MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Protezioni e vestiario adeguato sono ancora una provocazione ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Protezioni e vestiario adeguato sono ancora una provocazione ?

    Lavorare nei boschi e nelle aree verdi sarà bello, ma c'è anche da farsi male.
    Più di venti anni fa vidi una squadra dimostrativa della Husqvarna al lavoro.
    Un commento più di altri fu comune a tutti i "professionisti" intervenuti: anvedi sti fanatici !!
    Un modo semplice ed efficace per rigettare due informazioni tecnihe oltre alle prove di potenza dei macchinari:
    1- L'uso di una vestiario adatto e protettivo come pantaloni antistrappo, le visiere, guanti comodi e protettivi e cinghie ergonomiche per i decespugliatori
    2- Procedure per l'abbattimento di alberi o utilizzo del dece in relazione al terreno.

    Oggi sono cambiate le cose oppure il grembiule di plastica rimane la protezione più avanzata ?

  • #2
    Esistono un paio di argomenti già aperti che danno l'idea di come siamo messi.
    D.P.I.
    Protezione si/no
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      ...Io vedo ancora sovente gente che non usa protezioni adeguate.... A parte le norme di legge(importanti senza dubbio!!) trovo che lavorare adeguatamente protetti dia sicurezza e ti permetta di lavorare più tranquillo e disinvolto... che non vuol dire distratto!!!!

      Commenta


      • #4
        scusate se mi intrometto
        vorrei chiedervi una cosa sui dispositivi di sicurezza.
        Mi interesserebbe un grembiule per parare i sassi del decespugliatore, sapete
        se ne esistono di specifici per questo lavoro?

        Commenta


        • #5
          Ciao Pipiella
          Un paio di anni fa ho dovuto decespugliare un terreno utilizzato come discarica abusiva, perciò volavano scheggie di ogni tipo (vetro - plastica - calcinacci - lamiera ecc) ed ho risolto il problema delle scheggie con un grembiule di cuoio da saldatore e per le gambe hanno funzionato bene un vecchio paio di ghette da neve foderate all'interno con pezzi di un vecchio materassino in poliuretano (di quelli spessi 1 Cm che si usano sotto al sacco a pelo). E sopra naturalmente casco con visiera a rete ed occhiali . Però era i settembre e non c'erano problemi di caldo. Ci sono anche tute e pantaloni apposta per l'uso del decespugliatori, prova a contattare Jonni (vedi testine per decespugliatori) lui saprà consigliarti al meglio

          Commenta


          • #6
            Io uso la salopette antitaglio per motosega, ne ho una vecchia della EFCO. E' ben imbottita e smorza i colpi di praticamente qualunque cosa.

            Commenta


            • #7
              Ok grazie
              vedo cosa riesco a trovare in commercio dalle mie parti.

              Commenta


              • #8
                Anche io ho dovuto decespugliare un terreno abbandonato(vetri, macerie, ferri vari....). Per le gambe ho utilizzato 2 grembiuli accoppiati, con scarponcini e parastinchi da hockey su ghiaccio; sopra mormale visiera, guanti antitaglio e ovviamente maniche lunghe...

                Commenta


                • #9
                  Ieri in un paese vicino ad Assisi, in Umbria, mentre aspettavo una persona, ho visto un gruppo di operai intenti a ripulire il bordo stradale ed incuriosito mi sono avvicinato.Coi decespugliatori tagliavano lungo i cordoli , marciapiedi e sostegni del gard rail, con una speditezza che non avevo mai visto, avevano montata sull'asta dei dece una protezione in plastica di colore arancio, che loro hanno definito "anticollisione" ; uno lavorava col filo, gli altri 2 con la lama. Ho notato che il filo sporgeva appena oltre la protezione , l'operatore si appoggiava all'ostacolo ed il gioco era fatto, quelli che lavoravano con la lama non avevano nessun problema per i contraccolpi alla coppia conica . In pratica "l'uovo di Colombo". Parlando mi hanno riferito che le avevano acquistate per solo 19 euro e secondo le loro informazioni il produttore dovrebbe essere della provincia di Vicenza.
                  Non sono capace di inserire le foto che ho fatto col telefonino.
                  Nessuno del forum ne è a conoscenza? sarei interessato a saperne di più.
                  Aspetto notizie e vi ringrazio fin da ora.
                  CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    Di quelle "protezioni" se ne trovano svariati modelli in giro per il web, ad esempio la Interforst nel suo catalogo ne prevedeva un modello universale.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                      Di quelle "protezioni" se ne trovano svariati modelli in giro per il web, ad esempio la Interforst nel suo catalogo ne prevedeva un modello universale.
                      Grazie Actros, cercherò nel web..comunque quella che ho visto non era della Interforst.... la scritta era poco leggibile, l'unica scritta nitida in rilievo " MADE IN ITALY " era sotto il nome che non sono riuscito a leggere. ( il produttore dovrebbe fare, nello stampo, una incisione più marcata.E' una pubblicità che non gli costa niente )
                      CIAO

                      p.s.Actros ho trovato il sito INTERFORST, ma non conosco il tedesco.
                      Ultima modifica di mario.sa; 20/07/2010, 11:36.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio


                        p.s.Actros ho trovato il sito INTERFORST, ma non conosco il tedesco.
                        per fortuna c'è qualcuno che lo capisce un pochino.....dimmi cosa vuoi sapere.....tradotto.... pagina link?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                          per fortuna c'è qualcuno che lo capisce un pochino.....dimmi cosa vuoi sapere.....tradotto.... pagina link?
                          Stiamo cercando una protezione anticollisione. E' un'appendice da montare sull'asta del decespugliatore per evitare che il filo o la lama prenda colpi contro gli ostacoli. ( vedi il post 1052)

                          CIAO

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                            Stiamo cercando una protezione anticollisione. E' un'appendice da montare sull'asta del decespugliatore per evitare che il filo o la lama prenda colpi contro gli ostacoli. ( vedi il post 1052)

                            CIAO
                            bho...unica cosa che mi vien in mente è un parasassi...ma questo sicuramente non l'oggetto della discussione
                            e sul sito di interforst non ho trovato niente a base la tua descrizione...
                            comunque inserisco link del catalogo forse io spratica e non lo vedo

                            Commenta


                            • #15
                              Infatti non c'è niente.....l'accessorio che ho visto non è una protezione per l'operatore, ma una aggiunta davanti al paracolpi, per proteggere la lama o il filo....è molto semplice: appoggi la protezione all'ostacolo e tagli con tranquillità senza sbattere la lama ( l'ostacolo può essere un muretto, un palo, un montante del guard rail, una rete, un cordolo, il fusto di alberello, una siepe..... è il non plus ultra per evitare di colpire e danneggiare le piante, perchè ti appoggi e tagli. Vedere quegli operatori lavorare è stato uno spettacolo....sono convinto che quell'accessorio avrà un successo enorme....semplice, leggero e poco costoso.

                              CIAO

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                Infatti non c'è niente.....l'accessorio che ho visto non è una protezione per l'operatore, ma una aggiunta davanti al paracolpi, per proteggere la lama o il filo....è molto semplice: appoggi la protezione all'ostacolo e tagli con tranquillità senza sbattere la lama ( l'ostacolo può essere un muretto, un palo, un montante del guard rail, una rete, un cordolo, il fusto di alberello, una siepe..... è il non plus ultra per evitare di colpire e danneggiare le piante, perchè ti appoggi e tagli. Vedere quegli operatori lavorare è stato uno spettacolo....sono convinto che quell'accessorio avrà un successo enorme....semplice, leggero e poco costoso.

                                CIAO
                                come cosa diversa dal solito trovat questo.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                  Infatti non c'è niente
                                  Se non siete in grado di trovrlo non è certo colpa mia
                                  Qua si vede la foto.

                                  L'attrezzo lo si vede benissimo sul catalogo cartaceo della Interforst, così come lo si trova sul catalogo cartaceo della Roland Schmid
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Se non siete in grado di trovrlo non è certo colpa mia
                                    Qua si vede la foto.

                                    L'attrezzo lo si vede benissimo sul catalogo cartaceo della Interforst, così come lo si trova sul catalogo cartaceo della Roland Schmid
                                    si hai ragione ma è di metallo e costa 92,00 euro
                                    Ultima modifica di annamaria368; 21/07/2010, 07:29.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                      Se non siete in grado di trovrlo non è certo colpa mia
                                      Qua si vede la foto.

                                      L'attrezzo lo si vede benissimo sul catalogo cartaceo della Interforst, così come lo si trova sul catalogo cartaceo della Roland Schmid
                                      ACTROS hai ragione, non sono stato capace di trovarlo. Ti ringrazio, ma l'accessorio che ho visto vicino ad Assisi è quello della foto di ANNAMARIA nel post n.1059. Si è proprio quello in plastica arancione. GRAZIE

                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Protezione

                                        Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                        come cosa diversa dal solito trovat questo.....
                                        -------------------------------------------------------------------------------------------
                                        Lo vendono qui

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da etoracca Visualizza messaggio
                                          -------------------------------------------------------------------------------------------
                                          Lo vendono qui
                                          Proprio questo, non ero riuscito a leggere la scritta SERAFIN, ma solo il made in italy....il prezzo addirittura non è di 19, ma di 17 euro.. BRAVO a te e ad ANNAMARIA, credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto,abbinato al paracolpi,come si vede dalla foto, deve essere sicuro. . GRAZIEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Premesso che non ne vedo poi sta grand'utilità, io la preferisco in metallo, anche per il semplice fatto che vedo meglio dove sto andando ad operare.
                                            E comunque si presta benissimo al fai da te....basta un poco di vergella e qualche punto di saldatura....
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Premesso che non ne vedo poi sta grand'utilità, io la preferisco in metallo, anche per il semplice fatto che vedo meglio dove sto andando ad operare.
                                              E comunque si presta benissimo al fai da te....basta un poco di vergella e qualche punto di saldatura....
                                              Forse hai ragione ACTROS, per coloro che sono in grado di farlo con il fai date, ma per chi non ne è capace, un prodotto italiano pratico, leggero e a basso costo, credo invogli all'acquisto ; in quanto a vedere dove tagli credo sia sufficente anche quello in foto. Comunque è solo la mia modesta opinione, il tempo ci dirà se è la giusta soluzione. Ti e Vi farò sapere, se deciderò il suo acquisto. Per quanto riguarda l'utilità, ho visto come lavoravano spediti gli operatori che lo utilizzavano, mai visto tanta velocità di esecuzione lungo le strade.
                                              CIAO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                Per quanto riguarda l'utilità, ho visto come lavoravano spediti gli operatori che lo utilizzavano, mai visto tanta velocità di esecuzione lungo le strade.
                                                CIAO
                                                Evidentemente erano pagati a metri e non a ore...
                                                Se è per quello ho visto anche degli operatori seduti sul cassone del daily con aperta la sponda che tenevano in mano i decespugliatori così, mentre il daily avanzava, loro tagliavano senza faticare...
                                                Diciamo che la necessità aguzza l'ingegno.
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  Evidentemente erano pagati a metri e non a ore...
                                                  Se è per quello ho visto anche degli operatori seduti sul cassone del daily con aperta la sponda che tenevano in mano i decespugliatori così, mentre il daily avanzava, loro tagliavano senza faticare...
                                                  Diciamo che la necessità aguzza l'ingegno.
                                                  Sagge parole, ma sei un pò cattivello, anche se è vero che: "a pensare male si fa peccato, ma ci si indovina spesso"
                                                  Scherzi a parte, quelli che ho visto stavano facendo un buon lavoro e alla svelta ( a piedi e sotto il sole ).

                                                  CIAO ACTROS

                                                  Grazie al moderatore ho scoperto questa area di discussione e lo ringrazio. Proprio ieri ho acquistato una salopette rinforzata all'altezza delle gambe, i gambali sono larghi abbastanza per poterli indossare sopra gli stivali, così ottemgo una doppia protezione; la stoffa di colore arancio è molto robusta...vi farò sapere la reale resistenza.
                                                  Non posso dirvi la marca perchè il rivenditore, furbescamente, ha cambiato la busta.

                                                  CIAO
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 03/08/2010, 06:12. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Vorrei dirvi che , in merito alla protezione " arancione " di cui si parlava precedentemente , e' in vendita in alcuni negozi di giardinaggio della mia zona (bassano del grappa) .
                                                    Il mio vicino di casa l ' ha acquistata e montata su un dece stihl fs250r ,dice che e' una bomba anche perche' e' "basculante" cioe' regolabile a seconda se un operatore e alto 1.50 o 2 metri .....
                                                    Il mio dubbio sta nell' usura nel tempo della plastica che sicuramente non e' resistente come l ' acciaio ma pero' e' + leggera . Qualcun' altro l 'ha provata?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ROSTA74 Visualizza messaggio
                                                      Vorrei dirvi che , in merito alla protezione " arancione " di cui si parlava precedentemente , e' in vendita in alcuni negozi di giardinaggio della mia zona (bassano del grappa) .
                                                      Il mio vicino di casa l ' ha acquistata e montata su un dece stihl fs250r ,dice che e' una bomba anche perche' e' "basculante" cioe' regolabile a seconda se un operatore e alto 1.50 o 2 metri .....
                                                      Il mio dubbio sta nell' usura nel tempo della plastica che sicuramente non e' resistente come l ' acciaio ma pero' e' + leggera . Qualcun' altro l 'ha provata?
                                                      L'ho vista stamattina alla concessionaria SAME della mia zona, mi hanno detto che è regolabile come dici tu, e viene acquistata soprattutto, per salvaguardare la lama, o il filo, dagli urti contro gli ostacoli; il venditore ha detto che, essendo la nostra una zona di florovivaisti, la cosa che convince i clienti, è il fatto che possono appoggiare l'attrezzo al fusto delle piante senza rovinarle, utile per chi coltiva piante da siepe e alberelli di piccolo fusto. Non l'ho acquistata , perchè voglio seguire il consiglio di ACTROS e farmela da solo partendo da un cerchio di ferro ( stò pensando al cerchio di una ruota da passeggino per bambini )
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        L'ho vista stamattina alla concessionaria SAME della mia zona, mi hanno detto che è regolabile come dici tu, e viene acquistata soprattutto, per salvaguardare la lama, o il filo, dagli urti contro gli ostacoli; il venditore ha detto che, essendo la nostra una zona di florovivaisti, la cosa che convince i clienti, è il fatto che possono appoggiare l'attrezzo al fusto delle piante senza rovinarle, utile per chi coltiva piante da siepe e alberelli di piccolo fusto. Non l'ho acquistata , perchè voglio seguire il consiglio di ACTROS e farmela da solo partendo da un cerchio di ferro ( stò pensando al cerchio di una ruota da passeggino per bambini )
                                                        CIAO
                                                        Gentili lettori , con tutta la buona volontà, ero in ferie, devo dirvi che ho provato a realizzarne una con tondino di acciaio e una buona saldatrice a filo .... non pubblico neache la foto perchè mi è venuto orrendo , oltretutto viene a pesante molto in "punta" ! Un fatto secondo me inportante è che la famosa protezione arancione di cui si parla sopra è una vera barriera alta circa 5 cm mentre il tondino che ho usato e' da 5 mm ! A questo punto penso che andrò a comprarla visto il costo non proibitivo e la garanzia di 2 anni

                                                        Alla prossima riferirò sulla mia esperienza .

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da ROSTA74 Visualizza messaggio
                                                          Gentili lettori , con tutta la buona volontà, ero in ferie, devo dirvi che ho provato a realizzarne una con tondino di acciaio e una buona saldatrice a filo .... non pubblico neache la foto perchè mi è venuto orrendo , oltretutto viene a pesante molto in "punta" ! Un fatto secondo me inportante è che la famosa protezione arancione di cui si parla sopra è una vera barriera alta circa 5 cm mentre il tondino che ho usato e' da 5 mm ! A questo punto penso che andrò a comprarla visto il costo non proibitivo e la garanzia di 2 anni

                                                          Alla prossima riferirò sulla mia esperienza .
                                                          In attesa di conoscere la tua esperienza nell'uso, sarebbe opportuno,se lo sai fare, pubblicare delle foto.
                                                          Ti ringrazio anticipatamente.

                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Premesso che non ne vedo poi sta grand'utilità, io la preferisco in metallo, anche per il semplice fatto che vedo meglio dove sto andando ad operare.
                                                            E comunque si presta benissimo al fai da te....basta un poco di vergella e qualche punto di saldatura....
                                                            Ho provato con un vecchio cerchio da carrozzina per bambini... risultato? UN DISASTRO!!!! da morire dal ridere.... ma sono testardo e ci riprovo.

                                                            CIAO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X