MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esperienze con pompa micronizzatore per diserbanti ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esperienze con pompa micronizzatore per diserbanti ?

    Qualcuno ha fatto esperienze con una pompa micronizzatore per diserbanti ? Se si: che pensate ?? Su che tipo di superficie vanno bene ?

  • #2
    ciao,

    io uso da diversi anni il mantis mini mantra plus (45 cm di campana) in vigna e nel bosco vicino alle robinie.
    Pro: usi pochissimo diserbante e fai in fretta, la deposizione è molto localizzata.
    Contro: prezzo, respiri particelle finissime di diserbante,deve sempre essere lavato molto bene dopo l'uso altrimenti si intasa

    Commenta


    • #3
      @ dul:
      grazie per la risposta.
      Visto che sei esperto da anni mi permetto di chiedere qualche informazione in più:
      Tu lavori con il diserbante puro o diluito ??
      Per le particelle finissime non ci sono problemi che l'erbicida arriva sulle coltivazione o piante ornamentali che non devono essere trattati ?
      Funzionano anche con erba più alta (> 30cm) ??
      GRAZIE per le risposte !! :-)

      Commenta


      • #4
        Non ho mai "seccato" nulla dovuto a deriva di diserbante, l'attrezzo e' molto maneggevole e bisogna tenerlo molto basso a contatto con l'erba.

        Il diserbante va usato puro.

        Con l'erba alta funziona ma fai piu fatica perchè devi tenere l'attrezzo alto.
        se ti servono altre info chiedi pure.

        Commenta


        • #5
          @ dul: grazie :-)
          che erbicida usi ?? glifosate o anche altri ?
          quanti litri si consumano per ettaro ?
          Ho visto il mantis mini mantra plus nel internet, ma costa abbastanza. Volpi produce un modello nuovo (M 3000) che mi sembra molto simile e costa meno di 100.- Euro.

          Saluti e grazie ancora !

          Commenta


          • #6
            Uso il roundup ed il basta.
            Credo di essere intorno ai 3 litri per ettaro, dipende anche molto a che velocità cammini.
            Tieni presente che per per alcune tipologie di infestanti (rovi) il lavoro viene meglio se fai due passate a distanza di 15 giorni.

            Ho visto anch'io che il volpi costa moltissimo meno, verifica solo le caratteristiche tecniche siano simili (da un'occhiata veloce sembra di si ma la differenza di prezzo mi sembra troppa)

            Commenta


            • #7
              Nessun altro ha provato questi micronizzatori?

              Commenta


              • #8
                @ dul:
                Mi meraviglio anch'io.... perché è una ottima tecnica: Risparmi tempo, soldi. Ho saputo di questa tecnica e ho provato di trovare qualcosa nel internet.... non c'è tanto (penso "le industrie" non lo vogliono (meno consumo di prodotti....)). Anche il nuovo prodotto della volpi... quasi introvabile. Sul sito della volpi è "inesistente". Comunque io lo provo. Ho lavorato per anni nella produzione di piante ornamentali in vaso in serra e spruzzato ogni settimana minimo 5000 litri di fitofarmaci: Ti rovini e non fa senso. Ci vogliono alternative.
                Un saluto :-)

                Commenta


                • #9
                  @ dull:
                  Grazie non avevo notato la discussione...

                  Scusate l'ignoranza... per dare 2 tipi di diserbante diverso sono obbligato a fare 2 passate, oppure posso miscelare anche se non sono diluiti?
                  Voglio dire, con i 2 modelli di pompa micronizzatore presi in esame non c'è la possibilità di usare soluzioni acquose di basta + roundup. Dovrei ricorrere ad una pompa con serbatoio a spalla, vero?

                  P.S.: + faccio ricerche in giro per internet e + mi viene voglia di comprare una capretta e un ciuco per dargli in pasto i rovi... per chi come me non era ancora ben informato, ecco: http://agriticino.splinder.com/post/...+e+Basta+Basta
                  Ultima modifica di Pier79; 08/05/2010, 07:42.

                  Commenta


                  • #10
                    Io per principio non mischio mai 2 diserbanti....dovresti provare a leggere le etichette,poi sinceramente non ne capisco l'utilità,io con il roundup mi trovo bene.
                    nei due modelli di cui stiamo discutendo non si usa l'acqua,solo diserbante. Nei posti dove i rovi sono altissimi e non si riesce a passare io prima bonifico con decespugliatore con lama tipo macinone e poi quando ci sono i ricacci nuovi passo con il diserbante.
                    La pompa con serbatoio a spalla pesa molto di più e usi molto più diserbante.

                    Commenta


                    • #11
                      anch'io sono interessato alla pompa micronizzante ed ho visto che nel mio comune (lecco)viene usata regolarmente per i diserbi dei marciapiedi.Mi sembra una buona soluzione mi lascia un pò perplesso il fatto di doverla lavare dopo l'uso anche perchè io tengo in macchina un piccolo spruzzatore da due litri che in questa stagione uso regolarmente per i piccoli trattamenti .
                      bau bau

                      Commenta


                      • #12
                        Lunedì inserisco nell'ordine alla Volpi l' M3000, così lo provo e vi so dire.

                        Commenta


                        • #13
                          perfetto, sono molto curioso.
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Arrivata oggi, ho solo dato un occhio. L'aspetto è plasticoso e da un senso di scarsa qualità. fatico a credere sia un prodotto Volpi. Nei prossimi giorni lo provo...

                            Commenta


                            • #15
                              Considerazioni dopoun paio di mesi di utilizzo:

                              rimane la sensazione di "prodotto economico" per quanto riguarda i materiali, visto il costo non potrebbe essere diverso.

                              Nell' uso pratico invece mi ha stupito. Con quantità minime di diserbante riesce a trattare zone molto ampie senza effetto deriva.

                              Sotto la campana c'è un ago (danno anche in dotazione un secondo ago di diametro differente) dal quale il prodotto gocciola su una ventolina alimentata dalla batteria.
                              Questo crea una sorta di polverizzazione del diserbante. Il sistema è molto rustico ma funzona. Si deve solo fare l'abitudine a non vedere le foglie bagnate, basta procedere ad un passo normale ed avere fiducia....

                              Oltretutto ho notato che in questa maniera il glyfosate agisce in maniera sensibilmente più veloce.

                              Commenta


                              • #16
                                micronizzatore volpe m3v e diserbo

                                Salve, cercando in internet un modo di utilizzo del micronizzatore in oggetto, ho scoperto questo forum e questa discussione anche se è di qualche anno fa, spero che qualcuno la legga e mi risponda: ho acquistato il micronizzatore e vorrei usarlo su un campo di 60 are di ulivo per diserbare. Uso normalmente il glisofate con pompa a spalla e quindi diluito. Stando a quanto leggo dalle istruzioni del diserbante dovrei usarne 2l ad ettaro e quindi poco più di un litro per 60 are ma nel micronizzatore lo metto puro? io non credo che riesco a "passeggiarmi" tutto l'appezzamento con un solo litro nello strumento perchè hola sensazione di finirlo prima, potrei allungarlo con acqua? o camminare più veloce? qualcuno che ha usato questo metodo di diserbo potrebbe consiglarmi come fare (velocità di passo, diluizione e percentuale, metodo di irrorazione ecc)? grazie, confido nella vostra esperienza
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno a tutti, riprendendo le discussioni sopra, qualcuno sa come si regola l'angolo di lavoro del micronizzatore VOLPI JOLLY M10V e fino a quanti gradi si può chiudere? Chiedo perchè intendo acquistarlo come emergenza nel caso in cui con i trattori non sia possibile dare il diserbo sottofila in vigneto e leggendo le caratteristiche vedo che lavora su un diametro che va da 1,2 mt. a 1,5 mt. ma a me interessa fare solo 70 cm +/-. Grazie in anticipo per l'aiuto.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X