MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho letto nel post di fero che usa artiglio,ti volevo chiedere maggiori informazioni in merito a questa testina.
    Premetto che è solo una curiosità perchè dovendo tagliare il mio piccolo bosco pieno di ostacoli e sassi penso che non vada proprio bene!!
    Un ultima cosa ma non è troppo pericolosa?
    Ciao,grazie anticipatamente.

    Commenta


    • Originalmente inviato da acallioni Visualizza messaggio
      Ho letto nel post di fero che usa artiglio,ti volevo chiedere maggiori informazioni in merito a questa testina.
      Oramai dovresti essere "vecchio" del Forum e conoscere la funzione "cerca".
      Prova usala e vedrai che dell' artiglio se n'è ampiamente parlato.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • X Aldosavona: sull'erba infeltrita ed allettata io utilizzo la testina "safe-trim" prodotta dalla ditta Joans www.joans.it . Con la medesima ho risolto i problemi dell'erba che si aggroviglia sulla testina andando a bloccare la frizione. Il dece non fatica a girare, anzi i regimi del motore sono molto alti: ciò permette uno spurgo dell'erba dalla testina per la forza centrifuga e la particolare forma delle lame. Unico neo: le boccoline di fissaggio delle lame si usurano e/o rompono di frequente (c.a. ogni 15 ore di lavoro in presenza di sassi, massi ed ostacoli vari).

        Commenta


        • Originalmente inviato da scatter Visualizza messaggio
          X Aldosavona: sull'erba infeltrita ed allettata io utilizzo la testina "safe-trim" prodotta dalla ditta Joans www.joans.it . Con la medesima ho risolto i problemi dell'erba che si aggroviglia....
          Grazie...ho chiesto il listino o eventuali rivenditori di zona

          Commenta


          • Grazie actros!!
            Si sono vecchio del forum,ma è la prima volta che scrivo in questa sezione,ora vado in cerca!!
            Ciao,grazie ancora.

            Commenta


            • Salve a tutti
              Sono nuovo del giro, ma vi ho letto molto.
              Avevo intenzione di prendere un kawasaki th 48 spalleggiato, so che il motore é kawasaki ma il resto é uguale in tutti i rivenditori?
              cioé si sa che il motore é quello, ma l'asta la testina ecc. ecc. é lo stesso in tutti i rivenditori o puo cambiare in base da chi assembla il tutto intorno al motore kawa.

              é un buon aqcuisto ?
              e per rovi e erba filante fittissima che che lega che accessorio mi consigliate ?
              Con queste vostre risposte avrò senz'altro l'imput giusto per l'aqcuisto.
              Vi ringrazio fin da ora, e alla prossima

              Commenta


              • Salve a tutti
                Sono nuovo del giro, ma vi ho letto molto.
                Avevo intenzione di prendere un kawasaki th 48 spalleggiato, so che il motore é kawasaki ma il resto é uguale in tutti i rivenditori?
                cioé si sa che il motore é quello, ma l'asta la testina ecc. ecc. é lo stesso in tutti i rivenditori o puo cambiare in base da chi assembla il tutto intorno al motore kawa.

                é un buon aqcuisto ?
                e per rovi e erba filante fittissima che che lega che accessorio mi consigliate ?
                Con queste vostre risposte avrò senz'altro l'imput giusto per l'aqcuisto.
                Vi ringrazio fin da ora, e alla prossima

                Commenta


                • Originalmente inviato da valnuvola Visualizza messaggio
                  Salve a tutti
                  Sono nuovo del giro, ma vi ho letto molto.
                  Avevo intenzione di prendere un kawasaki th 48 spalleggiato, so che il motore é kawasaki ma il resto é uguale in tutti i rivenditori?
                  cioé si sa che il motore é quello, ma l'asta la testina ecc. ecc. é lo stesso in tutti i rivenditori o puo cambiare in base da chi assembla il tutto intorno al motore kawa.

                  é un buon aqcuisto ?
                  e per rovi e erba filante fittissima che che lega che accessorio mi consigliate ?
                  Con queste vostre risposte avrò senz'altro l'imput giusto per l'aqcuisto.
                  Vi ringrazio fin da ora, e alla prossima
                  No, anzi! La stragrande maggioranza di quello che gira sul mercato motorizzato kawa non è kawa al 100%.
                  Ci sono in vendita comunque degli ottimi assemblaggi, uno dei più diffusi ed affidabili è quello della Blued Bird di vicenza, che ha dalla sua 30 anni di esperienza di costruzione decespugliatori. Poi ve ne sono anche altri, sicuramente validi, bisogna però sempre chiedere la rivenditore di spiegare i dettagli tecnici costruttivi del insieme.
                  Il motore th 48 è sicuramente validissimo, lo conosco molto bene. Non grida sicuramente come molti altri ma possiede un "tiro" poderoso fin dai medi regimi. Per non paralre dell'affidabilità, che è il piatto forte dei motori Kawa da decespugliatore.

                  Commenta


                  • Miglior acquisto

                    Buonasera a tutti,dopo due settimane di utilizzo non posso che consigliare il mio nuovo dec. Echo srm 300es.....unito alla "Pratica" ed al disco cippatore "Macinone" è un ottimo professionale molto leggero (che non guasta) ! Un ringraziamento al nostro Sam 85 per il trattamento di favore!!!
                    Giuseppe

                    Commenta


                    • dece per cimatura??

                      Buonasera,vi scrivo per chiedervi delle opinioni riguardo all'acquisto di un decespugliatore.Avrei bisogno questa macchina per le solite operazioni di taglio di rovi,arbusti,erbacce ecc. e per la cimatura della vite con l'utensile tagliasiepi.Lo usano diversi qui da me e mi hanno detto che si trovano abbastanza bene.
                      Cosa ne pensate a riguardo?
                      Ora vi chiedo di tirami fuori un coniglio dal cilindro...ovvero...sapreste indicarmi un decespugliatore di marca(tra le mille) poco conosciuto e quindi con un prezzo vantaggioso,che abbia caratteristiche di qualità simili a marche ben più costose come sthil,honda,echo e via discorrendo?E se non ne conoscete,quale la marca con migliore rapporto qualità/prezzo per un decespugliatore asta rigido con 2-300 ore di utilizzo annuo?
                      E infine che ne pensate del sistema broggio?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                        Buonasera,vi scrivo per chiedervi delle opinioni riguardo all'acquisto di un decespugliatore.Avrei bisogno questa macchina per le solite operazioni di taglio di rovi,arbusti,erbacce ecc. e per la cimatura della vite con l'utensile tagliasiepi.Lo usano diversi qui da me e mi hanno detto che si trovano abbastanza bene.
                        Cosa ne pensate a riguardo?
                        Certamente però devi tenere in considerazione che se acquisti uno spalleggiato potente non puoi montare l'accessorio tagliasiepi, per il semplice motivo che la trasmissione di quest'ultimo non è dimensionata per resistere a lungo la potenza di un motore di alta cilindrata.

                        Ora vi chiedo di tirami fuori un coniglio dal cilindro...ovvero...sapreste indicarmi un decespugliatore di marca(tra le mille) poco conosciuto e quindi con un prezzo vantaggioso,che abbia caratteristiche di qualità simili a marche ben più costose come sthil,honda,echo e via discorrendo?E se non ne conoscete,quale la marca con migliore rapporto qualità/prezzo per un decespugliatore asta rigido con 2-300 ore di utilizzo annuo?
                        E infine che ne pensate del sistema broggio?
                        Prova a fare un verifica su marche come l'active, la blue bird o simili. I prezzi sono abbastanza vantaggiosi. Però non mi posso esprimere su eventuali pregi e difetti in quanto non li conosco a fondo.
                        La stihl invece è sicuramente più cara. FR 450 FR 480 sono macchine che sul mercato si trovano sulla fascia di prezzo tra i 700 e gli 800 euro ma hanno prestazioni di tutto rispetto. Un idea interessante potrebbe essere FR 130 T che è uno spalleggiato 3,3 cc con motore 4MIX, inoltre ha il giunto sul albero rigido che ti permetterebbe di usare tagliasiepi e altre applicazioni.
                        Altre marche come Zenoah, Shindaywa ecc. hanno ottimi prodotti a prezzi paragonabili o inferiori allo stihl ma in merito non so dire molto di più.

                        Commenta


                        • active ha un ottimo prodotto, materiali all'avanguardia ( pareti cilindro e lame tagliasiepe con rivestimento al nikasil) arriva oltre i 50 cc, poco conosciuto, ma da consigliare, sicuramente un marchio che in futuro si farà sentire!!

                          Commenta


                          • Ti posso garantire che ho provato anche io l'ACTIVE 5.5 è una bomba ,però come durata nel tempo o quant'altro non posso dirti niente xchè quello che ho adoperato era di una squadra di volontari.Sono rimasto sorpreso dell'elevata potenza.Io ho un ECHO,meno potente ma và come un orologio.
                            Ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                              Ti posso garantire che ho provato anche io l'ACTIVE 5.5 è una bomba ,però come durata nel tempo o quant'altro non posso dirti niente xchè quello che ho adoperato era di una squadra di volontari.Sono rimasto sorpreso dell'elevata potenza.Io ho un ECHO,meno potente ma và come un orologio.
                              Ciao
                              salve a tutti,
                              siccome mi avete incuriosito con i dece ACTIVE,ho fatto un pochino di ricerche e credo ne producano uno di oltre 60cc(mod 6.5), però non ne sono sicuro al 100%.Se qualcuno confermerà, dovrebbe essere il piu grande attualmente in produzione(ovviamente escludendo l'huski 265rx)?

                              Commenta


                              • Della active c'è chi ne dice male chi bene.... in liguria sono poco diffusi. Noi trattiamo le motocarriole più economiche. Sono un po' "grezze" ma vanno benone. Sicuramente meglio delle Nibbi di pari fascia di prezzo.
                                I dec mi paiono poco curati nei particolari e negli assemblaggi, e un po' troppo pesanti, ma affidabili.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da valnuvola Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti
                                  Sono nuovo del giro, ma vi ho letto molto.
                                  Avevo intenzione di prendere un kawasaki th 48 spalleggiato,
                                  ciao a tutti a me me lo hanno appena regalato! sapete dirmi se e dove posso accessoriarlo con un gancio scuotiolive? e eventualmente a che costi.....

                                  grazie!

                                  Commenta


                                  • teoricamente si potrebbe fare, però bisogna vedere che tipo di asta monta la macchina, è un decespugliatore a zaino? guarda che non riuscirai a prendere rami se non a basse altezze. Ti conviene farti dire dove è stata acquistata la macchina e poi interpellare il rivenditore. sai la marca esatta del produttore della trasmissione? (non il motore)

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      teoricamente si potrebbe fare, però bisogna vedere che tipo di asta monta la macchina, è un decespugliatore a zaino?
                                      si

                                      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      guarda che non riuscirai a prendere rami se non a basse altezze.
                                      ah! questo è interessante... perchè?....perchè diventa difficile da 'agganciare' il ramo o è un problema di altezza? questa tua obiezione non era venuta fuori tra quanti nel forum ne fanno uso....se puoi spiegarmi meglio cosa intendi, grazie!

                                      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Ti conviene farti dire dove è stata acquistata la macchina e poi interpellare il rivenditore. sai la marca esatta del produttore della trasmissione? (non il motore)
                                      si è della bluebird

                                      Commenta


                                      • Ti servo subito:

                                        Per l'altezza dei rami dicevo che più di tanto non riusciresti ad andare in alto poichè la struttura stessa del decespugliatore a zaino non permette di lavorare in elevazione.

                                        Ho comunque consultato il listino blue bird e:
                                        Effettivamente esistono delle applicazioni installabili sui decespugliatori a zaino, la scheda tecnica però li da compatibili solo sui modelli: ZM 59 TV e P590Z TV che sarebbero i motori da 56 cc. prodotti da blue bird. Il TH 48Z non viene dato tra i compatibili.
                                        Gli accessori sono in due versioni, ad asta fissa e ad asta telescopica, l'altezza massima che si può raggiungere è 2,5 mt. I costi di listino vanno da 604 euro a 1290 euro iva esclusa.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Ti servo subito:

                                          Per l'altezza dei rami dicevo che più di tanto non riusciresti ad andare in alto poichè la struttura stessa del decespugliatore a zaino non permette di lavorare in elevazione.
                                          ok, non riesco a immaginare il motivo ma se lo dici mi fido. Forse perché comunque non si puó impugnare il flessibile per lavorare e si é vincolati all'altezza dell'asta.... un asta da due metri piú l'altezza di chi la usa dobrebbe portare l'area raggiungibile a 3,5 metri, che non é il top, ma penso che sia sufficente (per i miei olivi almeno)


                                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Ho comunque consultato il listino blue bird e:
                                          Effettivamente esistono delle applicazioni installabili sui decespugliatori a zaino, la scheda tecnica però li da compatibili solo sui modelli: ZM 59 TV e P590Z TV che sarebbero i motori da 56 cc. prodotti da blue bird. Il TH 48Z non viene dato tra i compatibili.
                                          Gli accessori sono in due versioni, ad asta fissa e ad asta telescopica, l'altezza massima che si può raggiungere è 2,5 mt. I costi di listino vanno da 604 euro a 1290 euro iva esclusa.
                                          ah...... care.....! grazie davvero per le informazioni!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da aurife Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti.
                                            Mi hanno regalato un decespugliatore KING 31-CS spalleggiato (penso sia questo il modello perchè è l'unico adesivo che c'è). E' un po' vecchiotto e andrebbe ricondizionato ma parte ancora e non sembra da buttare. Qualcuno saprebbe darmi qualche notizia in più su questa macchina e soprattutto dove potrei rivolgermi per eventuali ricambi?
                                            Grazie in anticipo
                                            ciao aurife anche io ho il king 31-cs spalleggiato un mio amico me la dato x avergli riparato il suo , ho dovuto rifargli tutto il cavo accelleratore pulirlo bene e stringergli la bobina elettronica che si era mollata. l'ho provato e va benissimo , non mi piace tanto l'impugnatura, ma siccome ne ho tanti,e voglio venderlo al prezzo di 100 € se ti interessasse x ricambi. mi piacerebbe sentire qualcuno che ne sa di piu' su questa macchina! io possiedo da 5 anni il mio echo srm 4000 e mi son trovato sempre bene l'unico che avrei preferito mi andasse di piu' col filo da 3,3 mm dato che io lavoro sempre con 40 o 50 cm filo uso ilbatti e vai!

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti sono un privato e possiedo un piccolo decespugliatore stihl fs55 lo utilizzo per fare la bordura del giardino (non è un prato inglese ma qualcosa di più tenace)l'erba fuori strada, l'erba che cresce tra gli autobloccanti del vialetto e in tutti i posti dove non posso arrivare con il trattorino, ultimamente da quando lavoro e riesco a dedicare meno tempo al giardino, ho notato che con il mio attuale decespugliatore mi sento abbastanza limitato nel tempo, ho provato anche ad allungara leggermente il filo per fare prima, ma con degli scarsi risultati, ( il motore è sempre tirato o sottosforzo e scalda molto). lo possiedo da 5 anni e lo utilizzo 1ora alla settimana ciarca, di conseguenza dovrebbe avere 150-160 ora di lavoro, secondo voi sono poche come ore di lavoro per sostituirlo con qualcosa di più sostanzioso, tipo un fs310 o un fs400?? so che sono decespugliatori molto potenti rispetto a quello che possiedo attualmente ma devo dire che ho passione per queste macchine e le trovo affascinanti per questo mi dirigo su dei modelli molto prestazionali, spero di essere stato chiaro!

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti ho un active 5.5 da 8 anni e lo uso in campagna e su sentiero e mulatiera con una ass. sportiva.non mi ha mai dato nessun problema ma vorrei cambiare la testina batti e vai con un altra.qualcuno parla bene della joans. vorrei sapere se va bene su tutti i terreni e visto che il rivenditore è molto lontano se e meglio che compro già delle boccoline di ricambio.sapete quanto costa?grazie atutti

                                                Commenta


                                                • pausa invernale

                                                  ciao raga.
                                                  Volevo chiedervi: o sentito che il dece per essere messo via per i mesi invernali se non si utilizza, conviene lasciare dentro la benzina che evita che si seccano membrane ecc. ecc. ,da altri ho sentito che e meglio svuotare bene tutto carburatore ecc.
                                                  Tutto questo sentito da vicini e amici, ma la cosa migliore senz'altro la sentirà qui nel nostro forum.
                                                  In attesa vi saluto tutti cordialmente

                                                  Commenta


                                                  • io i decespugliatori tosasiepi motoseghe ecc ecc ...le ho sempre svuotate o meglio le ho lasciate accese finche non finiva il carburante, ora pero l'ultimo pieno lo farò con la benzina aspen almeno pulisce bene il carburatore in modo tale che se rimane dentro qualcosa non rovina le membrane del motore, io solitamente faccio così e mi sono sempre partiti senza problema!! però sarebbe meglio se anche qualcunaltro possa dare la sua opinione (c'è sempre da imparare)

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da geko Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti ho un active 5.5 da 8 anni e lo uso in campagna e su sentiero e mulatiera con una ass. sportiva.non mi ha mai dato nessun problema ma vorrei cambiare la testina batti e vai con un altra.qualcuno parla bene della joans. vorrei sapere se va bene su tutti i terreni e visto che il rivenditore è molto lontano se e meglio che compro già delle boccoline di ricambio.sapete quanto costa?grazie atutti
                                                      Ciao,
                                                      Boccole? mi dispiace deluderti ma la testina Pratica non usa boccole di alcun tipo
                                                      per tutte le altre tue domande ti mando un messaggio privato


                                                      Originalmente inviato da valnuvola Visualizza messaggio
                                                      ciao raga.
                                                      Volevo chiedervi: o sentito che il dece per essere messo via per i mesi invernali se non si utilizza, conviene lasciare dentro la benzina che evita che si seccano membrane ecc. ecc. ,da altri ho sentito che e meglio svuotare bene tutto carburatore ecc.
                                                      Tutto questo sentito da vicini e amici, ma la cosa migliore senz'altro la sentirà qui nel nostro forum.
                                                      In attesa vi saluto tutti cordialmente
                                                      Ciao,
                                                      se lo tieni fermo giusto un paio di mesi non è che ci sia un enorme differenza, forse sarebbe meglio farlo spegnere per esaurimento di carburante, in modo che non possa depositare e ostruire..
                                                      se i tempi si allungano di molto rimetterlo con il carburante può portare alla sedimentazione dello stesso nel carburatore e in altre parti e può "mangiare" le parti in plastica/gomma, rimetterlo a vuoto può far seccare le membrane.
                                                      L'ideale per le lunghe rimesse (cosa che pensavo da tempo ma non molto tempo fa mi è stata confermata da un paersona di fiducia esperta del settore) sarebbe farlo andare per l'ultima volta con benzina aspen e lasciarne un po' nel serbatoio per il ri-avvio.
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Alessio L. Visualizza messaggio
                                                        io i decespugliatori tosasiepi motoseghe ecc ecc ...le ho sempre svuotate o meglio le ho lasciate accese finche non finiva il carburante, ora pero l'ultimo pieno lo farò con la benzina aspen almeno pulisce bene il carburatore in modo tale che se rimane dentro qualcosa non rovina le membrane del motore, io solitamente faccio così e mi sono sempre partiti senza problema!! però sarebbe meglio se anche qualcunaltro possa dare la sua opinione (c'è sempre da imparare)

                                                        Io le ho provate tutte quoto miscela ! L'altro gg ho smontato una motosega echo perche' non partiva e come sempre il proprietario ha criticato chi la aveva riparata in precedenza esattamente un anno fa .
                                                        La motosega e' rimasta ferma 11 mesi e aveva le membrane irrigidite , nonostante fossero state cambiate 12 mesi prima e la miscela fatta consumare tutta! ormai eran andate. io faccio cosi' metto addittivo un po di piu' e la lascio con la miscela ma poca dentro ,e al riavvio ma mai oltre 6 mesi metto la nuova miscela e vai.... e quando poi serve sostituisco le membrane.

                                                        Commenta


                                                        • risposta

                                                          per esperienza personale:
                                                          io non ho mai tolto la miscela da dentro in nessuna macchina da me acquistata in circa 9 anni e propio la settimana scorsa ho cambiato per la prima volta le menbrane al carburatore della mia echo cs 3000 del '99.
                                                          Penso che un intervallo del genere sia molto accettabile.

                                                          parco macchine:

                                                          hushy 340 '99
                                                          echo cs 3000 '99
                                                          efco 8460 2000
                                                          hushy 55 '07
                                                          echo 320tes '08
                                                          efco 8535 ergo '08
                                                          sarò fortunato ma tutte le mie ''macchine'' ricevono lo stesso trattamento e fino a ora non ho avuto problemi

                                                          Commenta


                                                          • si miscela è quello che avrei fatto anche io!! metterò un po di aspen e la faccio girare
                                                            un po!
                                                            anche se i principi di questa benzina non li ho ancora ben capiti! sono di origine vegetale
                                                            ? perchè se così fosse potrebbe dare molti problemi

                                                            Commenta


                                                            • leggi qii:

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X