Operazioni per "messa a riposo" di una motosega: trucchi e consigli
io quando ne metto una a "risposo" faccio così.
L'ultima volta che la uso, la faccio girare con l'olio catena minerale e non vegetale, così se ne rimane un pò nella pompa, non me la intasa, visto che quello vegetale lascia residui
la pulisco da cima a fondo
Svuoto il serbatoio della miscela, l'accendo, e la faccio girare al minimo finchè non si spegne da sola, dopodiche smonto la candela, verso nel cilindro un paio di goccie di olio miscela, tiro piano la cordicella di modo che l'olio faccia una patina intorno al pistone, rimonto la candela e la chiudo
l'appoggio sull'armadio
Il sistema di Tommy è il migliore di quelli che ho sentito finora, lo hanno spiegato anche in facoltà (fuori orario di lezione). Mi spiace se ho divagato, in effetti Gepedue ha ragione nella sua analisi della mia risposta: ottima lezione per i post futuri. Saluti a tutti_
Svuoto il serbatoio della miscela, l'accendo, e la faccio girare al minimo finchè non si spegne da sola
io di solito lascio la miscela e magari una volta ogni tanto la accendo e la faccio girare un pò in modo da tenere sempre la membrana del carburatore bagnata
io di solito lascio la miscela e magari una volta ogni tanto la accendo e la faccio girare un pò in modo da tenere sempre la membrana del carburatore bagnata
se devi metterla a riposo per un periodo abbastanza prolungato, ti consiglio vivamente di lasciarla a secco, e non solo nel serbatoio...
la benza verde è come acqua e menta e dopo un pò decade.
Ciao!!!
io quando ne metto una a "risposo" faccio così.
L'ultima volta che la uso, la faccio girare con l'olio catena minerale e non vegetale, così se ne rimane un pò nella pompa, non me la intasa, visto che quello vegetale lascia residui
la pulisco da cima a fondo
Svuoto il serbatoio della miscela, l'accendo, e la faccio girare al minimo finchè non si spegne da sola, dopodiche smonto la candela, verso nel cilindro un paio di goccie di olio miscela, tiro piano la cordicella di modo che l'olio faccia una patina intorno al pistone, rimonto la candela e la chiudo
l'appoggio sull'armadio
Anch'io faccio cosi , però lascio pieno fino all'orlo il serbatoio dell'olio, come prescrive il manuale Stihl... cos'è meglio?
ciao io adotto un altro sistema, le mie mts le tengo sempre efficenti le metto in moto ogni mese ho 2 le faccio un po girare le faccio scaldare poi le spengo, pulisco l olio che cola dalla catena una soffiatina, e via a dormire per un altro mese , però in qualsiasi momento che mi serve basta che tiro la corda ed sono sempre pronte. quando le ripongo sono sempre pulite a specchio le smonto tutte e le pulisco ingrasso il cuscinetto della barra quello dell rochetto pulisco ventola di raffredamento ecc scusate forse ho divagato ciaooo
Una domanda OT per quello che ho chiesto io ma sempre riguardante motoseghe, chi mi dice come manutentare la mia McCulloch prima del riposo invernale?
Riposo invernale per una motosega? Se lo sentissero le mie...
Sherzi a parte io le motoseghe le utilizzo praticamente tutto l'anno, quindi questi problemi non li ho. Ma sicuramente lasciar la miscela per troppo tempo nel serbatoio e nel carburatore è l'ultima cosa che farei e che comunque viene sconsigliata dalla maggior parte dei rivenditori....
Direi che l'operazione eseguita da Tommy sia la più indicata...
Naturalmente la catena conviene toglierla o per lo meno allentarla, giusto per non lasciarla in tensione intuilmente...
La pulizia e la lubrificata generale è sottintesa e fa parte comunque dalla normale manutenzione ordinaria della motosega stessa...sia che la si utilizzi frequentemente, sia che la si lasci a riposo prolungato.
Ciao
bhè se la si lasci ferma per cosi tanto e meglio come fai tu, la benzina verde è veramente assassina specialmente sulle mts più vecchie
bhè, io da quando ho la 361, la husqvarna piccola non la uso quasi mai, quindi mi è capitato....
per il serbatoio dell'olio non sò se è meglio pieno (io l'ho sempre lasciato vuoto) però mi raccomando, olio minerale e non vegetale
.......
La pulizia e la lubrificata generale è sottintesa e fa parte comunque dalla normale manutenzione ordinaria della motosega stessa...sia che la si utilizzi frequentemente, sia che la si lasci a riposo prolungato.
Ciao
Ecco, pulizia e lubrificazione generale......
Mi spiegate meglio o mi linkate verso qualche guida/manuale?
Inoltre la mia piccola McCulloch, quando si è riscaldata per bene e la si spegne non ne vuole sapere di ripartire, qualche consiglio?
...la benzina verde è veramente assassina specialmente sulle mts più vecchie
Per questo,da qualche tempo, sui "motorini" 2 e 4 tempi dei miei attrezzi, uso esclusivamente la benzina normale che compro nei distributori in Austria, ha qualche ottano in meno (mi sembra 91 contro i 95 della verde), ma di colorante neanche l'ombra, pare acqua......e costa 1,109 al litro...
Certo che la verde non fà bene se lasciata nei carburatori a lungo...ma mi ricordo che la rossa (Super) era molto peggio...
Per questo,da qualche tempo, sui "motorini" 2 e 4 tempi dei miei attrezzi, uso esclusivamente la benzina normale che compro nei distributori in Austria, ha qualche ottano in meno (mi sembra 91 contro i 95 della verde), ma di colorante neanche l'ombra, pare acqua......e costa 1,109 al litro...
sicuro che sono di meno io ho sempre saputo il contrario anche se in austria ci sono due tipi di benza uno a 98 ottani quasi come la v- power ma costa meno della normale (italiana) quelle volte che mi capita la prendo anch' io
ciao a tutti sono molti anni che uso mts di tutti i tipi non ho mai fatto nessun tipo di attenzione nel metterle a riposo
mi capita di mettere a riposo mts anche per anni
oppure visto che le collezziono mi capita di revisionare motoseghe ferme da 20 anni con ancora la miscela (una specie di olio denso)nel carburatore
comunque basta una bella pulita ai condotti e alle membrane e non ho mai trovato problemi
non sara mica che tutti questi danni cosi gravi che la miscela verde fa o meglio dovrebbe fare siano un po esagerati ?????????
inoltre secondo il mio parere le membrane devono restare sempre bagnate
per cui io non svuoterei completamente il cicuito del carburante
ciao atutti seguiro i vari pareri
Ok per quanto riguarda lo svuotamento del serbatoio causa decadimento della qualità della benzina, mi trovate d'accordo.
Ma per il discorso che qualcuno ha avanzato circa il possibile asciugamento della membrana cosa mi dite?
Per il malfunzionamento dopo il raggiungimento della temperatura a lavoro, che faccio? dove posto?
Notte a tutti.
Pultroppo il difetto che ti fa la tua mts è frequente x quella marca e anche x gli stessi decespugliatori quando si scaldano nn ne vogliono sapere di ripartire. Fanno parte di una categoria di attrezzi hobbistici... xcui bisogna accontentarsi visto il prezzo... nn ho mai mai sentito di macchine professionali o semi- che fan difetti di quel genere.
Poi leggere la discussione di riporre propio le MOTOSEGHE!!! x l'inverno... fa propio ridere,vabbè!!! SE una motosega nn si usa in questo periodo dell'anno e la lasciamo ferma...quando la usate??? in agosto che si va in ferie al mare. Anche chi usa nel tempo libero,dovrebbe usarla in questi mesi poco o tanto... ma non riporla nell'armadio. ciao e B lavoro a tutti
salve a tutti
sono nuovo del forum.
prima di tutto auguro a tutti un BUON ANNO!!!!!!!!!!
leggendo i post precedenti sulla messa a riposo, vi chiedo cosa intendete per olio catena minerale??? e di quale marca posso trovarlo???
io trovo sempre quello vegetale biodegradabile.
grazie
lo trovi di qualunque marca. di solito rende meno di quello vegetale, costa meno, però non fà depositi. prova a chiedere al tuo concessionario di fiducia
Ciao a tutti,
siamo ormai a fine stagione per quanto riguarda il taglio dell'erba e quindi all'uso di decespugliatore e falciatrice....
Dato che spesso a primavera ho problemi nel far partire queste macchine, voi come le lasciate ferme per un anno???
I carburatori li lasciate con la miscela o benzina (a seconda della macchina) o la fate bruciare tutta?? Ci sono altri accorgimenti che fate quando fermate le macchine per tanto tempo.???
Ciaauz
Serbatoio e carburatore rigorosamente vuoti. La verde è "fetente", senza additivi di mantenimento in pochi mesi comincia a mangiare tubi, membrane e guarnizioni....
Per i rasaprato svuoto il serbatoio e il carburatore, faccio il cambio d'olio, del filtro aria, smonto la candela e lascio la camera di scoppio unta con un goccio di olio motore.
Pulisco con il compressore e una spazzola di metallo la scocca e la rivernicio se c'è bisogno, affilo la lama, un goccio di svitol su cavetti, guaine e cuscinetti.
Per i dec la manutenzione è la solita perchè li usiamo anche in inverno.
Anch'io ho sempre svuotato i serbatoied i carburatori con la verde (con la rossa mi è capitato di dimenticarmene e con due strappi ripartiva tutto) adesso uso benzina alchilata ma penso che per le (poche) macchine inutilizzate d'inverno farò lo stesso.
Per quanto riguarda le cure alla falciaerba ok ma io l'olio lo cambio dopo l'inverno.
(ma ne esistono di una infinità di marche)
sei tranquillo per 12 mesi (a quanto scritto sulla confezione)
C'è un problema teorico a breve termine, ovvero che l'olio della miscela si disemulsioni dalla benzina mentre è nel serbatoio, ma basta dare un paio di scossoni vigorosi prima della messa in moto per eliminare il problema.
Sul consiglio di fare la miscela al 5% non mi pronuncio nemmeno....
Una curiosità,dopa aver lavorato bisogna togliere la miscela rimasta dall'attrezzatura?
Io non lo faccio ma, il riv dice di si e che la miscela va fatta al 5%."
Scusa fede73
avevo rettificato il post che mi avevi spostato,perche per chi legge è da deficenti fare la domanda quando gua si sta parlando di eliminare la miscela rimasta.
Ragazzi non capisco proprio più nulla sulla messa a riposo della motosega
In molti sono d'accordo sul fatto che vada svuotato completamente il serbatoio miscela, molti altri dicono che non è così. Io per sicurezza sono andato a chiedere a un signore che le motoseghe le conosce come le sue tasche, ha sempre fatto il meccanico di motoseghe e dece e saprebbe smontarli e rimontarli ad occhi chiusi. La sua risposta è stata " grave errore svuotare il serbatoio, dato che le membrane del carburatore seccano. Se non la usi per molti mesi o anni, lasci la miscela nel serbatoio, e al momento di usarla vuoti la vecchia miscela e la metti fresca!". Ma allora..chi ascolto??
P.S. Ho una opem 157, una stihl 034super e la belva...una stihl ms441
Peccato che le istruzioni per il rimessaggio di parecchie marche dicano esattamente il contrario.
Le membrane rimangono lo stesso morbide perchè rimane un velo d'olio una volta evaporata la benzina.
Molto peggio è invece trovarle spappolate dalla verde deteriorata....
Riporto con copia incolla le avvertenze per Echo/Shindaiwa:
Rimessaggio
Rimessaggio a lungo termine (più di 30 giorni)
Non lasciare inutilizzata l'unità per un periodo di tempo prolungato (30 giorni o oltre) senza
eseguire le operazioni di manutenzione protettive per il rimessaggio, che includono quanto
segue:
1. Scaricare completamente il serbatoio carburante e tirare diverse volte l'impugnatura del
motorino di avviamento a rimbalzo per rimuovere il carburante dal carburatore.
2. Conservare sempre il carburante in un contenitore approvato.
3. Portare l'interruttore di accensione nella posizione "STOP".
4. Rimuovere eventuali accumuli di grasso, olio, sporco e detriti dalle parti esterne dell'unità.
5. Eseguire tutte le operazioni di manutenzione e lubrificazione periodiche necessarie.
6. Serrare tutte le viti, i bulloni e i dadi.
7. Rimuovere la candela e versare 10 mL di olio per motori a 2 tempi nuovo e pulito nel
cilindro, attraverso il foro della candela.
A. Collocare un panno pulito sul foro della candela.
B. Tirare l'impugnatura del motorino di avviamento a rimbalzo 2 o 3 volte per distribuire l'olio
all'interno del cilindro.
C. Osservare la posizione del pistone dal foro della candela.
Tirare la leva del motorino di avviamento a rimbalzo fino a quando il pistone non
raggiunge la parte superiore della corsa e lasciarla in questa posizione.
8. Montare la candela senza collegare il cavo di accensione.
9. Coprire la catena e la barra guida con il carter, prima di riporli.
10. Conservare l'unità in un luogo asciutto e privo di polvere, lontano dalla portata dei bambini
o da persone non autorizzate.
io ho rifatto la domanda al mio spacciatore stihl che dice:"visto che usi benzina alchilata ed olio catena stihl pulisci la macchina da segatura e porcherie varie fai il pieno olio e miscela e mettila a nanna"
Commenta