MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
    salve
    Un amico deve coprare un decespugliatore spalleggiato di elevata potenza da 48 a 52
    Nella nostra zona si trovano gli Stihl e i Kaaz motorizzato Mitsubishi
    io ho questo ultimo modello il tl52e, mi ci trovo bene, non conosco gli stihl.
    Quale dei due modelli consigliate?
    Io dei due ho provato solo il Kaaz spalleggiato con motore mitsu 8 ore filate. Gran motore con molta coppia, ma nn grintoso. Lo stihl di un mio amico mi sembra più grintoso, ma anche il prezzo..... sicchè a te la decisione, visto che hai già avuto Kaaz magari con lo stesso motore sai problemi può averti dato. Sembra che ora Kaaz monti di quella cilindrata Kawasaki comunque buono. Pari cilindrata sulla carta Sthil ha 1 Cv circa in più.
    Il mio mecc per dirti il Kaaz mi sembra lo metta scontato a 520.
    Cmq io le considero macchine molto differenti a livello di prestazioni e prezzo sicuramente.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
      salve
      Un amico deve coprare un decespugliatore spalleggiato di elevata potenza da 48 a 52
      Nella nostra zona si trovano gli Stihl e i Kaaz motorizzato Mitsubishi
      io ho questo ultimo modello il tl52e, mi ci trovo bene, non conosco gli stihl.
      Quale dei due modelli consigliate?
      sono un possessore di uno spalleggiato kaaz 52 motorizzato mitsubisci che ho sostituito nel lavoro con un' fr 480 stihl.
      Ti posso dire che tra i due c' e' un abisso e non solo per il prezzo.
      il kaaz ha un motore "vuoto" quando acceleri ed e' scomodo sia negli spallaggi che nell' asta.

      Commenta


      • Originalmente inviato da andrea0380 Visualizza messaggio
        oltre a Mc culloch ed Efco marche buone cosa può esserci??? non ho un modello in particolare ma mi serve per un terreno anche con arbusti oltre alla semplice erba e semplice da utilizzare anche sulle salite. Credo che andro su uno che abbia almeno 34cc
        Oltre ad Efco (McCulloch, come già detto, non le metterei tra i marchi "buoni") direi Stihl, Zenoah, Echo, Shindaiwa e Kavasaki (occhio però, in quest'ultimo caso, alla barra montata. Puoi trovare informazioni in proposito andando leggerti i messaggi precedenti in questa discussione).
        PiGì

        Commenta


        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Io dei due ho provato solo il Kaaz spalleggiato con motore mitsu 8 ore filate. Gran motore con molta coppia, ma nn grintoso. Lo stihl di un mio amico mi sembra più grintoso, ma anche il prezzo..... sicchè a te la decisione, visto che hai già avuto Kaaz magari con lo stesso motore sai problemi può averti dato. Sembra che ora Kaaz monti di quella cilindrata Kawasaki comunque buono. Pari cilindrata sulla carta Sthil ha 1 Cv circa in più.
          Il mio mecc per dirti il Kaaz mi sembra lo metta scontato a 520.
          Cmq io le considero macchine molto differenti a livello di prestazioni e prezzo sicuramente.
          520 euro per il kaaz spalleggiato sono tanti...anche troppi.

          Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
          sono un possessore di uno spalleggiato kaaz 52 motorizzato mitsubisci che ho sostituito nel lavoro con un' fr 480 stihl.
          Ti posso dire che tra i due c' e' un abisso e non solo per il prezzo.
          il kaaz ha un motore "vuoto" quando acceleri ed e' scomodo sia negli spallaggi che nell' asta.
          e questo è il perchè

          (riguardo a spallacci e asta però non ti so dire..)
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Lo stihl inoltre ha dei costi di gestione più bassi di molte marche di origine giapponese.
            Alcuni esempi: Carburatore 48 euro iva compresa, albero di trasmissione flessibile 25 euro iva compresa, filtro del aria 4 euro iva compresa.

            Costa sicuramente di più in acquisto ma permette una certa economia di esercizio. Discorso valido ovviamente in ambito professionale.

            Commenta


            • Grazie per il suggerimento per la marca per un nuovo decespugliatore.... Avrei un altro quesito . Ho un decespugliatore husquarna da 25cc che ha circa 10 anni di vita e da un mese a questa parte ( preciso che ho sempre fatto i controlli periodici) dopo un ora di lavoro riscalda e si spegne e non ne vuole sapere di accendersi nuovamente. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere???? Grazie in anticipo

              Commenta


              • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                sono un possessore di uno spalleggiato kaaz 52 motorizzato mitsubisci che ho sostituito nel lavoro con un' fr 480 stihl.
                Ti posso dire che tra i due c' e' un abisso e non solo per il prezzo.
                il kaaz ha un motore "vuoto" quando acceleri ed e' scomodo sia negli spallaggi che nell' asta.
                Ok, grazie
                Allora gli consiglio lo stihl (il rivenditore per il modello di punta spalleggiato, gli ha chiesto 800 euro)
                Avrebbe trovato anche i Komatsu a 650 euro ma, sapete se sono validi?
                Tanto per sapere, ho sentito che i mitsubisci possono avere problemi al motore, io per adesso non ne ho mai avuti, confermate questa cosa ?
                Ed in particolare se mi si rompesse visto che ha già qualche annetto, mi consigliate la sostituzione o, la riparazione?
                Ultima modifica di pipiella; 08/05/2009, 19:13.

                Commenta


                • il komatsu!!!!!!!!! (zenoah si intende no??)
                  se è quello digli di prenderlo senza farsi il minimo problema! avrà una macchina al top e si risparmierà 150€
                  motoristicamente parlando ( e anche per il resto) sono forse le migliori macchine che abbia mai provato.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Ciao Premetto che è la prima volta che scrivo, Ho visitato la pagina PRODUTTORI DECESPUGLIATORI, SOFFIATORI, TAGLIASIEPI; non ho trovato il sito di SOLO http://www.solo-germany.com/index.htm siccome mi è stato proposto di acquistare un decespugliatore SOLO mod 155 mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Grazie

                    Commenta


                    • Bee. E' arrivato il Komatsu Zenoah che avevo ordinato e Lunedì vado a ritirarlo.

                      Commenta


                      • Così per curiosità puoi dirci quanto ti costa?
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da andrea0380 Visualizza messaggio
                          Grazie per il suggerimento per la marca per un nuovo decespugliatore.... Avrei un altro quesito . Ho un decespugliatore husquarna da 25cc che ha circa 10 anni di vita e da un mese a questa parte ( preciso che ho sempre fatto i controlli periodici) dopo un ora di lavoro riscalda e si spegne e non ne vuole sapere di accendersi nuovamente. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere???? Grazie in anticipo
                          Una volta il riparatore mi disse che con il tempo gli Husqvarna tendevano a perder compressione con il surriscaldamento.
                          Due l soluzioni: alesatura e montaggio pistone con fasce nuove, oppure....andarsi a bere qualcosa di fresco e lasciar raffreddare l'attrezzo.
                          (della serie chiacchiere dal riparatore)

                          Commenta


                          • Nessuno conosce il SOLO 155? ..........................

                            Commenta


                            • Dunque lo Zenoah lo metteva 630 €. Ma con il fatto che in quel negozio mi ci ha mandato il meccanico a cui avevo chiesto consigli, tra l'altro loro conoscente in quanto assistente Zenoah-Komatsu e Husqvarna, me l'hanno scontato e dato a metà prezzo.

                              Commenta


                              • Venerdì, ho ritirato il mio nuovo decespugliatore, ho preso uno sthil fs550 beh, da affiancare ad un vecchio ma funzionale fr106 che ancora oggi funziona a dovere. Mi serviva solamente uno più grosso, e che dire sono veramente soddisfatto di questo acquisto. E' una vera bomba in tutti i sensi...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                                  Dunque lo Zenoah lo metteva 630 €. Ma con il fatto che in quel negozio mi ci ha mandato il meccanico a cui avevo chiesto consigli, tra l'altro loro conoscente in quanto assistente Zenoah-Komatsu e Husqvarna, me l'hanno scontato e dato a metà prezzo.
                                  alla faccia! 315 € per quello sono davvero un inezia.
                                  Originalmente inviato da Apache Visualizza messaggio
                                  Mi serviva solamente uno più grosso, e che dire sono veramente soddisfatto di questo acquisto. E' una vera bomba in tutti i sensi...
                                  alla faccia del "più grosso"...
                                  che è una boma lo so.. in potenza ma anche in peso e prezzo
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • Miscela, non credere che poi sia più di tanto peso di uno spalleggiato..., e per il prezzo sappiamo tutti che stihl fa dei prodotti validi, non metto in dubbio che li fa pagare abbastanza cari, però hanno la sua resa... E per chi ne fa un uso abbastanza professionale è giusto che ripieghi anche su prodotti di un determinato calibro. Come tutte le varie aziende anche loro hanno i pregi e i difetti.

                                    Commenta


                                    • io ho sentito ( da fonte di un amico che ne ha uno) che gli stihl spalleggiati hanno una ventola che soffia aria e, dopo un po' che lavori praticamente ti ritrovi la schiena e la testa ricoperti ti sporcizia.
                                      Corrisponde al vero?
                                      Il mio kaaz non sembra avere ventole.

                                      Commenta


                                      • Che io sappia, non ho visto alcuna ventola sugli stihl spalleggiati, però tutto ci può stare.

                                        Commenta


                                        • tutti hanno la ventola..ma soffia come la marmitta verso dietro

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Apache Visualizza messaggio
                                            Miscela, non credere che poi sia più di tanto peso di uno spalleggiato..., e per il prezzo sappiamo tutti che stihl fa dei prodotti validi, non metto in dubbio che li fa pagare abbastanza cari, però hanno la sua resa... E per chi ne fa un uso abbastanza professionale è giusto che ripieghi anche su prodotti di un determinato calibro. Come tutte le varie aziende anche loro hanno i pregi e i difetti.
                                            si ma è disposto in maniera ben diversa, con uno spalleggiato il peso lo si sente decisamente molto meno.
                                            hanno la loro resa e se la fanno pagare fin troppo profumatamente.

                                            Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                            io ho sentito ( da fonte di un amico che ne ha uno) che gli stihl spalleggiati hanno una ventola che soffia aria e, dopo un po' che lavori praticamente ti ritrovi la schiena e la testa ricoperti ti sporcizia.
                                            Corrisponde al vero?
                                            Il mio kaaz non sembra avere ventole.
                                            a meno che il tuo amico non ci abbia installato un ventilatore per farsi fresco mentre lavora l'unica cosa che può lontanamente assomigliare ad una ventola è il volano che oltre a servire per dare la scintilla (grazie anche alla bobina) alla candela è dotato di alette adibite alla dissipazione del calore spingendo fuori l'aria calda.
                                            Non vorrei causare poi uno shock troppo grande al tuo amico aggiungendo anche che tale "ventola" è presente su tutti i decespugliatori.
                                            L'unica differenza è che quelli stihl la montano vicino all'avviamento, gli altri in genere dalla parte opposta, ma il risultato non cambia.
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • come dice miscela le "ventole" presenti in tutti i tipi di decespugliatori sono esclusivamente collocate in modo di raffreddare il motore ,io ho un landoni che avra' 30 anni e pure lui ha la ventola,siamo sicuri che l'amico non si confonda con un soffione? se ci fosse una ventola che ti raffredda la schiena magari in futuro ci possiamo aspettare addirittura un condizionatore.

                                              Commenta


                                              • Tanto per precisare
                                                Il mio amico ha 2 decespugliatori a zaino, uno è un kaaz mitsubischi, e uno è uno stihl
                                                utilizzando lo stihl ha notato che si sporca la schiena e la testa di polvere tanto che utilizza una tuta di quelle con il cappuccio, questo fatto non si presenta se usa il kaaz.
                                                Evidentemente il soffiaggio di queste alette sullo stihl è posizionato in maniera diversa dal kaaz.
                                                Infatti, lui dice che lo stihl è migliore specie se usa il filo , ma presenta questo inconveniente.

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti,
                                                  volevo chiedere un consiglio.
                                                  purtroppo il mio mc culloch 3825 elite mi ha abbandonato. l'ho acquistato circa 5 anni fa nuovo, l'anno scorso ho rifatto frizione e campana il tutto alla modica cifra di 130€. adesso il problema sembra si sia ripresentato. motore che accelera ma sembra frenato e gira piano la testina. che però se la giro a mano non sembra bloccata.
                                                  stavo valutando se ripararlo oppure acqustarne uno nuovo non mc culloch.
                                                  all'inizio puntavo su un dece sui 35-40 cc di cilindrata poi visti alcuni più mi sono venuti in mente i consumi orari di carburante.

                                                  dal primo rivenditore a cui ho chiesto:
                                                  1. kawasaki th43s € 324
                                                  2. kawasaki th48s € 336

                                                  dal secondo a cui ho chiesto:
                                                  3. castelgarden 43cc (non so il modello) €400 (mi sa tanto di pacco)

                                                  dal terzo:
                                                  4. echo 330 €370
                                                  5. oleo-mac sparta 37 €350
                                                  quest'ultimo mi ha detto che potevo versargli il mc culloch e lo valutava € 70 sia che acquistassi echo o oleo mac

                                                  stavo cercando il rivenditore efco per vedere la differenza di prezzo con oleo mac, se c'era, a parita di modello.

                                                  che fare? aspetto consigli, grazie
                                                  gianlu
                                                  Ultima modifica di gianlu81; 13/05/2009, 21:23.

                                                  Commenta


                                                  • consiglio su decespugliatore

                                                    Gentili utenti volevo porgere il seguente quesito alla gentilissima Vostra attenzione. Intenzionato all'acquisto di un decespugliatore, il rivenditore mi ha offerto un modello efco 8350 IC al prezzo di euro 400,00, gradirei sapere se il prezzo è decente visto che nel sito della efco non riesco a trovarlo, nello stesso tempo sapere se non è piu in commercio. nell'attesa distinti saluti.

                                                    Commenta


                                                    • Salve,
                                                      premetto di essere nuovo in questo forum. Oggi sono entrato a contatto con il mondo dei decespugliatori. Intenzionato ad acquistarne uno ho fatto un giro tra i rivenditori. Per tre appezzamneti di terreno di 2000 mq ciascuno (6000 in totale) pianeggianti, mi hanno consigliato un 33 cc. Chi lo shindaiwa t350, chi il bluebird (non ricordo il modello). Mi sconsigliano lo stihl solo perchè caro. Nella mia provincia ho visto che non c'è nessun rivenditore della efco. Qualcuno mi ha proposto anche active come marca. A questo punto, essendo molto confuso, chiedo a voi un consiglio. Nel frattempo credo di visitare qualche altro negozio. Grazie per l'aiuto che mi darete.

                                                      Commenta


                                                      • Solo 155

                                                        Scusate se insisto, ma davvero nessuno conosce il SOLO 155?
                                                        Il rivenditore mi ha offerto la macchina a 650,00 euri, gradirei sapere se il prezzo è decente o mi conviene cambir marca. Grazie in anticipo e buona domenica.

                                                        Commenta


                                                        • Nuovo utente, consiglio su decespugliatori

                                                          Salve a tutti mi chiamo Maurizio e sono un nuovo utente, detto ciò desidererei gentilmente chiedere se qualcuno conosce il Kawasaki td40 e come sono gli Shindaiwa, grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                            sono un possessore di uno spalleggiato kaaz 52 motorizzato mitsubisci che ho sostituito nel lavoro con un' fr 480 stihl.

                                                            Ti posso dire che tra i due c' e' un abisso e non solo per il prezzo.

                                                            il kaaz ha un motore "vuoto" quando acceleri ed e' scomodo sia negli spallaggi che nell' asta.
                                                            Mi fa piacere sentire che qualcun'altro ha la mia stesso opinione, come avevo affermato macchine molto differenti per prestazioni e prezzo.



                                                            Originalmente inviato da Apache Visualizza messaggio
                                                            Miscela, non credere che poi sia più di tanto peso di uno spalleggiato..., e per il prezzo sappiamo tutti che stihl fa dei prodotti validi, non metto in dubbio che li fa pagare abbastanza cari, però hanno la sua resa... E per chi ne fa un uso abbastanza professionale è giusto che ripieghi anche su prodotti di un determinato calibro. Come tutte le varie aziende anche loro hanno i pregi e i difetti.
                                                            Si vero per un uso professionale nn si risparmia. Io dopo varie prove di dece, vari consigli del mecc e leggendo sul forum proprio ieri ho ordinato l'Active 6.5 a manubrio,
                                                            Pensavo uno spalleggiato perchè si porta meglio, ma la postura che si assume è sempre molto sacrificata mentre con il manubrio si lavora sempre più eretti, secondo me. E poi oltre una certa potenza il dece a spalle con il filo bello lungo l'asta tende a torcersi, girarsi in mano ed alla fine almeno io, mi stancava la mano con cui tenevo l'impugnatura ad U.
                                                            Senza poi contare la perdita di potenza per l'arco del flessibile.

                                                            Il tempo poi mi dirà se ho ragione ma chi ce l'ha ed ha già fatto un migliaio di ore ne è rimasto gran soddisfatto di tutto esclusi i consumi.

                                                            Tornando a livello soldi, 350 Eurini in tasca per una macchina diciamo "equivalente" (l'asta stihl mi sembra più robusta)nn sono pochi. In fatto di coppia mi manca da fare il confronto con i classici 50 cm di filo per parte per vedere come tirano uno a fianco dell'altro.....

                                                            Originalmente inviato da Mauri75 Visualizza messaggio
                                                            Salve a tutti mi chiamo Maurizio e sono un nuovo utente, detto ciò desidererei gentilmente chiedere se qualcuno conosce il Kawasaki td40 e come sono gli Shindaiwa, grazie.
                                                            Io ho usato per 3 anni il T35 e mi è sembrata una buona macchina, nn mi ha dato mai problemi, forse un pochino rumorosa.

                                                            Del Kawa nn ti so dire il modello ma un mio amico è molto contento, ha una campagna di circa 10000 mq e lo usa per tagliare tutti i filari delle piante di pesco che coltiva.
                                                            Ultima modifica di deturpator; 16/05/2009, 21:59. Motivo: aggiunta
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti..un'informazione..

                                                              non so se e' il modo giusto per inserire una domanda ma sono un novellino quindi mi perdonerete
                                                              Ho visto usare dai dipendenti della provincia in filo per decespugliatore da 6/7 millimetri verde...con il batti e vai ma dove cavolo lo trovo questo filo visto che ben 3 negozi mi dicono che non esiste?grazie a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X