MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Irrigatori Hunter

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Irrigatori Hunter

    Ciao a tutti gli esperti, apro questo nuovo post per chiedere un consiglio.
    Parlando con un rivenditore Hunter mi ha detto che gli irrigatori con la testina verde funzionano meglio di quelli neri e di quelli bianchi. Qualcuno di voi ha avuto modo di utilizzarli e vuole dire cosa ne pensa?

    Fabio

  • #2
    Scusa ma non ti capisco. Parli di dinamici o di testine statiche? hai un link da postare per rendere più chiara la cosa?

    Commenta


    • #3
      Mi riferivo agli irrigatori statici PS.
      Allego il file PDF con tutti i dati.....se riesco...
      ciao

      Ok, ormai e' chiaro che non sono capace di allegare i file.
      ecco il link.
      Sulla sinistra cliccare "materiale in formato pdf"

      Ultima modifica di fede73; 01/07/2009, 22:03.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da makena Visualizza messaggio
        Ciao a tutti gli esperti, apro questo nuovo post per chiedere un consiglio.
        Parlando con un rivenditore Hunter mi ha detto che gli irrigatori con la testina verde funzionano meglio di quelli neri e di quelli bianchi. Qualcuno di voi ha avuto modo di utilizzarli e vuole dire cosa ne pensa?

        Fabio
        Io gli ho utilizza anni fa e penso siano sempre gli stessi. Il colore della testina ti identifica la gittata dell'irrigatore: nn riesco a capire perchè secondo il rivenditore il verde funziona meglio!! Forse perchè sparando un pò più corto del nero e del bianco nebulizza meglio, forse sarà per questo ma nn lo capisco ugualmente visto che tutti gli irrigatori statici devono essere sistemati in maniera che uno spari sopra la testa dell'altro sormontandolo di almeno 80 cm. (almeno io faccio così e mi trovo bene) poichè gli statici i primi 50-60 cm sotto nn bagnano.

        Parlando di qualità d'irrigazione, io li ho provati praticamente tutti quelli in commercio e ti posso dire che le testine migliori, sempre secondo me sono Rain Bird, poi K-Rain o Toro. Per migliori intendo per il rapporto di nebulizzazione ottimo che hanno (ne troppo ne poco) e per la pulizia che riesce a mantenere la testina evitando quelle piccole ostruzionie che negli altri irrigatori generalmente provocano quel fastidioso spicchio di mancata uscita dell'acqua. Non che siano praticamente esenti ma sicuramente meno soggetti rispetto gli altri.

        Ti consiglio poi di utilizzare gli statici tipo SERIE PRO visto che hai nominato Hunter (giusto per capirci), ai quali puoi sostituire facilmente la testina per modificare la gittata se dovessi fare delle future modifiche, molto pratiche. Ma ti consiglio di nn usare le testine Hunter, nn per screditarle ma una volta che fai una spesa anche se spendi 2 Euro in più per irrigatore penso proprio che nn sia un problema amenochè nn te ne servano un centinaio che allora valuterai.

        Questi sono quelli che uso di solito giusto per farti capire questa è la testina http://www.rainbird.it/18-6325-Fiche...id_produits=70 che va avvitata sul corpo irrigatore che è questo http://www.rainbird.it/18-6325-Fiche...?id_produits=1 o questo http://www.rainbird.it/18-6325-Fiche...id_produits=41. Ciao
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          Sentire un rivenditore che fa certi discorsi mi fa venire i capelli dritti. La testina la scegli in base alle tue esigenze... mica è una cosa che devi tenere come sopramobile

          se ho ben capito hanno la testina non intercambiabile, o sbaglio?
          Comunque ogni marca ha una serie di irrigatori "economici" in listino, per esigenze di colpletezza di gamma. Ma di consigliarli a un cliente non me la sono mai sentita.

          Rain Bird 1800, Toro 570 sono gli statiti classici penso più venduti al mondo. Prodotti ultracollaudati affidabili e di ottima qualità.
          Gli Hunter non li uso dopo aver avuto una brutta esperienza con i PGJ a turbina, quindi non ti so dire altro. Mi limito a quitare le parole di "deturpator".

          Andare alla ricerca del minor prezzo non è mai la cosa migliore.
          Ultima modifica di fede73; 07/02/2009, 07:35.

          Commenta


          • #6
            Grazie Deturpator, sei stato molto chiaro.

            Commenta


            • #7
              irrigatori Hunter

              Ho un centinaio di irrigatori (non so se sono dinamici o statici ma scrivo tutto quello che c'è scritto sull'irrigatore)
              U.S. PATENT 4.579.285
              17' A
              1 - 360
              Il problema è che da circa 5 anni, quando sono stati montati, questi irrigatori regolati per funzionare a 360° funzionano quando poi inizia un novo ciclo di irrigazione alcuni, la maggior parte, non spruzzano più a 360° ma a 30° anche meno o 60° o 120° così a caso. Vengono regolati magari per una due volte funzionano bene ma poi li trovo chiusi. I giardinieri mi hanno dato diecimila risposte:
              mi hanno fatto cambiare motore;
              mi hanno fatto montare filtre, perchè secondo loro si sporcavano;
              nel tempo ne hanno sostituiti mìoltissimi, ma il prpblema persiste. Ora vedendo che il prato ha molte sofferenze nonnso se cambiare irrigatori o altro.
              Spero mi posiate dare una risposta.

              Commenta


              • #8
                Sono questi? http://cgi.ebay.it/IRRIGATORE-STATIC...item20b0ece51b

                Se si, è un classico problema di questi irrigatori....... La fessura da dove deve uscire l'acqua si sporca molto facilmente comunque un problema comune un po' a tutti gli statici.... chi più come quelli del link ed altri molto meno ma comunque non esenti.

                Se sono quelli del link, per la mia esperienza sono i peggiori.........

                Il problema del sporcarsi è causato da qualche minuscola impurità che si infila nella fessura quando l'irrigatore cessa l'irrigazione, o qualche radice dell'erba che gli cresce sopra (sopratutto se rimane fermo a lungo come dicevi), ecc, ma non sicuramente dal motore, il filtro è stata una mossa giusta giusto per togliersi ogni dubbio anche se ogni irrigatore monta già il suo filtrino all'interno del corpo......

                Io cambierei irrigatori, montando irrigatori che abbiano la testina intercambiabile tipo questi http://www.rain.it/Docs/IR%20KR%20PRO%20S%20SPRAY.pdf e per tutti i 360° metterei delle testine fisse e non regolabili. Per gli altri testine regolabili. Su questi irrigatori puoi montare tutte le testine che vuoi in base alle coperture di superfice che devi fare....... sono comodissimi.

                Tieni presente che per aver una buona copertura e conseguente irrigazione con gli statici bisogna che un irrigatore spruzzi sulla testa dell'altro sormontandolo di almeno 1 mt in quanto questi tipi di irrigatori per il primo metro di gittata non bagnano per niente......

                Questo discorso vale per tutti i tipi di statici che esistono in commercio.

                Per la marca da montare vedi vicino a te di cosa dispongono e poi ti facciamo sapere. Per esempio i Toro son buoni ma non sono gli ottimali per il rapporto qualità prezzo, per qualità comunque caschi bene sicuramente......

                Spero di essermi spiegato.
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  personalmente ho sempre montato Rainbird,a mio parere l'istallazione è semplice,rapporto qualità/prezzo ottimo e funzionano bene.....poi come diceva deturpator con le testine ti ci puoi sbizzarrire(fisse,regolabili,portate diverse,ecceccecc.....)....tempo addietro,mi è successo una cosa simile da un cliente,il tutto dovuto allo sporco che ostruiva le testine.dopo aver ripulito i filtri degli irrigatori e aver messo un filtro al collettore, e dopo che continuava a fare il solito lavoro,sono arrivato alla deduzione dei tubi vecchi pieni di incrostazioni(non era un impianto nuovo,ma una modifica il mio)in quel caso la cosa è molto più costosa,nel senso che se vuoi risolvere il problema devi cambiare anche i tubi

                  Commenta


                  • #10
                    Per la cronaca anch'io uso Rain bird e sono valide, unico neo da dove inizia l'arco di gittata e dove lo finisce, la gittata non è ben regolare in quanto più corta di un pò rispetto al resto dell'irrigatore ma almeno non presentano tutte quei malfunzionamenti dovuti alla minima impurità che si ferma nella testina.....
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      Nel mio giardino, a suo tempo, montai anche gli statici della ditta hunter modello ps che non sono granchè ed un paio avevano purtroppo il difetto di cambiare angolo di irrigazione in modo autonomo. Curiosando nel catalogo della hunter ho visto che hanno fatto un nuovo modello, ps ultra che, peraltro potrebbe essere montato sul "fusto" del vecchio ps. Qualcuno li conosce? La ditta li decanta e sarei tentato nell'acquisto, tra l'altro viene dichiarata una gittata di 30 cm in più su tutti i tipi con lo stesso consumo di acqua e considerato che i vecchi irrigatori li avevo installati un pò distanti tra loro forse riuscirei a risolvere anche quel problema. Che ne pensate?

                      Commenta


                      • #12
                        se non erro,la testina dell'irrigatore statico hunter e rain bird corrispondono.su quelli che dici te della hunter non li conosco,ma se vuoi un consiglio puoi provare a comprare una testina regolabile rain e provare a montarla.per pochi euri non devi cambiare il corpo dell'irrigatore e hai una testina che una volta regolata non si sposta

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie per il consiglio. Domani vado dal concessionario della rain bird e gli chiedo se la testina è montabile sul corpo della hunter. Dall'esame delle foto di un catalogo rimango scettico sulla compatibilità tra le due marche.

                          Commenta


                          • #14
                            se riesco ti faccio una foto più tardi,

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da sièrotto Visualizza messaggio
                              Nel mio giardino, a suo tempo, montai anche gli statici della ditta hunter modello ps che non sono granchè ed un paio avevano purtroppo il difetto di cambiare angolo di irrigazione in modo autonomo. Curiosando nel catalogo della hunter ho visto che hanno fatto un nuovo modello, ps ultra che, peraltro potrebbe essere montato sul "fusto" del vecchio ps. Qualcuno li conosce? La ditta li decanta e sarei tentato nell'acquisto, tra l'altro viene dichiarata una gittata di 30 cm in più su tutti i tipi con lo stesso consumo di acqua e considerato che i vecchi irrigatori li avevo installati un pò distanti tra loro forse riuscirei a risolvere anche quel problema. Che ne pensate?
                              Se hai anche problemi di copertura puoi usare gli "Mp rotator". Trasformano gli statici in una sorta di dinamico con relativo abbattimento di consumo d' acqua e aumento della gittata.
                              Hanno attacco maschio o femmina e praticamente ogni casa li ha a listino con il proprio marchio:

                              Commenta


                              • #16
                                Molto, ma molto interessante. A questo punto dico per fortuna che un'imprevisto non mi ha consentito di andare ad acquistare gli altri. Se questi mi aumentano la copertura andando a montarsi sugli stessi fusti degli hunter p.s. li comprerò senz'altro. Mentre se dovessi scavare per sostituire anche i fusti mi orienterò su ps ultra o i rain bird di cui devo ancora verificare la compatibilità.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da sièrotto Visualizza messaggio
                                  Molto, ma molto interessante. A questo punto dico per fortuna che un'imprevisto non mi ha consentito di andare ad acquistare gli altri. Se questi mi aumentano la copertura andando a montarsi sugli stessi fusti degli hunter p.s. li comprerò senz'altro. Mentre se dovessi scavare per sostituire anche i fusti mi orienterò su ps ultra o i rain bird di cui devo ancora verificare la compatibilità.
                                  non devi cambiare il fusto,ma solo la testina(quella che spruzza)io ne ho uno hunter e la testina rain avvita bene,nn copre l'inera filettatura,però una volta montato e messo in pressione chiuso non versa,quindi direi che ci va

                                  Commenta


                                  • #18
                                    unico neo che la testina rotator diciamo per fare un esempio costa 10euro, la classica 3 euro....... Prima proverei a fare un settore con le testine classiche con più gittata..... poi se li porta bene ed si riesce ad avere anche una bella copertura sai cosa montare......

                                    Altro neo, se monti i rotator i tempi di irrigazione vanno moltiplicati x 4 volte circa il tempo che prima mettevi con gli statici classici per ogni settore con conseguente ricalcolo di ora di partenza visto che l'irrigazione si protrae per più tempo.(per calcolare bene bisogna fare una prova).

                                    Se hai una pompa che fa andare l'impianto calcolati anche un aumento del 500% del consumo di energia rispetto a quello che facevi prima, oppure se hai la pompa che montando rotator porta bene anche due settori al colpo contemporaneamente, puoi doppiare le elettrovalvole (naturalmente quelle zone che hanno una neccessità di irrigazione uguale) dimezzando così i tempi di irrigazione che prima hai moltiplicato x 4.

                                    Prima di fare una manovra di cambio testine prova per bene valutando costi delle testine aumento tempi di irrigazione con conseguente aumento del consumo di energia della pompa. Se fosse alimentato solo con acquedotto allora devi solo calcolarti il costo testine valutando però anche le coperture che poi andrai ad avere perchè solitamente le pressioni in acquedotto tendono sempre a calare visto i sempre maggiori consumi d'acqua........ dunque se monti gli statici classici aumentando le gittate, in quest'ultimo caso tieni presenti di aver un buon margine di utilizzo anche se in futuro ci dovessero esser cali di pressione, in modo che l'impianto funzioni sempre bene ugualmente.

                                    Spero di esser stato chiaro.....
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Vendo da anni gli irrigatori Hunter della serie PS Ultra.
                                      I colori servono solo per identificare il raggio di irrigazione.
                                      Chi ti ha riferito che gli irrigatori di alcuni colori siano più affidabili di altri ti ha detto una stupidaggine forse motivata dalla sua giacenza di magazzino.
                                      Si tratta di irrigatori economici ma molto affidabili, offrono un'efficace copertura e i nuovi modelli anche una testina intercambiabile.
                                      Sono dotati di frizione a due pezzi, un buon pistone, un coperchio resistente ed una buona filtrazione.
                                      Penso che sia un prodotto con uno dei migliori rapporti qualità prezzo.

                                      Non me la sento di condividere il discorso relativo alla presunta superiorità dei K-Rain, io vendo entrambi in egual misura, mi sembra più una questione di gusti e di preferenze personali.

                                      Chi compra Hunter di solito continua a comprare Hunter e ne è soddisfatto, chi compra K-Rain lo stesso.

                                      Spero di essere stato utile.
                                      Ultima modifica di fede73; 22/05/2012, 22:29. Motivo: eliminato parte pubblicitaria

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X