MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tipologia di pozzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tipologia di pozzo

    Ciao a tutti.

    Ho una casa di campagna con annesso un pozzo di 25 m, che contiene acqua ad un altezza dal fondo di 11 m.
    Permetto che sono un ignorante in materia il pozzo che è inutilizzato da molti anni, ora vorrei riattivare questa fonte d'acqua per il mantenimento del giardino. Vorrei acquistare una pompa ad immersione di adeguata prevalenza, ma una serie di dubbi, rimandano il mio acquisto.
    I dubbi non sono legati alla pompa ma alla natura del pozzo

    1) Come si può fare a capire se il pozzo si alimenta da una falda sotterranea o da acqua piovana?

    2) Nel retro della struttura del pozzo c'è un muro di contenimento tirato su a secco, il vano creato da quest'ultimo è pieno di immondizia, su davanti c'è una piccola finestrella che sembra fungere a presa d'aria. Non riesco a capire la funzione di questo "contenitore"!
    - Non mi meraviglierei se eliminato lo strato di pattume trovassi uno strato di gaglia o materiale di filtraggio, magari l'ignoranza di chi ha abitato la casa precedentemente a trovato il quel vano una facile discarica?!
    - oppure si è trovato un utilizzo indipendente dal pozzo e dal drenaggio di acque, destinando quel vano al ricovero di piccoli animali quali galline o piccioni, realizzando un muro di contenimento atto ad alzare il livello da terra così da rendere più efficace la protezione da possibili predatori?

    Il dubbio in generale è questo:
    - l'acqua non sale di livello, ma si mantiene costante, sia se piove o meno, non capisco se cio si verifica per il principio dei vasi comunicanti o se per basso approvvigionamento ( visto che nessuno utilizza l'acqua in esso contenuta) , non vorrei spendere 250/300 euro per una pompa per poi trovarmi a secco!

    Magari qualcuno ha un pozzo simile e magari ne conosce anche i segreti, sarei molto grato a chiunque possa darmi delle spiegazioni.

    allego due foto
    grazie a tuti per l'attenzione
    giangi




  • #2
    se il livello acqua tiene una certa costanza anche dopo lunghi periodi di non precipitazioni, dovrebbe trattarsi di acqua di falda, per verificare di che entita sia laq portata di questa falda, per verificare se puo sopperitr ai tuoi bisogni irrigui, non ti resta altro che provare ad attingere acqua nel periodo di maggiore siccita, e vedere , se il livello rimane buono.Eventuaqlmente puoi vedere cosa ti costa noleggiare in un brico center u8na pompa sommersa per qualche giornata

    Commenta


    • #3
      Si noleggiano anche le pompe!
      Grandioso, questa si che è una buona dritta, grazie challenger!
      L'acqua in questione non è proprio limpida, a parte lo sporco di superficie ( che credo sia normale, foglie, rametti galleggianti, poca roba cmq.), l'acqua è di colore grigio verde, devo provare con una pompa per acqua pulita o prendere una pompa per acque sporche?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da giangifg Visualizza messaggio
        Si noleggiano anche le pompe!
        Grandioso, questa si che è una buona dritta, grazie challenger!
        L'acqua in questione non è proprio limpida, a parte lo sporco di superficie ( che credo sia normale, foglie, rametti galleggianti, poca roba cmq.), l'acqua è di colore grigio verde, devo provare con una pompa per acqua pulita o prendere una pompa per acque sporche?
        delle pompe non sono sicurissimo, so di motocoltivatori e altro, comunque tenta, nei brico o al max presso qualche altro che tratta o usa questi materiali, se gli spieghi la situazione, credo che se vogliono possono aiutarti in qualche maniera

        Commenta


        • #5
          Immagino che la casa, quando fu costruita, attingesse da quel pozzo per tutti i fabbisogni. Questo giustifica la profondità (25mt) ed esclude la sua costruzione come cisterna per l'acqua piovana. Immagino che che sia stato costruito scavando a mano con un diametro minimo di 1 metro il chè permette di di avere un accumulo (in regime statico) di circa 8000 lt. Vale la pena di utilizzarli a scopo irriguo. Per la portata vale quanto suggerito da challenger. Per il colore verde dell'acqua conviene aspettare qualche tempo dopo averlo utilizzato per un pò. Anche se è strano che al buio e a quella profondità ci sia una proliferazione di alghe.
          La pompa per acque pulite secondo me và bene, la cali a -20 mt e controlli che il livello non scenda oltre tale livello. Successivamente potrai decidere cosa adottare di definitvo per quel che riguarda la portata.

          Ciao

          Commenta


          • #6
            Vi ringrazio tutti.
            La casa di pozzi ne ha tre, uno dalla parte di mio zio il più antico (credo edificato verso la fine del 700) uno e quello in questione edificato nel 1914 (c'è la data incisa sul mattone) in seguito ad un ampliamento della casa ed uno nella parta alta al confine di un'altra proprietà ma è chiuso con un grosso "tappo di cemento".
            Inoltre ad un livello ancora più basso ci sono i resti in mattoni di una possibile fontanella ma quest'ultima non porta acqua (non ho notizie in merito, non so se attingeva dal pozzo, se il canale è ustruito, o se prendeva acqua dall'acquedotto).
            Cmq. il pozzo è circolare le pareti sono ricoperte di mattoni (tipo pianche), credo che il diametro sia 1,00 / 1,30 m., l'acqua è più grigia che verde.
            Ripensando a quel tramezzo tra il muro ed il pozzo forse poteva anche contenere cenere, che hai tempi serviva a lavare i panni?!

            Commenta


            • #7
              ciao,
              Alla fine...la pompa me la sono comprata, una "Ecodrive" della "Leader pumps". Ho pompato acqua per due ore di seguito, il livello si è abbassato leggermente. Un buon getto, superiore a quello dell'acquedotto, nessun rumore e nessun calo di pressione, L'acqua è chiara! Il prossimo fine settimana provo a tenerla accesa per almeno quattro ore, ho deciso di portare un campione a fare analizzare, se risultasse potabile sarebbe il massimo!

              Commenta


              • #8
                Eviterei accuratamente di utilizzare quell'acqua per alimentazione. Non ho idea di dove si trovi la casa, pianura collina montagna ma, al di là di questo, un pozzo aperto di quel genere non è sinonimo di igiene.
                Facci sapere delle analisi, sicuramente interessanti.
                Ciao.

                Commenta


                • #9
                  certo, anche se le analisi rilasciassero esito di potabilità, eviterei l'utilizzo a scopi alimentari. Sono però altrettanto sicuro che non più di 90 anni fà quell'acqua veniva utilizzata anche a scopi alimentari, farò analizzare l'acqua per pura curiosità, e per verificare se ci sono infiltrazioni di altro tipo all'interno della falda.
                  Vi faro sapere, ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    salve a tutti vorrei sapere visto che devo coprire un pozzo di mia proprietà, se ci sono delle normative ben precise da rispettare x la copertura , o qualche articolo di legge che ti impone delle determinate procedure. (meglio stare in regola) grazie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X