Ciao a tutti.
Ho una casa di campagna con annesso un pozzo di 25 m, che contiene acqua ad un altezza dal fondo di 11 m.
Permetto che sono un ignorante in materia il pozzo che è inutilizzato da molti anni, ora vorrei riattivare questa fonte d'acqua per il mantenimento del giardino. Vorrei acquistare una pompa ad immersione di adeguata prevalenza, ma una serie di dubbi, rimandano il mio acquisto.
I dubbi non sono legati alla pompa ma alla natura del pozzo
1) Come si può fare a capire se il pozzo si alimenta da una falda sotterranea o da acqua piovana?
2) Nel retro della struttura del pozzo c'è un muro di contenimento tirato su a secco, il vano creato da quest'ultimo è pieno di immondizia, su davanti c'è una piccola finestrella che sembra fungere a presa d'aria. Non riesco a capire la funzione di questo "contenitore"!
- Non mi meraviglierei se eliminato lo strato di pattume trovassi uno strato di gaglia o materiale di filtraggio, magari l'ignoranza di chi ha abitato la casa precedentemente a trovato il quel vano una facile discarica?!
- oppure si è trovato un utilizzo indipendente dal pozzo e dal drenaggio di acque, destinando quel vano al ricovero di piccoli animali quali galline o piccioni, realizzando un muro di contenimento atto ad alzare il livello da terra così da rendere più efficace la protezione da possibili predatori?
Il dubbio in generale è questo:
- l'acqua non sale di livello, ma si mantiene costante, sia se piove o meno, non capisco se cio si verifica per il principio dei vasi comunicanti o se per basso approvvigionamento ( visto che nessuno utilizza l'acqua in esso contenuta) , non vorrei spendere 250/300 euro per una pompa per poi trovarmi a secco!
Magari qualcuno ha un pozzo simile e magari ne conosce anche i segreti, sarei molto grato a chiunque possa darmi delle spiegazioni.
allego due foto
grazie a tuti per l'attenzione
giangi

Ho una casa di campagna con annesso un pozzo di 25 m, che contiene acqua ad un altezza dal fondo di 11 m.
Permetto che sono un ignorante in materia il pozzo che è inutilizzato da molti anni, ora vorrei riattivare questa fonte d'acqua per il mantenimento del giardino. Vorrei acquistare una pompa ad immersione di adeguata prevalenza, ma una serie di dubbi, rimandano il mio acquisto.
I dubbi non sono legati alla pompa ma alla natura del pozzo
1) Come si può fare a capire se il pozzo si alimenta da una falda sotterranea o da acqua piovana?
2) Nel retro della struttura del pozzo c'è un muro di contenimento tirato su a secco, il vano creato da quest'ultimo è pieno di immondizia, su davanti c'è una piccola finestrella che sembra fungere a presa d'aria. Non riesco a capire la funzione di questo "contenitore"!
- Non mi meraviglierei se eliminato lo strato di pattume trovassi uno strato di gaglia o materiale di filtraggio, magari l'ignoranza di chi ha abitato la casa precedentemente a trovato il quel vano una facile discarica?!
- oppure si è trovato un utilizzo indipendente dal pozzo e dal drenaggio di acque, destinando quel vano al ricovero di piccoli animali quali galline o piccioni, realizzando un muro di contenimento atto ad alzare il livello da terra così da rendere più efficace la protezione da possibili predatori?
Il dubbio in generale è questo:
- l'acqua non sale di livello, ma si mantiene costante, sia se piove o meno, non capisco se cio si verifica per il principio dei vasi comunicanti o se per basso approvvigionamento ( visto che nessuno utilizza l'acqua in esso contenuta) , non vorrei spendere 250/300 euro per una pompa per poi trovarmi a secco!
Magari qualcuno ha un pozzo simile e magari ne conosce anche i segreti, sarei molto grato a chiunque possa darmi delle spiegazioni.
allego due foto
grazie a tuti per l'attenzione
giangi


Commenta