MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pavimentare aree esterne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    buona idea ma IL "geotessuto"non ti servirebbe ad impedire la crescita del'erba,che crescerebbe comunque da sopra tra le fughe dei paletti ma sotto la sabbia fine impedirebbe all'acqua di portarla via e distribuirebbe il peso del calpestio su di una superfice maggiore .Credo che il lavoro visto da me fosse fatto con paletti di robinia e penso che con l'abete impregnato ed un buon drenaggio il lavoro possa durare nel tempo
    bau bau

    Commenta


    • #32
      visto le foto devo dire che e' bella questa pavimentazione. forse pero' il legno usato puo' essere il larice visto che resiste benissimo all'umidita'.

      Commenta


      • #33
        consigli su stradina pedonale su giardino

        Salve a tutti.

        Dovrei fare una viale pedonale in pendenza su un giardino. Il viale sarà lungo circa 25 metri e largo 2 metri. Ci passo solo a piedi. Cosa mi consigliate di fare?

        Commenta


        • #34
          Le beole a filo sono sempre molto graziose da vedere, a mio parere.

          Commenta


          • #35
            a me piacciono molto di più i ciottoli di fiume diametro 6-8 posati in un solo colore ma credo che sia un lavoro più complicato delle beole .L'importante è la preparazione di un buon fondo con ferro e calcestruzzo ,le fughe sono più belle lasciate qualche millimetro più basse delle beole in modo da evidenziarne il profilo.Eviterei di riempirle a filo e poi di farci la riga in mezzo,Anche il porfido disposto ad "opus incertus"(spero che il latino sia giusto)è bello bisogna però aggiugere il legante adatto per farci aderire il cemento.
            buon lavoro
            bau bau

            Commenta


            • #36
              Scusa il ritardo, in pendenza quanto??
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #37
                anche io dovrei incollare dei piastrelloni 40x40 a d un massetto di cemento fatto da me 1 mese fa abbastanza in piano circa 30 mq
                mi potrerste dire come devo comportarmi dall'inizio
                devo bagnare il massetto e i piastrelloni di cemento ?
                con la colla posso pareggiare eventuali buchette?
                esistono colle che possono dare uno spessore?
                mi consigliate la migliore marca di colla?
                una volta miscelata con acqua come deve presentarsi?

                Commenta


                • #38
                  non ho mai lavorato con la colla in esterno ,informati bene dal rivenditore.
                  Istruzioni precise le trovi sulla confezione,comunque non credo che si debba bagnare usando la colla ,di solito si fa con la malta quando il tutto è molto asciutto e serve ad impedire che i componenti tolgano l'acqua alla malta rendendone difficile il posizionamento.
                  Per stendere la colla ti servirà la spatola dentata ed un "flessibile"(smerigliatrice angolare)con disco da taglio per rifilare i quadrotti
                  bau bau

                  Commenta


                  • #39
                    mi sono informato tarmite internet
                    per incollare su massetto piastrelloni 40x40
                    il prodotto ak 32 della fassa bortolo?
                    cosi' potrei correggere qualche avvallamento

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da luciosnow Visualizza messaggio
                      mi sono informato tarmite internet
                      per incollare su massetto piastrelloni 40x40
                      il prodotto ak 32 della fassa bortolo?
                      cosi' potrei correggere qualche avvallamento
                      sicuro che è ak32 e non ak82?
                      giusto per non fare pubblicità ad una sola marca, potresti usare anche il kerakoll h40 maxi, che ha la stessa idendica funzione (entrambi ti permettono di riempire qualche avvallamento). entrambi ottimi prodotti, (di kerakoll parlo per esperienza personale).
                      non c'è bisogno di bagnare, l'importante è che le due superfici siano ben pulite. la colla, dopo l'impasto deve presentarsi per omogenea e senza grumi.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                        sicuro che è ak32 e non ak82?
                        giusto per non fare pubblicità ad una sola marca, potresti usare anche il kerakoll h40 maxi, che ha la stessa idendica funzione (entrambi ti permettono di riempire qualche avvallamento). entrambi ottimi prodotti, (di kerakoll parlo per esperienza personale).
                        non c'è bisogno di bagnare, l'importante è che le due superfici siano ben pulite. la colla, dopo l'impasto deve presentarsi per omogenea e senza grumi.
                        avevi ragine era ak 82 mi ero sbagliato
                        ho acquistato 2 sacchi di kerakool h40 flex ( un po' caro ma meglio lavorare sul sicuro)igli avvallamenti da colmare sono di pochi mm leggendo le istruzionei parlano per le misure superiori i 900 cm q (le marnette sono 40x40)di bagnare la marnetta e di spalmarla di colla oltre avere gia' spalmato con la spatola dentata il fondo
                        tu che ne dici ? per 30mq quanto ce ne vorra'
                        grazie mille per l'aiuto

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da luciosnow Visualizza messaggio
                          avevi ragine era ak 82 mi ero sbagliato
                          ho acquistato 2 sacchi di kerakool h40 flex ( un po' caro ma meglio lavorare sul sicuro)igli avvallamenti da colmare sono di pochi mm leggendo le istruzionei parlano per le misure superiori i 900 cm q (le marnette sono 40x40)di bagnare la marnetta e di spalmarla di colla oltre avere gia' spalmato con la spatola dentata il fondo
                          tu che ne dici ? per 30mq quanto ce ne vorra'
                          grazie mille per l'aiuto
                          sono pur sempre prodotti "di marca"..l'h40 flex è sulle 17€ a sacco. a occhio e croce penso che 5/6 sacchi se ne vadano (sempre se non ci sono troppi dislivelli da livellare). per la posa, bagna la marnetta un po prima di incollarla in modo che sia umida, e spalmagli per bene con la cazzuola un po di colla. poi puoi posarla (così entrambe le superfici sono ricoperte di colla è fanno facilmente presa).
                          tempo fa ho pure utilizzato il weber col plus, dovrebbe costare qualcosa di meno ed è anche buono. però quando voglio andare sul sicuro prendo sempre l'h40.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                            sono pur sempre prodotti "di marca"..l'h40 flex è sulle 17€ a sacco. a occhio e croce penso che 5/6 sacchi se ne vadano (sempre se non ci sono troppi dislivelli da livellare). per la posa, bagna la marnetta un po prima di incollarla in modo che sia umida, e spalmagli per bene con la cazzuola un po di colla. poi puoi posarla (così entrambe le superfici sono ricoperte di colla è fanno facilmente presa).
                            tempo fa ho pure utilizzato il weber col plus, dovrebbe costare qualcosa di meno ed è anche buono. però quando voglio andare sul sicuro prendo sempre l'h40.
                            da noi vicino a Milano il costo e' di21€
                            la colla preparata secca in fretta ho un po' di tempo ; sai essendo un piastrellista amatoriale che lo fa' per la prima volta ci mettero 'un po' di tempo a posare i piastrelloni
                            dopo quanto tempo dopo l'incollatura sara? carrabile ?
                            Accetto consigli da tutti e ringrazio per la collaborazione
                            Grazie Graziegrazie

                            Commenta


                            • #44
                              Esistono delle bedonelle di forma varia alte 6cm,vanno posate,sotto con uno strato di sabbia e poi poggiate.Le tengo da 12 anni e non si so mosse,dico di piu ,non sapendolo misi 1cm di sabbia.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X