MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cisterna pvc? o riparazione?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cisterna pvc? o riparazione?

    salve a tutti, è il mio primo post e credo proprio di aver sbagliato sezione ma non sapevo dove postare, volevo chiedere a voi che magari siete esperti per queste cose...
    ho una cisterna fatta circa 60 anni fa di cemento impermeabilizzata tuttavia ora non si riempie mai, quindi mi sta sorgendo il dubbio così come in passato che ci siano delle rotture e che l'acqua filtri via, anche perchè nel casolare che ho attaccato ad essa, il pavimento si è sollevato e spaccato per tutta la lunghezza.

    ora mi chiedo siccome la cisterna è parecchio grande circa 12 m3 e io in essa contengo sia acqua piovana che acqua proveniente da una servitù e quindi da "vena" che mi converrebbe fare?

    che tipo di lavoro potrei fare impermeabilizzazione ma tiene o no?
    oppure pensavo dato che non utilizzo tanto l'acqua e che me ne basterebbe anche di meno di prenderne una in pvc e metterla al suo interno e poi intorno facci una "gettata" di sabbione per tenerla ferma.

  • #2
    Ciao,
    personalmente ti consiglio di provare a guardare qualche serbatoio in pvc..ad esempio potresti guardare i prodotti di Emiliana Serbatoi direttamente sul loro sito.
    http://www.emilianaserbatoi.com/ita/acqua01.asp

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Non immagino l'uso che tu ne voglia fare ma cmq 12m3 non sono tanti sopratutto se è l'unica fonte idrica che possiedi. Io ne ho una di 11 m3 e la uso esclusivamente per l'orto e nella quale ho convogliato i pluviali della casa. Non ha perdite ed in estate è costantemente vuota se non fosse per il pozzo dal quale attingo per il suo riempimento. Con questo ti invito a riflettere sulle tue attuali reali esigenze idriche con un occhio anche a quelle future.

      Commenta


      • #4
        calcolerei il costo di una impermeabilizzazione dell'esistente e acquisto e messa in opera della nuova in pvc od altro,personalmente privilegio il restauro se ti serve poca acqua ne metti poca ma se te ne serve tanta ,e non si sa mai,ci stà.
        bau bau

        Commenta


        • #5
          Una volta avevo letto che il pvc, che è usato dappertutto, era considerato cancerogeno al tatto; pensavo che le cisterne fossero in polietilene; anzi, sono andato a vedere un vecchio preventivo (Tankmasters), dice "cisterne in polietilene rotazionale".
          Cambio discorso: se voglio impermeabilizzare una cisterna fatta con i classici anelli di cemento, come posso procedere?
          Sull'argomento impermeabilizzazione o nuova, io consiglierei ambedue: per l'acqua si sono combattute guerre...
          Torno tra una settimana.

          Commenta

          Caricamento...
          X