MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che attrezzi mi consigliate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che attrezzi mi consigliate?

    Ho appena acquistato casa con 4 ettari di terreno in parte boschivo, in parte pianeggiante, ecc.
    Che attrezzatura mi consigliate per dare una sfoltita alle razze, per rasare l'erba, ecc. senza svenarmi nell'acquisto?
    Vi metto qualche foto per farvi capire com'è circa il terreno
    .
    Grazie
    Attached Files

  • #2
    Allora.

    Il lavoro da fare è tanto, rilevante. Non so quale possa essere per te una spesa ragionevole o una spesa eccessiva, quindi non posso entrare nello specifico.

    Bisogna poi capire che tipo di manutenzione intendi fare: dozzinale o accurata?

    Inizierei col comprare almeno un decespugliatore di grossa cilindrata con una dotazione completa di utensili da taglio, sia per erba sia per rovi e sottobosco.
    Una motosega di cilindrata medio piccola per il taglio dei rami di dimensioni maggiori, per tenere regolate le piante ed alberi.

    Successivamente pensarei ad un buon tosaerba professionale, oppure, se il tuo budget lo permette, anche un trattorino di tipo non economico.

    Un'altra soluzione poco dispendiosa potrebbe essere l'acquisto di un motocoltivatore di seconda mano, possibilmente con meno di 15 anni, su cui potresti montare vari tipi di atrezzature da taglio e da coltivazione.

    Il tutto comporta comunque un esborso di un paio di migliaia di euro, perlomeno. Se vuoi atrezzarti adeguatamente.
    Senza considerare la necessità di comprare atrezzature manuali, atrezzature per trasportare materiali, carburanti , materiali spiccioli di consumo. Del resto con 4 ettari c'è parecchio lavoro da fare.

    Commenta


    • #3
      non mi svenire sentendo i prezzi ma come dice MAX (e vedendo le foto) su questo tipo di terreno ci vogliono macchinari seri altrimenti spendendo meno rischi di non finire mai e avere un sacco di complicazioni puoi iniziare ripulendo almeno il suolo con un buon decespugliatore di almeno 45cc e meglio con la varie opzioni ,prova a vedere lo stihl combi (almeno questo e' un consiglio) ciao e auguroni...

      Commenta


      • #4
        Quoto i precedenti post.

        Prima di partire con gli acquisti, spenderei qualche euro facendo fare un intervento in tutte le zone accessibili con un trattore anche piccolino con trinciaerba.

        Poi una volta che riesci a vederci meglio, se si può arrivare con un trattore anche piccolo (parlo dei piccoli trattori da frutteto tipo BCS GOLDONI PASQUALI ecc.. larghi 1.60 circa) dotato di braccio con trinciaerba fai il possibile di quello che ti è rimasto dopo la prima passata con la trincia classica.

        Quello che rimane te lo fai col dece almeno 45cc con le varie dotazioni come suggerito dagli altri.

        Inizialmente è una buona spesa (penso che un trattore con trincia in 1/2 giornata ti fa il terreno alla grande ed in un'altra mezza quello con il braccio ti fa il resto)

        Almeno per cominciare, dargli una bella botta secondo me è la cosa migliore da fare. Poi in seguito mantenere il tutto pulito sarà molto più facile, meno faticoso e meno usuroso anche per le macchine che andrai a comprarti.

        Poi se nn hai niente da fare tutto i giorni e puoi concentrarti solo su questo, allora vai con un superdece, bidoni di mix, Km di filo e dischi vari. Il divertimento (con un po di fatica) è assicurato

        Ciao
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          chiedere prima quanto è il budget, no?

          Commenta


          • #6
            Per prima cosa ringrazio tutti delle risposte, poi vado a rispondere alle vostre domande.

            BUDGET: non ne ho una gran idea perchè non conosco minimamente i prezzi di mercato (tra l'altro dei prodotti Still ho fatto fatica a capire quanto costano).
            2000 euro è un costo che ci può stare, di più inizierei a pensarici un po'

            PRODOTTI: vorrei inziare con quello che è essenziale e penso al decespugliatore.
            Il Combi ho visto che è una soluzione furba, ma non vorrei avere tutti gli attrezzi in uno, perchè in questo modo preclude l'utilizzo di più persone contemporaneamente (se io taglio l'erba mentre mia moglie pota le siepi, con il combi non è possibile mi è parso di capire).
            Per cui preferirei prodotti separati.

            Anche la zona che andrei a pulire sarebbe prima quella attorno a casa (foto 1) con erba alta e qualche sterpaglia, poi (foto 3) dove c'è solo erba alta.
            I rovi ed il sottobosco (foto 2) la lascierei come ultima cosa da fare a data da destinarsi (anche perchè la casa l'ho appena acquistata e ci sono molti lavoretti da fare di ristrutturazione e forse per la foto 2 farei prima con un lanciafiamme

            Altre domandine riguardo i decespugliatori.
            Sono andato a vedere sia i prodotti Stihl che quelli Echo dove almeno mettono i prezzi ed ho visto che i prezzi variano da 247 € a 1.061 €
            A me che cilindrata serve?
            Sono meglio con l'impugnatura a L o a U?
            Sono meglio quelli a zaino oppure quelli classici?
            Ultima modifica di fede73; 15/08/2009, 07:35.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da scalpettaro Visualizza messaggio
              Altre domandine riguardo i decespugliatori.
              Sono andato a vedere sia i prodotti Stihl che quelli Echo dove almeno mettono i prezzi ed ho visto che i prezzi variano da 247 € a 1.061 €
              A me che cilindrata serve?
              Sono meglio con l'impugnatura a L o a U?
              Sono meglio quelli a zaino oppure quelli classici?
              Minimo un 45cc e credo che la tua spesa sarà sui 600-700 cmq per la marca io prima guarderei in zona che personaggi seri o meno ci sono, poi guardi il marchio che trattano e deciderai sul da farsi.

              Chiedi a qualche tuo amico se ti da qualche dritta e vedrai che con il passaparola riesci già a scremare i venditori della zona e a capire un pò meglio dove dirigerti.

              Per quanto riguarda il tipo parlando anche con tanti miei amici il fatto è molto soggettivo e dipende anche dai lavori che vai a fare.

              Se hai delle scarpate molto ripide penso che meglio dello zaino nn ci sia ma dalle foto mi sembra abbastanza pianeggiante.

              L'impugnatura con lo zaino nn è molto naturale (lavori con le braccia ed i polsi un pò rannicchiati) e lavorando con il filo abbastanza lungo (per fare più strada come penso sarà il tuo caso) a fine giornata ti stanca. Il filo ha un effetto centrifugo che tende sempre a torcerti l'mpugnatura e devi sempre contrastare quest'inerzia. Con il dico nn hai molto controllo sui contraccolpi.

              L'impugnatura a manubrio ti da una postura di lavoro naturale quasi naturale e ben distesa e miglior controllo della macchina (opinione puramente personale). Penso che nel tuo caso forse sia quella più indicata.

              Cmq per fare una bella cosa , una volta deciso modello e dove andrai ad acquistarlo, fatti prestare due modelli usati o almeno provateli in officina in posizione di lavoro ed accesi (ti rendi conto meglio dell'inerzia del filo). Se riuscissi a provarli sul campo sarebbe il top.

              Nn importa siano uguali al tuo futuro acquisto ma solo per capire le differenti posture di lavoro ed i pregi e difetti dell'uno e dell'altro. Nn serve esser dei professori per capire ma ti accorgi dal feeling e dal confort dell'uno e dell'altro poi per la qualità magari noi ti aiuteremo.
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                Minimo un 45cc e credo che la tua spesa sarà sui 600-700 cmq per la marca io prima guarderei in zona che personaggi seri o meno ci sono, poi guardi il marchio che trattano e deciderai sul da farsi.

                .
                esagerato..... un Echo da 50 cc lo porti a casa con 500 euro...

                cmq confronta confronta confronta.... l'importante è stare su marchi validi, conosciuti e soprattutto commercializzati vicino a te.
                Comincia con il decespugliatore, non combi, e una piccola motosega.
                Poi tutto il resto viene da se.... in base alle necessità che ti si presentano volta per volta.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  esagerato..... un Echo da 50 cc lo porti a casa con 500 euro...

                  cmq confronta confronta confronta.... l'importante è stare su marchi validi, conosciuti e soprattutto commercializzati vicino a te.
                  Comincia con il decespugliatore, non combi, e una piccola motosega.
                  Poi tutto il resto viene da se.... in base alle necessità che ti si presentano volta per volta.
                  Si è verissimo, qui da me anche con 486 euri. Per l'affidabilità lo comprerei ad occhi chiusi ma per le prestazioni no (va quasi la metà).

                  Io pensavo ad uno Sthil FS 450 visto che aveva menzionato Sthil. Potrebbe anche essere un'Active 5.5 visto che MISCELA è contento del suo.

                  Cmq stiamo a vedere chi ha nella sua zona
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Sono di Bologna ed ho visto che qua in zona ci sono rivenditori di tutte le marche per cui consigliatemi pure i prodotti che per voi sono i migliori.

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho Active, Efco, Echo,Shindaiwa. Tutte e 4 ottime macchine, Forse la migliore qualità /prezzo la ha la Efco (escludo Active perchè non me lo vogliono fare pagare e non riesco a capire quanto costa....), ECHO non è che vada la metà... gira solo un po' più bassa.
                      Anche nell'ottica delle riparazioni avere la ditta sul territorio nazionale evita di dover passare tramite l'importatore per tutto ciò che riguarda ricambi e garanzie.
                      Quando abbiamo problem con Efco si chiama e si risolve, con Fercad è tutto molto più lungo.

                      Commenta


                      • #12
                        Ah, mi date anche 2 dritte per le lame da utilizzare che tra 2, 3, 8 lame, filo nylon ecc. non ho capito la differenza (ho solo capito che la sega è per i tronchetti)

                        Commenta


                        • #13
                          guarda in questa discussione e troverai tutto:

                          Commenta


                          • #14
                            Impressioni dopo i primi 3 giorni di lavoro.

                            Ho acquistato un decespugliatore Shindaiwa T450 dove ho montato una sega circolare con i denti a punta per segare i rovi, arbusti e piccoli alberini e poi con il filo che c'era in dotazione sono passato sull'erba alta.
                            Una faticaccia ma sono veramente soddisfatto

                            L'unico mio cruccio sta in quelle situazione di arbustini leggeri in mezzo all'erba alta in cui la sega non fa un buon lavoro perchè invece di segarli li sbatte a terra, mentre il filo si spezza facilmente. Se metto su una lama a 4 coltelli dite che risolvo?

                            Ed inoltre, dove ho tagliato i rovi ora sono rimasti tutti quegli spuntoni (non so qual'è il termine giusto) che diventano secchi e che vorrei togliere con la seconda passata. Rimetto su la sega o qualche altro disco?

                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              mi sembra quasi il mio terreno con gli stessi problemi,rovi,giovani arbusti e io ho anche le GINESTRE almeno qui' le chiamano cosi' che sono quasi indistruttibili per non dimenticare ci sono pure pezzi roccia sparsa uvunque ,personalmente ho provato:dischi a denti,dischi a 4 lame, fili di qualsiasi tipo ma con pochi risultati,le rocce distruggono il filo in brevissimo tempo per non parlare di come si riducono le lame,il divertente e' che e' pure in forte pendenza quindi ti lascio immaginare.lo ripulisco 3 / 4 volte l'anno usando un mitsubisci tl 52 con un buon filo da 3 tondo dove ci sono gli arbusti teneri, per le giovani piante e ceppaie uso (con molta pazienza)la roncola o la forbice da vigna, potresti provare una testina a catene,mi dicono amici che la usano che polverizza tutto,stando ovviamente attento alle pietre.ciao e buon lavoro

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da scalpettaro Visualizza messaggio
                                Impressioni dopo i primi 3 giorni di lavoro.

                                L'unico mio cruccio sta in quelle situazione di arbustini leggeri in mezzo all'erba alta in cui la sega non fa un buon lavoro perchè invece di segarli li sbatte a terra, mentre il filo si spezza facilmente. Se metto su una lama a 4 coltelli dite che risolvo?

                                Ed inoltre, dove ho tagliato i rovi ora sono rimasti tutti quegli spuntoni (non so qual'è il termine giusto) che diventano secchi e che vorrei togliere con la seconda passata. Rimetto su la sega o qualche altro disco?

                                Grazie
                                Di che diametro sono questi arbustini?
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  mi sembra quasi il mio terreno con gli stessi problemi,rovi,giovani arbusti e io ho anche le GINESTRE almeno qui' le chiamano cosi' che sono quasi indistruttibili per non dimenticare ci sono pure pezzi roccia sparsa uvunque ,personalmente ho provato:dischi a denti,dischi a 4 lame, fili di qualsiasi tipo ma con pochi risultati,le rocce distruggono il filo in brevissimo tempo per non parlare di come si riducono le lame,il divertente e' che e' pure in forte pendenza quindi ti lascio immaginare.lo ripulisco 3 / 4 volte l'anno usando un mitsubisci tl 52 con un buon filo da 3 tondo dove ci sono gli arbusti teneri, per le giovani piante e ceppaie uso (con molta pazienza)la roncola o la forbice da vigna, potresti provare una testina a catene,mi dicono amici che la usano che polverizza tutto,stando ovviamente attento alle pietre.ciao e buon lavoro
                                  Anch'io ho il campo pieno di ginestre

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Di che diametro sono questi arbustini?
                                    Variano da 5 a 20 mm circa
                                    Casomai oggi faccio delle foto per far capire dove non riesco a passare

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da scalpettaro Visualizza messaggio
                                      Variano da 5 a 20 mm circa
                                      Casomai oggi faccio delle foto per far capire dove non riesco a passare
                                      Ciao scalpettaro,
                                      io ti consiglio una bella testina a catene brogio (io uso il modello a 2 catene da 7 maglie)..... in alcune ferramenta ne ho viste di altre marche, sempre con le catene, ma a mio parere non sono all'altezza (le catene sono più sottili). Comunque i dischi io li ho praticamente pensionati, il perchè è molto semplice, se devi frantumare dove il groviglio di arbusti che hai davanti non ti permette di vedere eventuali ostacoli come pietre, ceppaie o altro che fai?... procedi a lumaca per non rovinare il disco?, mah e quando finisci? ........... con le catene non succede niente al massimo un contraccolpo per l'urto con l'ostacolo e procedi.
                                      Difettto, nell'erba alta potrebbe farti soffrire un pò il motore del dece perchè tra le maglie delle catene tende ad acumularsi l'erba frantumata aumentando la resistenza alla rotazione. Con questa testina è fondamentale che il motore la faccia girare bene perchè altrimenti il lavoro non rende.


                                      Se per caso ti viene l'idea di comprare questa testina ti consiglio di proteggerti bene, non fare affidamento sulla sola protezione del decespugliatore, .....ginocchiere se non ti vuoi trovare inginocchiato per un dolore improvviso e indescrivibile , scarponi (gli stivali in gomma non pensare nemmeno lontanamente di indossarli, ti massacreresti i piedi), caschetto con visiera e io consiglio anche gli occhiali (esperienza e pensare che il mio caschetto è con visiera in plexiglass ), guanti. Potrei sembrarti esagerato ma ti garantisco che sono frutto di esperienze personali dolorossissime .

                                      Ti metto un video, trovato su youtube, che rende l'idea, tra l'altro proprio su delle ginestre....... io le avrei tagliate al piede





                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Intanto vi faccio vedere le foto del prima e dopo che ho fatto in questi giorni

                                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        Di che diametro sono questi arbustini?
                                        Questi sono gli arbustini (ho messo una moneta da 1 euro per far capire il diametro)
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di fede73; 27/08/2009, 07:31.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao complimenti per il risultato,immagino sara' stato "divertente" monta una testina a catene e quegli arbustini li polverizzi..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io procederei dappertutto con una testina pratica con filo da 3.3 lasciando indietro proprio la roba + grossa da far fuori in seguito con l'attrezzo suggerito da roncola o con la rampante o se c'è proprio groviglio con il macinone.

                                            Dalle foto ho visto qualche pezzo che secondo me dovrai tagliare anche con il disco come lo chiami tu seghettato.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X