà di manutenzione del mio sottobosco, senza fretta.....
                            Lo spazio è tanto, circa 10 ettari, e si trovano molti rovi, pruni spinosi, etc..; il problema è che è stato lasciato andare da un paio d'anni ed è cresciuto di tutto.
                            Opto per l'asta rigida e non uno spalleggiato perchè le pendenze sono dolci e mi trovo meglio.
                            L'unica cosa, come detto, su cui non so decidermi è l'impugnatura.
                            Mi aiutate ?
                            Grazie.
                            Ma 10 ettari non sono un pò troppi da pulire con un decespugliatore ???
                            Se il sottobosco non è troppo sconnesso e c'è abbastanza spazio da girarsi non potresti optare per una trincia? faresti molto prima e molto meno fatica...
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • Grazie Miscela e Sam per le risposte.
                              In effetti finora ero abituato all'impugnatura singola, però chi usa il manubrio mi dice che si trova meglio, mah.....
                              Quanto all'estensione, dove passo col trattore con il cutter ci vado, dove è più fitto lo devo fare a piedi....
                              Ciao!

                              Commenta


                              • beh io suo manubrio e fissa insieme, pesante un poco di piu , ma si utlizza sia in piano che in rive..comunque. DOMANDA. kawasaki 43cc 2,7cv abbastanza potente..ho messo filo 4 ritorto, con testina batti e vai, meraviglia non si rompe mai..ora pero provero un 3 perche mi sembra che appesantisca troppo, anche se l'erba di adesso è uno schifo alta e lega e bassa che non si taglia. Dicendo che la lunghezza filo è 15cm voi siete per il 3 o il 4 ?? saluti allo splendido forum..

                                Commenta


                                • Ciao a tutti ,
                                  chiedo un parere a chi ha provato queste macchine o a chi le ha :

                                  echo SRM-5000 (550 €)
                                  stihl FS-400 (600 €)
                                  kawasaki KBL48A/KBH48A (qualcuno sa il prezzo?)

                                  Altra domanda, visto la potenza di entrambe, usando la testina batti e vai, non ci sono problemi di fusione del nylon e conseguente blocco (con aggiunta di svariate imprecazioni )?

                                  Grazie ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da luca1069 Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti ,
                                    chiedo un parere a chi ha provato queste macchine o a chi le ha :

                                    echo SRM-5000 (550 €)
                                    stihl FS-400 (600 €)
                                    kawasaki KBL48A/KBH48A (qualcuno sa il prezzo?)

                                    Altra domanda, visto la potenza di entrambe, usando la testina batti e vai, non ci sono problemi di fusione del nylon e conseguente blocco (con aggiunta di svariate imprecazioni )?

                                    Grazie ciao
                                    Ciao luca, sicuramente tutte e tre le macchine sono ottime, io da concessionario echo ovviamente tengo per la mia parte, però posso anche confermarti pregi ed ex difetti della macchina.
                                    Innanzi tutto, a livello di prestazioni il 5000 ha una potenza molto notevole. Lo abbiamo testato insieme a giardinieri professionisti confrontandolo con un Kawasaki TH48 con asta IDEAL. Bhe, vedere l'Echo che ha polverizzato il Kawasaki è stato una goduria . Inoltre il sistema ammortizzante per le vibrazioni è completamente diverso a favore dell'Echo, in quanto presenta tre stadi di ammortizzazione divisi tra loro: manicotto in gomma sul supporto tra motore e asta, doppio supporto in gomma molto spessa sia sull'impugnatura dell'acceleratore e sia sull'impugnatura di comando.
                                    Valvola di decompressione, banco motore in pressofusione di alluminio e motore con tecnologia power-boost (ST-1).
                                    L'anno prossimo uscirà il nuovo motore Tornado che aumenterà notevolmente le già note prestazioni di questa splendida macchina.

                                    Per quanto riguarda gli ex difetti (ora fortunatamente risolti al 100%), il 90% dei motori fondevano causa troppo surriscaldamento del gruppo termico per insufficienza di scarico dei fumi. Quindi adesso, luce di scarico maggiorata, pistone bi-fascia, nuovo carburatore con valvola di compensazione giri e nuovo volano. Con queste modifiche tutte rigorosamente passate in garanzia, le macchine vanno a palla !!!
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • Grazie sam per la veloce risposta e visto la cortesia ne approfitto ancora: mi parlavi di ex difetti, ti riferivi allo stesso modello? ( srm-5000) e se si come faccio a sapere che si tratta di un modello nuovo con le opportune modifiche gia' installate?.
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da luca1069 Visualizza messaggio
                                        Grazie sam per la veloce risposta e visto la cortesia ne approfitto ancora: mi parlavi di ex difetti, ti riferivi allo stesso modello? ( srm-5000) e se si come faccio a sapere che si tratta di un modello nuovo con le opportune modifiche gia' installate?.
                                        grazie
                                        Si, mi riferisco all'SRM-5000 e anche RM-5000 (che in questo caso é spalleggiato). Le modifiche le riconosci a primo colpo dal coperchio del filtro dell'aria. Pre modifiche con chiusura a scatto e cerniera nera, post modifiche con chiusura tramite due viti zincate fissate alle estremità del coperchio.
                                        Ciao!!!
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da luca1069 Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti ,
                                          chiedo un parere a chi ha provato queste macchine o a chi le ha :

                                          echo SRM-5000 (550 €)
                                          stihl FS-400 (600 €)
                                          kawasaki KBL48A/KBH48A (qualcuno sa il prezzo?)

                                          Altra domanda, visto la potenza di entrambe, usando la testina batti e vai, non ci sono problemi di fusione del nylon e conseguente blocco (con aggiunta di svariate imprecazioni )?

                                          Grazie ciao
                                          ciao,
                                          beh sul discorso decespugliatori tra i tre opterei per il kawasaki.... c'è da dire però che l'echo non è una macchina che conosco molto bene
                                          ad ogni modo il fenomeno della "fusione" del filo all'interno della testina è una cosa più unica che rara e che avviene per lo + all'utilizzo di fili di scarsa qualità...
                                          comunque se vuoi andare sul sicuro l'efco-oleomac produce il filo "first" (http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...glia=292&acc=1) che oltre a essere straordinario come qualità è pure ricoperto con una speciale patina di olio appositamente x evitare quel fenomeno, tale caratteristica è presente anche nel filo "greenline" (http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...glia=291&acc=1 )sempre efco ma come qualità preferisco di gran lunga il first
                                          sperando di esserti stato utile..


                                          x linuscn
                                          io utilizzerei il 3mm... secondo me certi diametri sono un po' esagerati perchè con del filo di buona qualità lo stesso lavoro che fai con il 4 lo fai con il 3 e per giunta affatichi meno il motore... io uso sempre 3mm... e in certe occasioni mi sono trovato anche a tagliare dei rovi con quel filo x l'impossibilità di montare il disco e devo dire che il suo lavoro l'ha svolto egregiamente... poi anche li va un po' a gusti...
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                            ciao,
                                            beh sul discorso decespugliatori tra i tre opterei per il kawasaki.... c'è da dire però che l'echo non è una macchina che conosco molto bene
                                            miscela, se non conosci bene entrambe le macchine sei pregato di non parlare per sentito dire... vendo Echo e pure qualcosa di Kawasaki, e ti posso confermare la superiorità in tutto dell'Echo sul Kawasaki e le mie prove in campo possono confermarlo al 100%.
                                            Spero di non esserti stato sgarbato, ciao e alla prox.
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • a me pare di non aver dato nessun giudizio sull'echo.. o sbaglio?? io mi sono semplicemente riferito al kawa perchè messo a confronto con lo stihl è un poco inferiore ma guadagna sul risparmio in soldi...e ho anche sottolineato che però l'echo non lo conosco bene... non mi sebra di aver fatto torto a nessuno e anzi di essere stato corretto nel sottolineare la mia mancata conoscenza del prodotto...
                                              ad ogni modo chiedo scusa se può sembrare abbia infangato il buon nome di qualche casa produttrice...
                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da luca1069 Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti ,
                                                chiedo un parere a chi ha provato queste macchine o a chi le ha :

                                                echo SRM-5000 (550 €)
                                                stihl FS-400 (600 €)
                                                kawasaki KBL48A/KBH48A (qualcuno sa il prezzo?)

                                                Altra domanda, visto la potenza di entrambe, usando la testina batti e vai, non ci sono problemi di fusione del nylon e conseguente blocco (con aggiunta di svariate imprecazioni )?

                                                Grazie ciao
                                                echo SRM-5000 che carburatore monta?

                                                Comunque io non scarterei l'Fs400, quando parliamo di decespugliatori della fascia alta penso che la Stihl dica la sua, sono macchine robuste e molto potenti(basta vedere i kw che sviluppano).

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                                  echo SRM-5000 che carburatore monta?
                                                  Monta un Walbro WYK-227 con valvola di compensazione.
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    ciao,
                                                    beh sul discorso decespugliatori tra i tre opterei per il kawasaki.... c'è da dire però che l'echo non è una macchina che conosco molto bene
                                                    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    a me pare di non aver dato nessun giudizio sull'echo.. o sbaglio?? io mi sono semplicemente riferito al kawa perchè messo a confronto con lo stihl è un poco inferiore ma guadagna sul risparmio in soldi...e ho anche sottolineato che però l'echo non lo conosco bene... non mi sebra di aver fatto torto a nessuno e anzi di essere stato corretto nel sottolineare la mia mancata conoscenza del prodotto...
                                                    ad ogni modo chiedo scusa se può sembrare abbia infangato il buon nome di qualche casa produttrice...
                                                    Scusami tanto, ho interpretato male il tuo post...
                                                    ho letto abbastanza velocemente, e non ho agganciato bene il discorso.
                                                    Spero tu possa scusarmi, ciao.
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Grazie per le risposte, vado oggi a prendere l'echo 5000 ad asta e un rotolo di quel filo molto resistente; cosi questo fine settimana parto con la pulizia del bosco e spero di riuscire ad abinare lama e filo con batti e vai come ho letto da qualche parte in un post.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • actross scusa ma perchè hai cancellato il mio post?
                                                        x sam85
                                                        non ti preoccupare, è stato solo un equivoco
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Scusate ragazzi che ne dite dell' husqavarna come macchina?
                                                          Pensavo ad un 152 rb da 1,5 kw. il prezzo e' sui 600 euro?

                                                          ecco il link:

                                                          Macchine, attrezzature e servizi per il lavoro in bosco, foresta e giardino. Scopri la gamma di prodotti Husqvarna, la più completa da oltre 325 anni!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LORE80 Visualizza messaggio
                                                            Scusate ragazzi che ne dite dell' husqavarna come macchina?
                                                            Pensavo ad un 152 rb da 1,5 kw. il prezzo e' sui 600 euro?

                                                            ecco il link:

                                                            http://www.it.husqvarna.com/
                                                            Husqvarna (come del resto Jonsered) su tantissimi modelli monta motore marujama e con questo non voglio dire che va male, però... c'è di meglio.
                                                            Tieni conto che per essere un cinquantino non ha tantissima potenza e ci sono case concorrenti che con la stessa cilindrata sono in grado di offrirti ben il 50% e anche più di potenza motore.
                                                            Prendi molto in considerazione in giapponesi, tipo: Echo, Shindaiwa, Zenoah Komatsu, Kawasaki...
                                                            Spero di esserti stato d'aiuto, ciao!!!
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • X Sam 85 pensi che le modifiche descritte le facciano anche al mio rm5000 anche se fuori garanzia?

                                                              Io comunque problemi non ne ho mai avuti e pur usandolo saltuariamente le sue 50 ore l'anno se le fa tutte non vorrei avere problemi in futuro per adesso va che è un cannone.

                                                              A me i dece con il manubrio non piaccino per niente, ce l'avevo (una bidonata della mcullock inverosimile) e per il mio uso era scomodissimo.

                                                              Io ricomprerei il mio tutta la vita oppure lo sthil che ha un mio amico ed è un bel cannone pure lui.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X