in effetti è quello che avevo fatto la volta scorsa ,anzi avevo anche fatto girare un poco la catena con olio minerale .
Mentre per questa estate ho lasciato il serbatoio olio pieno .Domani ,se piove,faccio partire le ms e vedrò.
Aproposito di catene a fine stagione io le ho lasciate a bagno nel gasolio per qualche giorno ,spazzolate e fatte asciugare ed infine unte con olio motore(pulito) .Cosa ne dite?
io ho rifatto la domanda al mio spacciatore stihl che dice:"visto che usi benzina alchilata ed olio catena stihl pulisci la macchina da segatura e porcherie varie fai il pieno olio e miscela e mettila a nanna"
se usi la motomix non c'è problema, puoi lasciare ferma la macchina con dentro la miscela fino a due anni senza che succeda nulla. per quanto riguarda l'olio bio plus sarebbe meglio di no, tende a seccare sulle catene.
è per questo che ho lavato le catene con il gasolio.
Posso permettermi"pulizie accurate"perchè le ms le uso poco (la 026 ha tre anni e credo abbia lavorato non più di 20 ore)ed anche perchè ,come per le altre macchine, faccio solo pulizia-ingrassaggio ed affilatura, al massimo ritocco il minimo .
ti ringrazio tantissimo fede.....era propio ora che lo facessi...non ne ho mai dato molto peso,ma leggendo il forum,e sopratutto se voglio tenere lunga la vita di esso,era meglio farlo!!!!!!!!
mrtama1991
io ho chiesto al mio riovenditore stihl se le motoseghe hanno punti di ingrassaggio e mi ha detto di no, a voi risulta così per la 200 e 260 ?
tornando al mio post n 32 le mie ms sono ripartite ai primi strappi e la catena si è lubrificata bene ,L'unico problema l'ho trovato nella piccola ,uno dei prigionieri della marmitta era spezzato e l'altro svitato .
Ciao a tutti sono nuovo "qui".Qualcuno saprebbe consigliarmi come trattare la motosega prima di metterla il letargo per 3 4mesi al max????grazie a tutti ciao
Premetto che sono un hobbysta che più hobbysta non si può, cmq io, se devo rimessare la motosega, come prima la pulisco, secondo affilo la catena ( per essere sempre pronta in caso di urgenza), controllo filtro aria e candela. I serbatoi: di solito lascio un goccio d'olio ed un goccio di benzina. Se hai il primer dai un due o tre pompate, cosichhè la miscela entri nel carburatoree bagni le membrane che non si devono seccare. Se ti è possibile, metti in moto la motosega almeno una volta al mese, così sei sicuro del fattore membrane.
Ciao a tutti sono nuovo "qui".Qualcuno saprebbe consigliarmi come trattare la motosega prima di metterla il letargo per 3 4mesi al max????grazie a tutti ciao
Oltre a quanto già detto, è bene evitare di lasciare nel serbatoio olio per catena biodegradabile se non vuoi avere buone probabilità di dover cambiare, alla ripresa, la pompa dell'olio.
E' consigliabile effettuare l'ultimo rifornimento, visto che quello minerale non si trova più, con olio per motori. C'è pure chi lo utilizza regolarmente al posto degli specifici oli per catena.
. I serbatoi: di solito lascio un goccio d'olio ed un goccio di benzina. Se hai il primer dai un due o tre pompate, cosichhè la miscela entri nel carburatoree bagni le membrane che non si devono seccare..
Ottimo sistema per trovare dopo qualche mese le membrane irrimediabilmente rovinate dalla benzina degradata.
@ Damjankla:
Leggiti i post precedenti. Come ha detto Lumberjack è tutto già scritto nei post precedenti.
porca paletta , a furia di leggere potrò pur dir la mia , e far storcere il naso di nuovo a qualcuno !
ho un decespugliatore Kawasaki td 40 che ha VENTI anni !!
due motoseghe , la più vecchia avrà 4\5 anni
NON svuoto mai i serbatoi dell'olio e MAI ho svuotato quelli della benzina .....vabbè che le motoseghe capita di usarle ogni tanto , ma il DECESPUGLIATORE se ne stà bello fermo per circa 6 mesi e NON è successo mai nulla !!!! spiegazioni ?????
----------devo dire che uso olio sintetico e additivo per benzina senza piombo ------
av salut
che" fortuna" grande che hai! io facevo cose simili con la benzina al piombo ma con la verde non mi sono più fidato e sono passato all'alchilata Forse il dece ha il vantaggio di avere una certa età ed un carburatore più tollerante di quelli moderni
Dovrebbe essere fatto apposta per stabilizzare la benzina. Il carburatore com'è?
e daiee !!! non sò , direi castronerie
dece kawasaki td 40
husqwarna 338
sthil 200
echo 351 (da agosto)
queste son le macchine alle quali non è successo mai nulla al carburatore ,fai un pò tu che sei esperto
salut Fede
[QUOTE=fede73;544245]Il carburatore è a vaschetta o a membrane? Comunque l'alternativa allo svuotare i serbatoi èusare l' additivo....[/QUOTE]
Scusa la domanda FEDE.....quale additivo?
del mio dece non conosco nè la marca, nè il tipo di carburatore .... so solo la cilindrata 43cc....dovrei chiedere al mio rivenditore.
Un additivo di mantenumento, che stabilizzi la miscela nel tempo.
Chiedevo del carburatore perchè su decespugliatori molto vecchi veniva montati carburatori a vaschetta (il serbatoio miscela era messo in alto e la benziana arrivava per caduta, non per depressione). Erano senza membrane e sono un po' meno soggetti a problemi....
Al limite si otturavano i getti, ma bastava una soffiata con l'aria compressa.
Succede spesso, ad esempio con le motozappe. Si lasciano nel capanno degli attrezzi da una stagione all' altra e si ritrovano che non vanno più in moto.
Mi è successo prima di natale da un cliente: macchina ferma da 8 mesi. Due dita di benzina dentro.
Si è trasformata in un liquido giallo e oleoso, con forte odore di diluente. Ha scrostato la vernice del serbatoio e l'ha ossidato completamente.
Chiedevo del carburatore perchè su decespugliatori molto vecchi veniva montati carburatori a vaschetta (il serbatoio miscela era messo in alto e la benziana arrivava per caduta, non per depressione)..
ecco , oggi ho avuto l'occasione d'imbattermi nel dece , carburatore posto ad un'altezza superiore rispetto al serbatoio di circa 15\20 cm. ...immagino quindi carburatore a membrana
Giusto Fede ?
ps.. ma proprio vero che è molto vecchio ???? sigh !
salve a tutti
possiedo un decespugliatore efco ds 3200 s.
il meccanico per macchine agricole mi ha consigliato che
tutte le volte che il decespugliatore deve essere messo in rimessaggio è bene sistemarlo in posizione orizzontale e non verticale , questo per evitare che li grasso nella coppia conica ,specie nella stagione calda scivolasse lungo l'asta in direzione del motore. un altro meccanico mi ha detto invece che basta far raffreddare il motore e collocarlo successivamente anche in posizione verticale senza alcun problema anche nella stagione calda.
c'è qualcosa di vero?
voi che ne dite.
saluti
Potrebbe essere...
Non mi sono mai posto il problema perchè lo metto via sempre col motore in alto e la testina a terra.
(Lo so che se la testina ruota il motore precipita, ma in 15 anni non è mai successo. )
Commenta