MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 35 cc possono essere pochi ma se sei costante con i tagli e' piu' che sufficente,magari farai un po' piu' di fatica la prima volta,ma poi devi solo togliere i germogli nuovi,io ti consiglio honda 4t (ha un'ottima coppia,niente fumo,non devi fare miscela,poco rumore)buon lavoro...ciao

    Commenta


    • Con il mio honda 35cc 4t, ho tagliato con la lama a 3 degli arbusti fino a 3/4cm senza problemi.

      Non ho tanta esperienza ne ho mai provato i 2t, però confermo quanto detto da roncola, zero fumo, zero rotture di scatole con miscela, non fa tantissimo rumore e consumi relativamente bassi.

      qualche settimana fa ho tirato via il grosso (su 500mq circa) in 5/6 ore, ora voglio provare la manutenzione con il filo da 3mm...

      Commenta


      • confermo anchio quanto detto da roncola e da terrornoize, a meno che tu non sia un professionista che deve ottimizzare ogni minuto , ti consiglio un 4 tempi , lavori sicuramente piu' "rilassato" (meno vibrazioni, rumore, fumo ,ecc ecc)
        Roberto .g.

        Commenta


        • Sono molto indeciso, i rivenditori, pur vendendolo sconsigliano il 4 tempi, a me invece piacerebbe per
          la comodità (benzina pura), niente fumo e sopratutto poco rumore (per le mie orecchie e per quelle degli altri, visto che l'azienda è praticamente in area urbana).
          Ma secondo voi è meglio l'originale Honda o gli Emak (efco-oleomac) motorizzati Honda.
          I prezzi sono molto vicini.
          Mi piace molto anche l'Efco DS 4200S, modello nuovo uscito un anno fa, 2 tempi molto leggero (dichiarano un peso di 6 kg).

          Commenta


          • Originalmente inviato da Cerfoglio Visualizza messaggio
            Sono molto indeciso, i rivenditori, pur vendendolo sconsigliano il 4 tempi, a me invece piacerebbe per
            la comodità (benzina pura), niente fumo e sopratutto poco rumore (per le mie orecchie e per quelle degli altri, visto che l'azienda è praticamente in area urbana).
            Ma secondo voi è meglio l'originale Honda o gli Emak (efco-oleomac) motorizzati Honda.
            I prezzi sono molto vicini.
            Mi piace molto anche l'Efco DS 4200S, modello nuovo uscito un anno fa, 2 tempi molto leggero (dichiarano un peso di 6 kg).
            secondo mè i rivenditori te lo sconsigliano perchè come riparazioni e garanzie sono un po' piu' difficili da gestire (come motore), invece il due tempi lo controllano anche in ferramenta, altrimenti non mi spiego il perchè dello sconsigliartelo

            honda e emak, come motore non fanno differenza, secondo mè pero' emak ha l'asta migliore

            prova a dare un occhiata anche al robin 4t , persa un po' di piu' ma nel motore no cè la cinghia di distribuzione come honda, ma aste e bilanceri, quindi hai una rogna in meno, poi ti costa di meno, il dolmar motorizato robin lo vendono a 364 euro in offerta, ed è molto affidabile
            Ultima modifica di ROBY 78; 29/08/2009, 06:26.
            Roberto .g.

            Commenta


            • Gli Emak 4t e il DS4200 sono ottime macchine. La seconda più adatta a lavori pesanti.
              Da Noi 4t se ne vendono pochini e non si spingono più di tanto non per la manutenzione, quanto perchè chi ne viene da una macchina tradizionale spesso rimane un po' deluso.
              Non so se sia tipico della clientela locale....

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                Gli Emak 4t e il DS4200 sono ottime macchine. La seconda più adatta a lavori pesanti.
                Da Noi 4t se ne vendono pochini e non si spingono più di tanto non per la manutenzione, quanto perchè chi ne viene da una macchina tradizionale spesso rimane un po' deluso.
                Non so se sia tipico della clientela locale....

                Può essere. Ogni zona d'italia ha le sue peculiarità commerciali; un tipo di prodotto e di marchio ha maggior penetrazione in una regione e meno in un altra. Da noi ad esempio il 4 tempi ha attecchito molto bene sul utenza. E ci sono un buon numero di utilizzatori ormai pienamente convinti e soddisfatti.

                Commenta


                • ... ti dico solo che vendiamo ancora olio minerale al 4% e testine non batti e vai, di quelle che hanno il pomolo da allentare e il filo da tirare fuori a mano ogni volta.... e guai a non avere certi articoli....

                  Fine O.T.

                  Commenta


                  • Credo di aver scrittto un'inesattezza per quanto riguarda il peso del dece Efco DS 4200 S:
                    il catalogo prodotti dichiara un peso di 6,1 kg,
                    mentre nel sito internet riporta 7,3 kg, sicuramente più credibile.
                    Poi il catalogo Efco dichiara per il 4 tempi 35.8 cc
                    1.6 hp, mentre la Honda 1,4 hp.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Cerfoglio Visualizza messaggio
                      .........il catalogo Efco dichiara per il 4 tempi 35.8 cc
                      1.6 hp, mentre la Honda 1,4 hp.
                      Riguardo alla potenza è la stessa,magari è il sistema di rilevamento ad essere differente,ma contrariamente ad alcuni decespugliatori 2t,la potenza del del 35.8 cc.Honda,sul campo sembra essere maggiore rispetto a quella dichiarata.

                      Commenta


                      • Cari amici del forum, grazie anche al vostro aiuto ho deciso di comprare per le mie esigenze il decespugliatore Stihl FS 130 R ,l'unico dubbio è relativo al prezzo.
                        Sono andato da alcuni rivenditori e per ora il miglior prezzo è 430 euro cosa ne pensate? Debbo ancora cercare o è un buon prezzo.

                        Cordiali saluti Salvatore

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da salvatore1710 Visualizza messaggio
                          Cari amici del forum, grazie anche al vostro aiuto ho deciso di comprare per le mie esigenze il decespugliatore Stihl FS 130 R ,l'unico dubbio è relativo al prezzo.
                          Sono andato da alcuni rivenditori e per ora il miglior prezzo è 430 euro cosa ne pensate? Debbo ancora cercare o è un buon prezzo.

                          Cordiali saluti Salvatore

                          Che è un prezzo STRE-PI-TO-SO compralo subito senza nemmeno pensarci !

                          per pura curiosità, di che provincia stiamo parlando?

                          Commenta


                          • Sentendo i vostri commenti sono sempre più indirizzato verso il 35.8 cc 4 tempi Honda, con asta Efco. Dei tre rivenditori passati in rassegna, quello che mi è sembrato il più preparato, con prezzi a mio avviso migliori è abbastanza vicino (4 km).
                            Vende Honda originale 4 tempi 35.8 cc, Efco DS 3600 con medesimo motore e Robin 4 tempi.
                            Ma secondo voi se Honda 4 t costa 420 €, quanto dovrebbe costare Efco 4 t ?
                            E' vero che l'asta e la componentistica Emak è migliore di quella Honda ?
                            Secondo voi la potenza può essere sufficiente visto che non devo pulire un sottobosco ?
                            Ultima modifica di fede73; 31/08/2009, 19:59. Motivo: Eliminata parte O.T

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Cerfoglio Visualizza messaggio
                              Sentendo i vostri commenti sono sempre più indirizzato verso il 35.8 cc 4 tempi Honda, con asta Efco. Dei tre rivenditori passati in rassegna, quello che mi è sembrato il più preparato, con prezzi a mio avviso migliori è abbastanza vicino (4 km).
                              Vende Honda originale 4 tempi 35.8 cc, Efco DS 3600 con medesimo motore e Robin 4 tempi.
                              Ma secondo voi se Honda 4 t costa 420 €, quanto dovrebbe costare Efco 4 t ?
                              E' vero che l'asta e la componentistica Emak è migliore di quella Honda ?
                              Secondo voi la potenza può essere sufficiente visto che non devo pulire un sottobosco ?
                              Ho acquistato oggi un Robin 4T asta (il 35 cc) al prezzo di Euro 400, compresi 1l di olio, lama, testina batti & vai, una confezione di grasso, visierina, un pò di filo ed una tanica da 10 l (vuota, per la benza). Provato oggi, per confronto diretto con un oleo-mac 50cc, a parte il rumore infinitamente minore, mi sembra che all'atto pratico il risultato sia , quasi quasi, a vantaggio del robin. Specialmente nell'erba alta, ho notato un calo del regime di rotazione nettamente inferiore nel robin rispetto al pur ottimo oleo-mac. Sarà la curva di coppia nettamente più "adatta" allo scopo del 4T rispetto al 2T, ma la maggiore potenza dell'oleo-mac, in questo caso, mi è sembrata inutile.
                              Ultima modifica di fede73; 31/08/2009, 20:40. Motivo: messaggio polemico e litigioso

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da saecula Visualizza messaggio
                                Ho acquistato oggi un Robin 4T asta (il 35 cc) al prezzo di Euro 400, compresi 1l di olio, lama, testina batti & vai, una confezione di grasso, visierina, un pò di filo ed una tanica da 10 l (vuota, per la benza). Provato oggi, per confronto diretto con un oleo-mac 50cc, a parte il rumore infinitamente minore, mi sembra che all'atto pratico il risultato sia , quasi quasi, a vantaggio del robin. Specialmente nell'erba alta, ho notato un calo del regime di rotazione nettamente inferiore nel robin rispetto al pur ottimo oleo-mac. Sarà la curva di coppia nettamente più "adatta" allo scopo del 4T rispetto al 2T, ma la maggiore potenza dell'oleo-mac, in questo caso, mi è sembrata inutile.

                                Domanda stupida:

                                I fili erano dello stesso diametro e della stessa lunghezza?

                                Che il robin sia bello grintoso può essere ma che sia un po in vantaggio rispetto al 50 Oleomac....

                                Boh ma forse l'Oleomac nn è proprio a punto o ha già sulle spalle un bel pò di ore ed ormai è sulla via del tramonto.
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  Domanda stupida:

                                  I fili erano dello stesso diametro e della stessa lunghezza?
                                  Sì, filo tondo da 3mm, testine quasi identiche.
                                  Che il robin sia bello grintoso può essere ma che sia un po in vantaggio rispetto al 50 Oleomac....

                                  Boh ma forse l'Oleomac nn è proprio a punto o ha già sulle spalle un bel pò di ore ed ormai è sulla via del tramonto.
                                  Non che l'Oleo non vada bene, intendiamoci. Solo che quando con l'oleo trovo quell'erba alta mezzo metro (con sotto quella dell'anno scorso non tagliata), devo 'sgasare' a manetta per tenere il regime, mentre invece con il Robin non tocco il gas ed i giri non calano. Sembra avere moltra più riserva di coppia. Se sei (o sei stato) motociclista, è un pò come confrontare le sensazioni di guida di una moto da cross 250 2T (quando ancora c'erano) con una Enduro 350 4T (quando ancora c'erano).
                                  Ultima modifica di fede73; 31/08/2009, 21:12. Motivo: per i messaggi personali si usano gli mp

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da saecula Visualizza messaggio
                                    Sì, filo tondo da 3mm, testine quasi identiche. Non che l'Oleo non vada bene, intendiamoci. Solo che quando con l'oleo trovo quell'erba alta mezzo metro (con sotto quella dell'anno scorso non tagliata), devo 'sgasare' a manetta per tenere il regime, mentre invece con il Robin non tocco il gas ed i giri non calano. Sembra avere moltra più riserva di coppia. Se sei (o sei stato) motociclista, è un pò come confrontare le sensazioni di guida di una moto da cross 250 2T (quando ancora c'erano) con una Enduro 350 4T (quando ancora c'erano).

                                    Poi ti rispondo al tuo paragone. Intanto rispondi alle mie domande perchè diam di filo e lunghezza incidono molto. Giusto per usare il paragone del 250 2t e 250 4t secondo te i rapporti primari ed il finale sono identici? e l' esempio che hai fatto parla di cilindrate contrarie...... (tu hai un dece 4t di cilindrata inferiore a quello 2t e nell'esempio....)

                                    E secondo te il rapporto finale di coppia conica e frizioni sono uguali dei due dece?

                                    Cmq il filo era dello stesso diametro ma la lunghezza? ed anche l'altro dece era nuovo ? Lavoravi allo stesso gas con tutti e due?

                                    Nn per fare il sapientone ma proprio il contrario, sono molto sorpreso da quello che dici, se c'è da imparare è giusto ragionarci sopra.....

                                    Perchè devo acquistare una macchina più pesante, più consumosa, più inquinosa a livello di decibel e di emissioni in aria e forse anche più costosa per avere meno?

                                    Le prox macchine che compro le ragionerò meglio una volta capito dove sbaglio.

                                    Ci guadagno di salute per il peso, fumi e rumore. Ci guadagna il portafoglio per i consumi e la spesa iniziale
                                    Ultima modifica di deturpator; 31/08/2009, 21:06. Motivo: correzione
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • per quanto tempo hai usato il dec nuovo?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        Poi ti rispondo al tuo paragone. Intanto rispondi alle mie domande perchè diam di filo e lunghezza incidono molto. Giusto per usare il paragone del 250 2t e 250 4t secondo te i rapporti primari ed il finale sono identici? e l' esempio che hai fatto parla di cilindrate contrarie...... (tu hai un dece 4t di cilindrata inferiore a quello 2t e nell'esempio....)
                                        Ho risposto noh ? I fili erano uguali (tondi, diam 3mm). Per quanto riguarda le moto, volevo solo darti un'idea della differenza di 'sensazioni' d'uso. La differente 'sensazione d'uso' dell'Oleomac rispetto al Robin è pressochè la stessa di una moto 250 2T rispetto ad una enduro 350 4T.
                                        E secondo te il rapporto finale di coppia conica e frizioni sono uguali dei due dece?
                                        Non ne ho idea, io guardo al risultato, non a come i due prodotti lo raggiungono con demoltiplicazioni e rapporti. Il risultato finale è, sempre IMHO naturalmente, quello che ho scritto prima. Se poi il Robin ha una demoltiplica 10000000:1, sinceramente, non mi importa .
                                        Cmq il filo era dello stesso diametro ma la lunghezza? ed anche l'altro dece era nuovo ? Lavoravi allo stesso gas con tutti e due?
                                        Diam e lunghezze uguali. L'oleo ha un anno e mezzo. Come già scritto, il Robin a 3/4 manetta, l'oleo a 3/4 manetta ma quando trovo l'erba dura devo mettere a tutta manetta sennò mi cala di giri.
                                        Nn per fare il sapientone ma proprio il contrario, sono molto sorpreso da quello che dici, se c'è da imparare è giusto ragionarci sopra.....
                                        Per carità, il forum serve a confrontare esperienze e pareri ! Anche io avevo mille dubbi prima di comprare un 4T Appena acquistato un mio parente mi ha subito preso per il culo, tipo 'dove lo hai comprato stò giocattolino' ? Anche per sfida, sono andato subito a fare la prova ... con i risultati che sai. Poi, per carità, sono strasicuro che ci saranno altri 15000 controesempi dove, in altre condizioni di utilizzo (chessò, rovi, sterpaglie, ecc), il 2T forse stravince.
                                        Perchè devo acquistare una macchina più pesante, più consumosa, più inquinosa a livello di decibel e di emissioni in aria e forse anche più costosa per avere meno?
                                        Beh, non è detto -vedi sopra- che in tutti i casi d'uso avresti 'meno'. Secondo me, mi ripeto, dipende molto da caso a caso. Quello che è sicuramente vero è che ci sono ambiti d'uso dove il 4T è più 'efficiente'.
                                        Le prox macchine che compro le ragionerò meglio una volta capito dove sbaglio.

                                        Ci guadagno di salute per il peso, fumi e rumore. Ci guadagna il portafoglio per i consumi e la spesa iniziale
                                        [/quote]

                                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        per quanto tempo hai usato il dec nuovo?
                                        Un'oretta piena, perchè ? Potrebbe perdere prestazioni in un utilizzo prolungato ?
                                        Ultima modifica di fede73; 31/08/2009, 21:34. Motivo: consecutivi

                                        Commenta


                                        • no, è che qualcosa non torna....
                                          Un'ora d'uso non consente nemmeno di prendere dimestichezza con una macchina nuova, in più confrontare un 4 tempi non rodato, al primo pieno, con quel 53cc (non mi pare sia 50) di un anno e mezzo di solito ha esito scontato.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                            no, è che qualcosa non torna....
                                            Un'ora d'uso non consente nemmeno di prendere dimestichezza con una macchina nuova, in più confrontare un 4 tempi non rodato, al primo pieno, con quel 53cc (non mi pare sia 50) di un anno e mezzo di solito ha esito scontato.
                                            Boh, guarda non so che dirti di più di quello che ho già detto.

                                            Sul 'prendere dimestichezza', vabbè .. che ci sarà mai da acquisire
                                            nell'uso di un dece che dopo un'oretta di utilizzo non salti fuori ? (specialmente se ne hai sempre usati altri)

                                            Se ti può servire come ulteriore metro di paragone, la settimana scorsa avevo iniziato lo stesso pezzo di collina erbosa con un Efco 3200, che rispetto al solito oleo mi era subito sembrato (come è effettivamente) nettamente inferiore (e ci mancherebe pure).

                                            Anche io mi sarei aspettato per il Robin un qualcosa a metà strada fra i due.

                                            Ho postato il mio parere proprio perchè sono anche io rimasto piuttosto sorpreso da quanto il Robin non faccia rimpiangere l'oleo.

                                            (Oh, per la cronaca non vendo dece, non ho parenti/conoscenti che vendono dece, non ho interessi nel settore)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da saecula Visualizza messaggio
                                              Ho acquistato oggi un Robin 4T asta (il 35 cc) al prezzo di Euro 400, compresi 1l di olio, lama, testina batti & vai, una confezione di grasso, visierina, un pò di filo ed una tanica da 10 l (vuota, per la benza). Provato oggi, per confronto diretto con un oleo-mac 50cc, a parte il rumore infinitamente minore, mi sembra che all'atto pratico il risultato sia , quasi quasi, a vantaggio del robin. Specialmente nell'erba alta, ho notato un calo del regime di rotazione nettamente inferiore nel robin rispetto al pur ottimo oleo-mac. Sarà la curva di coppia nettamente più "adatta" allo scopo del 4T rispetto al 2T, ma la maggiore potenza dell'oleo-mac, in questo caso, mi è sembrata inutile.
                                              Ciao,anche io sono rimasto sorpreso quando provai per la prima volta un 4t(io ho i due della Honda),di Robin non ne ho mai provato,ma se lo si paragona ad un Oleo-Mac 53cc.si capisce benissimo che,per tutta la bontà di questi gioiellini a 4t ,non ci puo essere un confronto o addiritura una superiorita del Robin rispetto ad un Oleo-Mac da 53cc.,io ho sempre lodato da subito i 4t,per i preggi che ormai conosciamo,lavorandoci da delle ottime sensazioni per prestazioni resa confort ecc.ecc. però forse hai esagerato...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                Ciao,anche io sono rimasto sorpreso quando provai per la prima volta un 4t(io ho i due della Honda),di Robin non ne ho mai provato,ma se lo si paragona ad un Oleo-Mac 53cc.si capisce benissimo che,per tutta la bontà di questi gioiellini a 4t ,non ci puo essere un confronto o addiritura una superiorita del Robin rispetto ad un Oleo-Mac da 53cc.,io ho sempre lodato da subito i 4t,per i preggi che ormai conosciamo,lavorandoci da delle ottime sensazioni per prestazioni resa confort ecc.ecc. però forse hai esagerato...
                                                Boh, domani ci riprovo (oggi non sono riuscito a finire, troppa erba !) e verifico se è stato un colpo di sole oppure no.

                                                Però attenzione a dove portiamo la discussione, eh !
                                                Io non ho mai detto che il robin 4T 35cc è superiore all'oleo 2T 53cc ! Ho detto che nella mia situazione di ieri (erba alta 1/2 metro con sotto quella dell'anno prima), il 4T a 3/4 di manetta entrava come il burro senza perdere giri, mentre con il 2T dovevo salire un pò di giri ('smanettare') nel momento del massimo sforzo.

                                                Ho imputato il diverso comportamento dei due alle diverse curve di coppia caratteristiche delle due tecnologie 2T/4T, molto ripida quella del 2T, piuttosto piatta quella del 4T;

                                                se guardi in particolare quella del Robin (http://www.robinamerica.com/pfeatures.aspx?pid=49), vedi che se sei a 7000 giri e scendi verso i 6000-5000, allora la coppia CRESCE, tendendo perciò a riequilibrare il numero dei giri stessi.
                                                Le curve di coppia dei 2T, invece (non ho sottomano quella dell'oleo) , di solito sono molto ripide in senso opposto, quindi se sei, supponiamo, a 7000 giri e scendi verso i 5000, la copppia CALA, rendendo necessario dare più gas per riequilibrare i giri.

                                                Ti convince ?

                                                Commenta


                                                • tanto per sapere di cosa parliamo:

                                                  efco 52,5 cc sviluppa 2,8 hp/7500 giri e coppia max 3 nm/5700 giri giri max 12.000

                                                  honda 35,8 cc sviluppa 1,6hp/7000 giri e coppia max 1,9nm/5500giri, giri max 10.000

                                                  quindi se sei a 7000 e scendi la coppia non cala....
                                                  le cose continuano a non tornare.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    tanto per sapere di cosa parliamo:

                                                    efco 52,5 cc sviluppa 2,8 hp/7500 giri e coppia max 3 nm/5700 giri giri max 12.000

                                                    honda 35,8 cc sviluppa 1,6hp/7000 giri e coppia max 1,9nm/5500giri, giri max 10.000

                                                    quindi se sei a 7000 e scendi la coppia non cala....
                                                    le cose continuano a non tornare.
                                                    Premetto che nn stiamo andando fuori OT stiamo solo parlando del confronto tra dece e nn tra 2t e mt ma tra piccolo 4t e grosso 2t.

                                                    nn è che lo stiamo crofiggendo?????

                                                    magari ha provato uno degli pochi sfigati Oleomac cosidetti nati male!!!!

                                                    Vi dico la verità, sto lavorando ora con un 4 cilcli shindaiwa (credo 35cc) e quando entro nell'erba rispetto ad un vecchissimo oleomac di un mio amico bovaro 40cc nn ricordo o 42cc forse
                                                    siamo li ma l' OLEO ha circa 2000 ore e mai fatto nulla. Ma se entro nell'erba con il shindaiwa a 3/4 di gas e nella stessa entro con il mitsu 52cc fi un altro mio amico a 3/4 finchè il filo è lungo 12cm per parte il shindaiwa fa ancora la sua bella figura ma quando il filo comincia ad andare sui 14 c'è già una bella differenza ed aumentando c'è una curva di resa in picchiata per il shindaiwa.

                                                    Se vuoi dire che fino a che ad una certa lunghezza nn sfigura va be ma se io con il dece 50 a tutto gas riesco a tagliare un diametro di 50 cm tranquillo e con il tuo Robin riesci a tagliare tranquillamente gli stessi cm nn ci credo!!!!!!!!!!

                                                    Secondo me, e ripeto solo secondo me, l'analisi vera bisogna farla sulla superfice di lavoro che si riesce ad andare ad affrontare con la macchina.

                                                    Se guardiamo solo la superfice che riesce a fare in base a dove è posizionata la protezione con il taglia filo, allora è un'altro discorso.......

                                                    Prova a portare i fili a 18 cm per parte e poi facci sapere se la coppia mostruosa del 4t di piccola cilindrata la vince ancora con il 2T di grossa cilindrata.

                                                    NN credo ma aspetto notizie, io sinceramente nn ho mai provato in diretta a confrontarli, ma stamattina tagliando ho allungato un filino i fili per vedere se li tirava ancora ma quando lo mettevo nell'erbetta ti c....a addosso...... Parlo del Shindaiwa, magari il Robin è più pimpante
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Vorrei ricordarVi che esiste l'apposito argomento per dibattere della questione 2T vs. 4T in merito ai decespugliatori.
                                                      Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

                                                      Ciao
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Lo Stihl fs 480 con 48,7 cc. sviluppa invece 3 hp, non mi ricordo i valori di coppia però...

                                                        Commenta


                                                        • Consigli acquisto

                                                          Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio/opinione in merito all’acquisto di un nuovo decespugliatore spalleggiato

                                                          SITUAZIONE ATTUALE
                                                          Ho due macchine: un Mitsubishi TL52 spalleggiato che utilizzo esclusivamente con filo (solitamente Terminator, sezione tonda da 3.3mm) e una seconda macchina con lama di tipo trituratore. Vorrei continuare a lavorare in questo modo che reputo efficiente.
                                                          La macchina con lama funziona in modo ottimale, mentre ritengo insufficiente il TL52 (cosa del resto confermata in altri post di questo forum) che è la macchina che vado a sostituire e per la quale vi chiedo consigli

                                                          NECESSITA'
                                                          - mediamente utilizzo la macchina 2/3 ore ogni fine settimana, per tutto l’anno, con picchi di 7/8 ore in coincidenza del taglio dell’erba estivo (giugno/luglio);
                                                          - l’estensione del terreno potrebbe essere indicativamente di 4000/5000 m2 distribuiti in terrazzamenti, zone al limite del bosco, quindi piuttosto frammentati. Alcune zone sono in forte pendenza, altre di facile accesso
                                                          - la vegetazione da tagliare è esclusivamente di tipo erbaceo in quanto negli anni passati, con la lama trituratrice, ho ripulito tutto il terreno da rovi e robinie allora presenti. Nel peggiore dei casi incontro ricacci di robinie e di rovi di un anno di età, che riesco ad eliminare con il filo da 3.3. questo perché, almeno finora, sono sempre riuscito ad effettuare un taglio all’anno su tutta l’estensione
                                                          - la grandissima parte di vegetazione da eliminare è rappresentata da erba, piuttosto fitta e resistente, ma non eccessivamente alta (salvo il primo taglio di giugno/luglio)
                                                          - il terreno è per lo più esposto a sud, per cui l’erba è in genere abbastanza asciutta e questo agevola molto. Il TL 52 va decisamente in crisi nelle zone più umide, in concomitanza di erba bagnata e più alta. E qui occorre proprio aspettarlo!!


                                                          RICHIESTE
                                                          - In linea generale ho bisogno di una macchina più performante, che non vada in crisi con erba alta e umida e che in generale mi consenta di lavorare più velocemente del TL52.
                                                          Una macchina che sia lei a “tirare avanti” e che non debba stare lì ad aspettare che finisca il suo lavoro.
                                                          Non mi serve una macchina che faccia numeri mostruosi (Active 6.5), ma che lavori con prestazioni medio alte, senza interruzioni, soprattutto quando ho il primo taglio dell’erba (e senza doverla aspettare!!)
                                                          - pensavo ad una macchina spalleggiata (Sthil FR 450 o FR 480): costano molto, ma penso che alla lunga il prezzo sia ripagato e sono disposto a spendere 730/780 € (prezzi ai quali i due modelli mi sono stati proposti);
                                                          - In merito a questi due modelli, che differenza c’è tra il 450 e il 480, si percepisce la differenza? Sono poi perplesso sulla capacità del serbatoio (0.76 per il primo e addirittura 0.67 per il secondo). Non garantiscono un’autonomia di lavoro ridotta?

                                                          Ogni consiglio, opinione e suggerimento è gradito
                                                          Anche la testimonianza di quell’utente che aveva la mia stessa macchina ed è passato allo sthil

                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Ciao e benvenuto... pure io ho un mitsu tl52 ad asta ma non mi sembra cosi' floscio come lo descrivi ,lo uso quasi esclusivamente per ripulire sterpaglie e rovi(erba ne ha vista ben poca) ma con il filo giusto ti assicuro che polverizza tutto, non voglio dire che sia meglio di sthil ma sa' difendersi.. sei sicuro che il tuo tl 52 sia tutto a posto?.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                              tanto per sapere di cosa parliamo:

                                                              efco 52,5 cc sviluppa 2,8 hp/7500 giri e coppia max 3 nm/5700 giri giri max 12.000

                                                              honda 35,8 cc sviluppa 1,6hp/7000 giri e coppia max 1,9nm/5500giri, giri max 10.000

                                                              quindi se sei a 7000 e scendi la coppia non cala....
                                                              le cose continuano a non tornare.
                                                              Premetto che non vorrei andare oltre in questa discussione, che sta diventando sempre più simile ad un flame (per 'colpa' mia ?), e non volgio certo 'litigare' con nessuno, ma ci terrei a ribadire velocemente :

                                                              1. Io ho parlato sin dall'inizio di 'MIA' impressione d'uso, non di verità rivelata. Poi ognuno è padrone di 'crederci' oppure no (uso volutamente le 'virgolette' perchè mi sembra che qua si vada a cavillare, dizionario alla mano, sui termini usati neanche fossimo in un'aula di tribunale).

                                                              2. Prendo sicuramente per veri (perchè tali sono, a parte che io ho il Robin e non l'Honda) i dati tecnici che hai postato. Però anche qui, santi numi, forse sono io che non sono capace di scrivere in italiano, ma quando nel post precedente ho scritto '7000 giri', stavo usando un numero 'tanto al chilo' per dare un'idea del concetto, non mi riferivo certo 'al precisio regime di rotazione di 7000.000 giri/min' come tu mi 'rinfacci' (virgolette anche qui, eh) .

                                                              3. Se proprio volessimo 'cavillare' sui numeri, allora, quando ho detto che usavo entrambi i dece a 3/4 di manetta, sarebbe stato:
                                                              - Robin -> 7500 giri/min (praticamente il regime di potenza max e il 95% di coppia max)
                                                              - Oleo -> 9000 giri/min (ben fuori il regime di potenza max - non so la coppia perchè non ho i grafici)

                                                              Capisci bene però che anche qui i numeri lasciano il tempo che trovano: chi ci garantisce che la 'mia sensazione' di 3/4 di manetta fosse esatta per entrambi i dece ?


                                                              --------
                                                              Aggiungo una ultima sensazione dalle prove che ho fatto oggi (solo mezzoretta perchè volevo tornare qui a confermare o smentire quello che ho scritto ieri): se uso entrambi 'a 4/4 di manetta', allora sì che l'oleo 'affonda' decisamente di più del robin (nel senso che sfalcio l'erba alta brandeggiando l'asta a velocità lineare maggiore, senza che si blocchi). Se invece brandeggio più 'lentamente' e tengo i dece a circa 3/4, i due continuano a sembrarmi praticamente uguali.

                                                              Chiuderei qui la discussione. Eventualmente pm se vuoi continuare in privato, così non annoiamo il forum e magari forse scendiamo più in dettaglio.

                                                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              Prova a portare i fili a 18 cm per parte e poi facci sapere se la coppia mostruosa del 4t di piccola cilindrata la vince ancora con il 2T di grossa cilindrata.

                                                              NN credo ma aspetto notizie, io sinceramente nn ho mai provato in diretta a confrontarli, ma stamattina tagliando ho allungato un filino i fili per vedere se li tirava ancora ma quando lo mettevo nell'erbetta ti c....a addosso...... Parlo del Shindaiwa, magari il Robin è più pimpante
                                                              Ciao Deturpator, nel we farò sicuramente la prova che suggerisci, che anche a sensazione potrebbe essere il 'bandolo della matassa'
                                                              delle mie 'percezioni' (in effetti io i fili li tengo sempre piuttosto corti per abitudine).
                                                              Ultima modifica di fede73; 01/09/2009, 19:59. Motivo: per favore evitiamo i post consecutivi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X