lo spalleggiato è appeso lungo il muro in orizzontale.L'asta rigida ,smontabile,come capita. Spesso i due pezzi in verticale con il motore e la testina verso terra
... Ma anche in officina non ho mai visto macchine con problemi dovuti a una errata posizione per il rimessaggio invernale.
Come detto dal secondo meccanico interpellato da Maurito, più che nel rimessaggio invernale, quando il grasso è freddo e quindi difficilmente cola, potrebbe capitare che la coppia conica si svuoti del grasso con susseguente danno se si mette il decespugliatore in verticale con la testina in alto appena dopo l'uso. Se toccate la coppia conica durante il lavoro noterete che scalda non poco ed il grasso si fuidifica di conseguenza, ci sarà probabilmente un paraolio, ma se è preso male...
In orizzontale, ma non appoggiati sulla protezione perchè pian piano si piega in direzione della testina, quindi appoggio su un piccolo sgabello l'asta oppure la testina , dipende dall'umore
dato che riprenderò il dece tra circa un mese nella mia casa di campagna a circa 300 km da dove abito. mi conviene per sicurezza rivoltare il dece portandolo in posizione verticale con la testina rivolta a terra per un paio d'ore in modo che il grasso qualora fosse sceso, risalirebbe nuovamente nella coppia conica ?
cosa mi consigli.
saluti
se il grasso è freddo non si sposta da dov'è.... quindi usalo e al massimo riponilo la prossima volta con la taestina rivolta verso il basso.
io comunque i miei spalleggiati li ho sempre tenuti con la testina in alto e non mi hanno mai dato problemi... forse perchè ingrasso spesso la coppia cronica??
... grasso per coppie coniche, elementare Watson.....
Ma perchè farsi tutti questi problemi con un non problema? Se i paraolio sono in buono stato il grasso non trafila.
Se non sono in buono stato si cambiano.
tutto ok
ho chiesto del tipo di grasso perche' un mio amico usa un comune grasso per ingranaggi
ti consiglio un grasso apposito ,un tubetto costa poco e dura tanto e protegge meglio inoltre rende più facile il riempimento .
il tubetto stihl ha il terminale filettato che si avvita nell'imboccatura così puoi spremere il tubetto senza sprechi,mentre nella testina del blue bird c'è un foro di controllo quando il grasso esce da lì ce ne è abbastanza
Potresti dirmi gentilmente in quale punto della testina blue bird si trova tale foro , perchè ho il decespugliatore in campagna e mi viene un pò difficile controllare ....
è un foro di un paio di mm sul lato opposto a dove si trova quello per il riempimento .
Potrebbe essere ostruito/ricoperto da erba od altro dai una ripulita .
Il mio BB è uno spalleggiato ZM 47
Buongiorno,domenica prossima volevo fare il "rimessaggio" dei miei due trattorini.
Sono già ben puliti ma vorrei sapere :
- pulisco per bene il piatto lame e lo spennello con una miscela olio/gasolio ?
- cambio olio motore
- pulizia o cambio filtro aria
- smontaggio delle batterie e ricarica di mantenimento per tutto l'inverno
- pressione gomme.
- svuotamento serbatoio benzina
Avete qualche altro ulteriore suggerimento o così potrà bastare ?
Grazie.
Saluti
...spero di essere nella sezione giusta.
Ieri, dopo l'ultimo sfalcio, ho deciso di mettere a riposo il mio decespugliatore per il periodo invernale.
Ho chiesto al mio meccanico come dovevo procedere...
1)mettere in moto e bruciare tutta la miscela rimasta nel serbatoio.
2)versare un piccolo quantitativo di benzina verde, sufficente a tenere in moto per circa 10/15 secondi e lasciare in moto fino ad esaurimento carburante.
gli ordini del mio meccanico non si possono discutere, ma io vi chiedo: è la procedura corretta?
non capisco la benzina verde, ma credo sia corretto
io solitamente prima di riporre i decespogliatori verso una goccia d'olio nel foro della candela per tenere il cilindro lubrificato...
comunque c'è una discussione apposita per questo argomento http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=28452
non capisco la benzina verde, ma credo sia corretto
.............................................omiss is...........................................
La benzina verde, perchè è il carburante che normalmente uso per preparare la miscela ed è quello reperibile presso i distributori... sempre seguendo i consigli del mio meccanico, non ho mai fatto uso di benzine alchilate.
Stihl ha pubblicato questo interessante video che in parte penso che chiarisca i dubbi che penso in molti abbiano per il discorso rimessaggio motoseghe....
io ho sempre riempito tutti e due i serbatoi (miscela alchilata motomix) e per quanto riguarda la "carrozzeria" una pulita di fino con straccio,aria compressa ed eventuale deresinante.
molto gentili, per ora sono a posto direi, l'unico pensiero che ho è quando lascio per la fine stagione estiva sia il decespugliatore che la motosega nella mia cantina se fare tutto ciò che è scritto nel manuale oppure no..io lo lascio sempre con serbatoio a metà e va tutto ok!
Anche io so anni che lascio la miscela nel serbatoio va tutto ok, se li svuoti si seccano le membrane del carburatore tranquillo mi e successo a me. Che decespugliatore hai??? ciaoo franco
secondo me avete avuto fortuna .
Io lascio tutte le mie macchine con i serbatoi colmi ma con la benzina/miscela alchilata e nelle motoseghe con il pieno di olio bio di buona qualità.
La benzina verde si deteriora dopo pochi mesi e nella miscela l'olio tende a separarsi "verniciando"l'interno dei condotti.
io sono un profano ma, c'era un video su youtube postato da un utente che faceva vedere che la sthil riguardo alle motoseghe consigliava di togliere la benzina, avviare il motore fino a consumare quella residua.
Io nella benzina metto quelli additivi per non farla ossidare e farla durare parecchi mesi.
Faccio un uso abbastanza limitato, questo mi permette di conservare la benzina a lungo senza problemi.
Commenta