MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatore o motofalciatrice?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatore o motofalciatrice?

    Ciao,

    sono nuovo e cerco un consiglio:

    Ho un terreno a rustico (4000 metri) con un po' di bosco e, attualmente, rovi e felci alte un metro e mezzo (il tutto cresciuto in tre mesi!). Magari sotto c'e' pure dell'erba...

    Dovendo attrezzarmi per farci un po' di manutenzione, cosa consigliate?

    Sono in dubbio fra un decespugliatore abbastanza serio (ho visto un Kawasaki 35cc od un Honda 4 tempi, sempre 35cc) con disco per tagliare i rovi, oppure una motofalciatrice (consigli su marche e modelli?) ed un decespugliatore meno potente, giusto per i punti meno accessibili.

    E poi mi servirebbe una biotrituratore con motore a scoppio, suggerimenti?

    Ho letto delle trincia con cui si puo' evitare di tirare su l'erba (in pratica risparmierei il biotrituratore), ma ne esistono di modelli piccolini per cui non e' richiesto un trattore?

    Non avendo esperienza non vorrei investire troppo nella direzione sbagliata!

    Ogni consiglio e' bene accetto,

    grazie,
    Federico

  • #2
    Ciao Federico e benvenuto!
    allora, vediamo se ti posso essere d'aiuto

    la motofalciatrice te la sconsiglierei, non è pratica (hai detto di avere un po' di bosco) e per i rovi non va bene, per il resto si, ma lascia li steli belli interi per terra, per cui poi si deve rastrellare e eliminare i residui, in ogni caso un dece ci vuole, non puoi arrivare ovunque con quella.

    un decespugliatore potrebbe fare tutto, è pratico e arriva ovunque, con il giusto attrezzo ci puoi tagliare rovi e quant'altro e i residui sarebbero minimi (puoi evitare il biotrituratore che è una spesa assolutamente non indifferente).
    di per se spenderesti molto poco rispetto alle altre combinazioni ma se hai grandi aree senza ostacoli è più veloce una motofalciatrice o una trincia.
    aggiungo: con un dece 35 cc e il lavoro che hai da fare impiegheresti settimane, li ci vuole ben altro credo, al massimo un 35 cc può andare bene giusto per le rifiniture

    trincie esistono anche da attaccare ai motocoltivatori o semoventi, con un motore a se, ho sentito perlare bene di quelle lampacrescia, grossomodo credo costino come una motofalciatrice e meno di un motoltivatore, poi ovviamente dipende dal modello e dalle sue caratteristiche.
    con quelle fai tutto, rovi, felci, arbusti ed erba e quant'altro vengono tritati e lasciati a terrra.
    anche qui però un dece credo ci voglia, a meno che non riesci ad arrivare proprio ovunque.

    per i biotrituratori posso dirti che quelli professionali con motore a scoppio sono ingombranti, parecchio costosi, poco pratici per muoverli nei campi ma anche molto potenti, non c'è storia con quelli hobbystici elettrici.
    come marche conosco solo agrinova.
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • #3
      dai un occhio qui:


      Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


      Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

      Commenta


      • #4
        Ti consiglio il trinciasarmenti della Orec , modello HR 661. Leggero, agile e molto affidabile.

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          grazie della risposta!

          La parte di bosco non mi preoccupa: non e' tantissima e comunque abbstanza pultia, credo che il decespugliatore vada benone.

          La motofalciatrice mi sembra piu' comoda e rapida del decespugliatore per la parte non boscosa. Certo che se ha problemi con i rovi o che le felci ci faccio poco, per ora.

          Ho controllato la trincia Orec HR 661: molto bella, ma anche un po' cara per quello che ci devo fare (circa 2500 euro).

          Ad un prezzo simile alle motofaciatrice ho trovato questa:



          oppure questa:



          Certo, non e' come un trincia a coltelli, visto che una una lama rotante: avete consigli in merito? Anche se venduti su ebay dicono che c'e' una rete di assistenza...

          Queste macchine consentono anche di montare come opzione la motofalciatrice, che potrebbe non essere male quando il campo sara' meno selvatico.

          Ho provato a visitare qualche negozio ma mi hanno dato ben pochi consigli...conoscete qualche rivenditore in zona Como? O meglio passare al consorzio agrario?

          Grazie!

          Commenta


          • #6
            La flo è una buona macchina. Anche se nasce come decespugliatore con le ruote e non come falciatutto. Sicuramente costa meno ed è più maneggevole. Ma non può essere paragonata alla resa e al efficenza del trinciasarmenti. In alternativa consiglierei una buona macchina distruggierba a lama rotativa.

            Commenta


            • #7
              Il responsabile del mezzi in garanzia è il rivenditore quindi la rete di assistenza ti può fare una pernacchia in caso di richiesta di assistenza in garanzia.
              Ti consiglio una trincia , le barre falcianti vanno bene solo per erba e le distruggierba a lama rotativa non hanno l'efficienza di una trincia, ma sotto i 2000 euro non trovi nulla.

              Ricordati che anche la macchina migliore del mondo se non ha l'assistenza sotto casa diventa una "tassa".

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                Il responsabile del mezzi in garanzia è il rivenditore quindi la rete di assistenza ti può fare una pernacchia in caso di richiesta di assistenza in garanzia.
                Ti consiglio una trincia , le barre falcianti vanno bene solo per erba e le distruggierba a lama rotativa non hanno l'efficienza di una trincia, ma sotto i 2000 euro non trovi nulla.

                Ricordati che anche la macchina migliore del mondo se non ha l'assistenza sotto casa diventa una "tassa".
                Concordo pienamente con fede,
                la trincia non è paraconabile con un distruggierba o una barra.
                la prima trita e non taglia ma sopratutto può lavorare con ottimi risultati anche in condizioni limite come rovi, sterpaglie, erba molto alta e non si fa problemi a distruggere arbusti, poi ovviamente è tutto rapportato alla potenza della macchina.

                e concordo anche sul discorso riguardo all'assistenza, seppur tentato anche io di comprare alcuni strumenti di lavoro on-line alla luce di questi fatti me ne ero ben guardato, tantopiù se si tratta di non pochi soldi, come in questo caso.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da snoopix Visualizza messaggio
                  Ho provato a visitare qualche negozio ma mi hanno dato ben pochi consigli...conoscete qualche rivenditore in zona Como? O meglio passare al consorzio agrario?
                  Certo...
                  MAV a Cesana Brianza
                  ABF a Bulciago
                  Tecnoesse a Erba
                  Tutti questi hanno anche macchinari usati e revisionati...il che rende il tutto un poco più accessibile..
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Distruggi erba Flo...

                    Un aggiornamento: alla fne ho optato per il distruggierba della Flo (presa su eBay a 849 euro) per due ragioni: costava meno della trincia piu' economica ed era eggero (circa 50Kg), per cui dovendolo portare in macchina al terreno ogni volta, e' molto piu' semplice da gestire.

                    Alla fine mi sono trovato bene: si mangia il "boschetto" di felci alte un metro e mezzo con facilita' e pure i rovi non sono un problema!

                    L'ho provato per un'oretta ed ho pulito un bel pezzo di terreno, sono molto soddisfatto! Ha tre marce e la regolazione della velocita'.

                    Certo, non ci posso trinciare i rami, ma per ora sono contento cosi'!

                    Inoltre c'e' pure l'accessorio decespugliatore a filo per rifinire i bordi vicino agli albero e per pulire la strada.

                    Saluti e grazie dei consigli!

                    Commenta


                    • #11
                      Posti qualche foto del lavoro fatto?

                      grazie

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X