Ciao, dovrei acquistare una motocariola cingolata e stò valutando i vari tipi in commercio.
Ci sono le classiche con comando dei cingoli a frizione e quelle con trasmissione idrostatica,qual'è migliore per i lavori boschivi?
Secondo me l'idrostatica è il top,perchè li permette di avere la piena forza di tiro a bassissime velocità,utile quando lavori nel sottobosco, mentre sulle macchine standard a frizione la forza è proporzionale alla velocità di rotazione del cingolo(senza cambiare marcia ovviamente).
Altro lato positivo delle idrostatiche è che generalmente hanno una presa libera utilizzabile dall'utente per argani ed altre applicazioni.
Cosa ne pensate?c'è qualcuno che ha esperienza in merito?Sottolineo che la tipologia standard costa la metà delle idrostatiche.
Grazie
Ci sono le classiche con comando dei cingoli a frizione e quelle con trasmissione idrostatica,qual'è migliore per i lavori boschivi?
Secondo me l'idrostatica è il top,perchè li permette di avere la piena forza di tiro a bassissime velocità,utile quando lavori nel sottobosco, mentre sulle macchine standard a frizione la forza è proporzionale alla velocità di rotazione del cingolo(senza cambiare marcia ovviamente).
Altro lato positivo delle idrostatiche è che generalmente hanno una presa libera utilizzabile dall'utente per argani ed altre applicazioni.
Cosa ne pensate?c'è qualcuno che ha esperienza in merito?Sottolineo che la tipologia standard costa la metà delle idrostatiche.
Grazie
Commenta