Salve
avendo un vialetto di 50mt x 3mt composto esclusivamente da ghiaia che perennemente si infesta di erbacce e continuamente estirpo manualmente, ho pensato di utilizzare glifosate liquido sperando che oltre al fusto muoiano le radici.
Ho comprato di getto, senza particolari ricerche preventive, un composto liquido contenente:
http://www.vebi.it/diserbanti/164.php
Siccome l'etichetta è carente, e il negoziante nn è stato molto esauriente, potreste dirmi quali accorgimenti di diluizione devo adottare nel dare questo diserbante?
Sono in possesso di una pompa a spalla per spruzzare, tipo questa:
Siccome sono neofita che accortezze devo tenere dal punto di vista della sicurezza mia personale oltre ovviamente a non spargere controvento??
Pensate che il sale del glifosate sia di più facile utilizzo rispetto alla forma liquida? Tenendo presente che una decina di metri a destra del viale c'è un piccolo orticello a pomodori!
Grazie saluti
Fede
avendo un vialetto di 50mt x 3mt composto esclusivamente da ghiaia che perennemente si infesta di erbacce e continuamente estirpo manualmente, ho pensato di utilizzare glifosate liquido sperando che oltre al fusto muoiano le radici.
Ho comprato di getto, senza particolari ricerche preventive, un composto liquido contenente:
Codice PHP:
100 grammi di prodotto contengono:
Glifosate acido puro
(pari a 360 g/ldi acido da sale isopropilamminico)
30,5 g Coformulanti q.b. a 100,0 g (Dow Agrosciences)
Siccome l'etichetta è carente, e il negoziante nn è stato molto esauriente, potreste dirmi quali accorgimenti di diluizione devo adottare nel dare questo diserbante?
Sono in possesso di una pompa a spalla per spruzzare, tipo questa:


Pensate che il sale del glifosate sia di più facile utilizzo rispetto alla forma liquida? Tenendo presente che una decina di metri a destra del viale c'è un piccolo orticello a pomodori!

Grazie saluti
Fede
Commenta