MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le modifiche si possono fare anche per l'RM fuori garanzia (anzi soprattutto, dato che il flessibile sforza un pò di più il motore). Comunque di solito, per esperienza cede ai professionisti che gli tirano il collo per molto tempo prolungato ogni volta che lo usano...
    Per uso saltuario, teoricamente non dovrebbe cedere, però non si sa mai...
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • Comperato il 5000 echo , grazie per il consiglio va che e' una bellezza (ero abituato con uno shindawa 32 di 20 anni fa).

      Ho subito fatto levare quello stupido gancio che hanno messo per allacciare in dece alla cinghia, era troppo lungo, neanche una piovra sarebbe riuscita a stare dritta usandolo. Unica pecca e' stato il prezzo (il venditore mi ha un po menato per il naso!) : con il 10% di sconto (a detta sua) l'ho pagato 578 euro versione senza manubrio!!! ....Sono tornato il giorno dopo abbastanza alterato dal venditore (per inciso siamo clienti da 40 anni) con la stampa del listino consigliato ECHO dove lo mettono 565 euro; dopo essersi arrampicato un po sugli specchi con scuse del tipo "teniamo i prezzi piu' alti per lo sconto rottamazione" oppure "costa un po di piu' perche diamo ..udite udite IN OMAGGIO... il filo l'olio e la mascherina" ....ma dico io se ti chiede 13 euro in piu del listino ufficiale , dicendoti che ti fa il 10% di sconto ...se non sbaglio sono circa 78 euro che spendo in piu' ...a voglia di comperare filo olio e mascherine!!.

      Alla fine mi ha ridato indietro 15 euro ...che sforzo!.

      Per SAM ..tu , giusto per curiosita' e per sapere se tornare dal mio solito venditoreo no , a quanto lo metti?

      Ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da luca1069 Visualizza messaggio
        Per SAM ..tu , giusto per curiosita' e per sapere se tornare dal mio solito venditoreo no , a quanto lo metti?
        Ti avevo fatto la mia proposta prima che tu lo acquistassi ad € 450,00 Iva inclusa, poi se mi rispondevi una via d'accordo potevamo trovarla (spedizione gratuita oppure qualche omaggio oppure dell'altro sconticino tipo un ulteriore 3%...), poi tu giustamente hai valutato il tuo acquisto. Ciao

        P.S. Dimenticavo: per la precisione l'SRM-5000 versione L (quindi con impugnatura e non manubrio) a catalogo ufficiale Echo 2007 costa € 548,00 non € 565,00
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, per cui vorrei, innanzitutto, presentarmi e salutarvi tutti. Ma veniamo al dunque! Posseggo un Echo RM 5000 (spalleggiato), acquistato nel 2003. Ho letto nelle discussioni precedenti che questo modello ha subito delle recenti modifiche per aumentarne l'affidabilità, in quanto a rischio fusione!!! Vorrei sapere maggiori informazioni a riguardo. Inoltre, poichè lavoro spesso con il filo da 4 mm ed ho notato che il motore sforza un pochino, vorrei anche sapere se sono possibili delle modifiche per aumentarne le prestazioni, oppure puntare direttamente all'acquisto di un dece più performante, come ad esempio lo Zenoah BKZ 5000. Grazie in anticipo per le risposte!

          Commenta


          • Ciao Charlie, le modifiche disponibili per il tuo Echo RM-5000 sono le seguenti:

            Sostituzione cilindro con nuovo disegno dei travasi e luce di scarico;
            Sostituzione pistone che da monofascia passa a bifascia;
            Sostituzione carburatore con uno che comprende valvola di compensazione giri;
            Sostituzione volano.

            Sicuramente le prestazioni con queste modifiche aumentano in termini di coppia e potenza, però un pò a discapito dei giri motore che scendono di circa 1.000 giri (praticamente poco per non dire niente) causa la seconda fascia elastica.
            Secondo me vale la pena provare prima di sostituire la macchina, poi vedi te.
            Ciao!!!
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • Grazie Sam! Sei stato molto chiaro e professionale. Scusa se approfitto ancora... sai per caso quanto verrebbero a costare le modifiche che hai citato? Inoltre... - e mi rivolgo anche agli altri amici del forum - sai dirmi qualcosa sullo Zenoah BKZ 5000? Ciao e grazie.

              Commenta


              • Buonasera a tutti, possiedo un vecchio stihl Fr 106 che fa ancora la sua figura e vorrei acquistarne uno di cilindrata più grossa, sarei orientato per Fr 480. Anche se il rivenditore mi avrebbe consigliato un fs 480, il fatto è che ci devo lavorare su un un oliveto e terrazzamenti. Voi cosa mi consigliate?
                Un saluto a tutto Voi

                Commenta


                • Ciao Apache! Anch'io possiedo degli uliveti a terrazzamenti ed almeno una volta all'anno mi ritrovo a dover tagliare un paio di Km di siepi. Per tale lavoro mi trovo molto bene con il decespugliatore spalleggiato (un echo RM5000) perchè mi consente una grande libertà di movimento e, soprattutto, di poter tagliare, senza sforzo notevole, con l'asta sollevata verso l'alto. Sento dire però, che per le sfalciature prolungate di superfici più o meno pianeggianti è più indicato il dece a manubrio. Non l'ho mai provato e potuto verificare, perchè dalle mie parti non sono molto usati e non conosco nessuno che me lo faccia provare un pochino! Personalmente ricomprerei uno spalleggiato, magari dotato ancora di maggiore potenza, per compensare quella assorbita dal flessibile. Non credo che con un dece a manubrio si riesca a sfalciare agevolmente una ripida scarpata!!! Ciao e alla prossima!

                  Commenta


                  • Ragazzi, sto cercado i dati di un decespugliatore, un Echo 400A. Grazie

                    Commenta


                    • Ciao a tutti......

                      sono un nuovo iscritto e mi piacerebbe ricevere qualche informazione su un decespugliatore di marca tedesca....nel senso che ne ho acquistato uno e nel libretto di istruzioni figura solo la dicitura "sigma".......adesso non ricordo il nome della marca, potete aiutarmi? "sigma" non penso sia una marca, no? il rivenditore mi ricordo che mi ha parlato di una marca tedesca.....e di campagna promozionale.....nel dece c'è la seguente sigla BS 34 L.....
                      inoltre mi ha consigliato di miscelare al 2.5%.....anche se nel libretto d'istruzioni si consiglia il 4% e poi quale deve essere il diametro del filo? grazie per eventuali chiarimenti

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                        Ti avevo fatto la mia proposta prima che tu lo acquistassi ad € 450,00 Iva inclusa, poi se mi rispondevi una via d'accordo potevamo trovarla (spedizione gratuita oppure qualche omaggio oppure dell'altro sconticino tipo un ulteriore 3%...), poi tu giustamente hai valutato il tuo acquisto. Ciao

                        P.S. Dimenticavo: per la precisione l'SRM-5000 versione L (quindi con impugnatura e non manubrio) a catalogo ufficiale Echo 2007 costa € 548,00 non € 565,00
                        Se avessi letto il tuo messaggio , ora tu avresti un cliente in piu' e io avrei risparmiato oltre ai 110 euro anche l'essere menato per il naso.
                        Grazie in ritardo.

                        Ciao
                        Ultima modifica di johndin; 02/05/2007, 10:26. Motivo: Per le richieste usare gli MP grazie

                        Commenta


                        • Buongiorno a tutti,
                          ho appena acquistato un Honda 4 tempi UMK435E...
                          prima di scoprire il vostro forum
                          Oggi lo metterò alla prova per ripulire un piccolo pezzo di inizio bosco (piccoli rovere di massimo 1 cm di diametro e sterpaglie varie...
                          Spero di aver fatto la scelta giusta....

                          ps: l'ho pagato 430,00€
                          e mi hanno regalato la maschera, l'olio, il disco a due punte (a detta del negoziante macinatore delle sterpaglie) ed un filo più resistente ( a detta del negoziante) adatto al lavoro che devo effettuare....Ho pagato tanto?

                          Commenta


                          • Benvenuto Bronca!

                            Mi hai anticipato, stavo per chiedere sul Forum informazioni proprio sul dece che hai comprato tu...il pensiero dell'ottima coppia e di finire di usare la puzzosa miscela, mi attira troppo...!

                            Usalo e poi mi raccomando dicci dicci come và il 4 tempi Honda!

                            Ciao.

                            Commenta


                            • Io posseggo un dece Kawasaki con motore Td40, acquistato quasi venti anni fa.....ed è sempre andato benissimo, partenza sempre al primo strappo di corda, usato sempre per sfalciare prati in posti disagevoli, nonchè rovi e sottobosco vario, per tenere pulito un terreno di un ettaro circa.
                              Ora, pur partendo come un orologio, sembra un pò....stanco, e la potenza che esprime non è al livello di prima.
                              Sto pensando di sostituirlo, o quanto meno di tenerlo per i lavori più leggeri, e prenderne uno anche un pò più potente, per lavorare nei rovi e nelle ramaglie, nonchè nelle erbacce alte, dove l'attuale mostra la corda.
                              Mi sono letto le pagine precedenti di questo bel thread, ma sono rimasto ancora con qualche dubbio, stante la ridda di dati che se ne evincono: cosa acquistare?
                              Il dece che ho è ad asta rigida, ma devo dire che sulle rive scoscese forse sarebbe meglio pensare ad uno spalleggiato....anche se vedo che molti preferiscono comunque l'asta rigida.
                              Ho visto, a tale proposito, anche dati assai discordanti sulle potenze (anche se vanno viste poi all'atto pratico, come giustamente Sam85 faceva notare prima).
                              Per l'utilizzo che devo farne, che alla fine, anche se non quotidiano, è abbastanza pesante, su cosa mi potrei orientare? Una cilindrata di 48-50 cc con circa tre cavalli, asta rigida, oppure spalleggiato?
                              Tagliando in piano, il flessibile degli spalleggiati può dare origine a maggiori problemi rispetto all'asta rigida?
                              Grazie in anticipo per l'attenzione.....

                              Commenta


                              • Secondo me se devi lavorare in situazioni disagevoli lo spalleggiato è migliore.

                                L'unica accortezza che devi avere rispetto a un fisso è quella di ungere con grasso ogni tanto il flessibile che porta il moto alla testina.
                                Non è un'operazione difficile col mio molli una vite e uno spinotto e sfili la serpentina e rimetterla è quasi più semplice.
                                Penso che non venga molto usato nel garden professionale perchè quelli a asta rigida sono meno sensibili ai difetti di manutenzione, quindi vengono preferiti per essere dati in pasto ai dipendenti.

                                Se invece lo usa il padrone (e l'occhio è sempre diverso a meno che non sia una bestia) allora anche lo spalleggiato ha un suo perchè.

                                Io avevo quello a carna di bue e mi distruggeva quando facevo le scarpate da quando ho lo spalleggiato è tutto un'altro vivere lo trovo molto meglio.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                  Secondo me se devi lavorare in situazioni disagevoli lo spalleggiato è migliore.

                                  L'unica accortezza che devi avere rispetto a un fisso è quella di ungere con grasso ogni tanto il flessibile che porta il moto alla testina.
                                  Non è un'operazione difficile col mio molli una vite e uno spinotto e sfili la serpentina e rimetterla è quasi più semplice.
                                  Penso che non venga molto usato nel garden professionale perchè quelli a asta rigida sono meno sensibili ai difetti di manutenzione, quindi vengono preferiti per essere dati in pasto ai dipendenti.

                                  Se invece lo usa il padrone (e l'occhio è sempre diverso a meno che non sia una bestia) allora anche lo spalleggiato ha un suo perchè.

                                  Io avevo quello a carna di bue e mi distruggeva quando facevo le scarpate da quando ho lo spalleggiato è tutto un'altro vivere lo trovo molto meglio.

                                  Infatti, anche io ho l'impugnatura a corna di bue, e devo dire che è comoda solo quando si usa in piano, per il resto la trovo (parere personale) alquanto scomoda.
                                  Non ho mai provato uno spalleggiato, per cui non riesco nemmeno a fare un paragone sulle potenze necessarie all'uso che ne faccio, se non riferirmi alle impressioni che gentilmente avete scritto sull'argomento.
                                  Tu hai trovato differenze passando dall'asta rigida allo spalleggiato, a livello di assorbimento di potenza?

                                  Commenta


                                  • Ti spiego io sono passato da un bidone giallo leggi mcullock scomodo leggi corna di bue, a un comodissimo apparecchio spalleggiato che mi porto dietro ovunque devo lavorare e per pulire le rive e tagliare i bordi dei fossi va una cannonata.

                                    Il primo era impotente e propenso alla rottura, il secondo va benone e in più per mia opinione è pure comodo, io taglio erba alta anche al ginocchio senza che il deceslpugliatore vada in difficoltà tenendo un bel pò di filo fuori, penso che anche a usare piastre e lame al vidia varie problemi non ne abbia ma io preferisco usare un pò più di filo pittosto che le lame (e l'utilizzo che ne devo fare io fortunatamente me lo consente).

                                    Per concludere io sono passato dalla trabant alla porshe per cui non saprei dirti perchè un fisso serio non l'ho mai usato.

                                    Commenta


                                    • Anche io devo fare lavori con l'erba alta (domenica ne ho tagliata di alta oltre80 cm, si direbbe che la poca acqua caduta sia andata tutta per la crescita delle infestanti... ), per di più anche su rive abbastanza scoscese e piene di rovacci, quindi....mi sa che uno spalleggiato farebbe al caso mio.....magari vedrò se riesco a provarne uno, giusto per capire se mi trovo a mio agio.
                                      Se procedo all'acquisto penso proprio di prenderne uno professionale, con gli attrezzi da hobbista non ho mai visto fare grandi esperienze....
                                      Per intanto ti ringrazio, Raffaele, per le tue impressioni.
                                      Buona serata....

                                      Commenta


                                      • Posso dire di esser rimasto soddisfatto Honda 4 tempi UMK435E, almeno per le mie esigenze! Sono riuscito a pulire con abbastanza tranquillità cespugli e piccoli arbusti (max 1 cm). Il rumore è decisamente meno fastidioso del due tempi e le vibrazioni sono parecchio ridotte. Il problema della ripresa non si fa sentire. Va in coppia abbastanza rapidamente. Naturalmente dovrei provarne di altri pari cilindrata due tempi per farne un vero confronto. Comunque ha svolto egregiamente il suo lavoro!

                                        Commenta


                                        • Scusate ma dopo aver letto tutto quanto detto, mi sembra di aver capito che la soluzione piu' economica per un decespugliatore adatto a chi come me ne fa' un uso saltuario e possa spendere cifre moooolto modiche, sia un blue bird con motore HONDA GX 35 4T. con asta da 27 mm.
                                          Vi sembra una baggianata o puo' essere il giusto compromesso ?

                                          Commenta


                                          • Scusate ragazzi se m intrometto..io ho un problema con lo stihl fr 450..succede ke qnd taglio per un quarto d'ora a palla erba molto alta col filo di colpo mi cala di potenza anche se lo faccio girare a vuoto..al minimo tutto ok, qnd accelero a fondo mi va normale per poi calare paurosamente quasi a spegnersi!! se lo lascio a riposare poi riparte tranquillo..ke può essere??? aiuto!!!!
                                            Ultima modifica di trincia; 04/05/2007, 12:02.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                              Scusate ma dopo aver letto tutto quanto detto, mi sembra di aver capito che la soluzione piu' economica per un decespugliatore adatto a chi come me ne fa' un uso saltuario e possa spendere cifre moooolto modiche, sia un blue bird con motore HONDA GX 35 4T. con asta da 27 mm.
                                              Vi sembra una baggianata o puo' essere il giusto compromesso ?
                                              non so come sia il blue bird, ma monte lo stesso motore del mio, e direi che, per uso saltuario possa andare più che bene!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da trincia Visualizza messaggio
                                                Scusate ragazzi se m intrometto..io ho un problema con lo stihl fr 450..succede ke qnd taglio per un quarto d'ora a palla erba molto alta col filo di colpo mi cala di potenza anche se lo faccio girare a vuoto..al minimo tutto ok, qnd accelero a fondo mi va normale per poi calare paurosamente quasi a spegnersi!! se lo lascio a riposare poi riparte tranquillo..ke può essere??? aiuto!!!!
                                                mah a occhio sembrerebbe che la marmitta o la luce di scarico è intasata, infatti al minimo ti va, mentre ad alti regimi soffoca perchè non riesce a scaricare i gas e se lasci l'acceleratore dovrebbe mantenere il minimo, è capitato anche a me.
                                                Prova a togliere la marmitta, e verifica che la luce dei gas di scarico della testa motore non sia incrostata, nel caso pulisci...... poi di già che l'hai smontata prendi la marmitta e la metti su una fiamma ad esempio un fornello e la lasci fino a che non smette di fumare..... poi ci soffi all'interno con il compressore......mi raccomando non farlo in cucina

                                                sperem ....una prova senza marmitta è d'obbligo

                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                                  mah a occhio sembrerebbe che la marmitta o la luce di scarico è intasata, infatti al minimo ti va, mentre ad alti regimi soffoca perchè non riesce a scaricare i gas e se lasci l'acceleratore dovrebbe mantenere il minimo, è capitato anche a me.
                                                  Prova a togliere la marmitta, e verifica che la luce dei gas di scarico della testa motore non sia incrostata, nel caso pulisci...... poi di già che l'hai smontata prendi la marmitta e la metti su una fiamma ad esempio un fornello e la lasci fino a che non smette di fumare..... poi ci soffi all'interno con il compressore......mi raccomando non farlo in cucina

                                                  sperem ....una prova senza marmitta è d'obbligo

                                                  Ciao
                                                  ho smontato, tutto ok! nn ho avuto il tempo di pulire..xrò il fatto ke nn capisco è xchè me lo fa dopo 15-20 minuti ke taglio(s fosse la marmitta occlusa lo farebbe anche da freddo.. o no?)e se lo lascio riposare un po' poi mi riparte snz problemi..capito? bruciato il motore nn m sembra..il pistone è bello lucido, snz graffi! la carburazione potrebbe essere?!? nn vedo viti di regolazione a parte quella del regime del minimo...

                                                  Commenta


                                                  • E l'aspirazione? A me è capitato che prendeva aria e non funzionava bene

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                      E l'aspirazione? A me è capitato che prendeva aria e non funzionava bene
                                                      prendeva aria da dove?? dal carburatore? scusa ma nn capisco bene..

                                                      Commenta


                                                      • SI era fissato male, l'avevo portato a cambiare la serpentina perchè quello che mi taglia le scarpate quando io non ho tempo ci aveva fatto una flotta di ore senza ingrassarlo (e quasi lo uccido). l'ho portato a riparare e portato a casa dava problemi allora l'ho riportato all'officina (che per fortuna è del mio paese) e il problema era che aspirava aria da dove non doveva.

                                                        Commenta


                                                        • aiuto al più presto

                                                          Ciao a tutti,
                                                          questo è il forum che fa per me. Ho bisogno di un aiuto. Devo comprare un decespugliatore, per sistemare alcuni piccoli terreni. Alcuni con sterpaglie, altri con arbusti un pò più folti. Non so da dove devo partire.. chi può aiutarmi? Calcolate solo due cose, sono donna e devo fare tutto da me, non per hobby, ma perchè chi si occupava della campagna non potrà più farlo. Ho letto che con un decespugliatore si possono pulire anche zone di sottobosco, e a questo punto ancora meglio visto che di pezzi di bosco ne ho un pò e almeno potrei evitare di lasciare tutto abbandonato... datemi qualche consiglio.. finora mi è stato proposto un mcculloch ma leggendo nn mi pare assolutamete sia da comprare. grazie R.

                                                          Commenta


                                                          • Benvenuta

                                                            Esatto evitare accuratamente a meno che non devi tagliare dei prati inglesi che allora li va bene anche il vuan chun da 10euro

                                                            Io ti consiglierei di prendere un sthil o un echo direi sui 30 cc e con attacco fisso no manubrio.

                                                            Per i lavori che hai detto che devi fare direi che puoi prendere una lama e la testina per il filo taglio erba (cose che normalmente ti danno in dotazione con la macchina nuova).

                                                            Protezione per le orecchie e gli occhi e un bel paio di stivali di pelle belli robusti u pò alti se usi la lama (magari antitaglio).

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                              Esatto evitare accuratamente a meno che non devi tagliare dei prati inglesi che allora li va bene anche il vuan chun da 10euro

                                                              Io ti consiglierei di prendere un sthil o un echo direi sui 30 cc e con attacco fisso no manubrio.

                                                              Per i lavori che hai detto che devi fare direi che puoi prendere una lama e la testina per il filo taglio erba (cose che normalmente ti danno in dotazione con la macchina nuova).

                                                              Protezione per le orecchie e gli occhi e un bel paio di stivali di pelle belli robusti u pò alti se usi la lama (magari antitaglio).
                                                              Grazie,
                                                              ora a parte uno sthil che già ho visto avere dei prezzi altini almeno per le mie tasche , che mi dici degli echo?? Inoltre leggevo anche degli EFCO... e poi un'altra cosa.. ma se questi cosi si rompono, chi sta messo meglio come centro d'assistenza?? Non credo riuscirei io a sistemarlo..
                                                              Inoltre i pezzi di ricambio o aggiuntivi come le lame sono solo della casa e si trovano o si possono momtare anche i commerciali??
                                                              Grazie ancora...!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X