MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

prati e concimi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • prati e concimi

    Giardino di 7500mq, con piante di circa 6metri di altezza (tigli, ippocastani, pioppo cipressino, aceri, platano). Appena smette di piovere, leggero sfalcio con raccolta, una tacca sopra l'altezza abituale.
    Una spolveratina di nitrato ammonico, per mantenere l'erba verde durante la stagione fredda è una operazione corretta?
    Ultima modifica di fede73; 30/10/2010, 06:18. Motivo: adattamento

  • #2
    Io azoto non ne darei a ridosso del periodo invernale, rischi solo di stimolare la crescita nel periodo sbagliato.

    Commenta


    • #3
      la penso anch'io così,adesso tutto va a riposo se dai del concime spingi alla crescita.
      Un pò come farsi un bel caffè prima di andare a dormire.
      Certo nei boschi nessuno raccoglie le foglie ma nessuno pretende di averci un bel prato verde.
      Le foglie cadono per diversi motivi uno è quello di impedire/limitare la crescita di "concorrenti" sottochioma
      bau bau

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
        la penso anch'io così,adesso tutto va a riposo se dai del concime spingi alla crescita.
        Un pò come farsi un bel caffè prima di andare a dormire.
        Invece al corso che sto seguendo (agricoltura biologica) un docente/agronomo esperto diceva che può essere utile una concimazione leggera in tardo autunno in modo tale che la pianta accumuli sostanze nell'apparato radicale (che comunque d'inverno lavora) in modo tale che poi all'arrivo della primavera sia già pronta a partire.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
          Ipuò essere utile una concimazione leggera in tardo autunno in modo tale che la pianta accumuli sostanze nell'apparato radicale (che comunque d'inverno lavora) in modo tale che poi all'arrivo della primavera sia già pronta a partire.
          Ok, ma che tipo di concimazione? Quali sostanze devi apportare alla pianta?
          Occhio a non confondere pianta con erba....
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Invece al corso che sto seguendo (agricoltura biologica) un docente/agronomo esperto diceva che può essere utile una concimazione leggera in tardo autunno in modo tale che la pianta accumuli sostanze nell'apparato radicale (che comunque d'inverno lavora) in modo tale che poi all'arrivo della primavera sia già pronta a partire.
            Probabilmente si riferivano a concimi fosfatici e a base di potassio, non sicuramente ad azotati, che sono la base per costruire nuovo materiale, ma a primavera alla ripresa vegetativa

            Commenta


            • #7
              esatto era ai concimi azotati che mi riferivo,anche perchè tra i più facilmente usati
              bau bau

              Commenta


              • #8
                Ohè... che permalosi....

                Scusate.. avevo letto il post di GIGIU che parlava di concimazione (generica) e ribattendo mi sono dimenticato di specificare...

                Sono un novellino.. non vi accanite così altrimenti mi spavento e vado a nascondermi sotto le foglie del prato di POIANO!!!

                Commenta


                • #9
                  Avete ragione tutti alla fine. Anche nei concimi invernali l'azoto c'è a pronto effetto, lenta cessione ed in lenta cessione massima (cioè ricoperto da resine o strati di materiali che lo rilasciano ancor più lentamente in base alle condizioni ambientali)

                  Per esempio io uso questo http://www.tempoverde.it/images/stor...%2013.0.30.pdf

                  o HIGH k http://www.scottsprofessional.com/files/jjFMqCMPhe.pdf che ha solo lenta cessione con ricopertura del granulo anche questo....

                  L'assorbimento dell'azoto aiuta a veicolare meglio gli altri elementi presenti nel concime.

                  Se qualcuno volesse dare il nitrato di potassio potrebbe andare bene ugualmente, unica cosa che è da dare prima dell'abbassamento delle temperature in maniera che l'erba riesca ad assorbirlo per bene essendo ancora ben in vegetazione ed incamerando per bene il potassio (questo favorito sempre dall'azoto)..... Con quest'ultimo si risparmia qualcosa ma non è il massimo, diciamo che è un ripiego per non svenarsi...... ed aiutare il prato ugualmente...
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Per Deturpator:

                    di solito come concimazione autunnale uso questo:

                    http://www.scam.it/nutrizione.cfm?idF=5095.

                    Mi pare vada benone. Oppure un 8 24 24.Un tuo parere?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                      Ohè... che permalosi....

                      Scusate.. avevo letto il post di GIGIU che parlava di concimazione (generica) e ribattendo mi sono dimenticato di specificare...

                      Sono un novellino.. non vi accanite così altrimenti mi spavento e vado a nascondermi sotto le foglie del prato di POIANO!!!
                      Uè mi raccomando trattate bene un friulano o son guai per tutti!

                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Se qualcuno volesse dare il nitrato di potassio potrebbe andare bene ugualmente, unica cosa che è da dare prima dell'abbassamento delle temperature in maniera che l'erba riesca ad assorbirlo per bene essendo ancora ben in vegetazione ed incamerando per bene il potassio (questo favorito sempre dall'azoto)..... Con quest'ultimo si risparmia qualcosa ma non è il massimo, diciamo che è un ripiego per non svenarsi...... ed aiutare il prato ugualmente...
                      Insomma il nitrato di potassio lo usano i poveracci eh...

                      Sono al limite per darlo nel campo sportivo allora...e sì che l'ho preso a maggio ancora!
                      Roger Federer

                      Commenta


                      • #12
                        Gabriele scusami sto giro mi son dimenticato di te......... Dallo prima che puoi siamo proprio al limite, ormai l'erba si sta avviando al letargo......


                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                        Per Deturpator:
                        di solito come concimazione autunnale uso questo:
                        http://www.scam.it/nutrizione.cfm?idF=5095.
                        Mi pare vada benone. Oppure un 8 24 24.Un tuo parere?
                        Per i miei gusti è basso di potassio anche se è sbilanciato bene. Buono l'azoto lento.....

                        8 24 24 migliore per l'apporto di fosforo e potassio ma 8 di azoto quasi pronto ha i suoi limiti.

                        Sicuramente hanno i loro limiti, ma quello economico sicuramente sarà il vantaggio....

                        Si può aprire una nuova discussione: Concimi

                        Visto che se ne parla un pò ovunque......
                        Ultima modifica di deturpator; 28/10/2010, 05:41. Motivo: aggiunta
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • #13
                          prati e concimi

                          ho trovato,sparse in più discussioni,indicazioni sui diversi tipi di concimi e loro utilizzo. Vale la pena di farne una apposita?
                          Vorrei usare un concime organo minerale NPK 10-5-15 (3 mgo-16 so3) con carbonio organico dato da torba umificata e miscela di concimi organici .
                          é prodotto da opengreen.it e si chiama NAXOS
                          conoscete/usate questo tipo di concime?
                          in etichetta non è indicato per i prati e l'utilizzo è previsto a fine inverno
                          mi interessava l'idea dell'organico e minerale
                          bau bau

                          Commenta


                          • #14
                            Non l'ho mai usato ne visto in giro.... Mi sembra comunque basso di potassio, ed il 10 di azoto come è composto?
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • #15
                              Generalmente gli organo minerali sono buoni concimi però, come giustamente chiede deturpator, bisognerebbe sapere quanto dell'azoto totale è di origine organica e quanto ed in che forme è quello minerale. Solitamente un buon prodotto da utilizzarsi nel periodo pre-invernale deve avere circa la metà dell'azoto totale a lenta cessione. Per quanto riguarda l'adeguatezza del prodotto nel tuo caso specifico bisognerebbe anche sapere da che varietà è composto il prato, quali concimazini sono state effettuate (e con quali prodotti) e non da ultimo il grado di sfruttamento del manto.

                              cigar

                              Commenta


                              • #16
                                dalle domande mi accorgo di quanto ho da imparare
                                l'azoto del mio organo-minerale (naxos) è così fatto
                                azoto totale 10%
                                di cui organico 1%
                                ammoniacale 6.2%
                                ureico 2.8%
                                lo userei su prati"polifiti da condominio" tagliati 8/12 volte anno ed un paio hanno l'irrigazione.
                                gli scorsi anni li concimavo con basatop(bayer) 16/9/13 in primavera ed in qualche caso anche con stallatico pellettato.
                                La mia idea di passare all'organo-minerale è per usare meno chimica ed un pò di organico anche per stimolare l'attività naturale del terreno.
                                non si tratta di prati di pregio.
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                  dalle domande mi accorgo di quanto ho da imparare
                                  l'azoto del mio organo-minerale (naxos) è così fatto
                                  azoto totale 10%
                                  di cui organico 1%
                                  ammoniacale 6.2%
                                  ureico 2.8%
                                  lo userei su prati"polifiti da condominio" tagliati 8/12 volte anno ed un paio hanno l'irrigazione.
                                  gli scorsi anni li concimavo con basatop(bayer) 16/9/13 in primavera ed in qualche caso anche con stallatico pellettato.
                                  La mia idea di passare all'organo-minerale è per usare meno chimica ed un pò di organico anche per stimolare l'attività naturale del terreno.
                                  non si tratta di prati di pregio.
                                  Per i prati su cui lo usi credo possa andar bene, per il costo (almeno dovrebbe esser economico) sicuramente e per anche i risultati che devi ottenere......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche io uso prodotti organominerali, ma ho sempre a che fare con prati "polifiti da condominio" (Gigiu docet).
                                    Sono poco costosi e vanno bene anche per vigna/frutteto/orto/uliveto.

                                    Ormai non seguiamo più prati "in purezza". Troppo lavoro e troppo alti i costi per i clienti vista l'esiguità degli appezzamenti che avremmo da seguire ( nell'ordine dei 100 -200 mq).

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X