Salve a tutti, sono nuovo del Forum, che per'altro trovo molto interessante.
Volevo avere delle informazione da chi si intende di impianti oleodinamici e relativi circuiti.
Mi spiego, vorrei costruire un tosaerba con trazione idraulica, e per questo avevo pensato a motori orbitali accoppiati ad un riduttore 3:1 con freno da 80 cc,(il veicolo peserà circa 300 kg. e dovrà superare pendenze del 60-70%) per quanto riguarda il motore ad ingranaggi che farà muovere la lama, non sono riuscito a calcolare la grandezza, calcolate che dovrà tagliare anche arbusti da 4-5 cm.
Detto cio' chiedo a chi mi saprà rispondere se i motori scelti sono giusti, e se si che tipo di pompe dovro' usare per i suddetti motori.
ringrazio fin d'ora per quanto vorrete insegnarmi.
un cordiale saluto a tutti.
Volevo avere delle informazione da chi si intende di impianti oleodinamici e relativi circuiti.
Mi spiego, vorrei costruire un tosaerba con trazione idraulica, e per questo avevo pensato a motori orbitali accoppiati ad un riduttore 3:1 con freno da 80 cc,(il veicolo peserà circa 300 kg. e dovrà superare pendenze del 60-70%) per quanto riguarda il motore ad ingranaggi che farà muovere la lama, non sono riuscito a calcolare la grandezza, calcolate che dovrà tagliare anche arbusti da 4-5 cm.
Detto cio' chiedo a chi mi saprà rispondere se i motori scelti sono giusti, e se si che tipo di pompe dovro' usare per i suddetti motori.
ringrazio fin d'ora per quanto vorrete insegnarmi.
un cordiale saluto a tutti.
Commenta