MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

prato infestato da potentilla reptans

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • prato infestato da potentilla reptans

    il mio prato è infestato da potentilla reptans e ha delle chiazze di piantaggine , ho ottenuto qualche scarso risultato usando diserbante a base di dicamba che nel caso della piantaggine il risultato è stato praticamente nullo. Come posso arginare il problema? che prodotti mi conviene usare?
    grazie

  • #2
    io penso che entrambe, con una bella passata di MCPA o di 2,4-D potrebbero prenderlo dove non batte il sole...

    Eventualmente carica pure con la dose, che le graminacee non risentono dell'intervento
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      ma è un diserbante selettivo o totale cioè fa morire anche l'erba che avevo seminato?
      grazie


      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
      io penso che entrambe, con una bella passata di MCPA o di 2,4-D potrebbero prenderlo dove non batte il sole...

      Eventualmente carica pure con la dose, che le graminacee non risentono dell'intervento

      Commenta


      • #4
        sono Principi Attivi selettivi per le graminacee, pertanto, se hai seminato trifoglietto, o altre tappezzanti dicotiledoni, le fai fuori al pari della Plantago, e della Potentilla, mentre se hai seminato un buon miscuglio per prato di sole graminacee (Festuca, Alopecorus, Poa, Agrostis, Lolium ecc ecc) non le scalfirai nemmeno mentre dirai addio a Lingue di cane e Cinquefoglia
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da gulluwingo Visualizza messaggio
          ma è un diserbante selettivo o totale cioè fa morire anche l'erba che avevo seminato?
          grazie
          Come ti dice nn ti devi preoccupare se è un prato a base graminacee. Io solitamente uso un prodotto con queste concentrazioni di principio attivoDICAMBA(2,56% pari a 27,9 g/l ) MCPA(29,1% pari a 317,19 g/l )

          Io, questo preparato, lo diluisco alla dose di 30 ml per 7 litri d'acqua e bagno l'erba in modo da nn darglielo da bere ma solo da bagnarla leggermente senza che goccioli e da già dei risultati (il 95% delle foglie larghe lo elimini). Fare il trattamente in modo che almeno per un giorno nn piova e naturalmente spegnere l'impianto per un giorno. Sfalciare almeno 4 giorni dopo aver trattato in modo da dare il tempo al prodotto di essere assimilato bene dall'erba.

          Questo nn è il tuo caso, ma per tranquillizzarti sulle dosi da fare,
          per alcuni tipi di trifoglio(oxalis rosso) sono arrivato a 90 ml per 7 litri (dose tripla) senza che il prato ne risenta.
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #6
            non è che mi diresti il nome di questo prodotto?
            grazie

            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Come ti dice nn ti devi preoccupare se è un prato a base graminacee. Io solitamente uso un prodotto con queste concentrazioni di principio attivoDICAMBA(2,56% pari a 27,9 g/l ) MCPA(29,1% pari a 317,19 g/l )

            Io, questo preparato, lo diluisco alla dose di 30 ml per 7 litri d'acqua e bagno l'erba in modo da nn darglielo da bere ma solo da bagnarla leggermente senza che goccioli e da già dei risultati (il 95% delle foglie larghe lo elimini). Fare il trattamente in modo che almeno per un giorno nn piova e naturalmente spegnere l'impianto per un giorno. Sfalciare almeno 4 giorni dopo aver trattato in modo da dare il tempo al prodotto di essere assimilato bene dall'erba.

            Questo nn è il tuo caso, ma per tranquillizzarti sulle dosi da fare,
            per alcuni tipi di trifoglio(oxalis rosso) sono arrivato a 90 ml per 7 litri (dose tripla) senza che il prato ne risenta.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da gulluwingo Visualizza messaggio
              non è che mi diresti il nome di questo prodotto?
              grazie
              Agherud Dicamba ma per questo ci vuole il patentino. Potresti comprare il Mistral che è a base di MCPA ed il Joker a base di Dicamba e mescolarli assieme nelle proporzioni giuste in base alle concentrazioni del principio attivo presente nel formulato.

              Comunque ti consiglio rivolgerti ad un consorzio agrario e chiedere se hanno qualcosa di simile e magari ti consigliano.
              Solitamente danno il Dicotil da quello che mi dice qualche cliente.
              Eventualmente chiedi ancora.
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                Questo nn è il tuo caso, ma per tranquillizzarti sulle dosi da fare,
                per alcuni tipi di trifoglio(oxalis rosso) sono arrivato a 90 ml per 7 litri (dose tripla) senza che il prato ne risenta.
                OXALIS con dicamba o mcpa diciam che nn muore proprio cosi bene specialmente se molto esteso e magari in estate col caldo!
                ho ottimi risultati con un altro prodotto (nn ricordo princ attivo)dicotiledonicida usato soprattutto come arbusticida (rovi sambuchi ecc)che su graminaceee è selettivo anche se con dosaggi alti o soprattutto prati giovani (usare almeno dopo il 2 taglio se di nuova semina )mi ha dato qualche bruciatura!
                Si chiama Zergan oppure Evade

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                  OXALIS con dicamba o mcpa diciam che nn muore proprio cosi bene specialmente se molto esteso e magari in estate col caldo!
                  ho ottimi risultati con un altro prodotto (nn ricordo princ attivo)dicotiledonicida usato soprattutto come arbusticida (rovi sambuchi ecc)che su graminaceee è selettivo anche se con dosaggi alti o soprattutto prati giovani (usare almeno dopo il 2 taglio se di nuova semina )mi ha dato qualche bruciatura!
                  Si chiama Zergan oppure Evade
                  Si hai perfettamente ragione ma erano solo delle prove fatte per capire fino a che punto si poteva concentrare l'Agherud. L'ho menzionato per rassicurare il ns amico che nn sarebbe successo nulla al resto del prato.

                  Per le infestanti menzionate dal ns amico penso sia più adeguati prodotti simil Agherud mentre l'Evade lo consiglierei per tutti gli Oxalis e l'Euphorbia che negli ultimi anni almeno nelle mie zone sta spopolando e si fa fatica a controllare anche con gli antigerminelli.

                  Questa è la formula dell'Evade:

                  FLUROXIPIR
                  (2,83% pari a 20 g/l ) TRICLOPIR(8,29% pari a 60 g/l )

                  Io lo uso a 60 ml per 7 litri d'acqua.
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Per le infestanti menzionate dal ns amico penso sia più adeguati prodotti simil Agherud mentre l'Evade lo consiglierei per tutti gli Oxalis e l'Euphorbia che negli ultimi anni almeno nelle mie zone sta spopolando e si fa fatica a controllare anche con gli antigerminelli.

                    Questa è la formula dell'Evade:

                    FLUROXIPIR
                    (2,83% pari a 20 g/l ) TRICLOPIR(8,29% pari a 60 g/l )

                    Io lo uso a 60 ml per 7 litri d'acqua.
                    Si è proprio quello che intendevo e sull' Euphorbia riesci a debellarla in una sola passata? hai gia fatto il primo giro di diserbi con questa?
                    io son giardiniere ma faccio molti trattamenti e diserbi per diversi giardinieri sulla zona lago e anche con antigerminelli(usialm pendulum 3 trattam anche se spesso son 2)l'anno scorso l'Euphorbia mi ha dato problemi su prati abbastanza infestati o assetati e mi aveva consigliato un altro tecnico collega di usar un prodotto che provato nn ha pero fatto molto (Starane mi pare)in consociazione con Ariane o dicamba , quest 'anno stiam provando con zergan (cioe evade) ma a dosi basse per paura di bruciar i traseminati a primavera!per pabio cosa usi??solo Greenex?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                      Si è proprio quello che intendevo e sull' Euphorbia riesci a debellarla in una sola passata? hai gia fatto il primo giro di diserbi con questa?
                      io son giardiniere ma faccio molti trattamenti e diserbi per diversi giardinieri sulla zona lago e anche con antigerminelli(usialm pendulum 3 trattam anche se spesso son 2)l'anno scorso l'Euphorbia mi ha dato problemi su prati abbastanza infestati o assetati e mi aveva consigliato un altro tecnico collega di usar un prodotto che provato nn ha pero fatto molto (Starane mi pare)in consociazione con Ariane o dicamba , quest 'anno stiam provando con zergan (cioe evade) ma a dosi basse per paura di bruciar i traseminati a primavera!per pabio cosa usi??solo Greenex?
                      Sui miscugli classici poa-loietto e poa-festuca io sono arrivato anche a 100ml per 7 litri e con la prima passata gli dai una bella botta, la seconda passata la fai a 60 ml per 7 litri + concime fogliare così aiuta a veicolare meglio il prod.

                      Per i traseminati a primavera i diserbi per dicotiledoni facendoli ora, nn danno sicuramente problemi.

                      Mi preoccuperei di più per i tratt con il Whip (lo dico piano ma io uso solo quello) in postemergenza e solitamente dagli abituali vado anchio con il pendimetalin (Activus o Most o Ready Germinplus).

                      L'Ariane nn lo mai usato. Una volta ho provato Starane + Evade + Agherud + fogliare: Euphorbia debellata ma il prato subito era un pò cotto ma poi si è ripreso.

                      Il ho già cominciato da una sett a trattare per l'Euphorbia ma cmq un gran aiuto lo da l'antigerminello. La diff tra dove passi con l'antigerminante e nn la si nota: secondo me ha un abbattimento almento del 50%.
                      Ultima modifica di deturpator; 03/07/2009, 19:20. Motivo: aggiunta
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X