MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corretto utilizzo del glifosate (glyfosate)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Corretto utilizzo del glifosate (glyfosate)

    Salve
    avendo un vialetto di 50mt x 3mt composto esclusivamente da ghiaia che perennemente si infesta di erbacce e continuamente estirpo manualmente, ho pensato di utilizzare glifosate liquido sperando che oltre al fusto muoiano le radici.
    Ho comprato di getto, senza particolari ricerche preventive, un composto liquido contenente:
    Codice PHP:
                   100 grammi di prodotto contengono:
            
    Glifosate acido puro
            
    (pari a 360 g/ldi acido da sale isopropilamminico)
            
    30,5 g Coformulanti q.ba 100,0 g (Dow Agrosciences
    http://www.vebi.it/diserbanti/164.php


    Siccome l'etichetta è carente, e il negoziante nn è stato molto esauriente, potreste dirmi quali accorgimenti di diluizione devo adottare nel dare questo diserbante?
    Sono in possesso di una pompa a spalla per spruzzare, tipo questa:
    Siccome sono neofita che accortezze devo tenere dal punto di vista della sicurezza mia personale oltre ovviamente a non spargere controvento??
    Pensate che il sale del glifosate sia di più facile utilizzo rispetto alla forma liquida? Tenendo presente che una decina di metri a destra del viale c'è un piccolo orticello a pomodori!

    Grazie saluti
    Fede

  • #2
    Sul sito da te indicato, sulla scheda da cui hai tratto quanto sopra c'è anche scritto
    100 ml per 10 litri d’acqua. Con 10 litri di soluzione si diserbano 150-200 m2 di superficie
    Meglio di così si "muore"....
    Comunque a parer mio se l'orto è a 10 metri non c'è proprio problema, male che vada perndi una "coppa" da mettere in cima allo spruzzatore per evitare maggiormente la deriva.
    Logicamente evita giornate ventose ed occhio se ci sono in giro bambini o animali...
    Quando spruzzi vai in "retro", evita di calpestare dove hai spruzzato, primo perchè lavori per niente e secondo perchè se poi ti fai una passeggiata sul prato, dopo qualche giorno ti trovi i segni delle impronte (già provato)..
    altro consiglio, evita di spruzzare quando batte il sole, il giorno prima bagna abbondantemente le malerbe e assicurati che non prendano l'acqua nelle 24 ore successive al trattamento...
    Comunque sono normali norme per l'uso dei diserbi.
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      ah, sorry grazie mille, non me ne ero accorto che sul sito era specificato, avevo letto da cima a piedi l'etichetta del flacone ma non c'era...ho linkato velocemente il sito produttore pensando fosse ripetuta semplicemente l'etichetta!
      grazie per i consigli

      Commenta


      • #4
        usa 8 cc per litro di acqua di diserbante, nebulizza su foglie asciutte e bagna fino a no farew formare gocce di percolamento sulla foglia, se vuoi puoi usarlo pure a concentrazioni minori aggiungendo solfato di ammonio, su erbe non resistenti ottieni lo stesso risultato in un tempo piu lungo, io sono arrivato ad usarlo in giardini fino a 4 cc per litro

        Commenta


        • #5
          Challenger, scusa, ma perchè hai preferito usarlo in concentrazione minore?
          Costi? Problemi di dispersione nel terreno?
          Il solfato di ammonio quale vantaggio da?
          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            mi consigliate una mascherina da applicare davanti alla bocca giusto per nn respirare il tutto?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Challenger, scusa, ma perchè hai preferito usarlo in concentrazione minore?
              Costi? Problemi di dispersione nel terreno?
              Il solfato di ammonio quale vantaggio da?
              ciao
              la concentrazione minore, è stato un mio personale esperimento, per arrivare ad avere un impatto piu soft in certe situazioni, dove mantenere un minimo di ancoraggio radicale ritardando la morte delle erbe, ed avendo al contempo un'azione di congelamento sulla vegetazione , naturalmente cio non si verifica con tutte le erbe presenti.Ma con ripetuti interventi ad ogni nuovo inerbimento fin dalle giovani plantule, si riesce ad avere un mix tra sviluppo delle erbe e copertura del terreno per evitare un minimo di erosione del terreno dove serve.Il solfato di ammonio sulle erbe funziona come la benzina sul fuoco, accelera i processi, permettendo di sfruttare meglio il diserbo anche a dosi ridotte o con poca superficie fogliare in caso di giovani plantule

              Commenta


              • #8
                X CHALLENGER i miei più sinceri complimenti! Hai centrato l'obbiettivo.Mi permetto di aggiungere una cosa : il glifosate è come una martellata in testa , nel senso che se è leggera(la concentrazione) stordisce momentaneamente , ma se è pesante può uccidere.Questo concetto pure tu l'hai detto ma in altro modo. Però non mi stancherò di dire che qualche infestante è insensibile al glifosate ,allora io abbino con successo mcpa 2\3 gr.xlitro ciao e scusa
                av salùt tòt

                Commenta


                • #9
                  consiglio su diserbo

                  Ciao federicoami,
                  io lavoro come tecnico per trattamenti fitosaniteri in una ditta della mia zona e spesso abbiamo anche diserbi da fare in condizioni simili alle tue, quindi volevo darti qualche consiglio:
                  Premetto che le norme di sicurezza lette sopra sono inportanti, cioè uso di "campan antideriva" da applicare alla lancia della tua pompa meglio ancora se da usare con bassa pressione in modo da ottenere micro gocce e non nebulizzazione (viene si assimilata megio dal meristema fogliare ma anche trasportata da aria e dispersa dove nn vuoi più facilmente), lavorare senza vento econ tanta attenzione , ma trovo molto importante anche l' uso di protezioni come almeno guanti e vestiario protettivo e maschera a filtraggio che non costa poi tanto ma ti salva.Sicuramente sembra esagerata la cosa per chi usa prodotti tossici solo in rari casi ,ma prende l' abitudine a queste norme da subito evita davvero dei possibili grossi problemi.
                  Scusa la paternale ma ne vedo tanti nel mestiere...
                  Volevo poi chieder1 cosa ?Ma perche solo glifosate?L'uso in aggiumta di un facilitatore d' assorbimento quale solfato o urea(non da usare se hai pompe a motore cn membrana perche la rovina)è ottimo ma cè un altro problema grosso: la ricrescita delle nuove infestanti provenienti da seme.
                  Infatti glifosate assorbito causa morte della pianta(se in dosi e condizioni giuste)ma allo stesso tempo al contatto col terreno si disintegra lasciando libera strada alla germinazione di nuove sementi.
                  Noi usiamo , per viali di sabbie, l'aggiunta di antigerminanti(prodotti di uso agricolo soprattuto in preemergenza per mais) che bloccano l agerminazione dei nuovi semi da 1 a3 mesi!
                  Questi prodotti li trovi anche nei consorzi e sono di formulazione liquida anche se tendono a "impastare" 1 po il serbatoio della pompa quindi mescola bene. In questo periodo è inportante il controllo di infestanti in via di germinazione estiva che noi controlliamo bene con LUMAX in aggiunta a GLIFOSATE.
                  Spero di aver chiarito più di quanto non ho incasinato le tue idee comunque se hai bisogno(nel limite della mia inbranatura al pc) fammi sapere. CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    ho preso a 3€ un flacone da 1litro di solfato di ammonio, mi hanno detto di miscelarlo 1:1 col glifosate!
                    Questa maschera a membrana la trovo nei normali castorama o obi secondo voi?
                    Ultima modifica di Visitatore; 31/05/2008, 14:31.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fero
                      Noi usiamo , per viali di sabbie, l'aggiunta di antigerminanti(prodotti di uso agricolo soprattuto in preemergenza per mais) che bloccano l agerminazione dei nuovi semi da 1 a3 mesi!
                      Questi prodotti li trovi anche nei consorzi e sono di formulazione liquida anche se tendono a "impastare" 1 po il serbatoio della pompa quindi mescola bene. In questo periodo è inportante il controllo di infestanti in via di germinazione estiva che noi controlliamo bene con LUMAX in aggiunta a GLIFOSATE.
                      Giusta la tecnica d'unire prodotti ad azione antigerminante...ma bisogna prestare attenzione alle etichette dei prodotti stessi, in quanto un uso diverso da quello riportato è vietato....


                      Quando, anni addietro, prima di entrare in fabbrica ho collaborato per un pò con un giardiniere, ricordo che come prodotto antigerminante distribuiva il ronstar (non ricordo di preciso il nome ne lo spettro d'azione)...un prodotto in granuli fini distribuito a spaglio direttamente sul terreno e seguito da una lieve innaffiatura per permetterne lo scioglimento...
                      Ultima modifica di cepy75; 03/06/2008, 23:42. Motivo: unione messaggi
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        antigerminanti nei diserbi totali

                        Buonasera,
                        Cepy ha perfettamente ragione dicendo che non è ammesso uso del prodotto diverso da quello indicato in etichetta, il mio consiglio era puramente un consulto pratico visto che per la stagione primaverile questo prodotto ha ottimi risultati.
                        Mi ricordo il rostar usato da molti specie nelle piantumazioni di stagionali poi però ritirato dal mercato mi pare.
                        Comunque esistono altri prodotti antigerminanti approvati per uso su tappeti ornamentali (quindi anche fuori dall' ambito agricolo)come antipabio ecc. che sono utilizzabili in unione a glifosate per diserbi totali su viali o simili. Es pendulum

                        Commenta


                        • #13
                          semina post trattamento

                          ciao a tutti ho un terreno infestato da una pianta che qui a genova chiamiamo romice e volevo trattarla con glifosate, vorrei sapere dopo quanto posso seminare su questo terreno e se il glifosate va bene come diserbante per questa infestante.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao FEDDE '77 io ti consiglio il bioglyf(nome commerciale prodotto), sostanza attiva(glifosate acido puro) lo puoi dare tranquillamente sulle infestanti perennanti in fioritura quali il romice (rumex)il prodotto è rapidamente disattivato nel terreno,quindi la presenza del prodotto nel terreno non causa danni alle colture...la dose da impiegare è 4-5 l/ha

                            Commenta


                            • #15
                              grazie per il consiglio, preparerò il campo per la semina delle patate per l' anno prossimo, volevo eliminare la romice perchè passando la motozzappa, ad ogni pezzetto di radice frantumata, corrisponde una nuova piantina

                              Commenta


                              • #16
                                anch'io uso glifosate liquido aggiungendo il solfato d'ammonio ma in dose approssimata mi sapete dire la proporzione? aggiungere anche un bagnante/adesivante a senso? e per finire dopo quanto tempo (circa) una pioggia non me lo lava via?
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                  anch'io uso glifosate liquido aggiungendo il solfato d'ammonio ma in dose approssimata mi sapete dire la proporzione? aggiungere anche un bagnante/adesivante a senso? e per finire dopo quanto tempo (circa) una pioggia non me lo lava via?
                                  Trascorse 6 ore senza pioggia dovresti essere al sicuro, a volte con caldo intenso servono anche meno ore

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie challenger
                                    ho un'altra domanda , ho visto usare anche acqua con aggiunto sale da cucina fino a
                                    saturazione e poi distribuito con la pompa a spalla.
                                    cosa ne pensi?
                                    bau bau

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Glifosfate, roundup, ecc..

                                      Buonasera, devo diserbare il mio appezzamento di terra prima di seminare erba per il prato, che farò questo autunno.
                                      Al momento dopo ogni fresatura del terreno, che faccio fare una volta al mese circa, passo del glifosfate sulle infestanti che ricrescono.
                                      Nello specifico uso il clinic 360 (qualcuno lo ha già sentito o ne fa uso?) con uno spruzzatore a spalla.
                                      Ho molte domande e dubbi:
                                      Lo uso principalmente nelle ore serali, va bene o dovrei darlo sotto il sole cocente? chi me l'ha passato mi ha detto che è meglio darlo se c'è il sole forte e tanto caldo.
                                      Irroro le infestanti ogni 10 giorni. faccio bene o dovrei aumentare il periodo?
                                      che differenza c'è tra il clinic 360 e il famoso roundup della monsanto?
                                      È pericoloso per la mia salute?
                                      cosa succede se le mani vengono a contatto con il prodotto diluito?
                                      un link poco rassicurante: http://www.ilcambiamento.it/inquinam..._oscurate.html
                                      quanto va diluito per le infestanti del giardino?
                                      Ultimamente mi stanno crescendo delle piante che si sviluppano orizzontalmente, hanno i rami morbidi e di color porpora, abbastanza larghi di diametro e piccole foglioline verdi ai capi. cosa sono? come eliminarle?
                                      Ho sentito di studi che il glifosfate è teratogeno, è pericoloso anche per gli uomini o solo per le donne incinta?
                                      Ci sono accorgimenti particolari?
                                      Cosa succede se do il diserbo alle 19 di sera e alle 23 piove?
                                      grazie mille a tutti per l'attenzione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        alla faccia !! serve una settimana a rispondere a tutto

                                        vedrai che qualcuno prima o poi ....
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Prima delle risposte qualche domanda, per inquadrare meglio la situazione:

                                          perchè fai fresare una volta al mese se seminerai in autunno? a che concentrazione dai il prodotto? aggiungi bagnanti o concimi azotati alla miscela? Quando fai i trattamenti sei adeguatamente protetto?
                                          Quali sono le infestanti del tuo giardino?


                                          Comunque un trattamento ogni 10 giorni è tantissimo, non c'è nemmeno il tempo perchè le infestanti muoiano/ricrescano. Mediamente si diluisce all' 1% o 2% per infestanti erbacee, alzando la dose per biennali o perenni.
                                          La differenza tra un prodotto e l' altro non sta tanto nella quantità di principio attivo quanto nei coformulanti che aiutano la penetrazione fogliare, l' adesività sulla foglia, la stabilità della soluzione.

                                          Il tempo di assorbimento dovrebbe essere di 5 o 6 ore, anche in base alle condizioni climatiche. Con alte temperature e terreno arido le piante tendono a rallentare tutti i processi di movimento della linfa. Le stagioni migliori per i trattamenti sono infatti primavera e soprattutto autunno quando c'è un forte movimento dalle foglie cerso le radici.

                                          La pianta di cui parli potrebbe essere la portulacca:



                                          Per la nocività se fai una ricerca in rete trovi tutto quello che ti serve, io non sono abbastanza competente sull' argomento.
                                          Ultima modifica di fede73; 17/07/2011, 06:29.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                            Buonasera, devo diserbare il mio appezzamento di terra prima di seminare erba per il prato, che farò questo autunno.

                                            Lo uso principalmente nelle ore serali, va bene o dovrei darlo sotto il sole cocente? chi me l'ha passato mi ha detto che è meglio darlo se c'è il sole forte e tanto caldo.

                                            È pericoloso per la mia salute?
                                            cosa succede se le mani vengono a contatto con il prodotto diluito?

                                            Cosa succede se do il diserbo alle 19 di sera e alle 23 piove?
                                            grazie mille a tutti per l'attenzione.
                                            Premetto che non sono un esperto!....riporto la mia esperienza diretta.
                                            I tuoi quesiti sono tanti, cerco di aiutarti....il giardiniere mi ha consigliato di usare un prodotto della SIAPA di Milano, che io acquisto presso il Consorsio Agrario si chiama SILGLIF....lo uso così: 300cc in una pompa di 10 litri di acqua....si è raccomandato di darlo in giornate prive di vento, soleggiate, quindi non di sera....sono otto anni che seguo questo consiglio e ti posso garantire che funziona....tutto ciò che è verde diventa marrone, è ovvio che dopo un po di tempo le erbacce si ripresentano, magari in veste diversa, perchè (dice lui ) è un prodotto che non danneggia il terreno, lui lo usa anche per diserbare l'orto.
                                            Trovo eccessivo l'uso ogni 10 giorni, con due passate, una a primavera, una in questi periodi, riesco a controllare le erbacce lungo il muro di cinta e nei vialetti col ghiaino.
                                            Tutti questi prodotti possono essere pericolosi per la salute, leggi attentamente e segui le istruzioni riportate sulla confezione.
                                            Spero di esserti stato utile

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io diluisco 250 ml di prodotto in 10 litri di acqua.
                                              Si è la portulacca che ultimamente sta crescendo nella mia terra.
                                              Poi erbacce, trifogli, ecc.
                                              Ho fatto fresare diverse volte perchè era terra rimasta incolta per anni, e sto cercando di appianare i dislivelli, prima della semina passerò con l'erpico rotante.
                                              Purtroppo non posso darlo in pausa pranzo perchè sono fuori per lavoro, torno alle 19 e a qull'ora c'è ancora abbastanza luce.
                                              mi proteggo, però per esempio la mano destra che uso per impugnare la lancia, la trovo sempre bagnata, perchè trasuda liquido dal rubinetto, e poi talune volte mi esce un pò di schiuma dal coperchio e bagna la plastica della pompa, che poi va a contatto con la t shirt che indosso e quindi con la schiena.
                                              Avendo gli stivali è difficile che mi bagni le gambe, comunque è probabile che sia successo. Poi mi sono lavato con abbondante doccia, in teoria, non essendo un pesce o una pianta non dovrei risentirne, o sbaglio?
                                              Non aggiungo mai niente al clinic 360, solo acqua di rubinetto.
                                              Se aspetto 10 giorni dall'ultimo trattamento vedo che sono già cresciute erbacce nuove, e allora lo do solo nelle zone dove sono cresciute le infestanti nuove che 10 giorni fa non c'erano. Se invece non piovesse, anche dopo 15 20 giorni faccio la seconda passata.
                                              Mi capita ogni tanto che dopo mezzora di irrorazione del prodotto mi venga un pò di mal di testa e mi sento senza forze... il ciò è passaggero, e dopo alcune ore passa da solo.
                                              Ricapitolando: meglio con tanto sole alle 2 del pomeriggio o va bene anche alle 19?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                                io diluisco 250 ml di prodotto in 10 litri di acqua.
                                                Si è la portulacca che ultimamente sta crescendo nella mia terra.
                                                Poi erbacce, trifogli, ecc.
                                                Ho fatto fresare diverse volte perchè era terra rimasta incolta per anni, e sto cercando di appianare i dislivelli, prima della semina passerò con l'erpico rotante.
                                                Purtroppo non posso darlo in pausa pranzo perchè sono fuori per lavoro, torno alle 19 e a qull'ora c'è ancora abbastanza luce.
                                                mi proteggo, però per esempio la mano destra che uso per impugnare la lancia, la trovo sempre bagnata, perchè trasuda liquido dal rubinetto, e poi talune volte mi esce un pò di schiuma dal coperchio e bagna la plastica della pompa, che poi va a contatto con la t shirt che indosso e quindi con la schiena.
                                                Avendo gli stivali è difficile che mi bagni le gambe, comunque è probabile che sia successo. Poi mi sono lavato con abbondante doccia, in teoria, non essendo un pesce o una pianta non dovrei risentirne, o sbaglio?
                                                Non aggiungo mai niente al clinic 360, solo acqua di rubinetto.
                                                Se aspetto 10 giorni dall'ultimo trattamento vedo che sono già cresciute erbacce nuove, e allora lo do solo nelle zone dove sono cresciute le infestanti nuove che 10 giorni fa non c'erano. Se invece non piovesse, anche dopo 15 20 giorni faccio la seconda passata.
                                                Mi capita ogni tanto che dopo mezzora di irrorazione del prodotto mi venga un pò di mal di testa e mi sento senza forze... il ciò è passaggero, e dopo alcune ore passa da solo.
                                                Ricapitolando: meglio con tanto sole alle 2 del pomeriggio o va bene anche alle 19?
                                                Per esperienza diretta e per avere parlato con esperti del settore le 19 è l'orario piu indicato, la dose mi sembra ecessiva, prova ad usarne anche la metà, magari ci aggiungi un poco di urea e ottieni un risultato piu veloce, in condizioni normali io tratto al max a 10 cc per litro di prodotto, tu viaggi sui 25cc.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  in molti sospettano che il glifosate possa avere effetti cancerogeni,se ti interessa cerca in rete io ho trovato pro e contro e non riesco ad avere un'idea chiara.
                                                  Nel dubbio usa i DPI del caso: stivali-tuta usa e getta-guanti e credo che una mascherina ai carboni attivi possa essere sufficiente.Bagnarti mani e/o schiena non è certo una buona cosa con qualsiasi prodotto. Le sostanze definite in etichetta "irritanti",come il glifosate a contatto con l'epidermide irritano e spingono al rinnovo cellulare che può indurre a cellule "strane" Usa la campana antideriva e tienila a 30-40 cm da terra e stai lontano dai corsi d'acqua..Il glifosate va dato su erbe "in buona salute" e vitali quando il loro metabolismo è al meglio così viene assorbito più velocemente e traslocato fino alle radici .Evita quindi i periodi di riposo ,troppo freddo-troppo caldo-siccità i momenti miglioro primavera ,autunno.
                                                  Se piove dopo 5/6 ore in questa stagione non ci sono problemi,per renderne più veloce l'attività io aggiungo solfato d'ammonio .
                                                  Non so quanto sia grande il tuo terreno ma ti faccio una proposta meno invasiva :Coprilo con un telo di plastica trasparente ben chiuso lungo i bordi e spera in giornate di sole,l'effetto serra ti farà cuocere le erbacce.
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il momento migliore per effettuare il trattamento è la mattina presto dalle 6.30 fino alle 8.30 o la sera 18.30 - 20 in ogni caso quando il sole non è forte e le temperature devono essere sui 20° in modo che gli stomi siano ben aperti e dunque la pianta riesca a ricevere il massimo del diserbante.

                                                    Se ti bagni con il prodotto puro o con prodotto diluito c'è scritto in etichetta cosa devi fare.........

                                                    Io vado a dosi 1% come solitamente indica l'etichetta in quanto l'aumento delle dosi talvolta peggiora in erbe più resistenti il funzionamento del prodotto in quanto l'eccesso di principio attivo del prodotto può bloccare anticipatamente la trasmissione del principio attivo alle radici più lontane e quello che rimane riesce a ricacciare (sto parlando della gramigna per esperienza personale).

                                                    Piuttosto fai come ti ha detto GIGIU, aggiungi solfato ammonico e sangue di bue per veicolare meglio il prodotto.

                                                    Per il discorso pioggia, sempre per esperienza personale, ho provato su erba bagnata e con pioggia in corso (peggiore situazione non si presenta). E' morto tutto ugualmente esclusa la gramigna che comunque fa già fatica a morire ugualmente o addirittura non morire affato in qanto qualche pezzo di apparto radicale si salva sempre e ricacci.... anche questo per esperienza personale verificata dopo parecchi diserbi su un prato su garage di diserbato 7 - 8 volte dove poi ho passato tutta la terra a mano su rete sottile da materasso. Ho visto stoloni che partivano dalla superfice tutti marci ma a 20cm cominciavano ad esser belli bianchi......

                                                    Un altro consiglio......... io tratto quando l'erba ha un bell'apparato fogliare, che sia bella grassa ed in salute, in questa maniera più foglie più assorbimento più risultato
                                                    Ultima modifica di deturpator; 17/07/2011, 11:32. Motivo: ortografia
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per esperienza personale e per evitare pure inestetismi(ad alcuni teorici non piace vedere l'erba secca) specie fra marciapiedi bordi strade ecc preferisco trattare a livello di plantula, magari efettuando se necessario piu passate a distanza di una settimana.Efettivamente in rete esistono studi non di parte atti a dimostrare che il principio puo adirittura causare danni a livello cellulare, confondendo il meccanismo esistente in ogni essere vivente che provvede a rigenerare le cellule morte, alterandone la sua funzione.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si sui marciapiedi e piazzali faccio così anch'io per evitare inestetismi al verificarsi dell'effetto diserbante........ erba secca ovunque.... se lo dai finchè la pianta è piccola non ti accorgi di nulla. Giusta la tua osservazione.

                                                        Molto importante invece, mi sono dimenticato di specificare per i consigli dati al nostro amico che devrà seminare il prato prossimamente.

                                                        Diserbare si con erba bella alta e grassa ma da fare comunque prima che tutte le infestanti riescano a far la fioritura altrimenti si va addirittura a peggiorare ulteriormente una situazione già critica aumentando esponenzialmente la possibile crescita di infestanti in futuro in quanto se riescono a fiorire lasciano una polveriera di semi a terra pronta a partire in futuro.......
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                                                          che differenza c'è tra il clinic 360 e il famoso roundup della monsanto?
                                                          .
                                                          usati entrambi e differenza ZERO nei risultati , il prezzo invece è di circa un terzo a favore del Clinic

                                                          ma se trattasi di portulaca fai ben poco con il glifosate , serve MCPA distribuito nelle ore fresche (mattina è ideale) ed in assenza di vento (per evitare vapori si usa un litro di olio minerale bianco a quintale acqua per appesantire la soluzione)

                                                          tieni presente poi che ad ogni infestante serve una dose diversa per combatterla ...es. malva e ortica devi aumentare la concentrazione come scritto in etichetta

                                                          salut .....
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            l'MCPA certamente funziona ma lo userei con molta più attenzione proteggendo anche gli occhi inoltre spesso viene associato al 2,4 D sospetto cancerogeno .
                                                            Il 2,4 D costituiva una buona percentuale dell'agente orange usato a tonnellate in viet-nam e con tossicità ancora presente dopo 30 anni.
                                                            bau bau

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X