MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

S.O.S - Calciocianamide e bruciature prato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • S.O.S - Calciocianamide e bruciature prato

    Ciao a tutti,
    Vorrei avere un po' di osservazioni in merito al problema che nel prosieguio vi descrivo.
    Avendo un prato inglese infettato da talpe malefiche, dopo aver provato tutto...sfinito....ho pensato (forse male) di usare la calciocianamide.
    Ho sparso qualcke kg di calciocianamide sull'erba, già alta.
    Improvvisi e ripetutati temporali sono arrivati dopo aver cosparso
    tale concime.
    Il risultato è stato pessimo, dopo 5 giorni buonaparte del prato sembra sarà soggetta a bruciature causa forse la cianamide.
    Pensate che il prato sia ormai andato perso, potrei interveire in qualche modo ? C'è un qualche modo per recuperare il prato.
    Grazie dei consigli

  • #2
    Originalmente inviato da tiziano72 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    Vorrei avere un po' di osservazioni in merito al problema che nel prosieguio vi descrivo.
    Avendo un prato inglese infettato da talpe malefiche, dopo aver provato tutto...sfinito....ho pensato (forse male) di usare la calciocianamide.
    Ho sparso qualcke kg di calciocianamide sull'erba, già alta.
    Improvvisi e ripetutati temporali sono arrivati dopo aver cosparso
    tale concime.
    Il risultato è stato pessimo, dopo 5 giorni buonaparte del prato sembra sarà soggetta a bruciature causa forse la cianamide.
    Pensate che il prato sia ormai andato perso, potrei interveire in qualche modo ? C'è un qualche modo per recuperare il prato.
    Grazie dei consigli
    Se la causa è stato il concime penso ormai sia tardi per intervenire. Se nn hai esagerato con le dosi, in teoria si scotta un pò e poi riparte.
    Prima di dare il concime sarebbe buona regola procedere con lo sfalcio in maniera che nn si vada a depositare in mezzo a grossi ciuffi d'erba.
    Io quando lo uso sono arrivato ad un max di 60 gr per mq. Poi dipende anche dal tipo d'erba. I vari miscugli hanno una sensibilità diversa .
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da tiziano72 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,
      Vorrei avere un po' di osservazioni in merito al problema che nel prosieguio vi descrivo.
      Avendo un prato inglese infettato da talpe malefiche, dopo aver provato tutto...sfinito....ho pensato (forse male) di usare la calciocianamide.
      Ho sparso qualcke kg di calciocianamide sull'erba, già alta.
      Improvvisi e ripetutati temporali sono arrivati dopo aver cosparso
      tale concime.
      Il risultato è stato pessimo, dopo 5 giorni buonaparte del prato sembra sarà soggetta a bruciature causa forse la cianamide.
      Pensate che il prato sia ormai andato perso, potrei interveire in qualche modo ? C'è un qualche modo per recuperare il prato.
      Grazie dei consigli
      La calciocianamide è un concime azotato che solitamente va messo in presemina o comunque non dovrebbe venire a contatto con l'apparato fogliare perchè crea bruciature con la cianamide e i sali ammoniacali che si liberano assieme all'urea, va messo in quantità di 3-5 kg per 100mq nei tappeti erbosi ma, come detto va evitato il contatto con la foglia. Le bruciature sono sicuramente da imputarsi a questo e per determinare lo stato del prato bisognerebbe vedere meglio la situazione, sicuramente con abbondanti irrigazioni si dilava in parte il residuo e si limitano i danni che si sono creati subito dopo l'apporto di essa.

      Commenta


      • #4
        Anche a me hanno consigliato la calciocianamide per il problema delle talpe.
        Ho 9000 metri di "buona terra" da pascolo dove le talpine se la sbaffano alla mia faccia.
        Ho visto che anche i costi sono elevati per questo prodotto ma le domande sono:
        E' efficace? E' tossico per gli animali al pascolo? Dopo quanto tempo dall'utilizzo posso lasciare i cavalli al pascolo?

        Grazie a tutti!

        Z.

        Commenta


        • #5
          sos talpe + vespe

          io invece oltre le talpe, che quest'inverno mi hanno "arato" un bel pezzo di prato ho anche delle speci di vespe della terra che da due anni stanno perforandomi una porzione di prato , ovviamente quella porzione dove giocano i figli....," sul piu bello di Roma"
          non so cosa fare per eliminare questi ontrusi,
          in questi giorni ho notato che sono iniziati i nuovi lavori di perforazione.....
          per favore mi potete aiutare?
          grazie
          Alberto

          Commenta


          • #6
            per le vespe posso consigliari solo quelle bombolette per nidi di vespe, che puoi utilizzare anche da 5 mt di distanza, a mo di estintore, dovrebbe funzionare pure lo zolfo.

            Commenta


            • #7
              occhio alle vespe che fanno nidi sotto terra.
              Nel torinese li chiamano martinet o testamartin, conosco un paio di persone che sono finite in coma per aver beccato un nido con l'aratro.
              Il buco di entrata é piccolo, ma a volte sotto c'é un nido di migliaia di vespette, che sono piccole, ma perfettamente equipaggiate di veleno e pungiglione.
              personalmente tanti anni fa ho eliminato un nido di circa 1 metro per 50 centimetri.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                occhio alle vespe che fanno nidi sotto terra.
                Nel torinese li chiamano martinet o testamartin, conosco un paio di persone che sono finite in coma per aver beccato un nido con l'aratro.
                Il buco di entrata é piccolo, ma a volte sotto c'é un nido di migliaia di vespette, che sono piccole, ma perfettamente equipaggiate di veleno e pungiglione.
                personalmente tanti anni fa ho eliminato un nido di circa 1 metro per 50 centimetri.
                si sono pericolosissime, generalmente alcuni preferiscono trattarle col fuoco, ma in questo caso bruceresti il prato, agisci dopo il tramonto, colle tenebre sono meno pericolose.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                  si sono pericolosissime, generalmente alcuni preferiscono trattarle col fuoco, ma in questo caso bruceresti il prato, agisci dopo il tramonto, colle tenebre sono meno pericolose.
                  centrato il problema....
                  si sono i martinet,
                  queste vespette in supeficie hanni una miriadi di buchini di 5-6mm di diametro e poi sono in profondità con una serie di gallerie che solcano il sottosuolo....
                  ho provato con gli spray.... ma il risultato è stato negativo.... la sostanza non penetra nel terreno fino al nido.....
                  penso che con il fuoco sarebbe identico....
                  ho provato anche con una mazza a distruggere le gallerie..... 2 ore dopo avevano già ripristinato i loro passaggi... azz!!
                  pederz_ ma come hai fatto a eliminare il nido?
                  ciao
                  alberto

                  Commenta


                  • #10
                    Semplice e mooolto pericoloso.
                    Ho rovesciato della benzina dentro i buchini, quella evapora in gas, poi con una canna moolto lunga avvicini una fiamma ai buchini, ottieni cosí una piccola esplosione che incendia il nido, se esageri ribalta la terra e una parte delle vespe escono mooolto incavolate.
                    Tutta l'operazione é pericolosa e da svolgere al tramonto o alla notte.
                    Se riesci a incendiare il nido rischi di meno, si buttano sul nido per cercare di raffreddarlo e si bruciano le ali, ma occhio che anche se sono senza ali, si arrampicano e pungono, ci mettono un bel pó a morire.
                    Non ti consiglio questo sistema.
                    è pericoloso, e molto

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X