MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allergia al polline

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allergia al polline

    Sono fortemente allergico... ... eppure abbiamo deciso di trasferirci in una bella casa nuova con giardino!

    Qualche suggerimento per affrontare l'allergia e poter tagliare l'erba, come mi impone di fare mia moglie, senza rimanerci secco?!


    Ho letto di una mascherina specifica della 3M (9322)... funziona? Esistono altre soluzioni?

  • #2
    Originalmente inviato da Qbert;478408Ho letto di una mascherina specifica della 3M (9322)... funziona? [COLOR=red
    Esistono altre soluzioni?[/COLOR]
    Certo...il divorzio
    Scherzi a parte l'allergia al polline è sicuramente un brutto problema. Tali mascherine, leggendone le caratteristiche sono adatte all'utilizzo che ne devi far e visto il prezzo abbastanza basso (siamo nell'ordine dei 5€) mi paiono un'ottima soluzione.
    Oppure un bel prato sintetico e risolvi il problema dei tagli
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Oppure un bel prato sintetico e risolvi il problema dei tagli
      Già... insieme alla colata di cemento, ci stavo pensando anch'io!

      Commenta


      • #4
        Un pastiglia di antistaminico mezz'ora prima di ogni taglio.

        Commenta


        • #5
          io riparo rasaerba per professione, ero allergico alle graminacee , ti puoi immaginare , ero sempre con il fazzoletto in mano, 3 anni fà ho provato la cura di un'omeopata di padova che è anche primario al policlinico di padova, si chiama vedra sintik ( spero di aver scritto giusto) , io a certe cose non ci credo pero' dopo 700 euro di flaconcini e un'anno di cura non ho piu' niente da 2 anni, ma niente neanche uno starnuto
          Roberto .g.

          Commenta


          • #6
            allora, io sono allergico alle graminacee, faccio il giardiniere, i primi anni mi 'calavo' di antistaminici, da NON PRENDERE MEZZ'ORA PRIMA di iniziare il lavoro, mettono sonnolenza, chi più chi meno, consiglio di prenderlo la sera prima, hanno un lungo effetto. ma mettono sonnolenza. L'ultima stagione di taglio(la 6a) l'ho passata prendendo un antistaminico ogni tanto (tra marzo e settembre ne avrò presi 3-4)...
            ciao ciao

            Commenta


            • #7
              Gli antistaminici di nuova generazione hanno effetto "non sedativo"
              (terfenadina, loratadina, astemizolo, acrivastina, cetirizina, ketotifene, azelastina, ebastina, oxatomide, levocabastina) , ovverosono costituiti da molecole più grandi che non riescono a passare la barriera encefalica.
              Effettivamente ho esagerato dicendo mezz' ora prima. Ci vuole almeno un'ora e mezza /due per avere una copertura totale.

              Commenta


              • #8
                Ah!non sapevo...io per quel poco che lo utilizzo, continuerei però a prenderlo la sera prima...!!!

                Commenta


                • #9
                  ..è lo stesso.... tanno hanno 24ore di effetto.
                  Mi ricordo 20 anni fa il "Teldane" andava preso ogni 12 ore..... non so nemmeno se esista più....

                  Commenta


                  • #10
                    Ma dove sono finito?!Su forum macchine o su un forum di farmacisti?!Comunque e' una discussione molto interessante,visto che il mio collaboratore se si avvicina alla parietaria non respira quasi piu' !

                    Commenta


                    • #11
                      Una curiosità riguardo alle allergie: mi è capitato in questi giorni un paio di volte di decespugliare alcuni pezzi di prato dove, oltre a erbe di vario genere, era presente del sedum (almeno, credo si tratti di sedum, anche se non so di quale specie).
                      Immediatamente ho sentito un fastidio fortissimo alla gola e tosse.
                      Niente di grave ma se dovessi fare una superficie di parecchi metri quadri sarei in difficoltà. A qualcuno è mai capitato di avere problemi in particolare con questo genere di piante?

                      Commenta


                      • #12
                        Succede spesso quando tagli il trifoglio o l' acetosella.
                        Il gambo è ricco di acido ossalico (il nome scientifico è infatti Oxalis ), leggermente irritante.
                        Il sedum non mi risulta sia irritante. E' una succulente, non avrebbe nemmeno bisogno di essere rasata....

                        Commenta


                        • #13
                          Con trifoglio e oxalis non mi è mai capitato, c'è un'altra erba a foglia larga che fa un fiore giallo che mi fa un effetto simile anche se meno marcato.
                          Lo so che il sedum non andrebbe rasato :-) ma in alcune aree condominiali a volte si trova di tutto, mescolato insieme.
                          In particolare mi è capitato in una porzione su soletta, sopra dei garage: c'era l'erba già un po' alta, parecchia piantaggine e soprattutto vicino ai cordoli di cemento quel tipo di pianta che credo sia un tipo di sedum...

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X