MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cancro del Cipresso : come lo combattete?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cancro del Cipresso : come lo combattete?

    Molti dei miei cipressi manifestano i sintomi del cancro e da insesperto quale sono ho cercato un pò sul web una soluzione applicabile.
    In questa pagina viene trattata tale malattia e indicano un metodo di lotta : Cancro del Cipresso

    "Lotta

    La lotta deve essere soprattutto preventiva, evitando l'acquisto di piante infette in vivaio, asportando e distruggendo tempestivamente le parti di pianta colpita, trattando accuratamente i tagli di potatura con benzimidazolici, disinfettando gli attrezzi impiegati utilizzando alcool etilico o sali quaternari di ammonio e ricorrendo a trattamenti con sali di rame (Ossicloruro di rame - 50 - 1 kg/hl) o con benzimidazolici (100 gr/hl) o impiegando questi due prodotti in miscela in dose più ridotta in primavera (3 trattamenti ad intervalli di circa 25-30 giorni) ed in autunno (1-2 trattamenti) in relazione all'andamento climatico e alla gravità dell'attacco.
    "

    Voi utilizzate questa tecnica? Con che prodotti trattate le piante? Avete risultati positivi?

    Per quanto riguarda l'ossicloruro di rame dovrebbe andare bene la pasta caffaro che utilizzo per gli olivi, giusto?
    I benzimidazolici invece cosa sono?
    Ultima modifica di pais10; 11/04/2010, 15:39.

  • #2
    Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
    Molti dei miei cipressi manifestano i sintomi del cancro e da insesperto quale sono ho cercato un pò sul web una soluzione applicabile.
    In questa pagina viene trattata tale malattia e indicano un metodo di lotta : Cancro del Cipresso

    "Lotta

    La lotta deve essere soprattutto preventiva, evitando l'acquisto di piante infette in vivaio, asportando e distruggendo tempestivamente le parti di pianta colpita, trattando accuratamente i tagli di potatura con benzimidazolici, disinfettando gli attrezzi impiegati utilizzando alcool etilico o sali quaternari di ammonio e ricorrendo a trattamenti con sali di rame (Ossicloruro di rame - 50 - 1 kg/hl) o con benzimidazolici (100 gr/hl) o impiegando questi due prodotti in miscela in dose più ridotta in primavera (3 trattamenti ad intervalli di circa 25-30 giorni) ed in autunno (1-2 trattamenti) in relazione all'andamento climatico e alla gravità dell'attacco."

    Voi utilizzate questa tecnica? Con che prodotti trattate le piante? Avete risultati positivi?

    Per quanto riguarda l'ossicloruro di rame dovrebbe andare bene la pasta caffaro che utilizzo per gli olivi, giusto?
    I benzimidazolici invece cosa sono?
    I benzimidazolici sono fungicidi, per esempio il più conosciuto penso sia Enovit Metil principio attivo TIOFANATO-METILE o il suo generico Faro.

    Io faccio come dicono ma i risultati non sono soddisfacenti ma controllano bene la malattia, almeno non la fanno proggredire.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      Utilizzare concimi particolari (fogliari o di fondo) può aiutare? Magari fortificano la pianta.

      Commenta


      • #4
        è una battaglia persa!incurabile

        Commenta


        • #5
          In questo sito sono più precisi nell'indicazione dei benzimidazolici : Link

          "BENZIMIDAZOLI

          Benomyl; Sinonimi, Benlate; Benomil. E' un fungicida sistemico che espica un'azione preventiva, curativa ed eradicante contro diverse malattie crittogamiche della vit, dei fruttiferi, delle colture industriali e ornamentali ed anche contro le malattie da conservazione della frutta.
          A differenza dagli altri benzimidazolici per la capacità più elevata di penetrare attraverso la cuticola degli organi trattati, trasformandosi rapidamente, all'interno delle piante, metabolita, questo, ad attività fungitossica. Al fine di prevenire l'insorgenza dei ceppi resistenti, se ne consiglia l'impiego in miscela o in alternanza con altri fungicidi a differente meccanismo d'azione.

          Classificazione CE: Tossico(T), nocivo(N).
          Formulati a base di Benomyl :

          "Afungil" (N)
          "Fitomyl PB" (N)
          "Benlate" (T)
          "Aramil" (N)
          "Barnyl" (T)
          "

          Ho provato a chiedere questi prodotti dove compro i fitosanitari per gli olivi ma mi ha detto che per l'acquisto di tali prodotti è necessario il patentino ed in ogni caso li stanno lentamente dismettendo a causa dell'elevata tossicità, è vero?

          In alternativa (ma non mi hanno convinto) mi hanno venduto un prodotto che diluito in acqua va cosparso sul suolo intorno alla base del cipresso. Pare che tale prodotto venga assimilato tramite radici e la sua diffusione nella pianta combatta tale malattia.
          Mi hanno preso per il c##o?
          Purtroppo adesso non ricordo il nome, appena lo avrò sotto mano posterò il nome.

          Commenta


          • #6
            a mio parere ti conviene abbattere le piante infette e sostituirle con i nuovi cloni resistenti alla malattia

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
              ...................................In alternativa (ma non mi hanno convinto) mi hanno venduto un prodotto che diluito in acqua va cosparso sul suolo intorno alla base del cipresso. Pare che tale prodotto venga assimilato tramite radici e la sua diffusione nella pianta combatta tale malattia.
              Mi hanno preso per il c##o?
              Purtroppo adesso non ricordo il nome, appena lo avrò sotto mano posterò il nome.
              Ti avranno dato un prodotto a base di fosfetilalluminio tipo Aliette o Arpel WDG o similari,comunque anche questo aiuta
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #8
                La lotta chimica contro questo fungo è un pò complessa e non sempre si riesce a combatterlo in modo efficace, di solito si impiegano prodotti rameici di copertura eventualmente miscelato a sistemici come benomil (se lo trovate) o comunque benzimidazolici. Questi trattamenti però vanno considerati più come un rallentamento della malattia oppure come trattamento preventivo e di solito ne vanno fatti almeno 2 in autunno e 2 o 3 in primavera. Attualmente in via sperimentale è stato usato un fungo antagonista (Trichoderma viride) che ha dato qualche risultato facendo impacchi diretti sul terreno e sulle parti lesionate. Di solito la lotta effettuata è quella agronomica, tenere pulito l'interno chioma e eliminare le piante o le parti malate disinfettando i tagli con prodotti rameici e protetti con mastice. ciao

                Commenta


                • #9
                  Il prodotto che mi hanno dato si chiama TRIAD ed è a base di FOSETIL ALLUMINIO : "Fungicida sistemico caratterizzato dalla notevole mobilità sia in senso ascendente che discendente. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali ed il suo meccanismo d'azione risulta diverso da quello di altri principi; infatti mentre è inattivo in vitro, svolge una protezione di tipo biologico in quanto esplica la sua attività fungicida unicamente dopo essere stato metabolizzato dalle piante sulle quali stimola la formazione delle naturali sostanze di difesa (fenoli e fitoalessine) prodotte dalle piante stesse. ".

                  Spero che riesca a proteggere le piante sane.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                    Il prodotto che mi hanno dato si chiama TRIAD ed è a base di FOSETIL ALLUMINIO : "Fungicida sistemico caratterizzato dalla notevole mobilità sia in senso ascendente che discendente. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali ed il suo meccanismo d'azione risulta diverso da quello di altri principi; infatti mentre è inattivo in vitro, svolge una protezione di tipo biologico in quanto esplica la sua attività fungicida unicamente dopo essere stato metabolizzato dalle piante sulle quali stimola la formazione delle naturali sostanze di difesa (fenoli e fitoalessine) prodotte dalle piante stesse. ".

                    Spero che riesca a proteggere le piante sane.
                    Bene, i conti tornano. Allora tirando le somme, purtroppo, fino ad oggi non ci sono ancora novità per una cura debellante di questa rogna.
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      Se non sbaglio il Benomil è fuori,io generalmente forbice,fosetil.all e rame ,se non funziona allora vanga e sacco
                      In prevenzione in questo periodo si da rame e poi a sett-ott.
                      Questo è quanto io faccio .ciao
                      vincenzo

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X