MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Briggs Stratton: carburazione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Briggs Stratton: carburazione.

    Avete presente i vecchi Landini a testa calda?
    la loro caratteristica saliente è che a causa della carburazione ad iniezione diretta avevano avevano un minimo che io definirei addirittura "sinfonico"
    da bambino stavo ad ascoltare incantato la variazione sul tema:

    tumtumtumtumtum
    tum tum tum
    tum tum tum
    tum tum tum
    tumtumtumtumtum...

    Ebbene da qualche giorno il mio BS mi ha fatto venire in mente questa particolarità della mia infanzia.....
    osservandolo più da vicino ho osservato che l'asta comando della valvola a farfalla del mio BS,
    quando è al minimo,
    si muove impercettibilmente avanti e indietro facendo variare di conserva i giri del motore..
    Chiaramente in precedenza, quando tutto era ok, il minimo era più regolare.

    C'è qualche esperto che può fare una diagnosi e orientarmi verso una terapia?....

  • #2
    se il regime oscilla si dice in gergo che il motore "pendola" se o fa solo al minimo si deve agire sul relativo controllo di carburazione. per caso il motore fuma nero? al regime massimo nessun anomalia?

    Commenta


    • #3
      non ho notato anomalie nè allo scarico nè a alto regime.

      Cosa mi consigli?

      Commenta


      • #4
        dimmi esattamente di che motore si tratta, meglio se con i numeri seriali

        Commenta


        • #5
          Ecco qua!


          Commenta


          • #6
            La targhetta con i dati motore è illeggibile in questa foto.

            Comunque direi che è il caso di verificare il filtro benzina per primo e il carburatore poi. Smontaggio e pulizia completa. Il mezzo ha tante ore di lavoro? In caso affermativo sarebeb da controllare anche il gioco valvole. Lo stato della candela?

            Commenta


            • #7


              MaxB

              Bella cacchio!
              C'è un ulteriore sconto per gli utenti del forum?

              P.S. per il BS....dopo ti posto la foto della targhetta.
              Ultima modifica di JanHus; 19/04/2011, 15:31. Motivo: ortografia

              Commenta


              • #8


                Questo è il carboratore del mio Dolmar TM 102 17H motorizzato BS di cui sopra c'è l'immagine panoramica.

                Poichè vorrei fare personalmente la pulizia del carburatore vorrei chiedere all'esperto (se disponibile) alcune delucidazioni prima di accingermi all'opra e allo scopo di evitare errori.

                1. Cosa sono quei due cavi che arrivano dal basso e che si inseriscono in prossimità della vaschetta? C'è forse una pompa di alimentazione?

                2. Durante la rimozione del carburatore allentando i due prigionieri(quello davanti visibile nella foto) ci sono particolari avvertenze da osservare?

                3. La rimozione dei due leveraggi che azionano la la farfalla e lo starter è difficoltosa?

                4. per la pulizia dello spillo come procedo?

                Ringrazio fin da ora chi avrà la pazienza e la cortesia di rispondermi.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da JanHus Visualizza messaggio


                  1. Cosa sono quei due cavi che arrivano dal basso e che si inseriscono in prossimità della vaschetta? C'è forse una pompa di alimentazione?
                  no, è un elettrovalvola azionata dalla chiave, apre e chiude il passaggio carburante, per prima cosa stacca il connettore bianco.
                  2. Durante la rimozione del carburatore allentando i due prigionieri(quello davanti visibile nella foto) ci sono particolari avvertenze da osservare?
                  non i prigionieri, devi allentare i due dadi, servendoti di una chiave da 10 ( immagino che non avrai una serie a pollici)
                  3. La rimozione dei due leveraggi che azionano la la farfalla e lo starter è difficoltosa?
                  rimuovi per primo il comando del aria, sfili il carburatore al indietro e poi lo fai ruotare leggermente quando è liberato dalle colonette filettate, poi lo sposti leggermente in avanti e sgancio il comando del gas
                  4. per la pulizia dello spillo come procedo?
                  rimuovi l'eletrovalvola che blocca la vaschetta, apri, e levi il galleggiante, a quel punto vedrai lo spillo. dovrebbe essere in acciaio su questa versione, se è quello con la punta in gomma controlla che non siano formati degli scalini.

                  Commenta


                  • #10
                    A proposito dell'elettrovalvola,
                    Devo sempre ricordarmi di chiudere il rubinetto della benzina quando spengo il motore, per evitare che il cilindro mi si riempia di benzina.(Mi è già successo due/tre volte).
                    Secondo te è difettosa?

                    Commenta


                    • #11
                      Può darsi, per controllare smontala dal carburatore e ricollegala al suo connettore, poi provi ad accendere e spegnere il quadro, se il puntale a spillo nons i muove vuol dire che è morto. Poi controlla la tenuta dello spillo sul galleggiante.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Può darsi, per controllare smontala dal carburatore e ricollegala al suo connettore, poi provi ad accendere e spegnere il quadro, se il puntale a spillo nons i muove vuol dire che è morto. Poi controlla la tenuta dello spillo sul galleggiante.
                        Intanto ti ringrazio.
                        Seguirò le tue indicazioni e ti farò sapere!

                        Commenta


                        • #13
                          MaxB
                          Stammatina ho guardato per smontare l'elettrovalvola ma sono incerto sul come procedere....

                          va ruotata o c'è una vite sotto?

                          Commenta


                          • #14
                            se osservi la foto del carburatore che hai postato noterai che l'elettrovalvola è composta dal corpo principale, connesso elettricamente, ed un diametro più piccolo, in aderenza alla vaschetta, che possiede due lati sfaccettati per poter essere preso con la chiave. svitando quello puoi rimuovere l'intera elettrovalvola, aprendo contemporaneamente la vaschetta.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              se osservi la foto del carburatore che hai postato noterai che l'elettrovalvola è composta dal corpo principale, connesso elettricamente, ed un diametro più piccolo, in aderenza alla vaschetta, che possiede due lati sfaccettati per poter essere preso con la chiave. svitando quello puoi rimuovere l'intera elettrovalvola, aprendo contemporaneamente la vaschetta.

                              Ti sono obbligato MaxB
                              I tuoi suggerimenti sono davvero molto utili e circostanziati!
                              Il tuo aiuto mi è stato prezioso....

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, rispolvero questa vecchia discussione x un problema che ho sul mio trattore tagliaerba motorizzato b&s, ho provato con il tasto cerca e questo è l unico risultato un po' simile...
                                Il mio motore, un 17,5 hp, ha cominciato a pendolare moltissimo, addirittura non riesce a tenere il minimo, pendola anche al max dei giri, diventa costante solo con le lame inserite! Penso x il loro effetto volano.
                                Premetto, a inizio stagione ho fatto cambio olio e filtri, cambiato anche il filtro benzina.
                                Come ha cominciato a dare questi problemi ho provato con il pulire carburatore e candela che non era poi mal messa, l elettrovalvola posta sotto la vaschetta del carburatore lavora egregiamente, il carburatore all' interno è un plastica, lo spillo del galleggiante a posto come pure i getti.
                                Prima di toccare l asta del regolatore di giri chiedo quindi consigli a voi!! Mi sembra strano si sia snervata la molla, il motore ha solo un a stagione di vita!
                                Non so più che altro guardare!
                                Grazie mille!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X