MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

alga nera sul prato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alga nera sul prato

    buongiorno a tutti ...su diversi giardini quest' anno mi son uscite delle macchie nere viscide penso sia un alga ho usato il mogeton ma mi sembra che subito si secchi poi dopo una pioggia si ripresenta.. che mi suggerite di fare??nnn vi e mai capitato? avevo provato anche con dei funghicidi ma non ho avuto molti risultati...
    Ultima modifica di fede73; 09/10/2010, 17:05. Motivo: si prega di non usare abbreviazioni stile sms

  • #2
    Mi accodo...
    Ho anch'io questa "specie di alga" in una piccola zona del giardino che compare nei periodi più umidi/piovosi/freddi...
    E non ho idea di cosa sia e come eliminarla...
    Diversamente da "samuelerandon" non ho usato alcun prodotto, ho solo provato a raschiarla superficialmente... ma è ricomparsa in breve tempo!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
      Mi accodo...
      Ho anch'io questa "specie di alga" in una piccola zona del giardino che compare nei periodi più umidi/piovosi/freddi...
      E non ho idea di cosa sia e come eliminarla...
      Diversamente da "samuelerandon" non ho usato alcun prodotto, ho solo provato a raschiarla superficialmente... ma è ricomparsa in breve tempo!
      Potete postare delle foto?

      La mattina quando c'è un pò di rugiada vedete in quelle zone delle macchie tipo ragnatele? provate a guardare bene sul prato queste mattine........

      Solitamente se è quello che intendo io si presenta così e poi si trasforma quasi in alga.......... o almeno il prato diventa nerastro in quella zona e tende a marcire........

      Ecco cosa intendo:
      Attached Files
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da samuelerandon Visualizza messaggio
        buongiorno a tutti ...su diversi giardini quest' anno mi son uscite delle macchie nere viscide penso sia un alga ho usato il mogeton ma mi sembra che subito si secchi poi dopo una pioggia si ripresenta.. che mi suggerite di fare??nnn vi e mai capitato? avevo provato anche con dei funghicidi ma non ho avuto molti risultati...
        Sono delle alghe, in us le chiamano algae e trattano con discreti risultati col mancozeb e col clorotalonil (i migliori risultati si ottengono mescolandoli assieme).

        cigolo

        Commenta


        • #5
          Per Deturpator:
          Niente ragnatele... almeno nel mio caso!
          Appena posso faccio delle foto..

          Per CIGAR:
          Invece dei prodotti da te citati pensi che si risolva rimuovendo/sostituendo il terreno nella zona "contaminata" dall'alga?
          Nel mio caso l'area è ridotta e anche a livello di costi non mi vale la pena andare a comprare prodotti chimici.

          Ma poi quale potrebbe essere la causa scatenante (solo il terreno bagnato)?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Ma poi quale potrebbe essere la causa scatenante (solo il terreno bagnato)?
            E' capitato anche in una piccola parte del mio giardino, in una zona piuttosto umida e spesso in ombra, a ridosso di un muro di circa 2,50 m mascherato con una siepe composta da lecci... non ho fatto caso se si forma una ragnatela....si sono formate 3 macchie nere che affrontate col rastrello sono di aspetto appiccicoso...è utile asportare il terreno e sostituirlo?
            (non so pubblicare foto)

            GRAZIE per le risposte

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
              Per CIGAR:
              Invece dei prodotti da te citati pensi che si risolva rimuovendo/sostituendo il terreno nella zona "contaminata" dall'alga?
              Nel mio caso l'area è ridotta e anche a livello di costi non mi vale la pena andare a comprare prodotti chimici.

              Ma poi quale potrebbe essere la causa scatenante (solo il terreno bagnato)?
              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
              si sono formate 3 macchie nere che affrontate col rastrello sono di aspetto appiccicoso...è utile asportare il terreno e sostituirlo?
              Terreno troppo compatto, eccessiva umidità, bassa circolazione d'aria, elevato obreggiamento.. solitamente sono queste le cause. Sostituire il terreno può essere una soluzione ma si parla di almeno una decina di cm, meglio se il nuovo substrato contiene un'elevata percentuale di sabbia per migliorare il drenaggio (50% di sabbia fine possibilmente di natura silicea, lapillica o comunque con PH neutro, sempre che non ci siano problemi di eccessiva acidità nel qual caso anche calcarea può andare bene), ridurre l'umidità e favorire la circolazione dell'aria nel suolo. Mandi,

              cigar

              Commenta


              • #8
                Strano, nei prati che seguo la manutenzione non ho mai visto questo tipo di alga.......

                Nel caso della sostituzione del terreno si risolve OK.

                Se mi capitasse a livello di fitosanitari cosa si userebbe?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Se mi capitasse a livello di fitosanitari cosa si userebbe?
                  Mancozeb e clorotalonil (i migliori risultati si ottengono mescolandoli assieme).

                  cigar





                  Commenta


                  • #10
                    E' PROPRIO LEI!!!!!!!!!!!!!!!
                    Bravo CIGAR!

                    Originalmente inviato da cigar Visualizza messaggio

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cigar Visualizza messaggio
                      Terreno troppo compatto, eccessiva umidità, bassa circolazione d'aria, elevato obreggiamento.. solitamente sono queste le cause. Sostituire il terreno può essere una soluzione ma si parla di almeno una decina di cm, meglio se il nuovo substrato contiene un'elevata percentuale di sabbia per migliorare il drenaggio (50% di sabbia fine possibilmente di natura silicea, lapillica o comunque con PH neutro, sempre che non ci siano problemi di eccessiva acidità nel qual caso anche calcarea può andare bene), ridurre l'umidità e favorire la circolazione dell'aria nel suolo. Mandi,

                      cigar
                      Ti ringrazio....... anch'io avevo pensato di aggiungere sabbia, perchè dubitavo che il terreno fosse una concausa con l'umidità e il poco arieggiamento. Penso di risolvere riportando sabbia, rilavorare e riseminare la zona interessata.

                      CIAO

                      Commenta


                      • #12
                        Mostruosa!!!!!!!!!!!

                        Sembra la mucillaggine secca/umida che si trova attorno alle pozze stagnanti!!!!!!!!!!!!!!!!

                        Mai imbattuto in questo tipo di malattia sui tappeti.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • #13
                          @ CIGAR la macchia appiccicosda che si è formata nel mio prato non ha l'aspetto di quella della foto.....ha un aspetto compatto e appiccicoso e, almeno per ora, una dimensione contenuta di circa 7/8 cm con forma irregolare e tondeggiante.

                          GRAZIE per il consiglio di rendere più drenante il terreno.

                          CIAO

                          Commenta


                          • #14
                            Nel mio caso l'alga cresce nei periodi freddi dell'anno quando la zona "infestata" risulta meno soleggiata ma il bello è che ci sono altre parti del giardino ben più in ombra ma dove l'alga non c'è...
                            Appena ho tempo prendo la pala... Grazie a tutti!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              @ CIGAR la macchia appiccicosda che si è formata nel mio prato non ha l'aspetto di quella della foto.....
                              Se puoi fai qualche foto per capire cosa può essere.

                              cigar

                              Commenta


                              • #16
                                grazie per le risposte. che prodotti si trovano in commercio con il mancozeb ed il clorotalonil? ed in che dosi li devo miscelare per far morire quest alga maledetta?!
                                Ultima modifica di samuelerandon; 16/10/2010, 17:04.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da samuelerandon Visualizza messaggio
                                  grazie per le risposte. che prodotti si trovano in commercio con il mancozeb ed il clorotalonil? ed in che dosi li devo miscelare per far morire quest alga maledetta?!
                                  Da una ricerca effettuata il prodotto a base di mancozeb può essere in polvere bagnabile o granuli idrodispersibili e si chiama RISPETTIVAMENTE MANCOZEB MANICA 80PB (sta per polvere bagnabile)o MANCOZEB MANICA 75WG (sta per granuli idrodispersibili.

                                  Per il clorotalonil ho appreso che ci sono 3 prodotti: BRIONIL COMBI, CLORTOSIP 500 SC e FOLIO GOLD 537,5 SC.

                                  Dall'etichetta non è permesso l'uso su tappeti erbosi. Le dosi a questo punto te le deve dare qualcuno che ha già fatto prove.......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ipotizzando l'utilizzo di mancozeb in polvere bagnabile all'80% di concentrazione ne servono 185g/100mq, di clorotalonil all'82.5% 150g/100mq in post emergenza, la metà per uso preventivo.

                                    cigar

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ah bene grazie per i consigli! e sui tappeti erbosi che riscontri hai avuto dopo l utilizzo dei due prodotti?ah le dosi che mi hai consigliato sono per dieci litri acqua?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        generalmente si calcola quanta acqua serve per coprire la superfice da trattare....... Io generalmente con la mia pompa a motore uso sui 15 litri per 100 mq.

                                        L'importante comunque è che il prodotto non venga troppo diluito e quella quantità di prodotto presente nella soluzione vada distribuita sui mq previsti.....

                                        Per esempio i 185 gr li puoi diluire anche in 10 litri d'acqua, l'importante è che poi con quei 10 litri di soluzione tu riesca a coprire i 100mq da trattare...

                                        Per alcuni prodotti sulla confezione oltre che la quantità di prodotto per mq è anche indicata la quantità d'acqua in cui diluirlo.......
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da samuelerandon Visualizza messaggio
                                          ah bene grazie per i consigli! e sui tappeti erbosi che riscontri hai avuto dopo l utilizzo dei due prodotti?ah le dosi che mi hai consigliato sono per dieci litri acqua?
                                          Usai il mancozeb alcuni anni fa ed effettivamente scomparì ma poi ovviamente se non si eliminano le cause per cui compare (come del resto per il muschio) è molto probabile si ripresenti.

                                          cigar

                                          Commenta


                                          • #22
                                            @ CIGAR e a quanti sapranno rispondere..... ho osservato la zona in ombra dove vengoni fuori le macchie nere appiccicose.......tutto intorno si stà formando muschio...cosa mi consigliate per risolvere il problema? ( io avrei pensato di lastricare la zona )

                                            GRAZIE

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Un modo probabilmente efficace è quello di asportare un 20-30cm di terreno e sostituirlo con un composto di sabbia e torba (60/40 ma anche 80/20) al fine di migliorare il drenaggio e mantenere il meno umido possibile la zona in questione. Altro metodo (meno efficace ma anche meno invasivo) è quello di carotare il terreno (100-200 fori al mq), spargerci della sabbia e "tirarla" con una rete per farla penetrare nei fori praticati, al contempo potresti anche creare un mix 80sabbia 20torba da spargere sul manto max un paio di cm per stagione vegetativa (primavera e fine estate), tutto ciò sempre allo scopo di rendere lo strato superficiale il meno umido possibile di fatto creando un habitat sfavorevole ad alghe e muschi.

                                              cigar

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da cigar Visualizza messaggio
                                                Un modo probabilmente efficace è quello di asportare un 20-30cm di terreno e sostituirlo con un composto di sabbia e torba (60/40 ma anche 80/20) al fine di migliorare il drenaggio e mantenere il meno umido possibile la zona in questione. Altro metodo (meno efficace ma anche meno invasivo) è quello di carotare il terreno (100-200 fori al mq), spargerci della sabbia e "tirarla" con una rete per farla penetrare nei fori praticati, al contempo potresti anche creare un mix 80sabbia 20torba da spargere sul manto max un paio di cm per stagione vegetativa (primavera e fine estate), tutto ciò sempre allo scopo di rendere lo strato superficiale il meno umido possibile di fatto creando un habitat sfavorevole ad alghe e muschi.

                                                cigar
                                                Grazie per il consiglio, la prossima primavera farò come mi hai detto, fori e strato di sabbia, per adesso stò asportando settimanalmente, sia il muschio che le macchie nere.

                                                CIAO

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X