MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gare d'appalto - si devono fare o no ??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gare d'appalto - si devono fare o no ??

    Salve,
    sto iniziando un attività di manutenzione del verde. Per qualche lavoro pubblico ha fatto il giro dei comuni (2 finadesso)..... in un municipio (comune piccolo) il sindaco mi ha detto che hanno "già dato" e era completamente desinteressato. Sembrava proprio che lo fa un parente.........
    In un altro comune invece (con un verde pubblico assolutamente trascurato e una villa comunale sempre chiusa per assenza di manutenzione) l'assessore per il verde pubblico mi ha detto "che hanno già uno che taglia l'erba". Poi ho spiegato che sono una nuova azienda, saprei fare meglio le cose........... e ho chiesto se si fa una gara d'appalto. Poi questa persona mi rispondeva che la gara d'appalto si potrebbe fare o anche no e che è assolutamente NON necessario di fare una gara d'appalto *?*
    A me sembra strano.... qualcuno mi potrebbe dire se questo è vero ??
    Vi ringrazio per il vostro parere :-)
    SALUTI !!

  • #2
    Ti posso raccontare quello che so io, appreso a mia volta dai resoconti di numerosi giardinieri miei clienti che fanno appalti un pò dappertutto.

    Il meccanismo degli appalti pubblici di manutenzione verde, con le dovute eccezioni, è vizioso e storpio.
    Anzitutto la logica di assegnazione al massimo ribasso sul capitolato porta inevitabilmente a lavori mal fatti, contestazioni ecc.
    In secondo luogo l'affollamento delle gare d'appalto risulta spesso ai limiti del tragicomico. Lo scorso anno al comune di varese per una gara con base di capitolato di 80.000 euro sono giunte 96 offerte. E molte da lontano, una persino da un impresa di Gorizia!

    Io mi domando cosa sarebbe successo se ad esempio la gara fosse stata vinta da questa ditta... come avrebbe potuto stare nei costi? avrebbero saputo delle trasferte di oltre 400 km da fare? Avrebbero dovuto assumere personale in luogo, d'accordo.. ma i responsabili dovrebbero essere presenti comunque....

    Questo era solo un esempio, ma casi analoghi sono molto frequenti, specie in nord italia, più è grande il comune assegnatario e maggiore è il numero di partecipanti la gara e maggiore è la distanza da cui pervengono le offerte.

    Quello che poi noi rivenditori vediamo succedere, e immagino che i colleghi presenti sul forum potranno confermare, è il progressivo indebitamento delle imprese appaltattrici. Ribassano troppo, la marginalità si riduce drasticamente, le spese restano comunque alte e di conseguenza il rischio d'insolvenza (che poi spesso diventa certezza) diventa intollerabile.

    Per la prima volta nella nostra storia di azienda quest'anno ci siamo trovati nella condizione di dover tagliare le forniture e avviare azioni legali di recupero credito verso imprese nostre clienti, che avevano da tempo sforato i 6 mesi di scoperto, e per cifre rilevanti, per le quali non si riusciva più a vedere un piano di rientro.
    Sarà un caso ma quasi tutte queste ditte hanno sede nella nostra zona ma con appalti pubblici vinti con ribassi superiori al 20 %, presso municipalità mai più vicine di 60 km.


    Chiaramente questo è solo il mio punto di vista sulla questione appalti, che è un punto di vista necessariamente di parte. Sono certo che altri ne seguiranno. Argomento interessante comunque.
    Ultima modifica di MaxB.; 19/09/2009, 09:27.

    Commenta


    • #3
      Io sono per vie legali per recuperare, almeno in parte, una discreta cifra per un lavoro per un comune ligure subappaltato da una ditta calabrese messa in amministrazione controllata prima e dichiarata fallita dal tribunale in seguito a indagini della D.I.A. di Reggio Calabria.....

      L'appalto per la sostituzione di tutti i seggiolini dello stadio di Genova è stato vinto da una ditta di Locri con un massimo ribasso. Preso l'anticipo la ditta è sparita.

      Chi lavora con gli appalti pubblici in zona mi dice che il recuperare i soldi è la parte più difficile del lavoro.

      Personalmente cerco di tenermi ben lontano da lavori simili. E' già problematico per ditte di una cera dimensione tollerare tempi di pagamento che arrivano ai 180 giorni (se va bene), figuriamoci per il giardiniere ditta individuale.

      Anche in negozio da ottobre si dovrà ricorrere a decreti ingiuntivi del tribunale per recuperare dei crediti.....

      Quindi se sei giovane e cominci a lavorare, cerca, almeno all'inizio, di rimanere sul privato o sulle manutenzioni condominiali in maniera da minimizzare il rischio di scoperto.

      Commenta


      • #4
        Provaci ancora

        Ciao Mat76 io invece voglio darti un consiglio diverso
        sono giardiniere e lavoro anchio con mio padre e un operaio (a volte)e per velocizzare l'ammortamento di alcune macchine abbastanza costose(come il trattore tagliaerba ,braccio decesp e trince)ho iniziato qualche anno fa ,prima da poco e ora sempre piu, a lavorare in un comune vicino casa !!!|
        ti dico che questo comune aveva una coperativa grossa che facev l'80% del verde e una serie di altre brutte storie di gestione di certe aree ,e parlando con un amico ho inziato proponendomi per taglio e pulizia di una rotonda stradale e parchetto per un monumento , sempre garantendo e dimostrando lavori ben fatti e affidabilità... in questo modo ogni anno questo comune mi affida qualche altra porzione (a cui tiene piu che le zone verdi da coperativa) sapendo che si puo fidare sulla mia serietà e lavoro buono e io intanto faccio lavorare macchine e uomo!
        La cosa va bene ma stai attento a nn andare troppo su lavori grandi (nn so se vale per tutti ma mi han detto 10000€)perche altrimenti incorri nell'obligo di affrontare una gara di appalto e li il ribasso strozza il buon lavoro!!!
        Se invece i lavori sono di tenore sotto 10000€ il comune puo affidarteli direttamente(appunto si chiama affido diretto)senza passar per gara d'appalto e quindi darli a chi è sicuro gli dia un buon risultato!!!
        Sicuramente dipenderà molto da comune a comune ,comunque se il tuo è piccolo prova a iniziar anche solo da piccole cose in modo da far veder la tua professionalità che diventa sempre piu importante oggi giorno anche per i comuni!

        Commenta


        • #5
          Mi e' capitato di mettere del prato a rotoli per un comune della mia zona dove l'impianto era stato fatto da una ditta edile che aveva vinto la gara d' appalto con un ribasso enorme.I rotoli sono iniziati a morire dopo 2 giorni,non vi dico come era stato fatto quell'impianto!Io penso che tante gare vengano vinte da ditte che hanno solo bisogno di far girare i soldi ed impegnare gli operai!Per quanto riguarda i tempi dei pagamenti dei comuni...be' dipende da comune a comune,ma ho visto dei miei colleghi andare quasi a bagno,dopo aver anticipato tutti i materiali.Personalmente preferisco lavorare nel condominiale e nel privato .

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            .....Personalmente cerco di tenermi ben lontano da lavori simili. E' già problematico per ditte di una cera dimensione tollerare tempi di pagamento che arrivano ai 180 giorni (se va bene), figuriamoci per il giardiniere ditta individuale.

            Anche in negozio da ottobre si dovrà ricorrere a decreti ingiuntivi del tribunale per recuperare dei crediti.....

            Quindi se sei giovane e cominci a lavorare, cerca, almeno all'inizio, di rimanere sul privato o sulle manutenzioni condominiali in maniera da minimizzare il rischio di scoperto.
            Ed io aggiungerei solo privati o condomini nn ben conosciuti, ma conosciutissimi in modo da saper bene a cosa vai incontro......

            Io faccio solo privati e condomini fin'ora li ho sempre lasciati perdere. Dalle mie parti si usa dire "El can de tanti paroni el more de fame" cioè il cane di tanti padroni muore di fame.

            Quando c'è una sola testa che ti paga e fai il lavoro fatto a regola d'arte talvolta passa qualche settimana prima che ti paghino, quando le teste aumentano esponenzialmente secondo me aumentano anche i problemi postlavoro......

            Io fin'ora mi dichiaro fortunato, nn ho mai avuto il minimo problema e se il cliente è a casa si sistema già tutto altrimenti nel giro di un paio di settimane sono già rientrato. Sotto questo aspetto da quando ho iniziato sono sempre stato un caimano anche perchè mi da molto fastidio lasciare i soldi in tasca a chi nn ne ha bisogno quando hai svolto il tuo lavoro egregiamente e l'unica cosa che devono fare è scucire il grano e chiudere la faccenda

            L'importante è esser chiari da subito ed ogni cliente decide se chiamarmi o meno.

            PS: per quelli che nn conosco e nn sono state persone che conosco a presentarmeli ed eventualmente a garantire per questi nuovi soggetti chiedo sempre un 50% subito. Finito il 50% avanti l'altro e finisco il lavoro.

            Patti chiari ed amicizia lunga altrimenti è meglio rimanere a casa a far manutenzione agli attrezzi invece di andar a far lavori ad gratis per poi distruggersi il fegato.

            Per cominciare a fare i lavori comunali purtroppo nel 90% dei casi bisogna ammiccarsi sempre qualcuno e leccare per bene, continuare a piangere addosso a qualche pezzo che conta ecc.. ecc....
            Bisogna vedere se si è portati a fare questo lavoro per avere delle assegnazioni dirette....
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta

            Caricamento...
            X