MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vinavil e rame

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vinavil e rame

    In questi giorni ho potato una decina di ulivi in posti diversi con a volte, fantasiosi consigli su come eseguire il lavoro(non sono molto esperto di ulivi ma per piante "di bellezza"mi sono attenuto alle regole delle piante allevate a vaso )e mi hanno anche proposto di coprire le ferite più grandi con rame sciolto nel vinavil.
    cosa ne pensate?
    P,S, Sono comunque aperto a consigli sulla potatura
    bau bau

  • #2
    ciao
    premetto che non sono esperto in ulivi
    però sulle vite,per tagli superiori ,come diametro,a una moneta da 2e,consigliano di coprire con rame e vinavil.la ricetta non me la ricordo adesso per le dosi
    in ogni caso andando in giro ho visto che sugli ulivi usano qualcosa con un colore più verde del verderame (che sembra sul blu). sicro ci sono mastici apposta se è per poca roba..il rame è fungistatico ma per ferite grandi dovesse penetrare non so che effetti possa avere

    Commenta


    • #3
      grazie simotre
      ho chiesto in giro mi confermano l'efficacia del preparato c'è anche chi aggiunge fungicidi e comunque solo su potature importanti o larghi strappi della corteccia.
      E chi ritiene che ,a parte emergenze,una potatura fatta nela stagione giusta non richieda nulla.
      bau bau

      Commenta


      • #4
        in che dosi effettuate queste preparazioni di vinavil?

        Commenta


        • #5
          non mi è chiara la dose ,chi me ne ha parlato faceva le cose in maniera approssimativa.
          cercherò informazioni più precise .
          bau bau

          Commenta


          • #6
            ciao
            io ho fatto 5 parti di vinavil,1 di ossicloruro e acqua dovevano esseer 4 parti ma ho fatto q.b per arrivare a un mastice denso e colloso che si stende bene ma si asciuga in fretta. poi sulla vite mi serviva un pelo più denso perchè iniziavano a "piangere"

            Commenta


            • #7
              penso che sia la proporzione corretta io non volevo sbilanciarmi ma avevo in mente circa il 20%.
              ciao
              bau bau

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti,
                MI è capitato purtroppo di rovinare la corteccia di un pesco giovane piantato da poco con il dece (purtroppo dopo 9 ore di intenso lavoro il mio cervello e sopratuttto le mie braccia non connettevano più tanto bene..)
                Visto che ho fatto una sbucciatura superficiale ma comunque grossa paragonata alla dimensione dell'albero avevo pensato di stendere due pennellate di vinavil sulla ferita per proteggerlo (anche perchè quest'anno sarebbe già il secondo pesco di sei che perdo e mi girerebbero un attimo le p***e)
                Eventualmente avrei anche del funghicida a base di dodina in polvere che uso per proteggerli dalla bolla (l'anno passato c'è stata un epidemia) mi consigliate di mischiarne un po' assieme al vinavil?
                Credete che possa funzionare?
                Ringrazio tutti coloro che mi risponderanno.
                Ultima modifica di miscela; 18/04/2009, 19:18.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • #9
                  noi si usa calce spenta solfato di ferro spennellati sul tronco degli ulivi, c'è chi aggiunge estratto di calendula, che ha un effetto cicatrizzante e funghicida.

                  Commenta


                  • #10
                    qualunque cosa può servire e se messa nel più breve tempo possibile ti potrà riparare dai funghi ma se la ferita è come dici la pianta ne risentirà per il trasporto della linfa fin quando non riuscirà a cicatrizzare .
                    bau bau

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                      qualunque cosa può servire e se messa nel più breve tempo possibile ti potrà riparare dai funghi ma se la ferita è come dici la pianta ne risentirà per il trasporto della linfa fin quando non riuscirà a cicatrizzare .
                      domani allora vedrò di metterci il vinavil con la dodina.. credi che sia meglio mischiare la polvere direttamente nel vinavil o prima aggiungerci un po' di acqua?
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • #12
                        meglio sciogliere il fitofarmaco con un pò d'acqua e poi aggiungere il tutto al vinavil.
                        Ripara dalla pioggia fino a quando non si è asciugato (12 H ?)
                        bau bau

                        Commenta


                        • #13
                          Allora è come ho fatto.. per fortuna oggi pomeriggio il tempo è stato clemente e non ha piovuto.. anzi faceva caldo.. speriamo continui così anche domani.
                          Comunqe a vederlo così l'albero non sembra averne risentito.. anzi ha fatto tante foglie getti ecc ecc.. però non si sa mai..
                          In compenso altri 3 peschi vecchi mi stanno dando da pensare perchè la corteccia vicino a terra è piena di spaccature e in certi punti molle
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • #14
                            su questa cosa non saprei cosa risponderti,il resto delle piante com'è?
                            bau bau

                            Commenta


                            • #15
                              i peschi che ho piantato io e gli altri alberi nuovi in genere stanno benone.
                              ma 3 peschi tutti vicini che piantò mio nonno 10 anni fa e che nessuno mai curò ( e curo io da un 2 anni ) presentano questo problema.
                              praticamente la corteccia è tutta rovinata, invece che essere liscia e molto rugosa, con spaccature e versamenti di resina.. e nelle spaccature è molle! e questo a partire dal livello della terra andando via via sparendo. uno addirittura aveva come del "lichene" arancione... boh! comunque gli alberi sono già 2 anni che li tratto con dodina per la bolla e l'altro giorno ho spennellato anche loro con vinavil e dodina...

                              ps: ti ringrazio per l'aiuto!
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • #16
                                l'abrasione della corteccia può limitare la vigoria dei rami su quel lato (si usa una tecnica simile per alberi da frutta troppo vigorosi incidendo la corteccia )l'infezione da funghi è più probabile in estate-autunno ,quando maturano anche i porcini ,periodo nel quale sarebbe meglio non fare potature...
                                se le tue piante hanno "versamenti di resina"potrebbero avere anche ,le foglie bucate e qualche rametto apicale che si secca allora potrebbe essere corinneo o gommosi che io tratto alla caduta delle foglie con rame poi con ziram(pomarsol bayer)e/o con bitertanolo +dodina(proclaim combi bayer).
                                La lotta è difficile ,nei casi più gravi ho usato la motosega....
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  e temo che la dovrò usa anche io... ho fatto litri e litri di dodina per la bolla eppure se la sono ripresa..
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • #18
                                    i primi trattamenti per la bolla vanno fatti in autunno, alla caduta delle foglie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      i primi trattamenti per la bolla vanno fatti in autunno, alla caduta delle foglie.
                                      quoto,si può dare in que3sto periodo anche poltiglia bordolese e poi a gennaio ziram(pomarsol o altro)da ripetere poi a febbraio ,io quest'anno per vari motivi ho saltato novembre e febbraio ,comunque la bolla è stata di meno in confronto ad altri anni in cui non trattavo in inverno.Per quanto riguarda il rame e vinavil ,non l'ho mai usato,io poto parecchie olive ed altro,se dovessi usare ciò non finirei mai,l'importante è quando si finisce di dare subito rame e calce ,questo si disinfetta ed evita attacchi fungini e rogna.queto trattamento si effettua anche in caso di nevicate, gelate e grandinate.ciao
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si ma la cosa che mi fa imbestialire è che io il trattamento l'ho inizato a ottobre.. per il momento sembra che sia meno intensa dell'anno passato ma comunque se la sono presa la metà degli alberi.
                                        anche perchè a ottobre e novembre ho fatto 2 trattamenti + 2 prima della fioritura + 1 adesso
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X