MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

chiedo aiuto x giardino,grazie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • chiedo aiuto x giardino,grazie

    Ciao ragazzi ,e' la prima volta che vi scrivo ed e' un po' che vi seguo sul forum,al quale faccio i miei complimenti.
    Posseggo una casa a schiera di testa in provincia di Modena e quindi emilia romagna,
    ho un giardino (se cosi' adesso si puo' chiamare)nel quale vorrei seminare l'erba.
    Sto pian piano liberando il terreno da quasi tutti gli alberi tranne un pino ed una magnolia,
    sto cercando ti togliere anche le radici di queste piante.PREMETTO CHE LA TERRA NON E' STATA ne' vangata ne' lavorata da 5 anni!!!!!
    vorrei chiedervi le operazioni da fare prima di seminare l'erba ed eventualmente se mi diti che tipo
    di erba e' meglio,premetto che la superficie del mio giardino e' di circa 100 metri quadri ed e' in pendenza.
    Tagliando le piante non avrei quindi ombra,se non quella che fa' la casetta di legno che vedete in foto.
    Ho messo anche del sale x fare seccare le ernacce(ce ne sono a volonta' come vedete).
    Premetto che il clima della mia regione e' molto caldo e secco d'estate e freddo di inverno,con gelate e neve.
    Vi chiedo se gentilmente potete aiutarmi in questa impresa che
    non e' facile sicuramente ma ho deciso di fare da me.

    ecco il disastro fotografato dall'alto:




    un pezzo di terra vista da vicino...

    Ultima modifica di silentmodena; 25/05/2008, 17:40.

  • #2
    Io metterei un disseccante e poi se ho voglia di spendere un po di più metterei dei rotoloni di prato pronto ( se ho voglia di spendere di piu magari dicondra) così non mi porrei il problema di togliere radici etc...
    L'ideale sarebbe almeno zappettare un po il tutto prima di stendere i rotoli per far sì che l'apparato radicale trovi un po di morbido sotto per attecchire più facilmente

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
      Io metterei un disseccante e poi se ho voglia di spendere un po di più metterei dei rotoloni di prato pronto ( se ho voglia di spendere di piu magari dicondra) così non mi porrei il problema di togliere radici etc...
      L'ideale sarebbe almeno zappettare un po il tutto prima di stendere i rotoli per far sì che l'apparato radicale trovi un po di morbido sotto per attecchire più facilmente
      grazie..sai x caso la marca del diseccante?questa dei rotoli non la sapevo,mi sai dire quanto costano circa e se sono uguali all'erba vera?in quali mesi si possono mettere?scusa se faccio domande ma sono ignorante in materia

      Commenta


      • #4
        benvenuto sul forum caro Silentmodena, ti invito a consultare a anche a scrivere in questa discussione del forum in cui si è parlato in maniera esaudiente delle problematiche connesse ai tappeti erbosi:



        per quanto riguarda le pratiche da te effettuate ti consiglio di effettuare una lavorazione del terreno e specificare meglio il prodotto disseccante da te usato (quello che hai chiamato "sale"). anche io ti consiglio di usare il prato in rotoli che anche se costa un po di più è molto utile per i principianti. nella posa di questi rotoli si deve comunque stare attenti al drenaggio. alcune perplessità mi sorgono per la presenza del pino all'interno del tuo giardino, che acidificando il terreno con la caduta degli aghi inibirebbe la crescita dell'erba tutt'attorno ad esso.

        ecco il lnk di una ditta che vende prato a rotoli:

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
          benvenuto sul forum caro Silentmodena, ti invito a consultare a anche a scrivere in questa discussione del forum in cui si è parlato in maniera esaudiente delle problematiche connesse ai tappeti erbosi:



          per quanto riguarda le pratiche da te effettuate ti consiglio di effettuare una lavorazione del terreno e specificare meglio il prodotto disseccante da te usato (quello che hai chiamato "sale"). anche io ti consiglio di usare il prato in rotoli che anche se costa un po di più è molto utile per i principianti. nella posa di questi rotoli si deve comunque stare attenti al drenaggio. alcune perplessità mi sorgono per la presenza del pino all'interno del tuo giardino, che acidificando il terreno con la caduta degli aghi inibirebbe la crescita dell'erba tutt'attorno ad esso.

          ecco il lnk di una ditta che vende prato a rotoli:

          http://www.pratosubito.it/Portal/Content.asp?paginaID=1
          ok grazie,ho usato sale comune da cucina di tipo grosso ma ora vorrei usare un buon diserbante in quanto sto facendo un recinto in legno in modo che il cane e nessun altro mi vada attorno al terreno che tratto e mi calpesti...avete idea di un buon prodotto che faccia al mio caso?x il pino comunque non e' grande...mi spiacerebbe toglierlo in quanto e' bello,se lo lascio puo' creare molti problemi al prato cmettero?ah dimenticavo che stamattina ho fatto vedere un po' di terra del mio giardino ad un vivaista della mia zona ed ha detto che sono fortunato in quanto la terra' e' soffice e friabile ma LA DEVO LAVORARE BENE PRIMA DI SEMINARE....datemi x favore tutti gli indizi possibili,vi ringrazio di cuore

          Commenta


          • #6
            Ciao Silentmodena, benvenuto.
            Prima di tutto usa un normalissimo diserbante a base di Glyphosate avendo cura di coprire tutta la superficie che vuoi diserbare ( agisce per via fogliare - 100lt di emulsione X 1000mq).
            Aspetta qualche giorno e FRESA ripetutamente il terreno avendo cura di sminuzzare bene la terra e aggiungendo, prima dell' ultima fresata ( in modo da mischiare bene con il terreno ) dello stallatico sfarinato che trovi comodamente nei sacchi nella dose di circa 1 kg x mq.
            A questo punto l' impianto di irrigazione è OBBLIGATORIO se vorrai garantire un futuro al tuo prato.
            A impianto fatto, rastrella bene bene le pietre superficiali, anche quelle piccole, avendo cura di gestire, spostando la terra se necessario, i livelli per garantire il giusto deflusso dell'acqua.
            Quando il tuo giardino sarà un biliardo, aggiungi terriccio specifico per prati nella quantità di 1 sacco da 80 lt per 8/10 mq, pareggia bene il terriccio e stendi il tuo nuovo prato a rotoli.
            Con un pannello da carpentiere pressa bene il prato e apri l' acqua.
            Imposta sempre le irrigazioni al mattino presto ( alle 6 circa ) e mai alla sera in modo tale da evitare la proliferazione delle muffe durante le notti calde dell' estate.
            Taglia il prato con costanza e frequenza ( ogni 7gg circa ) e vedrai che il tuo giardino sarà uno spettacolo!
            Per il tipo di prato da mettere consigliati con un produttore delle tua zona che ti indicherà le essenze più idonee alle vostre caratteristiche climatiche.
            Buon lavoro e.... buon mal di schiena!!

            Commenta


            • #7
              Togli il prima possibile il sale dal terreno.
              Se è sale da cucina rischi di impregnare il terreno e rendere impossibile la germinazione di qualunque cosa per un sacco di tempo....

              Commenta


              • #8
                anche io sospettavo che tu avessi veramente distribuito sale da cucina ma credevo che con lo stesso termine intendevi altro. togli prima tutto il sale mediante una abbondante adaquata in modo da far percolare tutto il prodotto. dopo segui tutti gli accorgimenti indicati sopra.
                per l'impianto di irrigazione data la modesta entità del tuo giardino ti consiglio di optare per un impianto mobile, onde evitare di perderti nella realizzazione di un elaborato impianto. in alternativa al terriccio specifico potresti usare della terra rossa.

                Commenta


                • #9
                  Nessun impianto mobile, ci vuole uniformità di bagnatura, e poi se il giardino è piccolo meglio, così l' impianto ti costerà meno!

                  Commenta


                  • #10
                    non annaffiare o impregni il terreno.....
                    levalo via da sopra. e velocemente......
                    Per l'impianto concordo con scimun, e al posto del terriccio da prato usa sabbia.
                    Per un terreno argilloso circa un metro cubo ogni 100 mq, sabbai lavata di fiume granulometria 0,3 circa

                    Commenta


                    • #11
                      ciao ,vedo che ti hanno detto quasi tutto,innanzi tutto togli subito il sale dal terreno,vedi che tipo di terreno hai a disposizione(se è argilloso, fede ti ha detto bene)fai un bel diserbo rispettando i tempi per un eventuale semina dopo aver fresato molto finemente il terreno e rastrellalo tutto da eventuali sassolini ecc.un consiglio ti posso dare i o,elimina subito il pino dal giardino (resina e prato non vanno d'accordo) inoltre se il pino è da vivaio sicuramente non ha il fittone centrale e quindi molto pericoloso (con la neve e il vento sono i primi a cadere)le sue radici camminano in superficie e spaccano tutto( mai vicino alle case)togli anche la magnolia se il terreno è argilloso in quanto la sua crescita sarà molto problematica.per gli alberi ti consiglierei leccio e acero,un sempreverde ed un foglia caduca(sole-ombra estate- inverno)e sono due piante che si possono gestire bene con la potatura.fai un bell'impianto di irrigazione(100mqnon sono pochi)inoltre hai detto di avere un cane?prato - cane......scegli,bellezza di uno od amore dell'altro,io ho scelto l'affetto del mio pastore tedesco e non ti dico come sta il mio piccolo giardino.per il resto ti consiglio la semina(sarebbe meglio settembre)ma se devi proprio......vuoi mettere la soddisfazione del prato fatto da te al prato pronto?ciao e d in bocca al lupo
                      vincenzo

                      Commenta


                      • #12
                        Guardando bene la seconda foto mi sono accorto che nel giardino non hai un pino, bensì un abete, e non mi sembra un comune abete rosso ma un normandiana.
                        E' una pianta di discreto valore che non dovrebbe darti troppi problemi al prato, io la terrei.
                        La pianta in primo piano nella foto numero 1 non è una magnolia, a me sembra un acero, se fai foto più dettagliate delle piante possiamo capire meglio.
                        Per quanto riguarda il prato ti ho consigliato il terriccio perchè, a differenza della semplice sabbia, ha in aggiunta torbe e concimi che favoriscono la radicazione e hanno un effetto antimuschio abbastanza durevole nel tempo.
                        La sabbia da sola è troppo magra.
                        Se vuoi veramente alleggerire il terreno fai così:
                        una volta effettuata la rastrellatura finale, aggiungi 2/3 cm di pietra pomice avendo cura di livellarla bene, sopre la stessa stendi un velo di 1/2 cm di terriccio da prato e poi il prato.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie ragazzi di tutte le risposte esaudienti che mi avete dato..intanto vorrei dirvi che i lavori un po' alla volta procedono,ho tagliato l'acero solo che devo togliere anche il ceppo con uno scavatore che non arriva...qui da me piove ininterrottamente da un mese e oiu'!!!!,appena fatto questo comincio a lavorare x bene la terra e mi compro un motocoltivatore.Le erbacce stanno pian piano scomparendo grazie a challenger che mi ha consigliato il glifosate+ sale amminico,faccio una concentrzione molto bassa di 8 cc x litro di glifosate ma la ripeto + volte con buoni risultati(molte le ho tolte a mano grazie a queste piogge).
                          Ho notato che avendo come detto il terreno in pendenza mi si forma qualche pozza d'acqua vicino ai bordi della casetta di legno...sto pensando di mettere una filetta di cemento x convogliare l'acqua,secondo voi il terreno in pendenza mi provochera' dei problemi nella realizazzione del prato??appena posso vi faccio vedere le nuove foto

                          ecco la foto di partenza del mio "giardino":




                          ecco dopo il diserbo ,ho zappato solo un po' superficialmente...sono in attesta del bob cat x togliere il ceppo dell'acero


                          vi prego di dirmi cio' che ne pensate..se sbaglio qualcosa ditemelo x favore,mi sto appassionando sempre di piu'..

                          inoltre volevo chiedervi che marca mi consigliate x irrigazione interrata,mi hanno sconsigliato quelli dei centri commerciali e quindi mi sono rivolto ad un vivaista...fi qui tutto ok,solo una cosa mi ha detto:devo prendere l'acqua non dal rubinetto della fontana che ho sul lato dietro alla casa,ma direttamente dal tubo onde evitare strozzature e avere quindi + pressione...vi risulta?se si avrei difficolta' perche' dovrei rompere il pavimento x agganciarmi al tubo :-(
                          Ultima modifica di silentmodena; 08/06/2008, 18:15.

                          Commenta


                          • #14
                            Meglio prendere l'acqua il più vicino possibile all'alimentazione dell'acquedotto per avere la maggiore portata possibile.
                            A volte i centri commerciali hanno buone marche, evita quelle specializzate nell'irrigazione a terrazzo (Gardena, Claber.....), sull' interrato non sono gran che....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X