Vai sul sito STIGA... cerca e digita su "contatti" e fornisci i dati del modello in tuo possesso... saranno felici di darti una risposta.
Buongiorno, è stata la prima cosa che ho fatto, ho contattato stiga Italia e dopo una quindicina di giorni la casa madre. Non si sono nemmeno degnati di darmi una risposta. Una vergogna assoluta non essere nemmeno preso in considerazione.
Fai questo tentativo... sul sito STIGA clicca "cerca rivenditori" vedi chi è loro venditore nella tua zona, contattalo o vai a fargli una visita...
posso solo augurarti di risolvere così il tuo problema.
p.s.ri venditori ufficiali con assistenza ne hai uno a Spilamberto ( MO ) ed uno a Forli
prova a chiedere, sul sito trovi numeri di telefono ed indirizzo mail... un tentativo puoi farlo
Ultima modifica di mario.sa; 08/04/2015, 20:36.
Motivo: aggiunto p.s.
Salve, chiedo un consiglio. Ho un uliveto di circa 3mila mq in leggera pendenza, max 10%, cerco una macchina per tenere pulito e di spesa contenuta. Penso di acquistare una Flo Bluebird con lama. Viene proposto motore B&S 850 oppure Honda Gcv 190. Sapete indicarmi quale dei due scegliere? La differenza è di circa 20 euro. ...
grazie
Salve, chiedo un consiglio. Ho un uliveto di circa 3mila mq in leggera pendenza, max 10%, cerco una macchina per tenere pulito e di spesa contenuta. Penso di acquistare una Flo Bluebird con lama. Viene proposto motore B&S 850 oppure Honda Gcv 190. Sapete indicarmi quale dei due scegliere? La differenza è di circa 20 euro. ...
grazie
Volevo scrivere uliveto di 30mila metri quadrati.
saluti
Direi che per 3 ettari il Flo è molto sottodimensionato a prescindere dal motore... Non credo avrebbe vita lunga, non tanto per i motori, semprechè non li sforzi troppo, quanto per l'insieme della macchina che di solito viene indicata per superfici di qualche migliaio di mq, non decine di migliaia.
Buon giorno, dopo aver chiesto consigli vari, ho visto che quasi nessuno conosce questi mezzi,
indeciso tra un jd gt 235 usato ed un JD 425 Eztrak nuovo, mi sono buttato sul nuovo, in settimana l'ho provato, un altro mondo rispetto al mio vecchio yamaha yt 3600.
l'eztrak ha piatto a tripla lama da 132 cm con kit mulching, prima per tagliare 8000mq ci mettevo 5 ore ( ho parecchie piante e aiuole). adesso con il nuovo ho fatto il lavoro in 3 ore, riesce anche a fare salite che lo yamaha si sognava di fare.... è maneggevolissimo, l'unica cosa che bisogna fare attenzione quando si gira di 360 gradi è che se una delle due ruote resta ferma fa un bel solco nel prato, allora bisogna far andare una avanti e l'altra indietro, a parte questo è un ottimo mezzo con ben 23 cv.
Qualcuno mi sa dare opinioni e pareri su stiga park 320 M o simili per tagliare 1500 metri in montagna, prato abbastanza pianeggiante con qualche piccolo dosso
Se la giocano viking e snapper a mio parere... Honda (castelgarden/ggp) molto indietro... però stai paragonando una macchina con raccolta ad una senza...
ciao mi pare si possa aggiungere il cesto raccolta allo snapper come optional.. anche a livello di prezzo (ovviamente importante) come li giudicate?
PS io vengo da uno snapper classic rider 12,5 voi lo dareste in permuta per uno di questi? in tre anni ho cambiato batteria, guarnizione testata, scheda e filtro...
Una macchina che nasce senza raccolta, se applicata in seguito, avrà una qualità molto molto bassa... uno dei motivi è che non si ha nemmeno il sensore del cesto pieno...
Buongiorno,
volevo chiedere qualche parere sul Trattorino BRILL mod. CROSSOVER 102/17,5 H,
qualcuno mi sa dire se è una macchina valida e se è coperta da una buona asssitenza?
Grazie,
Stefano
Ciao. Ho un problema e spero che voi possiate aiutarmi. Ieri mentre lavoravo il mio tagliaerba ( un grillo climber 9.10) ha incominciato a fare rumori alla trasmissione, comandando con la leva, il trattorino si muoveva a scatti quasi a colpi sia in avanti che indietro. Cercando di caricarlo sul furgone non riusciva a salire le rampe e infine insistendo a smesso di muoversi sia in avanti che indietro.
Mi chiedevo quale fosse il problema se il motore idrostatico o altro. Grazie.
ciao io possiedo un trattorino della grillo modello climber. ieri mentre stavo lavorando ha incominciato a dare dei colpi alla trazione, si muoveva a scatti e poi insistendo per capire qual era il problema ha smesso di avanzare, completamente,sia in avanti che indietro. Ho smontato la pompa idraulica e sembra che funzioni.
Mi chiedevouò essere che ho rotto la scatola del cambio. hrazie per le risposte.
Ciao a tutti, stò valutando l'acquisto di un trattorino per gestire il mio prato (poco inglese :-) )di circa 2100 m2 tutto pianeggiante.
mi ispira il rider della husqvarna, che ne pensate del rider 115c? può bastare? ho un budget di circa 3.000 euro.... e il 214 TC oltre a costare di più forse è un po eccessivo.
Salve,
sono nuovo del forum.
Ho letto i commenti sui trattorini rasaerba. Molto utili, grazie.
Ho esigenza di tagliare erba su 1600-1800 mq in leggera pendenza e con poche piante. Il prato e' "campagnolo".
Leggendo nei vari forum mi sono fatto questa idea:
Opzione 1: usare un buon rasaerba a trazione
Opzione 2: Trattorino
Vi chiederei qualche consiglio su trattorini rasaerba.
Visto il budget limitato e l'uso occasionale mi orienterei su un buon usato.
Con qualche ricerca e telefonata avrei alcune possibilita':
1. craftsman benzina briggs e stratton 19 hp cambio meccanico taglio 107 scarico laterale + mulching
2. Snapper 18cv taglio cm 97 scarico erba laterale
3. Trattorino raserba Jonsered motore Briggs&Stratton 18.5 HP con piatto
di 107cm, trazione idrostatica con cesto di raccolta
....
Ho esigenza di tagliare erba su 1600-1800 mq in leggera pendenza e con poche piante. Il prato e' "campagnolo".
..
Opzione 2: Trattorino
...
3. Trattorino raserba Jonsered motore Briggs&Stratton 18.5 HP con piatto
di 107cm, trazione idrostatica con cesto di raccolta
Prezzi che oscillano tra i 1200 e i 1500
...
ciao,
dopo 3 anni di tagli con metrature simili alle tue, ti riporto quanto maturato:
1) il trattorino che ho taglia a 102 e mi permette di fare il solo taglio erba con mulching in 1.3-1.5h, poi metti in conto pulizia e rifilature varie andiamo su 2-2.5 h; quindi pensare ad un rasaerba ti allungherebbe troppo il tempo di taglio; il cambio per forza idrostatico
2) considera che il tempo di taglio non deve impiegarti mezza giornata, e un trattorino e` parecchio piu` veloce di un uomo a piedi
3) il mulching va bene, e parliamo comunque di frequenza di 1 volta a settimana, ma in certi periodi e` impraticabile: in primavera soprattutto e autunno, basta una pioggia e sole che non puoi fare mulching perche' l'erba e` troppo alta, quindi devi raccogliere; per quanto siano grandi le ruote del tuo trattorino devi aspettare che sia un minimo secca ...
4) la raccolta la puoi usare anche per tirar su le foglie, che non e` un problema trascurabile se hai piante che perdono le foglie in periodi lunghi (il peggiore credo sia il platano), ma con questi caldi anche altre piante soffrendo ne perdono di continuo
5) l'ottimo ? un trattorino con piatto frontale con raccolta, il taglio frontale consente di non pestare l'erba del trattorino con le ruote prima di tagliarla ... in pratica si notano delle striscie "differenti" ... anche io ho prato rustico (festuca) ma si nota comunque
6) quando raccogli e` un bel casino, sono tanti sacchi (10-12 compressi), quindi o hai un campo vicino o capisci che non e` un opzione applicabile, appunto se non in "condizioni particolari"
7) se hai siepi a cespuglio, quindi con profilo sporgente, prima o poi dovrai dotarti di un taglia erba per le rifilature alla base
8) eventuali malattie quali fungo (intendo dell'erba, ma poi a quel punto anche di piante) ti richiederanno un atomizzatore: non ho assolutamente un prato da golf, tutt'altro visto che ho campi intorno, ma il fungo tipo pithium inizia a seccare macchie di diversi metri quadrati, se non tratti e la stagione e` secca di giorno e umida di notte, arrivi al punto di aver l'erba morta
9) se possibile molto utile la possibilita` di diversificare mulching e raccolta mentre sei sul trattorino, con una leva, senza smontare per metter tappi, etc ... in caso di erbaccie in seme, o quantita` eccessiva di foglie fai qualche metro di raccolta
spero di esser stato il piu oggettivo possibile.
gino
Grazie mille per le informazioni.
Il piatto frontale era stato escluso per problemi di budget (per avere qualcosa di qualitativamente paragonabile bisogna spendere almeno il doppio, per quel che ne so, ma sono aperto a suggerimenti).
Ciao a tutti, stò valutando l'acquisto di un trattorino per gestire il mio prato (poco inglese :-) )di circa 2100 m2 tutto pianeggiante.
mi ispira il rider della husqvarna, che ne pensate del rider 115c? può bastare? ho un budget di circa 3.000 euro.... e il 214 TC oltre a costare di più forse è un po eccessivo.
Come già scritto in altra discussione (qui), abbiamo acquistato un trattorino Simplicity Regent nuovo, che ritireremo a breve. Non avendo una specifica esperienza in tal senso, mi sono posto alcune domande e fatto delle riflessioni; ad es. siamo riusciti ad ottenere dal rivenditore (ovviamente dietro ns sollecitazioni) davvero un prezzaccio, decisamente inferiore alle migliori offerte che ho osservato su internet e quindi mi è venuto il dubbio se il ns trattorino, un Simplicity Regent ELT2246 a scarico laterale e dotato di piatto trilama con il rullo posteriore, sia ancora prodotto o importato oppure abbia subito delle modifiche. Inoltre mi è venuto il dubbio se il rullo sul quale si appoggia posteriormente il piatto sia davvero una soluzione vantaggiosa, come sostiene il rivenditore, rispetto ad un piatto di taglio con le tradizionali ruotine.
Inoltre mi piacerebbe sapere qual è la differenza fra Snapper e Simplicity, in quanto a parte qualche dettaglio mi sembrano simili e quale dei due marchi in definitiva sarebbe da preferire, anche se la ns scelta è stata già fatta.
Salve, utilizzo da 4 anni con soddisfazione uno snapper elt2240 per un prato rustico di circa 10000 metri. Ultimamente però su una zona scoscesa inizia a slittare un po'. Mi chiedevo se con delle gomme posteriori diverse possa limitare il problema e avere dunque più trazione.
Sareste così gentili da darmi qualche indicazione su quali gomme considerare? Le attuali hanno la seguente misura: 22x10.00-8.
Grazie
Brevemente sono un giardiniere professionista
Ora mi sto apprestano a cambiare trattorino
Ora posseggo un kubota gr 2100 4 x 4 diciamo ereditato
Ora vorrei passare ad un ventola o meglio ero orientato sul gianni ferrari modello pg diciamo il modello base dei PG
Secondo voi quanto andrò a spendere?dopo le feste faccio il giro dei due concessionari di zona
Secondo voi meglio un buon usato?
Commenta