MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio motore 4 tempi. Quale usare ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Olio motore 4 tempi. Quale usare ?

    Salve,
    ho una domanda:
    Normalmente si usa per i motori dei macchinari per il giardinaggio a 4 tempi un olio classe SAE 30 o 10W30, giusto ?
    Per caso ho visto che p.e. la ELF vende un olio per macchinari per il giardinaggio chiamato "Garden 4T" con una classe SAE 15W50, semisintetico.
    Che dite ? Dove sono le differenze ? Va bene lo stesso ??
    Vi saluto :-)
    Ultima modifica di fede73; 29/08/2011, 19:15.

  • #2
    Briggs & Stratton consiglia ormai da parecchi decenni, l'uso del sae 30. Noi in officina usiamo anche un 15w40 sintetico della castrol e ci troviamo benone...

    Commenta


    • #3
      Io ho sempre usato il sint2000 che se non sbaglio è un 10W40, Briggs consiglia un sae30 come detto da Max, tanto che fa le bocce di olio marchiate Briggs.. Però ad esempio sul trattorino john deere col motore briggs è raccomandato olio multigrado 10W40

      Commenta


      • #4
        olio ottimo per rasaerba?

        salve a tuttti,vorrei chiedervi un parere su quale tipo di olio utilizzare per il trattorino rasaerba per farlo durare nel tempo?e se è meglio utilizzare olio da auto o moto?il mio trattorino è un johndeere x300....grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da neriivan@libero Visualizza messaggio
          salve a tuttti,vorrei chiedervi un parere su quale tipo di olio utilizzare per il trattorino rasaerba per farlo durare nel tempo?e se è meglio utilizzare olio da auto o moto?il mio trattorino è un johndeere x300....grazie
          ciao diciamo che i motori dei rasaerba(4t) non fanno moltissimi giri quindi non necessitano di olii sofisticati, ti consiglio di mettere un buon olio (almeno di marca) che troverai da chi tratta questo tipo di macchine e ti dara' consigli preziosi sul da farsi,evita l'olio dei brico tanto con la quantita' che vai a usare la differenza del prezzo e' minima .

          Commenta


          • #6
            Rispetta le specifiche previste dal costruttore e utilizza oli di marca nota.
            Anche se fai poche ore cambia l'olio ogni anno.

            Commenta


            • #7
              ciao grazie per avermi risposto,e seguiro il consiglio...il dubbio che ho mi viene perche nel libretto di istruzioni consiglia di usare olio (turf gard) o (plus4) che sono 15w40 sh,mentre nell' asta che si controlla il livello olio cè scritto di usare olio 10w30 sl o sj.....

              ciao si è vero il motore non fa molti giri come puo essere una moto o auto,e anche io non mi fido dei oli al supermercato.....grazie per il consiglio

              Commenta


              • #8
                tipo d'olio

                scusate se mi intrometto ma questa discussione mi interessa particolarmente. so che le dicirure 10w40 indicano oli di tipo "multigrado" che vanno bene a temperature diverse. non sono un professioniste e possiedo un dece ed una motozappa che mi consigliano un olio non multigrado sae30.uso il castrol "garden" sae30 in confezione da 1 litro. per la motozappa, se usata d'estate con temperature elevate il manuale consiglia anche un sae40. non sono un chimico, ma non credo che tra il 10w40 ed il sae30 ci siano grandi differenze...o forse si? vi chiedo questo solo per praticità, poichè i prezzi a litro dei due tipi d'olio sono gli stessi. non potrei usare per tutti il 10w40 100%sintiteco dell'automobile di cui ho sempre almeno 5litri di riserva invece di accorgermi sempre troppo tardi o di domenica che il singolo litro specifico sae30 non mi basta per un cambio? non mi pare che i miei attrezzi abbiano frizioni in bagno d'olio ed eviterei corse d'emergenza dal rivenditore.

                Commenta


                • #9
                  olio

                  sul motore tosaerba ho gli stessi dubbi, ma sulla differenza di olio tra auto e moto posso aiutarti. gli oli per moto sono privi di additivi anti attrito, questi migliorano la lubrificazione allungando la vita degli organi meccanici e sono generalmente usati su tutte le auto. non possono essere usati nelle moto perche causerebbero lo slittamento delle frizione che è quasi sempre in bagno d'olio. in pratica si potrebbero e si fa) usare gli oli delle auto solo su moto con frizioni a secco tipo ducati, guzzi o bmw boxer. i motori dei dece, tosaerba ecc hanno tutti frizioni a secco, forse il tuo tosaerba non ha un avera frizione ma solo una cinghia che se messa in tensione ha un effetto tipo frizione. concludendo: gli oli per le auto sono ottimi per il tipo di motore che hai, forse anche troppo, ma se tieni al tuo mezzo non lesinare...quanto ne usa? mezzo litro o poco piu all'anno! sul dilemma 10w30 o 15w40 non so aiutarti. anche io avevo lo stesso dubbio, non avendo risposta dal forum uso un 10w40 100%sintetico per l'auto che secondo il rivenditore è un lusso per il mio attrezzo. secondo lui per risparmiare(ma non so come) dovrei usare il10w30 d'inverno ed il 15w40 d'estate...ma io non sono un professionista e in un anno non arrivo neanche alle 50 ore previste per il cambio. aspetto informazioni preziose dal forum.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X