MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    La tua risposta si commenta da sola, e se ti sei espresso malamente sicuramente non è colpa mia...
    infatti ho ammesso che sono stato impreciso nello scrivere...
    Iniziando la controrisposta, lascia stare il prezzo. Quello non fa fede in quanto ogni rivenditore in casa propria i prezzi li fa a modo suo.

    Per favore, mi puoi indicare il modello di decespugliatore che hai provato? sai a volte è facile confrontare una cinquecento con un ferrari...

    Io sono molto obiettivo, quindi non sono certo di parte solo con Echo, ho sempre parlato bene anche di altri marchi fatta eccezzione del made in china. Prova a percorrere a ritroso TUTTI i miei post di questo thread, e la conferma l'avrai da solo. Non fare il finto tonto chiedendo se sono rivenditore del marchio, perchè tanto lo sai lo stesso.

    Fine O.T.
    il finto tonto non lo faccio affatto... era una domanda retorica... ma presuppongo tu non l'abbia colta... beh allora se la metti così mi pare di aver parlato bene anche di altri marchi.. magari non considerandoli sempre superiori al mio prediletto ma comunque parlando bene di loro (anche qui se tu guardassi a ritroso tutti i miei post potresti notare che più di una volta ho consigliato marchi che non sono emak).. non ho mai infangato a priori per correttezza anche perchè sul forum siamo in diverse migliaia di persone e se dicessi castronerie sarebbe facile fare brutte figure vista l'alta probabilità di incontare qualcuno più esperto.
    sul discorso prezzo ok... ma da un rivenditore all'altro ci potranno essere al massimo penso 70-80-90€ di sconto... non 200, salvo magari prodotti con costi assai elevati sui quali si possono fare perciò maggiori sconti... (questa è solo una mia ipotesi, qui il rivenditore sei tu e sprego di correggermi se le cose stanno diversamente)
    e per finire: la sigla del modello non la conosco... però so che era un 45cc
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
      la sigla del modello non la conosco... però so che era un 45cc
      Hai detto tutto e niente... nel corso delle ultime stagioni Husqvarna e Jonsered hanno sostituito vari marchi di propulsore spaziando dall'originale svedese che non andava bene ai giapponesi tra cui kawasaki e marujama che andavano discretamente bene. Ora vengono montati gli originali svedesi con tecnologia di ultima generazione, e posso garantirti che tutti i modelli vanno a cannone.
      Chi mi dice, che tu abbia provato proprio un motore di quelli vecchi?
      Comunque io chiudo il mio discorso qui, non mi piace polemicare troppo e stare sempre O.T. (poi se i moderatori non mi cancellano i messaggi voi utenti pensate che abbiano preferenze ...)
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • sinceramenta la josered a Milano e limitrofi viene usata solo da Hobbisti

        Commenta


        • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          Hai detto tutto e niente... nel corso delle ultime stagioni Husqvarna e Jonsered hanno sostituito vari marchi di propulsore spaziando dall'originale svedese che non andava bene ai giapponesi tra cui kawasaki e marujama che andavano discretamente bene. Ora vengono montati gli originali svedesi con tecnologia di ultima generazione, e posso garantirti che tutti i modelli vanno a cannone.
          Chi mi dice, che tu abbia provato proprio un motore di quelli vecchi?
          Forse era ancora uno dei vecchi motori, il dece era vecchio di un paio d'anni..
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • spalleggiato?

            Grazie MISCELA per la risposta al mio post precedente (che peraltro mi aspettavo). Perdonatemi se le mie domande sono ingenue: sono un neofita mentre, leggendo i post mi pare che il livello della discussione sia per lo piu' tra professionisti o quasi. Dato che il mio povero dece da 1.3 Hp sembra e' inadeguato per lavori un po' impegnativi, dovendone acquistare uno nuovo vi propongo le seguenti questioni:

            a) per pulire erba ed arbustelli in zone di notevole pendenza e' piu' opportuno utilizzare un dece spalleggiato? Parlando con un paio di rivenditori locali mi hanno sconsigliato i dece a zaino, unica ragione: nessuno li chiede piu'. Mi potete illuminare su questo punto?

            b) per una macchina sopra i 2 Hp e' sempre consigliata l'impugnatura doppia?

            c) a parte le questioni di peso e prezzo, prendere una macchina potente (attorno ai 3 Hp) ha qualche controindicazione particolare?

            Grazie per i consigli che saranno numerosissimi...

            Commenta


            • :

              Codice HTML:
              a) per pulire erba ed arbustelli in zone di notevole pendenza e' piu' opportuno utilizzare un dece spalleggiato?
              sicuramente....gli spalleggiati sono costruiti apposta per i lavori in pendenza

              Codice HTML:
              Parlando con un paio di rivenditori locali mi hanno sconsigliato i dece a zaino, unica ragione: nessuno li chiede piu'. Mi potete illuminare su questo punto?
              mi sa' che il tuo rivenditore locale o e' male informato o ha una partita di decespugliatori ad asta da far fuori.....gli spalleggiati si vendono sempre di piu'......
              Codice HTML:
              b) per una macchina sopra i 2 Hp e' sempre consigliata l'impugnatura doppia?
               
              e' preferibile l'impugnatura doppia in casa di erba "alta"...sicuramente e' "ergonomicamente" piu' favorevole

              Codice HTML:
              c) a parte le questioni di peso e prezzo, prendere una macchina potente (attorno ai 3 Hp) ha qualche controindicazione particolare?
              direi di no....a parte peso e consumi maggiori...certo che arrivare o addirittura superare i 3 hp....tieni presente che i 50 cc sono sui 2,5-2,8 hp



              Codice HTML:
              Grazie per i consigli che saranno numerosissimi...[/quote]

              io ho provato a dire la mia,,,,,,,,sentiamo altri commenti
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • Originalmente inviato da zadranebbia Visualizza messaggio
                Grazie MISCELA per la risposta al mio post precedente (che peraltro mi aspettavo). Perdonatemi se le mie domande sono ingenue: sono un neofita mentre, leggendo i post mi pare che il livello della discussione sia per lo piu' tra professionisti o quasi. Dato che il mio povero dece da 1.3 Hp sembra e' inadeguato per lavori un po' impegnativi, dovendone acquistare uno nuovo vi propongo le seguenti questioni:

                a) per pulire erba ed arbustelli in zone di notevole pendenza e' piu' opportuno utilizzare un dece spalleggiato? Parlando con un paio di rivenditori locali mi hanno sconsigliato i dece a zaino, unica ragione: nessuno li chiede piu'. Mi potete illuminare su questo punto?

                b) per una macchina sopra i 2 Hp e' sempre consigliata l'impugnatura doppia?

                c) a parte le questioni di peso e prezzo, prendere una macchina potente (attorno ai 3 Hp) ha qualche controindicazione particolare?

                Grazie per i consigli che saranno numerosissimi...
                risposte (mi pare un quiz)

                a)Si, i dece zainati sono stati fatti a posta x quello... e la storia che non li vuole più nessuno è una bufala stratosferica, sarà mica come ha ipotizzato Maurizio??... comunque ricorda che gli zainati hanno grandi vantaggi in termini di manegevolezza ma non sono adatti a montare certi attrezzi di taglio per questioni di sicurezza e se si lavora x lungo tempo in zone pianeggianti e si è abbastanza alti la schiena non gode

                b)non contare il cavallaggio, quanto la cilindrata e dunque il peso e le dimensioni... comunque se non si deve lavorare il pendenza è sempre meglio il decespugliatore con impugnatura a manubrio perchè fa lavorare con il busto in posizione eretta affaticando meno l'operatore e l'imbrago bilancia meglio il peso sull'operatore infine conviene anche perchè vi si possono montare tutti i tipi di attrezzi di taglio e sono più robusti (in genere asta e coppia conica maggiorate rispetto agli zainati)

                c)comsumi di più e ti affatichi di più... però hai anche rendimenti diversi, comunque come dice giustamente maurizio una macchina sui 50cc valida di norma ha un cavallaggio che va dai 2,5 ai 2,9-3 cv per quelli più potenti o nuovi... c'è da dire che però lavori meglio con un dece che rende per 2,7 a 3/4 di gas che con uno che ne sviluppa 3 a pieno regime...
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • spollonatrice a catene

                  Originalmente inviato da Cascina_Tollu Visualizza messaggio
                  Ciao,
                  volevo usare questo argomento per discutere dei decespugliatori e degli attrezzi utilizzati.
                  In particolare mi piacerebbe parlare anche di come utilizzate i vari utensili rispetto a quanto dichiarato dalle case.
                  Io ho un Decespugliatore spalleggiato mod Stihl FR450 (44,3 cm3, 2,1/2,9 kW/HP ) ed ho provato ad usare il disco seghettato (con i denti simili a quelli della circolare) per ripulire il bosco anche dai "butti" di acacia di un anno.
                  Non riesco a giudicare se è perchè era già li da un pò, però mi è sembrato avesse un pò di problemi a tagliare materiale oltre i 2-2,5 cm... Sul sito della stihl (www.stihl.it poi andate su catalogo prodotti, piccoli e grandi decespugliatori, attrezzi di taglio) dicono si possa tagliare anche piccoli boschi con l'utensile adatto (io non ho capito qual'è!).
                  Visto che ho degli altri boschi da pulire volevo sapere che ne pensate della sega con i denti a sgorbia (sarà questo?): secondo voi lavora meglio di quella con i denti a punta? Ancora per lo sfalcio dell'erba alta ho visto che vengono consigliate anche le testine falcianti policut con 3 coltelli morbidi in plastica (tipo spollonatrice): chi le ha usate mi sa dire quali limiti hanno (es riesci a tagliare anche i rovi)? Ho sentito parlare sul sito di testine che mantengono la lunghezza semplicemente battendo l'attrezzo sul terreno e altri che la mantengono automaticamente: che ne pensate?
                  Voi che modelli di decespugliatore avete / come vi trovate?
                  Ciao
                  ho costruito una testina per decespugliatori che utilizza due piccoli terminali di normalissima catena da ferramenta spessore 3,5 mm. e che distrugge facilmente qualsiasi erba o anche polloni e ricacci di olivo, acacie o altro.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da F1964 Visualizza messaggio
                    ho costruito una testina per decespugliatori che utilizza due piccoli terminali di normalissima catena da ferramenta spessore 3,5 mm. e che distrugge facilmente qualsiasi erba o anche polloni e ricacci di olivo, acacie o altro.
                    umh... già è a mio parere poco raccomandabile quella che vendono nei negozi figurati quella artigianale ...meglio evitare il fai da te... sopratutto se potrebbe andarne di mezzo la nostra incolumità... comunque per parlare di testine e quantaltro che riguardi gli attrezzi di taglio di decespugliatori c'è l'apposito argomento: http://www.forum-macchine.it/showthr...=14483&page=10
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • Ho appena acquistato un EFCO 8460 IC con PRUNER Oleomac EP100 e, rispetto al mio vecchio McTitan 2500 nn c'è paragone ovviamente. Pagato circa 500€ (pruner compreso). Un po' scomodo l'uso del pruner stesso visto il peso della macchina nn paragonabile a quello dei potatori ad asta ma efficacissimo anche nel taglio di rami piuttosto grossi.
                      Ci@o

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da YAM@uro Visualizza messaggio
                        Ho appena acquistato un EFCO 8460 IC con PRUNER Oleomac EP100 e, rispetto al mio vecchio McTitan 2500 nn c'è paragone ovviamente. Pagato circa 500€ (pruner compreso). Un po' scomodo l'uso del pruner stesso visto il peso della macchina nn paragonabile a quello dei potatori ad asta ma efficacissimo anche nel taglio di rami piuttosto grossi.
                        Ci@o
                        la catena ,pero'e' molto pericolosa,se si stacca un pezzo e come un proiettile se la prendi asso rischi di farti male parecchio.
                        Ciao

                        Commenta


                        • Scusa Beniamino, di quale catena stai parlando? Il Pruner è la motosega da applicare al decespugliatore.
                          Forse hai inteso male....
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • lui confonde con l'artiglio. Comunque sono andato oggi a ritirare il mio Stihl 450 spalleggiato, usato, con 1 anno di vita, 300 euro

                            Commenta


                            • La Active all'expogreen ha presentato in anteprima un nuovo decespugliatore forestale da ben 62cc x 4,5cv disponibile sia con impugnatura e manubrio. Sono molto curioso di vedere come se la caverebbe in confronto al nuovo Jonsered FC2255 e Stihl FS-550.
                              Il design sinceramente non mi piace, il motore è troppo quadrato e spigoloso, un pò troppo grezzo per i miei gusti.
                              La distribuzione di questo nuovo modello dovrebbe essere pronta per la prossima primavera...
                              Se qualcuno lo acquisterà, ovviamente sono ben accette le sue impressioni.
                              Ciao a tutti !!!
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • io ho un decespugliatore Castor 41. anche se lo uso solo poche volte l'anno per creare una linea taglia fuoco funziona alla perfezione, anche dopo un lungo periodo di inattività. la tesa, a filo è di tipo batti e vai, mettendo bene il filo non mi da nessun problema. non ho mai usato il disco a lame per paura delle proiezioni, dato che lavoro in un terreno pieno di sterpaglie e rovi dove non si vede bene per terra.

                                Commenta


                                • quale spalleggiato?

                                  buongiorno
                                  ho letto e riletto il forum per riuscire a prendere una decisione.. ma son ancora indeciso
                                  dev o tenere pulito un pezzo del mio terreno circa 3000 mq in discreta pendenza dove la bcs non arriva. crescono molte spine e per ora ho sempre usato i miei dece ad asta ma passando gli anni la schiena ne risente.. vorrei stare sui 50 cc spalleggiato cosa mi consigliate? grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da badbenny Visualizza messaggio
                                    buongiorno
                                    ho letto e riletto il forum per riuscire a prendere una decisione.. ma son ancora indeciso
                                    dev o tenere pulito un pezzo del mio terreno circa 3000 mq in discreta pendenza dove la bcs non arriva. crescono molte spine e per ora ho sempre usato i miei dece ad asta ma passando gli anni la schiena ne risente.. vorrei stare sui 50 cc spalleggiato cosa mi consigliate? grazie
                                    Ciao badbenny!
                                    beh dal canto mio ti posso consigliare gli sthil FR450 e FR480 (stesso peso, cilindrata che varia di 5cc scarsi e cavallaggio pressochè uguale) però se tra i due le differenza di prezzo non è abissale andrei sul 480.
                                    altro decespugliatore decisamente valido è lo zenoah BKZ5000DL
                                    motore di ultimissima generazione che consuma poco,inquina poco e rende molto.
                                    infine posso consigliare ancora gli efco\oleomac, con precisione l'8535 ergo, molto buono, imbottitura eccellente che isola bene dalle vibrazioni e bilancia bene il peso, da considerare il serbatoio sovradimensionato da 1,5L (in media il doppio di quello dei concorrenti) che permette un lavoro continuato e il prezzo competitivo.
                                    tra questi modelli secondo me tutti validissimi dovresti scegliere in base all'assistenza, al prezzo che puoi ottenere e secondo i tuoi gusti perchè per quanto mi riguarda posso mettere la mano sul fuoco che se comprerai uno qualsiasi di questi modelli non rimarrai deluso.
                                    qui qualche link:
                                    efco 8535 ergo
                                    stihl FR480
                                    zenoah BKZ5000DL
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • grazie

                                      grazie miscela ho comprato lo zenoah il venditore aveva anche stihl e tra i 2 per il mio uso mi ha consigliato quello.non vedo l'ora di provarlo sperando smetta di piovere..

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da badbenny Visualizza messaggio
                                        grazie miscela ho comprato lo zenoah il venditore aveva anche stihl e tra i 2 per il mio uso mi ha consigliato quello.non vedo l'ora di provarlo sperando smetta di piovere..
                                        Vedrai che ti troverai bene
                                        Speriamo appunto smetta di piovere che anche qui di lavoro non se ne può fare...diluvia!!!! comunque quando avrai modo di provarlo dacci il tuo parere!
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Decespugliatori

                                          Salve!.Sono assolutamente impreparato in questo campo(come in molti altri!) e necessito consiglio.
                                          Possiedo 4.5 ettari in collina,per mia incuria abbandonati da anni e ridotti a boscaglia.3.5 ettari sono stati in questi giorni disboscati e ripuliti (caterpillar e bulldozer), l'ettaro restante è su terreno boscoso, scosceso, sottobosco fitto con rovi, sterpaglia etc. Per completare il lavoro e per la manutenzione sto attrezzandomi. Ho una motosega Solo 645 nuova, un vecchio tagliaerba Yamaha ancora funzionante, uno svettatore- potatore con asta da 4 m (Wolf Garten), un taglia rami a batteria B&D e qualche altra carabattola.
                                          Devo prendere ora un dece. Domande
                                          1. Zaino o normale?
                                          2. Modello.
                                          Dopo aver letto attentamente il forum, capendo si e no il 10% delle considerazioni tecniche, pensavo a
                                          1. Efco 8405 zaino-1.3kw- peso 9.5 kg-euro 480. Acquistabile dal locale rivenditore ufficiale oppure
                                          2. Kawa TH48S zaino-2.2kw-peso 9 kg-euro395-asta giapponese Dainishi (così mi sembra aver capito al telefono). Acquistabile da negozio eBay. Da quanto letto ho il dubbio che l'asta sia un pò sottile. A quanto ho capito parlando col rivenditore locale ufficiale kawa, la medesima fa solamente i motori, le aste di varie marche vengono assemblate poi, vuoi dalla kawa vuoi dagli esportatori-importatori, e ci sono due garanzie.Il venditore eBay, in provincia di TO, garantisce per iscritto per 2 anni la sostituzione di pezzi difettosi ritirando e rispedendomi a sue spese l'aggeggio.
                                          Chi mi aiuta a kawa-rmi d'impiccio?
                                          Grazie in anticipo.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da agaris Visualizza messaggio
                                            Salve!.Sono assolutamente impreparato in questo campo(come in molti altri!) e necessito consiglio.
                                            Possiedo 4.5 ettari in collina,per mia incuria abbandonati da anni e ridotti a boscaglia.3.5 ettari sono stati in questi giorni disboscati e ripuliti (caterpillar e bulldozer), l'ettaro restante è su terreno boscoso, scosceso, sottobosco fitto con rovi, sterpaglia etc. Per completare il lavoro e per la manutenzione sto attrezzandomi. Ho una motosega Solo 645 nuova, un vecchio tagliaerba Yamaha ancora funzionante, uno svettatore- potatore con asta da 4 m (Wolf Garten), un taglia rami a batteria B&D e qualche altra carabattola.
                                            Devo prendere ora un dece. Domande
                                            1. Zaino o normale?
                                            2. Modello.
                                            Dopo aver letto attentamente il forum, capendo si e no il 10% delle considerazioni tecniche, pensavo a
                                            1. Efco 8405 zaino-1.3kw- peso 9.5 kg-euro 480. Acquistabile dal locale rivenditore ufficiale oppure
                                            2. Kawa TH48S zaino-2.2kw-peso 9 kg-euro395-asta giapponese Dainishi (così mi sembra aver capito al telefono). Acquistabile da negozio eBay. Da quanto letto ho il dubbio che l'asta sia un pò sottile. A quanto ho capito parlando col rivenditore locale ufficiale kawa, la medesima fa solamente i motori, le aste di varie marche vengono assemblate poi, vuoi dalla kawa vuoi dagli esportatori-importatori, e ci sono due garanzie.Il venditore eBay, in provincia di TO, garantisce per iscritto per 2 anni la sostituzione di pezzi difettosi ritirando e rispedendomi a sue spese l'aggeggio.
                                            Chi mi aiuta a kawa-rmi d'impiccio?
                                            Grazie in anticipo.
                                            Ciao Agaris!
                                            beh se non è esageratamente scosceso io andrei su un asta rigida doppia impugnatura... certamente faticherai maggiormente ma se è davvero così pieno di rovi arbusti e compagnia bella ci vuole una macchina adeguata... considera che con l'asta rigida e doppia impugnatura puoi usare qualsiasi strumento di taglio, offrono spesso motori più potenti e una meccanica all'altezza di qualunque situazione (asta e coppia conica maggiorate) e con il giusto attrezzo puoi arrivare a tagliare anche arbusti di 20cm... insomma è tutto un altro mondo..
                                            Vero è però che se è davvero così scosceso gli zainati ti fanno fare la metà di fatica ma sono più "fragilini" e certe cose proprio non si possono fare...
                                            Comunque i due che ti sono stati proposti a livello di motore sono entrambe ottime macchine, però il kawa mi preoccupa un po' l'asta perchè il prezzo è parecchio basso e poi per l'assistenza e tutto il resto? l'efco è buono sia di motore che di meccanica ma il motore è un po' sottodimensionato per il lavoro da fare.. in fondo sono solo 37cc, se vuoi rimanere sul marchio italiano vai almeno sui 45-50cc come l'8465 ERGO o l'8535 ERGO.
                                            Se no, altro decespugliatore spalleggiato decisamente valido, lo zenoah komatsu BKZ5000DL.
                                            Oppure se ci hai ripensato e vuoi un bel dece ad asta rigida valido ti prendi un efco 8530 o un komatsu zenoah BCZ5000DL.
                                            Ovviamente non dimentichiamoci degli stihl che non ho citato solo per pigrizia e perchè il prezzo poi non è esattamente a portata di tutti
                                            Se mai che avrai ancora bisogno io sono qui
                                            ciau!
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Ciao agaris.
                                              Sono abbastanza d'accordo con miscela. Io il decespugliatore lo uso in boschi di montagna spesso abbandonati da decenni e, quindi, in condozioni immaginabili, il tutto condito dai "lavoretti" dei cinghiali a da moltissime pietre. Uso un Kawasaki TD 48, con asta Poulan da 32 mm, di cui sono arci soddisfatto (temo non poco il giorno in cui deciderà di dire "basta"): molto potente e mai in crisi.
                                              Se i nuovi Kawasaki fossero ancora allo stesso livello, te lo consiglierei senz'altro, stando attento a prenderlo con un'asta adeguata. Non c'è dalle tue parti un venditore dove poter acquistare dopo averlo visto, controllato e maneggiato un po'?
                                              Il mio è a doppia impugnatura, anche se qui usano tutti la monoimpugnatura perchè dicono che è più comoda (nessuno ha però mai provato la doppia). Comunque su questa questione le opinioni sono diverse, molto influenzate, a mio parere, dalle abitudini locali e dallo spirito di emulazione.
                                              L'Efco 8405, come già detto da miscela, mi sembra un po' piccolino per il lavoro che dici di dover fare. Guardati ancora un po' in giro.
                                              Ciao.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • Ciao a Tutti.
                                                Premetto che sono più o meno nelle stesse condizioni di AGARIS,
                                                Collina, bosco ecc.
                                                ho iniziato con acquistando un decespugliatore da 25 cc di cui non ricordo il nome e attualmente possiedo un husqvarna 343r e uno shindaiwa spalleggiato da 35 cc (mi pare) non più in produzione.
                                                Lo spalleggiato per me è insostituibile nello stretto e in pendenza mentre l'usky (acquistato di recente) è un tritatutto. L'asta da 32 corta consente una discreta agilità, e chi lavora nel bosco incolto lo apprezza molto. Utilizzo in quest'ultimo caso un disco con catena quadra (un po pericoloso) oppure un disco a tre punte di tipo pesante (3mm). La coppia conica per ora non si è lamentata.
                                                Personalmente la doppia impugnatura la trovo meno manovrabile ma con quelle potenze (parlo dell'usky) non ho trovato molte alternative.

                                                Commenta


                                                • Ciao agaris
                                                  io da circa un paio d'anni ho uno stihll FS 480 (http://www.stihl.it/isapi/default.as...te/default.htm)
                                                  e la trovo un'ottima macchina. Quando le finanze lo permettono è meglio acquistare un'attrezzo sovradimensionato magari non sfruttato pienamente piuttosto che un dece di poca potenza sfruttato al massimo.
                                                  Per la ripulitura di cedui infestati da vitalba, rovi, sottobosco eccessivo come sanguinella - corniolo - nocciolo ecc lo trovo ottimo così come per lo sfalcio di erba. Generalmente lo tengo bello "allegro" e considera che nelle ripuliture in genere uso coltelli che macinano fino ai 2- 3 cm di diametro e le uniche soste sono per il rifornimento (ogni 30 - 40 min circa) In genere macino tutto per eliminare la fatica dell'esbosco della ramaglia e la successiva distruzione. Una volta passato con il macinone entro con il disco da taglio o/e la motosega per tagliare i polloni di altre pezzature che poi accatasto in fascinoni e li esbosco con miniverricello o la motoagricola. Io mi trovo molto bene con il manubrio a 2 impugnature, trasmette meno vibrazioni, affatica meno le braccia e poi è adatto al taglio verticale, cioè macinando l'arbusto partendo dalla chioma verso il fusto (dall'alto in basso per capirci). Comunque molto dipende dal tipo di lame che usi ed a questo proposito ti consiglio di visitare questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483 dove vengono confrontate diverse esperienze in merito. Se usi lame da macino ti sconsiglio vivamente lo spalleggiato, perchè hai tutto il peso dell'asta e della lama sulle braccia e se arrivi a sera il giorno dopo cambi lavoro...
                                                  Inoltre macinando dall'alto verso il basso su terreni in pendio e meglio procedere da monte verso valle, devi alzare meno l'asta e non ti ricadono addosso le chiome degli arbusti.
                                                  La cosa più importante comunque è la sicurezza, se usi coltelli da macino devi usare anche la protezione adatta (quella classica sottile per il filo non va bene) e usa sempre il casco con cuffie e visiera e se puoi anche un paio d'occhiali sotto alla visiera ( hai idea di cosa ti schizza addosso quando ti capita di macinare qualche lumaca...) ed un buon paio di guanti.
                                                  Buon lavoro

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Miscela (a quanto %? )
                                                    come pure ciao Lumberjack e Nèga
                                                    ( non so come si fa a risponderecontemporaneamente a più corrispondenti)

                                                    Prima di tutto molte grazie per i consigli, utilissimi. Ora vedo e poi vi saprò dire. Temo purtroppo che romperò ancora per altri consigli. Abbiate pazienza!

                                                    ciao, agaris
                                                    Ultima modifica di agaris; 25/01/2008, 12:45. Motivo: ho scoperto che inviando il messaggio compaiono le faccine

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,sono un novellino,ho deciso di comperare uno sthill 480,me lo danno a 720 euro,che ne pensate?non e' un po' caruccio?grazie a tutti!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da akiller Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti,sono un novellino,ho deciso di comperare uno sthill 480,me lo danno a 720 euro,che ne pensate?non e' un po' caruccio?grazie a tutti!
                                                        Ciao akiller!
                                                        beh considera che di listino si aggira sui 1000 €... poi si sa che sthil è una marca cara ....per cui penso che quella cifra per quanto alta non sia affatto esagerata.
                                                        Hai detto che sei nuovo del settore giusto? beh magari se ci spieghi quali sono le tue necessità potremmo consigliarti una qualche altra soluzione nel caso in cui ve ne sia la necessità
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • rieccomi.

                                                          Ciao di nuovo,ho un "giardino"di 2500mq,giardino e' quello che un giorno vorrei diventasse,.
                                                          E' abbandonato da 3 anni e il piu' e stato fatto con una macchina che non avevo mai visto,sembra un tosaerba ma alla fine ha il filo,in 3 giorni ho eliminato quasi tutto.Il problema e' che e' un terreno terrazzato e quindi il decespugliatore spalleggiato e' indispensabile.
                                                          Dopo aver letto un po' di discussioni e aver sentito vari negozi sono quasi deciso x lo sthill 480.si costa parecchio ma a sentire i giudizi che danno va bene e sopratutto non voglio risparmiare 200 o 300 euro per poi dovermi dare delle martellate sulle p*** perche' non va bene o perche'non fa il suo dovere.Aspetto consigli,grazie a tutti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da akiller Visualizza messaggio
                                                            Ciao di nuovo,ho un "giardino"di 2500mq,giardino e' quello che un giorno vorrei diventasse,.
                                                            E' abbandonato da 3 anni e il piu' e stato fatto con una macchina che non avevo mai visto,sembra un tosaerba ma alla fine ha il filo,in 3 giorni ho eliminato quasi tutto.Il problema e' che e' un terreno terrazzato e quindi il decespugliatore spalleggiato e' indispensabile.
                                                            Dopo aver letto un po' di discussioni e aver sentito vari negozi sono quasi deciso x lo sthill 480.si costa parecchio ma a sentire i giudizi che danno va bene e sopratutto non voglio risparmiare 200 o 300 euro per poi dovermi dare delle martellate sulle p*** perche' non va bene o perche'non fa il suo dovere.Aspetto consigli,grazie a tutti
                                                            Tu prima non avevi detto che si trattava di uno spalleggiato.. in tal caso le cose cambiano.. perchè 720€ sono un affare
                                                            comunque non capisco perchè chiedi se è caro se poi non vuoi spendere meno per paura (infondata se vai su buoni marchi come komatsu zenoah, efco o oleomac) di ritrovarti con un mezzo non all'altezza.
                                                            comunque se vuoi una macchina all'altezza della situazione spendendo un po' meno (neppure tanto perchè 720€ sono un buon prezzo) vai su zenoah komatsu BKZ5000DL (all'incirca sui 640-680€)o su efco 8535 ERGO. (580-620€, si tratta di un prezzo molto indicativo)
                                                            O ancora se lo trovassi fornito di una buona asta un dece motorizzato kawa magari con un TH48.
                                                            Poi ovviamente conta molto l'assistenza e la vicinanza di un concessionario.
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • Sono un fortunato possessore del fr 480. e' veramente al "top".

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X