MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimessaggio: come mettere le varie macchine a riposo.......

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    il mio meccanico di fiducia ( Jonni ) mi ha sempre detto che per non avere problemi bisogna togliere la miscela... inserire un goccetto di benzina pura e mettere in moto fino ad esaurimento della stessa... mettere benzina che faccia girare il motore per una decina di secondi.
    Mai contraddire il "mago"

    Ho sempre fatto come dice e non ho mai avuto problemi.

    CIAO

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
      il mio meccanico di fiducia ( Jonni ) mi ha sempre detto che per non avere problemi bisogna togliere la miscela... inserire un goccetto di benzina pura e mettere in moto fino ad esaurimento della stessa... mettere benzina che faccia girare il motore per una decina di secondi.
      Mai contraddire il "mago"

      Ho sempre fatto come dice e non ho mai avuto problemi.

      CIAO
      Benzina pura in un motore due tempi? Lo sai che rischi il grippaggio? Alla faccia del mago...

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
        Anche io so anni che lascio la miscela nel serbatoio va tutto ok, se li svuoti si seccano le membrane del carburatore tranquillo mi e successo a me. Che decespugliatore hai??? ciaoo franco
        ciao franco il decespugliatore che ho già da 3 anni è un Efco 8350

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da stepmeister Visualizza messaggio
          Benzina pura in un motore due tempi? Lo sai che rischi il grippaggio? Alla faccia del mago...
          Si vede che non conosci il "mago"... mai contraddirlo

          Comunque, parlando seriamente, si tratta di pochi secondi e non corri rischi di grippaggio... lo faccio da 10 anni, mai avuto un grippaggio... il fantomatico "mago" è un vero esperto di motori per decespugliatori, rasaerba, motoseghe e attrezzature varie... anch'io a suo tempo ho fatto la tua stessa osservazione... è un iscritto al Forum ( JONNI )prova a contattarlo in MP e ti darà una esaudiente spegazione.

          CIAO

          Commenta


          • #95
            Io ho due vecchie Oleo-Mac una 355 degli anni 80 e una 350, a queste motoseghe non è mai stato stato svuotato il serbatoio quando non le uso le metto in moto periodicamente e non ho mai avuto un problema, girano perfettamente carburate e mai sostituito le membrane.

            A un decespugliatore Efco 400A ho sostituito le membrane... dopo 15 anni di servizio... ho anche lasciato il carburatore ammollo dentro la benzina due giorni e dopo era perfettamente carburato e l'ho usato un'ora... ho pensato: provo a lasciarlo senza miscela e l'ho consumata completamente. Un mese dopo l'ho messo in moto e non andava, ho dovuto smontarlo nuovamente e ho lasciato il carburatore tre giorni a bagno... boh?
            Un'altra motosega Oleomac del 95, una 951, (18 anni) non ha mai avuto problemi fin che ho deciso di fare la miscela con l'additivo anti invecchiamento... (per metterla in tutti i mezzi fermi) gira scarburata e non ha migliorato neppure rifacendo miscela nuova senza additivo.
            Sfortuna?
            Ora più nessun additivo e ritorno ai vecchi metodi.
            Comunque non lascio mai mancare la miscela nel serbatoio, ne lascio poca e metto in moto anche solo 10 secondi ogni tanto, se passa molto tempo quando uso il mezzo butto tutto e metto miscela appena fatta.
            In questo modo non ho mai avuto problemi, sia con la benzina super che con la verde.
            Ciao

            P.S. La benzina verde non è più quella di una volta, sono stati tolti i coloranti, forse.
            Ultima modifica di Piero*; 05/09/2013, 22:15. Motivo: p.s.

            Commenta


            • #96
              sì hanno tolto i coloranti ,del resto c'è solo quella e quindi non la si può confondere
              bau bau

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                sì hanno tolto i coloranti ,del resto c'è solo quella e quindi non la si può confondere
                Ok, poi però è diventata del colore del gasolio, quindi hanno tinto quello.
                Dei geni
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • #98
                  la cricca dei fabbricanti di coloranti ha colpito ancora!
                  bau bau

                  Commenta


                  • #99
                    Io la benzina la prendo in Svizzera, mai avuto coloranti.

                    Commenta


                    • io non ho mai fatto nulla , ho sempre tenuto la miscela dentro anche per mesi a motore inutilizzato (dece e varie motoseghe) e mai capitato nulla di strano , forse se si usa olio buono che conti qualcosa ?

                      Commenta


                      • Anch'io talvolta faccio come te e problemi non ne ho mai avuti...... però i miei arnesi non sono stati mai fermi più di 6 mesi....... magari conta anche il tempo di fermo......
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                          io non ho mai fatto nulla , ho sempre tenuto la miscela dentro anche per mesi a motore inutilizzato (dece e varie motoseghe) e mai capitato nulla di strano , forse se si usa olio buono che conti qualcosa ?
                          Amici non vi e mai successo nulla proprio perche avete lasciato la mix dentro, altrimenti secondo me si seccavano le membrane del carburatore (successo a me), lo so e in contraddizione con quanto raccomandato ma io ho fatto sempre cosi da una vita , una motosega ferma da 4 anni dopo 3 colpi e partita figuriamoci. ciaoo

                          Commenta


                          • fermare motozappa e motosega per molto tempo

                            ciao a tutti.
                            volevo mettere da parte una motozappa e una motosega che erano di mio padre.
                            probabilmente resteranno fermi per alcuni anni.
                            cosa posso fare per impedire che i motori si blocchino col tempo?
                            la motozappa è 4 tempi, la motosega 2

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da paolo976 Visualizza messaggio
                              ciao a tutti.
                              volevo mettere da parte una motozappa e una motosega che erano di mio padre.
                              probabilmente resteranno fermi per alcuni anni.
                              cosa posso fare per impedire che i motori si blocchino col tempo?
                              la motozappa è 4 tempi, la motosega 2
                              Ciao, se leggi questo topic dall'inizio probabilmente trovi già quel che volevi sapere.
                              A titolo di esempio, per la motosega:


                              Per la motozappa potresti prender spunto da questo, anche se parla di rasaerba:

                              Comunque leggiti tutto che è meglio.
                              Importante è anche mettere a riposo le macchine in un luogo asciutto (NO assoluto a cantine umide, ecc), al riparo dalla luce e al fresco (o comunque evitare posti dove si raggiunga un caldo eccessivo, tipo capanno attrezzi di lamiera).

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                Ciao, se leggi questo topic dall'inizio probabilmente trovi già quel che volevi sapere.
                                A titolo di esempio, per la motosega:


                                Per la motozappa potresti prender spunto da questo, anche se parla di rasaerba:

                                Comunque leggiti tutto che è meglio.
                                Importante è anche mettere a riposo le macchine in un luogo asciutto (NO assoluto a cantine umide, ecc), al riparo dalla luce e al fresco (o comunque evitare posti dove si raggiunga un caldo eccessivo, tipo capanno attrezzi di lamiera).

                                grazie per i consigli che mi hai indicato

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X