MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Falciatrice, quale?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Falciatrice, quale?

    Ciao a tutti.
    Ho da tagliare l'erba su un prato inglese di 400 mt con dentro alcune piante, ed un pezzo di terreno con alberi da frutto, dove ogni tanto debbo falciare l'erba.
    Fino ad ora ho sempre usato una bcs 205, usando il piatto per il giardino e la falciatrice per il terreno, ma ora è vecchia e volevo cambiarla.
    Premetto che non sono agricoltore dunque avrei bisogno di consigli, anche banali.

    Prima domanda: 1) a me serve una macchina da usare con piatto e falciatrice, ma che sia maneggevole e non troppo grande, che cosa mi consigliate?

    Domanda 2) Ho visto la BCS 615L Max, e la 615SL Max (quest'ultima molto interessante perchè ha il differenziale che è comodo per girare meglio attorno alle numerose piante), che ne dite?

    Del gruppo BCS, ho visto anche le Ferrari e Pasquali, ma sono proprio identiche come meccanica e i ricambi dopo molto tempo si trovano come per la BCS? I prezzi sono uguali?

    Avete alternative oltre a BCS?
    Grazie

  • #2
    Di alternative a BCS ce ne sono sicuramente ma rimanendo su tale marchio vai sul sicuro; tra le macchine che hai proposto ti consiglierei la 615 sl max perchè il differenziale è veramente molto utile e inoltre hai qualche cavallo in più che non guasta. Per tagliare il prato all'inglese ti trovavi bene con il vecchio piatto tosaerba? perchè io ho un BCS 730 gx340 con piatto tosaerba da 56 cm. ma non sono mai stato molto soddisfatto della qualità del taglio.
    Pascuali e Ferrari fanno parte del gruppo BCS quindi credo che come prezzi siano molto simili per evitare concorrenze..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Rourke88 Visualizza messaggio
      Per tagliare il prato all'inglese ti trovavi bene con il vecchio piatto tosaerba? perchè io ho un BCS 730 gx340 con piatto tosaerba da 56 cm. ma non sono mai stato molto soddisfatto della qualità del taglio.
      Pascuali e Ferrari fanno parte del gruppo BCS quindi credo che come prezzi siano molto simili per evitare concorrenze..
      Mah sì col piatto più meno ce la facevo.... considera che tante volte non ho tempo a tagliare l'erba e dunque lo faccio anche quando è ormai abbastanza alta, non sto lì a guardare la qualità del taglio, in fondo è un prato non tenuto proprio all'inglese nel vero senso della parola perchè non ho tempo di farlo. Il piatto con erba alta soffriva un po' di potenza, specie con erba bagnata..

      Ma la 615L senza differenziale che tu sappia è lo stesso ben maneggevole? Io sono abituato con la 205 che a confronto è più piccola e leggera... la 615 mi pare già pesantuccia senza differenziale.. La 615SL sarebbe l'ideale ma costa anche di più..

      Che alternative avresti come marche? Volevo curiosare un po' di falciatrici simili.
      Ciao Grazie

      Commenta


      • #4
        Ti consiglio sicuramente la versione con il differenziale. Le versioni senza non sono molto maneggevoli. Però immagino che sarai abituato con il 205, macchina tutt'altro che comoda da usare, quindi anche la versione 615 base potrebbe andarti bene.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Ti consiglio sicuramente la versione con il differenziale. Le versioni senza non sono molto maneggevoli. Però immagino che sarai abituato con il 205, macchina tutt'altro che comoda da usare, quindi anche la versione 615 base potrebbe andarti bene.
          Sì con la 205 tutto sommato mi trovavo bene perchè piccolina, non sapevo che in linea generale fosse definibile come scomoda.
          Io ho sempre solo usato quella e mi pareva comoda, perchè piccolina e leggera, invece, tu che sei del mestiere la definisci tutt'altro che comoda... vedi cosa vuol dire averne sempre usata solo una?
          La 615 base mi sembra però già grande e pesante e ancora più faticosa della 205.... dico bene? Devo capire se questo differenziale vale la spesa...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
            Sì con la 205 tutto sommato mi trovavo bene perchè piccolina, non sapevo che in linea generale fosse definibile come scomoda.
            Io ho sempre solo usato quella e mi pareva comoda, perchè piccolina e leggera, invece, tu che sei del mestiere la definisci tutt'altro che comoda... vedi cosa vuol dire averne sempre usata solo una?
            La 615 base mi sembra però già grande e pesante e ancora più faticosa della 205.... dico bene? Devo capire se questo differenziale vale la spesa...
            Dipende se devi fare poco o tanto lavoro. La versione più potente con il differenziale permette di utilizzare barre falcianti fino a135 cm.

            Listino alla mano si vede che:

            615 base con motore honda gx 160 e barra europa da 80 esce a 1440 iva esclusa.

            un 615 L che ha 2+2 marce (anzichè1+1) invertitore rapido; con motore gx 200 e barra europa da 115 costa 1650 iva esclusa

            passando ad un 615 S si ha una motorizzazione più potente (honda gx 270) e con barra da 115 si spende 1880 iva esclusa

            infine la stessa macchina, ma con differenziale (615 SL) con la stessa larghezza di barra viene a costare 2020 euro iva esclusa.


            Ripeto, sono prezzi tratti dal listino in vigore. Poi ci sono gli sconti. La differenza di prezzo indubbiamente c'è. L'ideale sarebbe maneggiare entrambe le tipologie di macchina per capire se vale la pena o meno.

            Commenta


            • #7
              Tralasciando le altre marche del gruppo BCS mi vengono in mente Bertolini,Nibbi, Casorzo, Grillo e Goldoni per le quali non esperienze dirette ma so che sono ottime macchine.
              Io ho provato a tagliare l'erba con il piatto e il differenziale bloccato e mi sono trovato male, il differenziale la rende più maneggevole e giri praticamente dove vuoi anche di 360 gradi..

              Commenta


              • #8
                Scusate volevo dire di 180 gradi

                Commenta


                • #9
                  scusata ho appena aquistato una bcs 615 sl max ma non mi trovo affatto bene ho il problema che quando mi fermo in salita tirando la frizione la macchina non resta frenata (come la mia vecchia bcs) credete sia un difetto della mia o sono tutte cosi?

                  Commenta


                  • #10
                    registra i cavi dei freni, se la macchina non sta ferma in pendenza vuol dire che non tirano a sufficienza.

                    Commenta


                    • #11
                      ma non ha cavi dei freni, io credo abbia un blocco meccanico automatico adasso non so bene come funziona il meccanismo

                      Commenta


                      • #12
                        se è la versione senza freni allora non puoi tenerlo bloccato, chiaramente la macchina scivola indietro se la fermi in pendenza.

                        Commenta


                        • #13
                          sapresti spiegarmi allora perche la vecchia bcs 602 senza freni resta bloccata in pendenza se tiri la frizzione e lasci inserita la marcia ?

                          Commenta


                          • #14
                            ma tu parli a motore spento? no perchè se è a motore spento la macchina deve restare ferma. se scappa indietro vuol dire che c'è qualcosa che non va.....

                            Commenta


                            • #15
                              sia a motore spento che a motore acesso non sta ferma resta in "folle" sempre col la frizzione tirata intendo, se molli la frizione a motore spento allora resta bloccata con la marcia inserita ma come ripeto la bcs 602 che ho resta bloccata sia a motore acceso che a motore spento con la leva della frizione tirata e bloccata col suo chiavistello sotto.invece la 615 sl max no e vorrei capire se sia un difetto della mia o siano tutte cosi tu ne possiedi una?

                              Commenta


                              • #16
                                Saluti,
                                non ho mai visto "dentro" quelle macchine ma mi viene da pensare che ciò dipenda dal tipo di cambio-riduzione finale:se a vite senza fine,pignone corona,ecc,ecc.
                                Servirebbero gli esplosi,per capire.
                                C

                                Commenta


                                • #17
                                  Esatto castagnetto ci ha preso!
                                  Lo ha spiegato Urbo qua:
                                  Matteo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    quindi credete sia normale non resti frenata in pendenza tutta questione di riduzioni piu o meno forti al differenziale?

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X